85 Risultati di ricerca per "Will Eisner"

WILL EISNER A PORDENONE, DA SPIRIT ALLE GRAPHIC NOVEL

WILL EISNER A PORDENONE, DA SPIRIT ALLE GRAPHIC NOVEL

The Spirit of Will Eisner è la più grande mostra dedicata in Italia a uno dei più grandi maestri della storia del fumetto. Inaugurata il 7 ottobre 2022 presso il Paff! (Palazzo Arti Fumetto Friuli) di Pordenone, resterà aperta fino al 26 febbraio 2023, esponendo nella sede di Villa di Parco Galvani 180 tavole originali e 126 pubblicazioni d’epoca, suddivise in varie sezioni che ripercorrono ... »

SPIRIT DI WILL EISNER ARRIVA IN ITALIA

SPIRIT DI WILL EISNER ARRIVA IN ITALIA

Abbiamo parlato qui e qui della carriera di The Spirit, creato nel 1940 da Will Eisner. Ora trattiamo della sua vita successiva fatta di ristampe e di scoperta in Europa, ma non solo. Già nel 1952, l’anno in cui la serie originale finiva, alcuni episodi di The Spirit del dopoguerra furono ristampati nella testata omonima dell’editrice Fiction House con il sottotitolo di Master Crime Fighter (̶... »

L’ULTIMO (E MIGLIORE) SPIRIT DI WILL EISNER

L’ULTIMO (E MIGLIORE) SPIRIT DI WILL EISNER

Nella prima parte dell’articolo (clicca qui), abbiamo visto la creazione di The Spirit da parte di Will Eisner, ed esaminato gli episodi fino a quando l’autore è stato arruolato per partecipare alla Seconda guerra mondiale. Congedato verso la fine del 1945, Will Eisner tornò a lavorare alle storie di Spirit, sempre pubblicate ogni domenica da alcuni quotidiani. Ne risolleva rapidamente... »

AFFARI DI FAMIGLIA DI WILL EISNER

AFFARI DI FAMIGLIA DI WILL EISNER

Nel 1998 Will Eisner pubblicò il graphic novel Affari di famiglia (A family matter). Nell’introduzione, Eisner scrive dell’importanza della famiglia per gli ebrei e gli italiani nel quartiere di immigrati dove viveva da ragazzo. Eisner era nato nel quartiere newyorkese di Brooklyn nel 1917, da un padre ebreo di nazionalità austriaca e da una madre ebrea di nazionalità romena. Ai tempi ... »

WILL EISNER RIFIUTÒ DI DIRIGERE LA MARVEL

WILL EISNER RIFIUTÒ DI DIRIGERE LA MARVEL

Vent’anni dopo la sospensione di The Spirit e avere abbandonato l’editoria a fumetti per confezionare Ps – The Preventive Maintenance Monthly, una rivista dell’esercito americano, Will Eisner riceve una telefonata da Stan Lee. Questo accade nel 1972, quando Stan Lee da direttore generale della Marvel viene messo al posto di Martin Goodman, fondatore ed editore della casa editrice che d... »

SPIRIT DI WILL EISNER È “UNA CAGATA PAZZESCA”?

SPIRIT DI WILL EISNER È “UNA CAGATA PAZZESCA”?

In Spirit, il suo unico personaggio seriale, Will Eisner ha sperimentato tutto quello che si poteva sperimentare nel breve spazio delle sette pagine di ogni episodio, facendo fare grandi passi al linguaggio fumettistico. E i suoi disegni, pur nella loro essenza grottesca, erano di ineccepibile realizzazione e piacevoli da vedere. Gli autori preferiti di Will Eisner erano Milton Caniff, Al Capp, E.... »

JOE KUBERT, DA TARZAN A TEX WILLER

JOE KUBERT, DA TARZAN A TEX WILLER

Joe Kubert nacque il 18 settembre 1926 a Yzeran, una piccola località della Polonia (oggi in Ucraina), da una famiglia ebraica. Suo padre Jacob era un macellaio kosher, preparava le carni secondo le prescrizioni delle sacre scritture per gli ebrei osservanti.   In virtù di questo ruolo, la posizione sociale nella piccola comunità poteva dirsi benestante, ma Jacob voleva dare maggiori opportun... »

LE MIGLIORI STORIE CLASSICHE MARVEL

LE MIGLIORI STORIE CLASSICHE MARVEL

Gli anni sessanta furono il periodo d’oro della Marvel. Sono gli anni in cui una piccola casa editrice a gestione quasi familiare divenne un gigante del settore. I primi tempi furono dedicati soprattutto all’invenzione di nuovi personaggi, sempre originali, diversi e avvincenti. In questa fase cruciale di crescita la quasi totalità del lavoro fu svolta da tre persone: Stan Lee, Jack Kirby e Steve ... »

LE CINQUE ETÀ D’ORO DEL FUMETTO

LE CINQUE ETÀ D’ORO DEL FUMETTO

La filosofia raggiunse il suo apice in Grecia circa quattro secoli prima di Cristo e in Germania all’inizio dell’Ottocento: queste furono le sue due età d’oro. Il fumetto, invece, quando e dove raggiunse le sue vette? Intervistiamo in proposito Sauro Pennacchioli, uno dei massimi esperti di minchiologia (disciplina che studia le cose inutili). Quali sono le epoche migliori del fumetto? Come nella ... »

LE CITTÀ PROTAGONISTE DEI FUMETTI

LE CITTÀ PROTAGONISTE DEI FUMETTI

Nelle narrazioni a fumetti, le ambientazioni, e in particolare le città in cui si svolge l’azione, rivestono spesso una notevole importanza. Alcune città sono luoghi inventati, inesistenti sulle vere carte geografiche, ma ormai indissolubilmente legate ai personaggi che vi abitano. Città che da quei personaggi possono anche prendere il nome, o rifletterne in qualche modo il carattere. La... »

LE VIGNETTE INDIMENTICABILI DELLA MARVEL

LE VIGNETTE INDIMENTICABILI DELLA MARVEL

II fumetto, come lo definiva Will Eisner, è un arte sequenziale, cioè una serie di vignette. Allo stesso modo del cinema è costituito di singole immagini che messe in fila, una dopo l’altra, vanno a costituire una storia. Le vignette non sono tutte uguali. Le singole immagini non hanno lo stesso peso. Alcune hanno una funzione semplicemente documentaristica, servono cioè a visualizzare un cer... »

MUSICA E FUMETTO DAI BEATLES A DE ANDRÉ

MUSICA E FUMETTO DAI BEATLES A DE ANDRÉ

Musica e Fumetto sono forme di espressione più o meno complementari, che proprio per questo possono sembrare inconciliabili. Ovviamente la musica in sé non può contenere immagini e le storie a fumetti non possono produrre suoni (per unire dimensione visiva e sonora si deve necessariamente ricorrere a trasposizioni teatrali, animate o cinematografiche), eppure questi due media apparentemente lontan... »

MAD, LA RIVISTA PAZZESCA DI HARVEY KURTZMAN

MAD, LA RIVISTA PAZZESCA DI HARVEY KURTZMAN

Negli Stati Uniti due sono i premi più prestigiosi riservati agli autori di fumetti. Il primo, l’Eisner Award, è dedicato a Will Eisner, maestro dei primi autori di comic book e forse il più grande romanziere che il mondo del fumetto abbia avuto, il secondo, l’Harvey Award, è dedicato ad Harvey Kurtzman… e qui molti si sforzeranno nel cercare di ricordare se hanno mai letto qualcosa di... »

QUALE GENERAZIONE DEL FUMETTO AMERICANO PREFERISCI?

QUALE GENERAZIONE DEL FUMETTO AMERICANO PREFERISCI?

Diverse migliaia di persone hanno lavorato nell’industria dei fumetti dagli anni trenta a oggi. Ovviamente le carriere di queste persone si rassomigliano solo in parte. Bisogna tenere a mente che non esiste una traiettoria tipica: quella dell’industria dei fumetti è spesso una tappa, a volte breve, spesso molto lunga, della formazione professionale. Tra i percorsi aperti dai comic book... »

NERI E ALTRE ETNIE NEI FUMETTI

NERI E ALTRE ETNIE NEI FUMETTI

Nei fumetti della prima metà del Novecento, così come negli altri mass media occidentali dello stesso periodo, gli africani erano spesso visti come selvaggi pericolosi e ingenui, che potevano aspirare a diventare civili solo sottomettendosi all’autorità dei colonizzatori bianchi.   Gli eroi del colonialismo Sia nel mondo dei sogni del Piccolo Nemo, creato da Winsor McCay nel 1905, sia n... »

I GRANDI DISEGNATORI DELLA GOLDEN AGE

I GRANDI DISEGNATORI DELLA GOLDEN AGE

L’età d’oro (in inglese Golden Age) dei comic book, gli albi a fumetti americani, inizia verso la fine degli anni trenta. Si è soliti indicare come data di inizio il giugno del 1938, quando sulle pagine del n. 1 di Action Comics, un albo antologico di 64 pagine come tutti quelli dell’epoca, esordisce il personaggio che cambierà il volto del fumetto americano: Superman. Ci vollero quattro mes... »

EROI IN MASCHERA, QUASI SUPEREROI

EROI IN MASCHERA, QUASI SUPEREROI

Se tolgo quella maschera qualcosa svanirà per sempre, perché chiunque tu sia non sarà mai grande come l’idea di ciò che sei. V For Vendetta di Alan Moore e David Lloyd, Libro 3, cap. 9, pag. 6 (1989) Le maschere, ragazzo mio, sono magiche… i giusti che le indossano si sentono più forti e protetti dall’umana mediocrità… ma i malvagi le usano per imporre col terrore i loro funesti disegn... »

LE RACCOLTE DI FUMETTI, FIGLIE DI UN DIO MINORE

LE RACCOLTE DI FUMETTI, FIGLIE DI UN DIO MINORE

Ma davvero qualcuno pensava che, staccando gli albi della Editoriale Corno dalle “raccolte” fatte con le copie rese, poteva rivenderli singolarmente triplicando il proprio lucro? Evidentemente sì, visto che “albi” del genere ancora si trovano in vendita sulle bancarelle, o su ebay, o alle fiere. Si tratta di oggetti decisamente brutti, vuoi perché il dorso è costituito da grumi di coll... »

EC COMICS, IL TEMPIO DEI GRANDI DISEGNATORI

EC COMICS, IL TEMPIO DEI GRANDI DISEGNATORI

Da qualunque prospettiva li si affronti, i fumetti della Entertaining Comics (Ec Comics) appartengono alla leggenda. Fanno parte del lato oscuro della cultura popolare americana degli anni cinquanta, come le fotografie fetish di Bettie Page e i primi dischi rock ‘n roll del Dj Pete “Mad Daddy” Meyers. La sigla della casa editrice di fumetti, Ec, è diventata uno dei principali simboli della b... »

CONOSCI LA LINGUA IMMAGINARIA DI TARZAN?

CONOSCI LA LINGUA IMMAGINARIA DI TARZAN?

Il fumetto è un linguaggio privo di una vera e propria dimensione sonora percepibile, ma al tempo stesso è basato su dialoghi che ognuno può immaginare di sentire diversamente nella propria testa. Quindi questa forma narrativa popolare, i cui eroi spesso vivono avventure a contatto con popoli diversi, dovrebbe affrontare anche il problema di come differenziare il linguaggio di tali popoli, più o m... »

AMORE E BACI NEI FUMETTI

AMORE E BACI NEI FUMETTI

L’amore è una componente spesso presente nelle storie d’avventura, dove troviamo il protagonista insieme a una “eterna fidanzata” destinata a essere rapita e salvata. Un archetipo che richiama i miti delle fanciulle sottratte ai draghi dall’intervento di guerrieri umani o divini. In fin dei conti gli eroi tradizionali dei fumetti convivono da anni con le rispettive co... »

IL FALLO ENORME DEL FOLLE DI MOEBIUS E ALTRI EROI MALATI

IL FALLO ENORME DEL FOLLE DI MOEBIUS E ALTRI EROI MALATI

Nella produzione seriale a fumetti, come in tanta letteratura e fiction popolare, i protagonisti delle storie sono “eroi”, termine che richiama qualità di personaggi epici ideali (1). Nei quali si tenta di rappresentare quanto di meglio c’è nell’uomo. Anche gli “antieroi” più scanzonati e anticonformisti dei fumetti conservano spesso qualità fisiche e morali ero... »

LA CREAZIONE DI SPIRIT, SUPEREROE MANCATO

LA CREAZIONE DI SPIRIT, SUPEREROE MANCATO

The Spirit (“Lo Spirito”) è un personaggio creato da Will Eisner a metà tra il detective hard boiled e il giustiziere mascherato, con abbondanti spruzzate di grottesco, bizzarro e parodistico che fanno spaziare le sue storie in tutti i generi. Il primo Spirit Si può dire che Denny Colt, meglio noto come The Spirit, sia morto e risorto molte volte. La prima coincise con la sua nascita, ... »

LE CATEGORIE QUALITATIVE DEI DISEGNATORI

LE CATEGORIE QUALITATIVE DEI DISEGNATORI

La maggior parte degli appassionati di fumetti si indigna quando legge una classifica, una graduatoria o una lista dei disegnatori. Soprattutto quando non vi trova il proprio disegnatore preferito o lo trova in una bassa posizione. Allora dice che queste cose non hanno senso, che nell’arte non c’è nulla di oggettivo, che tutto si basa sui gusti personali. Nondimeno i post che riportano quals... »

BLUE BEETLE, UN COMMEDIANTE ALLA DC

BLUE BEETLE, UN COMMEDIANTE ALLA DC

Blue Beetle è oggi uno degli eroi “minori” della Dc Comics, malgrado questo è piuttosto conosciuto dal grande pubblico grazie alla sua lunga militanza nella Justice League e alla sua partnership con Booster Gold. L’insolito duo composto da Blue Beetle e Booster Gold ha dato vita a un sodalizio tra i più solidi e longevi nel mondo di comics, tanto che non si può fare quasi il nome... »

I GRANDI AUTORI DEL CORRIERE DEI RAGAZZI

I GRANDI AUTORI DEL CORRIERE DEI RAGAZZI

Nato nel 1972 come tentativo di modernizzare il Corriere dei Piccoli e di sdoppiarlo in due testate diverse per età, nonché di approfittare del boom delle vendite di fumetti in Italia durante i primi anni settanta, il Corriere dei Ragazzi arriverà per qualche anno a proporre sulle sue pagine il meglio del fumetto italiano. Il direttore Giancarlo Francesconi, finché rimane sul ponte di comando, rie... »

PISTOLE E FUCILI ICONICI DI FUMETTI E FILM

PISTOLE E FUCILI ICONICI DI FUMETTI E FILM

Le armi sono una componente essenziale dei film e dei fumetti. Non c’è eroe senza la sua arma, fin dagli albori, pensiamo alla fionda di Davide che sconfisse Golia, passando per l’arco di Ulisse, fino ad arrivare alle pistole dei western e ai fucili delle storie di guerra. L’arma è quasi un prolungamento dell’eroe, l’oggetto magico che gli conferisce un potere sovraumano. Molte armi esistono solo ... »

I NUMERI UNO DI KIRBY DAL 1940 AL 1959

I NUMERI UNO DI KIRBY DAL 1940 AL 1959

Jack Kirby ha avuto una vita artistica lunga e piena di soddisfazioni. La sua non comune creatività lo ha portato a creare un gran numero di nuove serie e nuovi personaggi nell’intento di regalare al pubblico sempre diverse occasioni di lettura. Ripercorrere la sua carriera ci permette di rivedere l’intera storia dei comic book: qui ci limitereno ai primi venti anni.   1940 – Crash Comi... »

FILIPPO SCOZZARI TRA ALTI E BASSI

FILIPPO SCOZZARI TRA ALTI E BASSI

Filippo Scozzari è un talento lasciato a se stesso. Non educato, non coltivato, sperperato a piene mani. A volte, quando si ricevono dei doni da madre natura, si pensa di non avere bisogno di nient’altro, si pensa di essere autosufficienti e si diventa autolesionisti.   Ma tant’è. Chisseneimporta. La generazione degli indiani metropolitani aveva ambizioni tutte sue. Cambiare il mondo, come mi... »

ESSERE INCHIOSTRATORE ALLA MARVEL

ESSERE INCHIOSTRATORE ALLA MARVEL

“L’inchiostratore non è un’invenzione del disegnatore, penso che sia un’invenzione dell’editore. L’interesse dell’artista è fare il lavoro completo, e non importa quanto sia buono il pezzo di inchiostro sul tuo disegno, se non è tuo, è irrilevante per te. È semplicemente una questione di comodità per l’editore, che in effetti ha organizzato una catena di m... »

PLASTIC MAN DI JACK COLE, IL MIGLIORE SUPEREROE

PLASTIC MAN DI JACK COLE, IL MIGLIORE SUPEREROE

Praticamente mai pubblicato in Italia, non troppo noto neppure nell’America di oggi, morto tragicamente… eppure Jack Cole è stato uno dei più grandi autori della storia del fumetto e il suo personaggio principale, Plastic Man, il supereroe più riuscito fra tutti quelli creati prima e dopo. Questo perché il superpotere di Plastic Man è sempre visibile e declinabile in ogni situazione. Il pers... »

GIL KANE, UN GENIO ALLA MARVEL

GIL KANE, UN GENIO ALLA MARVEL

Il disegnatore Howard Chaykin racconta che quando era un avido lettore di fumetti di supereroi, tra la fine degli anni cinquanta e l’inizio dei sessanta, i disegnatori preferiti da lui e dai suoi amici non erano quelli delle principali serie della Dc Comics, Superman e Batman, ma di gran lunga quelli che lavoravano sui personaggi minori. In particolare i più amati dal giro di Chaykin erano Carmine... »

CONTRATTO CON DIO DI UN EBREO AMERICANO

CONTRATTO CON DIO DI UN EBREO AMERICANO

Contratto con Dio è un romanzo a fumetti di Will Eisner, o graphic novel, pubblicato in America nel 1978. È stato tradotto per la prima volta in Italia nel 1980 a puntate sulla rivista Eureka. Il romanzo è formato da quattro storie e un prologo che si svolgono negli anni trenta in un tenement (casamento) del Bronx. La città di New York è divisa in cinque distretti: il Bronx, Manhattan, Queens, Bro... »

I PRIMI CENTO NUMERI DEI VENDICATORI

I PRIMI CENTO NUMERI DEI VENDICATORI

Parliamo dei Vendicatori (The Avengers), “gli eroi più potenti della Terra”. Nel corso degli anni, dal 1963 a oggi, più di cento personaggi hanno fatto parte della squadra, con una ventina di membri onorari e quasi 50 che hanno avuto o hanno tuttora una propria testata personale. Dopo i successi del Marvel cinematic universe, i Vendicatori sono il gruppo di supereroi più famoso di semp... »

LA LUNGHEZZA IDEALE DI UN FUMETTO

LA LUNGHEZZA IDEALE DI UN FUMETTO

Esiste un numero di pagine ideale per una storia a fumetti? Quanto dovrebbe durare un racconto disegnato per soddisfare le aspettative del lettore? La lunghezza standard di un film si è attestata intorno ai 90 minuti di proiezione. Questa durata rappresenta un compromesso tra le esigenze narrative dell’autore e quelle del pubblico, che vuole essere sorpreso e coinvolto emotivamente. Il tempo medio... »

I DISEGNATORI DEI FUMETTI AMERICANI ESPOSTI AL MUSEO

I DISEGNATORI DEI FUMETTI AMERICANI ESPOSTI AL MUSEO

Nel lungo processo ancora in corso di riconoscimento del fumetto come forma d’arte autonoma ricoprono una certa importanza le mostre che hanno permesso l’accesso dei fumetti a spazi solitamente riservati all’arte “seria”. Nel lontano 1951 cinque ragazzi brasiliani appassionati di fumetti ebbero l’idea di scrivere ad alcuni disegnatori americani per chiedergli di inviare alcune tavole origina... »

EVA MENDES, SPIRITO EROTICO

EVA MENDES, SPIRITO EROTICO

Eva Mendes non gira un film dal 2014, anno in cui ha partecipato a Lost River, esordio registico di Ryan Gosling. Con Gosling si è poi fidanzata e due anni dopo l’attore canadese è diventato suo marito. La Mendes non è la prima donna del mondo dello spettacolo con una carriera ben avviata che dirada gli impegni artistici per questioni matrimoniali o per la maternità. Potrebbe essere questa l... »

KIRBY, DITKO, ADAMS E LIBERATORE ALLA PACIFIC COMICS

KIRBY, DITKO, ADAMS E LIBERATORE ALLA PACIFIC COMICS

Nel 1971, i fratelli californiani Steve, 17 anni, e Bill Schanes, 13, fondarono la Pacific Comics, una piccola società che vendeva fumetti per corrispondenza. Le cose andarono talmente bene che nel 1974 la società iniziò a distribuire alle prime fumetterie della California. Ben presto i fratelli si accorsero che se fossero riusciti a evitare di passare attraverso i distributori avrebbero potuto in... »

IL DECLINO DELLA FORTUNA DI JACK KIRBY

IL DECLINO DELLA FORTUNA DI JACK KIRBY

Jack Kirby negli Stati Uniti è ancora considerato il re dei fumetti? Per gli appassionati di una certa età questo è un fatto incontrovertibile: Kirby è considerato da un paio di generazioni di lettori l’artista più importante nella storia dei comic book. Nei suoi 40 anni di carriera, ha disegnato 21mila pagine di fumetti di ogni genere possibile. È ricordato per il suo stile e per le sue inn... »

I FUMETTI SONO DI SINISTRA? – LA POSTA

I FUMETTI SONO DI SINISTRA? – LA POSTA

Politica e nuvolette Caro Direttore, è vero che i fumetti sono tutti di sinistra? Beatrice Gentile Beatrice, premettendo che qui per destra non si intende il fascismo e per sinistra il comunismo, fino ai primi anni settanta i fumetti erano generalmente di destra. Per rendersene conto basta sfogliare i fumetti Bonelli dell’epoca, o anche Topolino e Diabolik. Poi, a causa dei cambiamenti sociali avv... »

LA POSTA – IL SEGRETO DELLA BONELLI

LA POSTA – IL SEGRETO DELLA BONELLI

Una tradizione familiare Caro Direttore, qual è stato, nel passato, il segreto del successo della Bonelli? Enrico Gentile Enrico, la famiglia nel complesso. Gian Luigi Bonelli ha avuto il merito di creare Tex Willer, all’epoca un personaggio per bambini scritto con uno stile adulto (non nel senso che dicesse cose profonde: in tal caso avrebbe chiuso subito). L’ex moglie Tea Bertasi, fo... »

I TROPPI PERSONAGGI MARVEL DEGLI ANNI SETTANTA

I TROPPI PERSONAGGI MARVEL DEGLI ANNI SETTANTA

Gli anni settanta sono stati per la Marvel un periodo difficile. In questo decennio la Casa delle Idee moltiplica i propri albi inflazionando il mercato, come aveva fatto nei primi anni cinquanta con il marchio Atlas. Dalla fine degli anni cinquanta a gran parte degli anni sessanta la Dc Comics aveva cercato di limitare questa propensione della Marvel distribuendo anche i suoi albi, a patto che fo... »

I PRIMI IMMAGINIFICI EROI E ANTIEROI DEL NOIR

I PRIMI IMMAGINIFICI EROI E ANTIEROI DEL NOIR

In ogni giallo che si rispetti debbono esserci due parti: i criminali che commettono misfatti e i detective che gli danno la caccia. Il più delle volte sono i detective i protagonisti, ma in alcuni casi sotto i riflettori ci finiscono i cattivi. Capita con una certa frequenza nel noir, dove ladri spericolati possono risultare più popolari dei poliziotti. Talvolta sono rapinatori gentili, altre vol... »

DEVIL E LA RIVOLUZIONE DI FRANK MILLER

DEVIL E LA RIVOLUZIONE DI FRANK MILLER

Devil (Daredevil), uno degli eroi di punta della Marvel, ha faticato non poco per raggiungere il successo, che arrivò a quasi venti anni dall’esordio, grazie a Frank Miller, artefice di una vera e propria rinascita del personaggio.   Un eroe alla ricerca di un senso Creato nel 1964 da Stan Lee e Bill Everett (già ideatore di Sub-Mariner), Devil è la quintessenza del “supereroe con super... »

portugal

FUMETTO E VITA: AUTOBIOGRAFIA, AUTOFICTION E MEMORIALE

Genere letterario tra i più antichi, l’autobiografia è entrata prepotentemente nel fumetto d’autore moderno, evolvendosi e ibridandosi con il tempo in varie forme, tra autofiction e memoriale. Dagli anni novanta in avanti, le nuove tendenze del fumetto autobiografico (David B., Lewis Trondheim, Marjane Satrapi) e del reportage a fumetti (Joe Sacco, Emmanuel Guibert, Art Spiegelman) han... »

I SUPEREROI SONO STATI CREATI DAGLI EBREI

I SUPEREROI SONO STATI CREATI DAGLI EBREI

Due generi fumettistici, apparentemente opposti, sono stati creati da autori ebrei americani: i supereroi e le graphic novel. Lo vogliamo ricordare a pochi giorni dal 27 gennaio, la Giornata della memoria che commemora le vittime dell’Olocausto, la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico avvenuto durante la Seconda guerra mondiale a opera dei nazisti. Un evento terrificante avvenuto dopo i se... »

GHOST RIDER NEL FAR WEST CANTATO DA ELVIS PRESLEY

GHOST RIDER NEL FAR WEST CANTATO DA ELVIS PRESLEY

Quando appare per la prima volta Ghost Rider? Nel 1948 una ballata country composta da Stan Jones dal titolo “Ghost Riders in the Sky” scala le classifiche di vendita americane, per venire in breve inclusa nell’olimpo delle 100 migliori canzoni western di sempre: la riprenderanno Elvis Presley, Johnny Cash, Tom Jones, Duane Eddy, Debbie Harry, i Rem e persino… Gino Latilla.... »

IL CREATIVO DOTTOR DESTINO DI WALLY WOOD

IL CREATIVO DOTTOR DESTINO DI WALLY WOOD

Il nome di Wally Wood ancora oggi riesce a scaldare i cuori degli appassionati. Sicuramente si tratta di uno dei più grandi fumettisti americani di tutti i tempi. Le sue opere più rinomate sono quelle realizzate per gli albi della Ec Comics, la casa editrice di William Gaines, in particolare la rivista Mad. Nel suo vagabondare tra le case editrici dopo essere stato cacciato da Mad nei primi anni s... »

MIKE PLOOG INVENTA L'HORROR DELLA MARVEL

MIKE PLOOG INVENTA L’HORROR DELLA MARVEL

Nel 1971, l’ammorbidimento delle ferree regole del Comics Code (la censura del fumetto instaurata nel 1955), permise alle case editrici di fumetti americane di tornare a presentare materiale con mostri classici. Vampiri e lupi mannari che avevano fatto la fortuna degli albi a fumetti negli anni cinquanta potevano di nuovo riappropriarsi della scena. All’epoca maestri del disegno come J... »

L'IMMORTALE CAPITAN AMERICA DI JIM STERANKO

IL CAPITAN AMERICA PSICHEDELICO DI JIM STERANKO

Nella sterminata produzione Marvel ci sono “archi di storie”, come quella di John Romita Senior sull’Uomo Ragno e di Gene Colan su Dracula, che sono durate anni. Altre run, invece, pur durando pochi numeri hanno lasciato un ricordo altrettanto grande. Tra queste ultime possiamo sicuramente citare i tre numeri di Capitan America scritti e disegnati da Jim Steranko, l’artista psich... »

Pagina 1 di 212
:)