reed crandall

I FUMETTI DI GUERRA DELLA ATLAS-MARVEL

I FUMETTI DI GUERRA DELLA ATLAS-MARVEL

I fumetti americani di guerra hanno un loro primo sviluppo durante la Golden Age parallelamente all’avvicinarsi della discesa in campo degli Stati Uniti nella Seconda guerra mondiale, soprattutto dopo che Capitan America di Joe Simon e Jack Kirby della Timely-Marvel ha preso Adolf Hitler a pugni in faccia sulla iconica copertina del numero uno. Ma con la fine della guerra l’interesse per questo ge... »

LA EC COMICS E LA DISTRUZIONE DEL FUMETTO

LA EC COMICS E LA DISTRUZIONE DEL FUMETTO

Ec Comics è la sigla di Educational Comics, la casa editrice fondata da Max Gaines, l’uomo che, tra le tante cose, è considerato l’inventore degli albi a fumetti americani (comic book). Max Gaines aveva lavorato per la Eastern Color Printing, un’azienda specializzata nella stampa degli inserti domenicali dedicati ai fumetti dei quotidiani nell’area di New York e del New Eng... »

I FUMETTI DEL BUON VECCHIO ZIO TIBIA

I FUMETTI DEL BUON VECCHIO ZIO TIBIA

Zio Tibia era un personaggio della casa editrice americana Warren, diventato talmente famoso in Italia da essere pubblicato anche in edizioni apocrife con storie nuove di zecca. Mentre, paradossalmente, da noi le sue storie originali sono uscite solo in tre lontani libri tascabili (prima della recente ristampa per fumetterie) e in maniera sporadica in qualche rivista degli anni ottanta. James Warr... »

REED CRANDALL, DISEGNATORE MANCATO DI TARZAN

REED CRANDALL, DISEGNATORE MANCATO DI TARZAN

La casa editrice americana TwoMorrows ha pubblicato, nel 2017, una bella monografia di Roger Hill dedicata al disegnatore di fumetti Reed Crandall. Tra le tante cose, viene ricordato un episodio del tarzanide Kaänga realizzato nel 1943 per la Fiction House. A questa storia è legata una delle tante leggende del mondo dei fumetti a cui Hill, nel libro, non fa cenno, ma che si può trovare riportata n... »