Zagor

I MONDI DI TEX E DI ZAGOR COLLIDONO

I MONDI DI TEX E DI ZAGOR COLLIDONO

In uno “Speciale” della serie “Tex Willer”, scritto da Mauro Boselli e disegnato da Alessandro Piccinelli, il giovane Tex incontra uno Zagor di 56 anni. Erano in tanti a chiedere l’incontro tra Tex e Zagor. Però i commenti che leggiamo su Internet sembrano tutti contrari, perché i due personaggi vivono, di fatto, in due mondi diversi: più fantastico quello di Zagor, più realistico quel... »

LE SETTE CITTÀ DI CIBOLA DA PAPERINO AGLI EROI BONELLI

LE SETTE CITTÀ DI CIBOLA DA PAPERINO AGLI EROI BONELLI

Il mito delle Sette città d’oro ebbe origine dopo la conquista della città spagnola di Merida agli inizi del’ottavo secolo da parte degli arabi. Narra la leggenda che sette vescovi fuggirono al di là dell’Oceano Atlantico per fondare altrettante favolose città con i loro meravigliosi tesori. Avrebbero raggiunto una terra chiamata Antilia. La leggenda tornò alla ribalta quando Antonio de Mendoza (1... »

LE NUOVE COPERTINE DI ZAGOR NON REGGONO QUELLE DI TEX

LE NUOVE COPERTINE DI ZAGOR NON REGGONO QUELLE DI TEX

Le copertine sono sempre un elemento importante in un albo Bonelli. Aurelio Galleppini, che si firmava Galep, riusciva come pochi a disegnare il West. Galep era abilissimo anche a disegnare copertine con tematiche horror. Un altro copertinista famoso tra gli appassionati dei fumetti Bonelli è Franco Donatelli. Donatelli disegnava le copertine del Piccolo Ranger, un personaggio creato dallo scenegg... »

LA POSTA – ZAGOR CONTRO LE FIGONE

LA POSTA – ZAGOR CONTRO LE FIGONE

Il brillante Zagor Buongiorno direttore, chiedo a lei (ma non mi spiacerebbe sentire anche il parere dell’autorevole Toninelli) se ritiene che Zagor possa essere considerato l’ultimo sopravvissuto dei fumetti brillanti, dove avventura e commedia sono sapientemente amalgamati. Fabio Gentile Fabio, l’autorevole Toninelli in proposito ha scritto qualcosa qui. Fino a poco tempo fa ho seguito con inter... »

I CAMBIAMENTI DI ZAGOR VISTI DAL SUO EX SCENEGGIATORE

I CAMBIAMENTI DI ZAGOR VISTI DAL SUO EX SCENEGGIATORE

Di acqua sotto i ponti da quando interruppi la collaborazione con la Bonelli, in particolare con la testata di Zagor, ne è passata tanta. Sono ormai quasi trent’anni, e da allora non ho più letto le storie dello Spirito con la Scure. Avevo già smesso di leggerle dopo l’abbandono di Sergio Bonelli alias Guido Nolitta: le storie di Alfredo Castelli, Tiziano Sclavi e Decio Canzio che lo a... »

MARCELLO TONINELLI, 50 ANNI DA DANTE ALL’OMORAGNO

MARCELLO TONINELLI, 50 ANNI DA DANTE ALL’OMORAGNO

Cinquanta anni fa, il 10 novembre 1969, usciva in edicola il n. 11 di Off Side. In copertina campeggiava Dante, “un imprevedibile Divino Poeta”, disegnato in modo incerto da un esordiente di Siena che avrebbe poi fatto un bel po’ di strada nel mondo delle nuvolette in veste, di volta in volta, di sceneggiatore, disegnatore, autore completo, editore, redattore e critico. Nell̵... »

MI SONO PIACIUTI I PRIMI CENTO NUMERI, POI HO SMESSO

MI SONO PIACIUTI I PRIMI CENTO NUMERI, POI HO SMESSO

Quante volte nelle discussioni tra appassionati di fumetti si sente ripetere la frase “mi sono piaciuti i primi cento numeri, poi ho smesso di comprarlo”? Accade veramente così spesso questo fenomeno? Può essere che, per qualche oscura ragione, un personaggio dei fumetti è destinato a esaurire la sua ragione d’essere nell’arco dei primi cento numeri? Veramente in cento numeri un fumetto ha detto t... »

Il doppio nei fumetti

IL DOPPIO IN JACOVITTI, DIABOLIK, TEX E ZAGOR

Quello del “doppio” è un tema antichissimo nella narrativa. Già Omero, nell’Iliade, lo usa in abbondanza come mezzo per far comunicare dei e umani, con i primi che assumono le sembianze di saggi anziani o parenti di guerrieri e mogli per suggerire in modo più convincente comportamenti da tenere e “guidare” così le sorti della battaglia in corso. Per venire a tempi più... »

Lobo Kid

LOBO KID, LOREDANO UGOLINI DISEGNA PER BONELLI

Quasi una scoperta Lobo Kid, il fumetto western scritto da Gian Luigi Bonelli e disegnato da Loredano Ugolini. Loredano Ugolini (Firenze, 1927) è un disegnatore dallo stile svelto e accattivante, autore di alcuni personaggi molto popolari realizzati per le testate della Casa Editrice Universo, primo fra tutti Billy Bis, su testi di Antonino Mancuso. A parte una variegata produzione di storie autoc... »

Le copertine copiate di Ferri

ZAGOR COPIAVA LE COPERTINE AMERICANE

Sergio Bonelli, oltre a schizzare i disegni delle proprie sceneggiature, si occupava anche della impostazione delle copertine. Per le quali non andava troppo per il sottile: se una illustrazione straniera inedita in Italia gli piaceva, la passava al disegnatore di turno per copiarla con le necessarie modifiche. Galep, il disegnatore di Tex, e Gallieno Ferri, disegnatore di Zagor, si sono così vist... »

LA PERDUTA LEGGEREZZA DEL FUMETTO

LA PERDUTA LEGGEREZZA DEL FUMETTO

Oggi il fumetto è ancora leggerezza? Un paio d’anni fa ho lavorato a una storia a fumetti, “Dai gas, Liz”, su testo di Francesco Matteuzzi, con scadenza di consegna molto ravvicinata e, di conseguenza, senza pretese di grande qualità. Dovendo lavorare a ritmo piuttosto sostenuto, ho sacrificato ricchezza e complessità del disegno a favore di soluzioni più veloci, cercando tuttavia di garanti... »

CHI STA UCCIDENDO IL FUMETTO SERIALE?

Il fumetto seriale italiano non se la passa bene. Le vendite calano inarrestabilmente e i tentativi di invertire la tendenza non hanno dato sin qui risultati di rilievo. Il più importante operatore del settore, la Sergio Bonelli, soprattutto dopo la scomparsa dell’editore ha cominciato a sperimentare “di tutto e di più”, come recitava uno slogan della Rai. Senza risultati che non... »

INTERVISTA A MELLONCELLI, SCENEGGIATORE DI ZAGOR

INTERVISTA A MELLONCELLI, SCENEGGIATORE DI ZAGOR

Cesare Melloncelli, nato nel 1941 a Milano, debutta nel fumetto nel 1962 per la Editrice La Scuola. In seguito collabora con le edizioni Cervinia scrivendo le avventure di personaggi western come Kid del West, Tommy Colt, Winchester Man, oltre che dell’eroe nero Mister-X, uno dei tanti personaggi ispirati a Diabolik che uscirono nella metà degli anni sessanta. Mister-X, disegnato dal suo vec... »

LA MINISERIE INUTILE DI CICO

LA MINISERIE INUTILE DI CICO

Prima delle miniserie alla Bonelli c’erano gli Speciali. Gli Speciali della Bonelli sono nati proprio con Cico, la spalla di Zagor, e poi sono stati fatti propri da altri personaggi come Martin Mystère e Dylan Dog. La caratteristica degli Speciali Cico è di escludere Zagor (assente o semplicemente ascoltatore) e concentrarsi sulle vicissitudini della “spalla comica”, spesso legat... »

ARRIVA UNA MINISERIE DI FARACI SU CICO

ARRIVA UNA MINISERIE DI FARACI SU CICO

Cico è un personaggio creato da Guido Nolitta (Sergio Bonelli) e Gallieno Ferri come spalla di Zagor, eroe pubblicato dalla Daim Press, diventata poi Sergio Bonelli Editore. Il fumetto bonelliano è sempre stato contraddistinto da una certa seriosità: è un dato di fatto che il personaggio principale di questa casa editrice, Tex, sia sempre stato poco incline alle situazioni comiche. Potete immagina... »

CHI HA CREATO VERAMENTE ZAGOR?

CHI HA CREATO VERAMENTE ZAGOR?

Zagor nasce nel 1961 in un giornalino formato striscia, seguendo la consuetudine iniziata alla fine degli anni quaranta di offrire albetti in bianco e nero per pochi spiccioli. Nel corso degli anni sessanta, la maggiore disponibilità economica degli italiani farà decadere, e poi sparire dalle edicole, il formato striscia a favore del “libretto” che conosciamo oggi. Ufficialmente i creatori di Zago... »

A QUALE PAPERINO SI ISPIRA CICO DI ZAGOR?

A QUALE PAPERINO SI ISPIRA CICO DI ZAGOR?

Svariate volte ci si è posti il problema della discendenza del personaggio di Cico dal Paperino disneyano. Sergio Bonelli, sceneggiatore di Zagor con lo pseudonimo di Guido Nolitta, in una intervista per lo “Speciale Zagor” del magazine d’informazione “Collezionare”, disse che il suo modello era stato Donald Duck: “Anche perché volevo che avesse un forte impatto fisico di c... »

ZAGOR INCONTRA DYLAN DOG TRA LE POLEMICHE

ZAGOR INCONTRA DYLAN DOG TRA LE POLEMICHE

Tiziano Sclavi, l’autore di Dylan Dog, al suo esordio alla casa editrice Bonelli, allora conosciuta come Daim Press e con altre sigle, ha scritto molte storie di personaggi classici come Zagor e Mister No. Lo sceneggiatore di Broni conosceva molto bene Zagor: numerosi sono, nelle sue storie, i riferimenti a classici come “L’avvoltoio”, “Il re delle aquile”, R... »

MA IN CHE EPOCA VIVE ZAGOR?

MA IN CHE EPOCA VIVE ZAGOR?

Zagor, uno dei personaggi storici della casa editrice Bonelli, si muove ufficialmente in un'epoca storica, ma di fatto è ambientato in un'altra. Andiamo a scoprire perché. »

MORENO BURATTINI, LA MENTE DI ZAGOR

MORENO BURATTINI, LA MENTE DI ZAGOR

Scambiamo due chiacchiere con Moreno Burattini, sceneggiatore di fumetti, illustratore, scrittore, critico, curatore di mostre, libraio e collezionista di comics e autore teatrale, nato il 7 settembre 1962 a San Marcello Pistoiese, ma trasferitosi giovanissimo a Firenze. Burattini ha voluto rispondere ad alcune domande che gli abbiamo posto. Da sempre appassionato di “letteratura disegnata”, ogget... »