cinema

QUANDO SI ANDAVA AL CINEMA QUASI TUTTE LE SERE

QUANDO SI ANDAVA AL CINEMA QUASI TUTTE LE SERE

Io sono nata nel 1945 a Torino. Quando ero piccola la forma di spettacolo più diffusa era il cinema. Il mio cinema sotto casa era l’Arlecchino. Non era un cinema di prima visione. Il cinema Arlecchino è chiuso dal 2015. Gli attuali proprietari avevano chiesto di poter trasformare una parte consistente della sua superficie in un centro commerciale, ma il comune di Torino non ha concesso la de... »

COLLEZIONARE I BOZZETTI DEI CARTELLONI CINEMATOGRAFICI

COLLEZIONARE I BOZZETTI DEI CARTELLONI CINEMATOGRAFICI

Marco Strada, un comasco che lavora in Svizzera, possiede una straordinaria collezione di manifesti cinematografici e soprattutto di bozzetti originali. Opere meravigliose realizzate con varie tecniche pittoriche dai migliori cartellonisti italiani degli anni sessanta, settanta e ottanta. Chi ama il cinema e ha l’animo del collezionista come me non può che rimanere estasiato di fronte a tanta bell... »

CELEBRIAMO ROMAN POLANSKI IN 6 SEQUENZE

CELEBRIAMO ROMAN POLANSKI IN 6 SEQUENZE

In attesa dell’uscita nelle sale italiane dell’ultimo film di Roman Polanski, Da una storia vera, di cui sono protagoniste la moglie Emmanuelle Seigner ed Eva Green, vogliamo celebrare uno tra i più importanti registi del cinema europeo proponendo sei sequenze da alcuni dei suoi capolavori. Per favore… non mordermi sul collo (The Fearless Vampires Killers, 1967) Guardato con sospetto d... »

IL CINE MANIFESTO NON MUORE MAI

Il manifesto cinematografico ne ha fatta di strada negli ultimi cent’anni e alcuni classici, con il loro design iconico, hanno creato immagini entrate di diritto nella cultura popolare. Pensiamo a E.t. che si staglia sull’immagine della luna, alle calze di seta sulle gambe di Mrs. Robinson, ad Audrey Hepburn con tubino nero e quel lunghissimo bocchino che attraversa lo spazio, alle fau... »

TORNA NEI CINEMA ERASERHEAD DI DAVID LYNCH

TORNA NEI CINEMA ERASERHEAD DI DAVID LYNCH

È di nuovo nei cinema di tutta Italia Eraserhead – La mente che cancella, il primo, scioccante lungometraggio del grande regista americano David Lynch, di recente tornato a popolare i nostri incubi televisivi con la seconda serie di Twin Peaks. Dal 2013 la Cineteca di Bologna ha promosso la distribuzione di una serie di grandi film del passato nelle sale dell’intero territorio nazionale. Una... »

JODOROWSKY’S DUNE: IL FILM DI FANTASCIENZA DEL SECOLO

JODOROWSKY’S DUNE: IL FILM DI FANTASCIENZA DEL SECOLO

Jodorowsky’s Dune è un film-documentario del 2013 diretto da Frank Pavich che narra il tentativo, fallito, del regista Alejandro Jodorowsky di realizzare “il film di fantascienza del secolo”, tratto dal ciclo dei romanzi di Frank Herbert: “Dune”. Forte del relativo successo al botteghino delle sue pellicole precedenti, il regista, attore e scrittore cileno Alejandro Jodorowsky, come lui stes... »

JERRY LEWIS

LA REGIA GENIALE DI JERRY LEWIS

Jerry Lewis (vero nome Joseph Levitch), nato nel 1926 a Newark, nello stato del New Jersey (Usa), è uno dei più grandi attori comici della storia del cinema. Protagonista di numerose e divertenti pellicole dirette da registi come Frank Tashlin, George Marshall, Norman Taurog, ha in varie occasioni formato una coppia di successo con Dean Martin. Si è poi distinto anche in ruoli drammatici, per esem... »

ROGER MOORE: DA SIMON TEMPLAR A JAMES BOND

ROGER MOORE: DA SIMON TEMPLAR A JAMES BOND

Roger Moore è morto in Svizzera all’età di 89 anni, dopo una “breve ma coraggiosa lotta con il cancro”. L’annuncio è stato dato via Twitter dalla famiglia dell’attore, da tempo residente in Svizzera.   Roger George Moore era nato a Londra, il 14 ottobre del 1927. Prima di dedicarsi alla recitazione in teatro, in tv e al cinema prestò servizio nell’esercito britannico alla fine della Seconda G... »

10 FILM DA NON PERDERE TRATTI DA AGATHA CHRISTIE

10 FILM DA NON PERDERE TRATTI DA AGATHA CHRISTIE

Agatha Christie non ha certo bisogno di presentazioni, è la scrittrice di romanzi gialli per antonomasia. I suoi intrecci, ricchi di suspense e colpi di scena, non deludono mai e sono piacevoli da seguire per la sempre puntuale descrizione dei luoghi e la mai banale caratterizzazione dei personaggi. Dalla sua vastissima produzione letteraria sono stati tratti innumerevoli film per il cinema, per l... »

THOR: RAGNAROK, L’APOCALISSE  DEL DIO DEL TUONO

THOR: RAGNAROK, L’APOCALISSE DEL DIO DEL TUONO

In Thor: Ragnarok il dio norreno si troverà faccia a faccia con l’Incredibile Hulk e salverà il proprio popolo dalla distruzione. Nel terzo film che lo vede protagonista, Thor è imprigionato dall’altro lato dell’universo senza il suo potente martello: deve lottare contro il tempo per tornare ad Asgard e fermare il Ragnarok, ovvero la distruzione del suo mondo e la fine della civiltà asgardia... »

LA FANTASCIENZA DEGLI ABISSI, 20 FILM DA RICORDARE

LA FANTASCIENZA DEGLI ABISSI, 20 FILM DA RICORDARE

Un ambiente freddo, buio, inospitale, dove l’essere umano è in balia della propria fragilità, frequentato da creature ancora sconosciute e potenzialmente ostili. Potrebbe essere la descrizione dello spazio siderale, dove si muove coraggiosamente l’uomo astronauta dei più classici film di fantascienza, a bordo di futuristiche navicelle spaziali. Nel nostro caso, invece, la descrizione n... »

BUON COMPLEANNO, BUD

BUON COMPLEANNO, BUD

“Qualsiasi pazzo con delle mani veloci può prendere una tigre per le palle, ma ci vuole un eroe per continuare a strizzarle”, affermò un giorno Stephen King. Quell’eroe ha abbandonato questo mondo da 4 mesi e sembra che manchi da un’eternità. Per anni ha tenuto compagnia a intere generazioni cresciute con le sue pellicole, che continueranno a suscitare emozioni ancora per molto. I suoi... »

ALL’INFERNO CON “HELL & BACK”

ALL’INFERNO CON “HELL & BACK”

Apro Netflix, cerco qualcosa di leggero da vedere per passare la serata, e trovo Hell & Back, film del 2015 realizzato con la tecnica dello stop-motion, volgarmente “i pupazzetti”. Scritto da Tom Gianas, Hugh Sterbakov e Zeb Wells, con Tom Gianas e Ross Shuman alla regia. Una curiosità: sia gli sceneggiatori che i registi hanno tutti lavorato a Robot Chicken, format televisivo per over 17, orm... »

UN NUOVO “INDEPENDENCE DAY” TUTTO EFFETTI SPECIALI

UN NUOVO “INDEPENDENCE DAY” TUTTO EFFETTI SPECIALI

Ricorderete tutti quello che è successo nel 1996. Nel giorno in cui gli Usa festeggiavano la loro “indipendenza”, gli alieni hanno attaccato il nostro pianeta e la razza umana ha rischiato seriamente di dover rinunciare alla sua egemonia sulla Terra. Eppure, quando tutto sembrava perduto, noi umani abbiamo tirato fuori il meglio e, con tenacia e disperato coraggio, li abbiamo sconfitti. Però l’uma... »