Televisione

LO SPETTATORE DEL MONOSCOPIO

LO SPETTATORE DI MONOSCOPI

Era quasi il 1970, avevo nove anni e al pomeriggio a volte mi piaceva tenere acceso il televisore di casa sintonizzato sul monoscopio (una forma geometrica per la taratura dei televisori) in bianco e nero con le sfumature azzurrine del tubo catodico. Tempo prima ero stato in uno studio televisivo Rai e su tutti i monitor avevo visto segnali a uso interno, monoscopi appunto e altre immagini di cont... »

Enzo Tortora

ENZO TORTORA ALL’INFERNO E RITORNO

«Dunque, dove eravamo rimasti? Potrei dire moltissime cose e ne dirò poche. Una me la consentirete: molta gente ha vissuto con me, ha sofferto con me questi terribili anni. Molta gente mi ha offerto quello che poteva, per esempio ha pregato per me, e io questo non lo dimenticherò mai. Un grazie a questa cara, buona gente, dovete consentirmi di dirlo. Un’altra cosa aggiungo: sono qui anche per parl... »

tv

DIVULGAZIONE E INTRATTENIMENTO IN TV

Per non perdere tempo ogni volta controllando canale per canale quali sono i film e i programmi tv della giornata e della serata, ci vuole una guida. Per trovare quello che più si adatta ai propri gusti, qui si può trovare una panoramica completa su tutto ciò che andrà in onda, canale per canale, con orario specificato. In questo modo, qualsiasi sia il proprio genere di intrattenimento preferito (... »

IL TRONO DI SPADE: DAI POEMI EPICI ALLA SERIE TELEVISIVA

IL TRONO DI SPADE: DAI POEMI EPICI ALLA SERIE TELEVISIVA

Il trono di spade (il titolo originale Game of thrones significa Gioco di troni) è una serie televisiva statunitense. Tutti noi fan della serie televisiva non possiamo fare a meno di pensare che il successo del Trono di spade sia dovuto almeno in parte ai draghi che realizzano le nostre fantasie di quando eravamo bambini. Tuttavia questa serie non è una creazione originale, ma si inserisce nella g... »

Masterchef Italia

MASTERCHEF, GLI ITALIANI SONO PIÙ CATTIVI DEGLI AUSTRALIANI

Masterchef è un programma televisivo culinario creato dal regista britannico Franc Roddam per la Bbc nel 1990. Nel 2005 il format è stato rinnovato e si è diffuso in molti altri Paesi. È il programma culinario che ha prodotto il maggior numero di adattamenti internazionali, arrivando a circa 200 produzioni in 60 Paesi del mondo.   Il creatore di Masterchef: Franc Roddam Franc Roddam, regista ... »

RICK AND MORTY, L’ANIMAZIONE DELLA FOLLIA

RICK AND MORTY, L’ANIMAZIONE DELLA FOLLIA

Chi sono Rick and Morty? Rick è uno scienziato tanto geniale quanto alcolizzato che da poco è tornato a vivere con la sua famiglia. Trascina l’apatico nipote Morty in rocambolesche avventure dovute alla sua egomania, pericolose e spesso mortali, attraverso universi paralleli popolati da creature straordinarie.   È il dicembre 2013, quando la prima stagione di Rick and Morty va in onda su Adul... »

I PERSONAGGI ANIMATI (E NON) DI CAROSELLO

I PERSONAGGI ANIMATI (E NON) DI CAROSELLO

Carosello era un contenitore televisivo di spot pubblicitari che iniziò il 3 febbraio 1957 e si concluse il 1 gennaio 1977. Era trasmesso dalla Rai sul Programma Nazionale (l’attuale Rai Uno) più o meno intorno alle 20.30 tutti i giorni della settimana. Ogni spot di Carosello consisteva in un breve filmato con protagonisti attori, cantanti, artisti dello spettacolo; ma anche sportivi, telecronisti... »

PREHISTORIC PLANET VISTO DA UN PALEONTOLOGO

PREHISTORIC PLANET VISTO DA UN PALEONTOLOGO

Nessuno della mia generazione ignora l’enorme valore della produzione documentaristica di Sir David Attenborough, voce narrante della serie in cinque puntate di Prehistoric Planet. Uno dei primissimi documentari che ricordo, risalente alla mia infanzia, a metà degli anni ottanta, è proprio uno degli episodi de Il Pianeta Vivente di Attenborough, trasmessi all’interno del programma Il M... »

LA STORIA DEGLI ANIME IN ITALIA

LA STORIA DEGLI ANIME IN ITALIA

Una nuova giappomania ha investito manga e anime: due mondi che sono sempre andati di pari passo, procedendo su binari distinti che però si sono spesso toccati. Edicola e televisione, fumetti e cartoni, sono state diverse le “esplosioni” di questa moda in Italia, e la loro vicenda è complessa e avvincente. In questo articolo ripercorreremo la storia italiana dei cartoni giapponesi che ... »

Tags:
LE SERIE ANIMATE AMERICANE PER ADULTI

LE SERIE ANIMATE AMERICANE PER ADULTI

Il 19 aprile 1987, all’interno del The Tracy Ullman Show, debuttarono I Simpson: corti animati da un minuto mandati in onda durante gli intermezzi pubblicitari, che anticipano di oltre due anni la nascita della serie vera e propria. Quel giorno di trentacinque anni fa non nacquero solo Homer e Bart, nacque una nuova concezione dell’animazione che poteva spingersi un po’ più in là... »

ITALIA 1 COMPIE QUARANTA ANNI

ITALIA 1 COMPIE QUARANTA ANNI

Rete giovane, fresca e “americana”, ma anche tri-coloratissima sin dal nome: Italia 1 è il canale Mediaset che per anni è stato la casa dei cartoon, dei film action, degli sport, dei telefilm cult e delle notti horror. Lanciata il 3 gennaio 1982 dall’editore Edilio Rusconi e acquistata nel dicembre dello stesso anno da Silvio Berlusconi, Italia 1 diventa quarantenne e di cose da ... »

LUANA COLUSSI E SUSANNA MESSAGGIO AL TEMPO DELLE VALLETTE

LUANA COLUSSI E SUSANNA MESSAGGIO AL TEMPO DELLE VALLETTE

La figura della valletta, o comunque della giovane conduttrice che, fino a qualche anno fa, affiancava il presentatore quasi in ogni trasmissione (persino nei talk show politici: si pensi a Beatrice Borromeo in Annozero, il programma di Rai 2 condotto da Michele Santoro) sembra ormai televisivamente in via di estinzione. Tra i motivi che possono esserci a monte, la considerazione che il ruolo dell... »

NANCY BRILLI TRA FILM E SERIE TV

NANCY BRILLI TRA FILM E SERIE TV

Nancy Brilli è tornata alla ribalta durante lo svolgimento della Mostra del Cinema di Venezia del 2021. Quando si è presentata per assistere alla proiezione del film di Mario Martone, l’attrice ha avuto una breve discussione con il personale addetto all’accoglienza degli spettatori: è stata “rimbalzata”, come ha dichiarato lei stessa, e quindi ha preferito non entrare in sala. Quanto è... »

LE ATTRICI SEXY NEI VARIETÀ TELEVISIVI

LE ATTRICI SEXY NEI VARIETÀ TELEVISIVI

Fino a qualche decennio fa il varietà era la forma di spettacolo televisivo per eccellenza. Lanciava personaggi di successo e teneva incollati al piccolo schermo milioni di spettatori. Le reti televisive ne realizzavano almeno due o tre a settimana e necessitavano di volti popolari che attirassero il pubblico. Nella prima metà degli anni ottanta la Rai e le nascenti reti private, per completare il... »

METIS DI MEO È MEGLIO DELLA NAZIONALE

METIS DI MEO È MEGLIO DELLA NAZIONALE

In un periodo nel quale sembra essere esploso l’orgoglio nazionale, grazie alla vittoria del campionato europeo di calcio 2020 ottenuta dall’Italia di Roberto Mancini, è quasi d’obbligo parlare di Metis Di Meo. Pelle bianca, capelli rossi e occhi verdi, può rappresentare il nostro paese come un gol di Chiesa o di Barella. Dopo un inizio di carriera in cui si è divisa tra l’... »

GARGOYLES, LA SERIE DIMENTICATA DALLA DISNEY

GARGOYLES, LA SERIE DIMENTICATA DALLA DISNEY

Gargoyles è un capolavoro ormai vintage, ma per nulla invecchiato. È la dimostrazione che anche la Disney, quando vuole, sa giocare duro. Peccato se ne sia subito scordati… Gargoyles: Il risveglio degli eroi (Gargoyles) rimane la più ambiziosa, matura e spettacolare serie animata prodotta dalla Disney. Vide la luce nel 1994, nel periodo più florido degli ultimi decenni per la “casa del topo”. Gli ... »

VALERIA BILELLO, DA VEEJAY AD ATTRICE

VALERIA BILELLO, DA VEEJAY AD ATTRICE

Nei primi anni Duemila i canali musicali Mtv e All Music puntavano molto sulle giovani conduttrici per le trasmissioni musicali. Tra le veejay di punta di quel periodo spiccava Valeria Bilello, l’unica oltretutto che abbia lavorato per entrambe le reti. Non ne veniva evidenziata, almeno in apparenza, la potenziale carica erotica come accadeva per alcune colleghe, per esempio Lucilla Agosti, ... »

LINO BANFI, UN ATTORE DA CENSURARE?

LINO BANFI, UN ATTORE DA CENSURARE?

Il 21 febbraio è stata riportata la notizia che Facebook ha tolto dal gruppo “Noi che amiamo Lino Banfi official” una serie di video relativi ad alcuni film con Lino Banfi, i cui contenuti sono stati ritenuti offensivi dal social network. C’è da chiedersi se abbia senso prendersela con il politicamente corretto, che, secondo alcuni, avrebbe motivato l’intervento censorio. I... »

LE PRIME SERIE DI FANTASCIENZA SULLA TV ITALIANA

LE PRIME SERIE DI FANTASCIENZA SULLA TV ITALIANA

Dopo aver parlato degli sceneggiati e delle serie tv di fantascienza realizzate in Italia, e dei telefilm giapponesi con lo stesso tema, diamo ora uno sguardo agli altri telefilm esteri che hanno a che fare con la fantascienza trasmessi dalla nostra tv negli anni sessanta, settanta e prima metà degli anni ottanta. Sono tutte serie americane e inglesi, salvo una tedesca.   Martedì 5 luglio 196... »

DONNE PROTAGONISTE DEI CARTONI ANIMATI

DONNE PROTAGONISTE DEI CARTONI ANIMATI

Donne protagoniste dei cartoni animati, perché no? Dopotutto, tempo fa abbiamo buttato un occhio alle donne protagoniste nei film d’azione. Quindi, riprendere il discorso con l’altra faccia della medaglia, diciamo, dovrebbe essere una cosa interessante. Segue piccola premessa, con tanto di considerazione, così, per capirci: chi si trova spesso a passare per questi articoli, sa che ogni qualvolta s... »

MASSIMO BOLDI E LA RILEVANZA DELLE ATTRICI

MASSIMO BOLDI E LA RILEVANZA DELLE ATTRICI

Massimo Boldi viene da una tradizione cinematografica e televisiva nella quale la presenza femminile, non solo di pura rilevanza estetica, era considerata fondamentale. In vari casi l’attrice esercitava un tale richiamo da decretare il successo di una pellicola o di uno show. Vediamo quali sono state le partner con cui ha avuto a che fare Massimo Boldi sul grande e piccolo schermo nel corso ... »

LE PRIME SERIE TV GIAPPONESI IN ITALIA

LE PRIME SERIE TV GIAPPONESI IN ITALIA

Le prime serie tv giapponesi trasmesse dalla televisione italiana negli anni settanta e ottanta erano soprattutto di due tipi: del genere tokusatsu (“effetti speciali”) riferito a serie fantascientifiche, fantasy o horror; e quelle di genere storico, con protagonisti samurai e altri guerrieri del medioevo giapponese. La prima serie ad apparire sulla nostra tv è Ultraseven (Urutora Sebun, 1967), tr... »

MAGIC KNIGHT RAYEARTH, UNA STORIA DI FORMAZIONE

MAGIC KNIGHT RAYEARTH, UNA STORIA DI FORMAZIONE

Tra dame, cavalieri e robot alla Gundam (ma più in stile liberty), il manga e poi anime Magic Knight Rayearth targato Clamp raggiunge una profondità inaspettata ed è in grado di parlare a tutti. Magic Knight Rayearth (o semplicemente Rayearth) è uno dei più celebri lavori delle Clamp: il manga è composto da sei volumetti (tankobon, in giapponese) scritti e disegnati tra il 1993 e il 1994. La serie... »

PUPAZZI ANIMATI NELLA TV DEGLI ANNI SESSANTA E SETTANTA

PUPAZZI ANIMATI NELLA TV DEGLI ANNI SESSANTA E SETTANTA

Negli anni sessanta e settanta all’interno della Tv dei ragazzi sono state trasmesse diverse serie con protagonisti dei pupazzi mossi con fili, mani nascoste o animati con la cosiddetta tecnica a passo uno (stop motion), utilizzando cioè una cinepresa che riprende un fotogramma per volta riproducendo le varie scene con i movimenti dei personaggi. Pupazzi realizzati con stoffa, plastilina o altri m... »

EDIZIONE STRAORDINARIA, LA STORIA ATTRAVERSO I TG

EDIZIONE STRAORDINARIA, LA STORIA ATTRAVERSO I TG

Walter Veltroni ha realizzato il documentario Edizione Straordinaria sugli ultimi sessantasei anni di storia italiana e mondiale. Dal 1954 fino a questo 2020, segnato indelebilmente dal Covid-19, novanta minuti per ricordare i principali momenti della storia che hanno stabilito un punto di svolta, attraverso le edizioni straordinarie dei telegiornali delle reti Rai.  Il 3 gennaio del 1954, tramite... »

GLI ANIME ACQUISTATI DA MEDIASET E MAI TRASMESSI

GLI ANIME ACQUISTATI DA MEDIASET E MAI TRASMESSI

Tra la fine degli anni novanta e il primo decennio del 2000 la moda degli anime era all’apice. Molti furono trasmessi da Mediaset, altri vennero annunciati e mai fatti vedere. Per distinguere le voci dai fatti reali ci avvarremo del materiale d’epoca: articoli di periodici che testimoniano l’effettivo interesse da parte di Mediaset per certe opere mai trasmesse. Per fissare quest... »

POLIZIOTTI, DETECTIVE E AGENTI SEGRETI DELLA TV ANNI SESSANTA

POLIZIOTTI, DETECTIVE E AGENTI SEGRETI DELLA TV ANNI SESSANTA

Diamo un’occhiata a telefilm e miniserie che hanno come protagonisti uomini delle forze dell’ordine, investigatori privati e agenti segreti trasmessi dalla nostra tv negli anni sessanta. Nell’articolo trattiamo solo i telefilm, o serie tv come si dice oggi, non gli sceneggiati, come le versioni italiane dei gialli di Francis Durbridge. Altrimenti l’elenco sarebbe stato molto più ... »

LAURA BARRIALES E NATALIA BUSH, SPAGNOLE IN ITALIA

LAURA BARRIALES E NATALIA BUSH, SPAGNOLE IN ITALIA

A partire dalla seconda metà degli anni novanta iniziano a riscuotere un certo successo al cinema e in televisione le attrici e le soubrette spagnole. Complice è il film Il ciclone, con cui l’esordiente regista e interprete principale Leonardo Pieraccioni sbanca il botteghino italiano nel Natale del 1995. Lancia Lorena Forteza e, soprattutto, Natalia Estrada, che per un decennio diviene un f... »

CARTONI ANIMATI EUROPEI IN ITALIA DAL 1960 Al 1980

CARTONI ANIMATI EUROPEI IN ITALIA DAL 1960 Al 1980

Dopo aver parlato dei viaggi fantastici di Aladar Mezil, uno dei più famosi cartoni animati dell’Europa dell’Est trasmessi dalla nostra televisione, diamo uno sguardo alle altre serie animate provenienti dall’Ungheria, dalla ex Iugoslavia, dalla ex Cecoslovacchia, dalla Polonia, dalla Francia, dalla Svezia, dall’Inghilterra, e anche alcuni di produzione italiana. Martedì 8 ottobre 1963 sul Program... »

DEZAKI E ARAKI, LA QUALITÀ SU LADY OSCAR E KISS ME LICIA

DEZAKI E ARAKI, LA QUALITÀ SU LADY OSCAR E KISS ME LICIA

Avete mai notato in alcune serie animate che lo stile grafico dei personaggi, delle scenografie, gli effetti speciali e l’animazione in genere, differiscono particolarmente dallo stile degli altri episodi della stessa serie? Ciò accade quando un team di animatori che sta lavorando a una serie animata decide per svariati problemi, il più delle volte di budget, di rivolgersi a un altro regista... »

CARTONI ANIMATI ANNI NOVANTA INGIUSTAMENTE DIMENTICATI

CARTONI ANIMATI ANNI NOVANTA INGIUSTAMENTE DIMENTICATI

Cartoni animati anni novanta ingiustamente dimenticati… sì, ingiustamente. Il fatto è che probabilmente, anzi, fai sicuramente, gli anni ottanta e novanta sono stati il periodo aureo dell’home entertainment. Soprattutto, sono stati gli anni dei cartoni animati come se piovesse. Da questo punto di vista, è stato un gran periodo per essere bambini. Ovvio che in tantissimi ricordino molti di qu... »

I COMPAGNI DI BAAL

I COMPAGNI DI BAAL

Giovedì 11 giugno 1970 alle 21, sul Programma Nazionale (l’attuale Rai Uno), va in onda il primo dei 7 episodi de I compagni di Baal (Les Compagnons de Baal), serie tv francese del 1968. Poi replicata da venerdì 10 settembre 1976 alle 19 sulla Rete 2. Regia di Pierre Prevert. Con Jacques Champreux (Claude Leroy), Claire Nadeau (Françoise Cordier), Jean Martin (M. De Plassans / Hubert de Mauvouloir... »

I TROPPI MISTERI DI GEMINUS

I TROPPI MISTERI DI GEMINUS

Venerdì 15 agosto 1969 alle 21.15 sul Secondo canale (oggi Rai Due), va in onda la prima delle 6 puntate dello sceneggiato Geminus. Soggetto e sceneggiatura di Francesco Milizia ed Enrico Roda. Regia di Luciano Emmer. Con Walter Chiari (Alberto Piergiorgi), Alida Chelli (Caterina Malfatti), Giampiero Albertini (Commissario Stacchi), Ira von Fürstenberg (Irina), Ugo Fangareggi (Padre Lennon), Elisa... »

MAI DIRE ELLEN HIDDING E ALESSIA MARCUZZI

MAI DIRE ELLEN HIDDING E ALESSIA MARCUZZI

“Due conduttrici (Ellen Hidding e Alessia Marcuzzi) a contraddire la regola che di bellone ce ne vuole una sola”. Nell’articolo “Mai dire gol impone la regola del due” (Corriere della Sera, 8 dicembre 1998) il critico televisivo Aldo Grasso si riferiva all’idea della Gialappa’s Band (Giorgio Gherarducci, Marco Santin e Carlo Taranto) di affidare il timone della nona e della decim... »

FANTASCIENZA E SOPRANNATURALE NELLA RAI DEGLI ANNI ’60 E ’70

FANTASCIENZA E SOPRANNATURALE NELLA RAI DEGLI ANNI ’60 E ’70

Negli anni sessanta e settanta la Rai realizzò diversi sceneggiati e originali televisivi aventi come tema la fantascienza, l’occulto e il fantastico. Dopo aver parlato dei due più famosi sceneggiati “misteriosi”, Il Segno del Comando e Ritratto di donna velata, diamo uno sguardo a tutti gli altri sceneggiati di genere fantascientifico o soprannaturale, prodotti dalla Rai in quei due decenni. Tral... »

LORELLA CUCCARINI E LE ALTRE SOUBRETTE DI PIPPO BAUDO

LORELLA CUCCARINI E LE ALTRE SOUBRETTE DI PIPPO BAUDO

Pippo Baudo, oltre che un conduttore storico della televisione italiana, è stato indubbiamente anche un talent scout. Essendo un sostenitore del varietà tradizionale, ha tra l’altro scoperto e lanciato numerose soubrette: alcune delle quali sono diventate star del piccolo schermo. Vediamo quali sono state le più importanti.     Loretta Goggi   Nata a Roma, Loretta Goggi ha ini... »

Il direttore della fotografia dei film di genere Giancarlo Ferrando

GIANCARLO FERRANDO, LA FOTOGRAFIA DEI FILM DI GENERE

In Italia abbiamo avuto tanti direttori della fotografia il cui contributo è stato fondamentale per la riuscita di film entrati di diritto nella storia del cinema. Anche sui set delle pellicole considerate minori hanno lavorato dei grandi professionisti, capaci di esaltare visivamente copioni e prove attoriali non sempre di prima qualità. È il caso di Giancarlo Ferrando, il direttore della fotogra... »

ROBBY IL ROBOT, STAR HOLLYWOODIANA DI METALLO

ROBBY IL ROBOT, STAR HOLLYWOODIANA DI METALLO

Nel 2017 è stato battuto all’asta Robby il robot al prezzo record di 5milioni e 375mila dollari presso la casa d’aste Bonhams di New York. La gloriosa storia di Robby risale agli anni cinquanta, durante la prima grande ondata dei film di fantascienza, nel film Il pianeta proibito ed è continuata con comparsate in altri film e telefilm…   Disegnato e assemblato dall’ingegnere americano R... »

MARIA GRAZIA CUCINOTTA, FASCINO MEDITERRANEO

MARIA GRAZIA CUCINOTTA, FASCINO MEDITERRANEO

La carriera di Maria Grazia Cucinotta, partita dal piccolo schermo, si è consolidata almeno quantitativamente a livello cinematografico. Insieme a Monica Bellucci, negli anni novanta ha rinverdito il mito della procace bellezza mediterranea (le sue misure sono 90-62-89). La stampa l’ha subito salutata come “l’erede di Sophia Loren”. Nata a Messina, si trasferisce a Milano cominciando a... »

ASPETTANDO LE TURTLES, CARTONI AMERICANI DI FINE ANNI ’80

ASPETTANDO LE TURTLES, CARTONI AMERICANI DI FINE ANNI ’80

Alla fine degli anni ottanta le serie dei cartoni animati americani venivano sempre più spesso trasmesse dai circuiti televisivi alternativi ai tre grandi network (Cbs, Nbc e Abc), in questo modo evitavano le censure e le gabbie imposte dai responsabili delle reti. La distribuzione alternativa dei cartoni in tante piccole emittenti, che non intervenivano sui contenuti, permisero l’affermarsi... »

I CARTONI AMERICANI IN ITALIA DAL 1980 AL 1985

I CARTONI AMERICANI IN ITALIA DAL 1980 AL 1985

Proseguiamo la storia dei cartoni animati americani trasmessi in Italia arrivando alla prima metà degli anni ottanta (per gli anni precedenti e per le serie Hanna-Barbera e Filmation, non trattate qui, vedi i link posti alla fine di questo articolo). Il 31 marzo 1980 sulle tv locali arriva la nuova serie dei Fantastici Quattro, “The New Fantastic Four” (1978), realizzata dalla Marvel Productions e... »

WENDY WINDHAM, UNA CALIFORNIANA IN ITALIA

WENDY WINDHAM, UNA CALIFORNIANA IN ITALIA

Tra le soubrette dalle forme procaci che fanno la fortuna di molte trasmissioni televisive nella seconda metà degli anni ottanta, e per buona parte del decennio successivo, l’americana Wendy Windham, nata a Los Angeles e cresciuta a Malibù, può addirittura vantarsi d’essere nipote di Stan Laurel. Forse proprio la parentela con un genio della comicità suggerisce agli autori dei primi pr... »

IL CORPO PERFETTO DI SIMONA TAGLI

IL CORPO PERFETTO DI SIMONA TAGLI

Alla fine degli anni ottanta, dopo che le reti televisive della Fininvest hanno caratterizzato i loro spettacoli di varietà con la presenza di tante belle ragazze formose, la Rai risponde con una soubrette dal corpo perfetto e le movenze ammiccanti, Simona Tagli. Anche la Tagli muove i primi passi sul piccolo schermo in un programma delle tv di Berlusconi, ma sfugge ai radar di Cologno Monzese e a... »

ANGELA CAVAGNA E SONIA GREY, LE INFERMIERE DI STRISCIA

ANGELA CAVAGNA E SONIA GREY, LE INFERMIERE DI STRISCIA

Le prime edizioni del “Tg satirico” di Antonio Ricci Striscia la notizia, in onda all’inizio degli anni novanta, impongono all’attenzione del pubblico la figura dell’infermiera dalle forme procaci, interpretata prima da Sonia Grey e poi da Angela Cavagna. D’altra parte per un certo periodo furoreggiano, in molte trasmissioni e al cinema, le curve delle soubrette... »

TINÌ CANSINO, LA MAGGIORATA DI DRIVE IN

TINÌ CANSINO, LA MAGGIORATA DI DRIVE IN

Come si è arrivati a Tinì Cansino, la divetta della trasmissione Drive In? In Italia, a partire dagli anni cinquanta, le dive del grande schermo sono Sophia Loren, Silvana Mangano, Marisa Allasio, Silvana Pampanini. In particolare, è l’aspetto fisico di Gina Lollobrigida a tenere a battesimo il termine “maggiorata”. Nell’episodio Il processo di Frine del film di Alessandro ... »

LE SERIE ANIMATE GIAPPONESI IN ITALIA DAL 1984 AL 1985

LE SERIE ANIMATE GIAPPONESI IN ITALIA DAL 1984 AL 1985

Brusco calo delle prime tv dei cartoni animati giapponesi nel 1984 e nel 1985: anche messe insieme, le due annate totalizzano meno delle prime tv dei singoli tre anni precedenti. Ci sono comunque diversi titoli ancora oggi famosissimi, come Lamù, Kiss me Licia e Occhi di Gatto. Dal 9 gennaio 1984 su Italia 1 alle 20 va in onda Il Tulipano Nero (Ra Senu no Hoshi, 1975), di Mitsuru Kaneko, regia di ... »

HURRICANE POLIMAR: TUTTI I 26 EPISODI

HURRICANE POLIMAR: TUTTI I 26 EPISODI

Hurricane Polimar (Hariken Porima), anime trasmesso per la prima volta in Giappone nel 1974, è stato creato da Tatsuo Yoshida per la propria casa di produzione Tatsunoko. In Italia lo abbiamo visto sulle tv private all’interno del contenitore Ciao Ciao, a partire dal 16 dicembre 1980. Fa parte del filone dei supereroi giapponesi degli anni settanta, insieme a Gatchaman (1972), Kyashan (1973), e Te... »

1983, ALTRO ANNO MAGICO DI SERIE GIAPPONESI IN ITALIA

1983, ALTRO ANNO MAGICO DI SERIE GIAPPONESI IN ITALIA

Nel 1983 le serie anime in prima tv italiana diminuirono leggermente rispetto agli anni precedenti, ma si mantennero comunque in numero elevato. Dal 9 gennaio 1983 su Rete A va in onda Vultus 5 (Chōdenji Mashīn Borutesu Faibu, 1977), di Saburō Yatsude.Gli abitanti del pianeta Boazan sono simili ai terrestri, ma sono muniti di corna. Chi non le ha è trattato piuttosto male per una forma di razzismo... »

LA TV DI UN GIORNO QUALSIASI DEL PASSATO

LA TV DI UN GIORNO QUALSIASI DEL PASSATO

Le differenze tra l’attuale programmazione televisiva e quella di qualche decennio fa saltano all’occhio se soltanto si scorrono i palinsesti dei principali canali di un giorno qualsiasi del passato. Senza tornare troppo indietro nel tempo, prendiamo per esempio domenica 2 dicembre del 1990. Cominciando con i tre canali della Rai. Si noterà innanzitutto che le programmazioni avevano un... »

SERIE WESTERN TELEVISIVE E VERSIONI A FUMETTI

SERIE WESTERN TELEVISIVE E VERSIONI A FUMETTI

Tra i telefilm mandati in onda dalla Rai, fin dalle sue prime trasmissioni, numerosi sono stati quelli di genere western. Negli anni cinquanta, sessanta e settanta sono stati trasmessi quasi tutti all’interno dei programmi per ragazzi, ma ci sono stati anche telefilm destinati a un pubblico più “maturo”. Molte serie hanno avuto anche una versione a fumetti soprattutto grazie alle case editrici sta... »

Pagina 1 di 3123