tex

QUANDO TEX ERA TUTTO SBAGLIATO

QUANDO TEX ERA TUTTO SBAGLIATO

Durante la realizzazione della mia parodia di Tex appena pubblicata su Amazon ho avuto modo di rileggere alcuni vecchi episodi del ranger creato da Gianluigi Bonelli e Aurelio Galleppini. Piccola premessa: quando, più di vent’anni fa, mi sono trasferito dalla provincia di Milano tornando in Toscana (a Livorno, per l’esattezza), mi sono dovuto liberare di gran parte dei fumetti e libri ... »

JOE KUBERT, DA TARZAN A TEX WILLER

JOE KUBERT, DA TARZAN A TEX WILLER

Joe Kubert nacque il 18 settembre 1926 a Yzeran, una piccola località della Polonia (oggi in Ucraina), da una famiglia ebraica. Suo padre Jacob era un macellaio kosher, preparava le carni secondo le prescrizioni delle sacre scritture per gli ebrei osservanti.   In virtù di questo ruolo, la posizione sociale nella piccola comunità poteva dirsi benestante, ma Jacob voleva dare maggiori opportun... »

PEREZ, UGOLINI, BOSCHI, ADAMS E TEX – LA POSTA DEL FUMETTO

PEREZ, UGOLINI, BOSCHI, ADAMS E TEX – LA POSTA DEL FUMETTO

George Perez, un grande del fumetto Usa Caro Sauro, ancora un lutto nel mondo del fumetto. Cosa pensi di George Perez, il disegnatore di origine portoricana che ha lavorato per la Marvel e soprattutto per la Dc? Mauro Gentile Mauro, a me George Perez piaceva molto perché aveva una concezione stilizzata del fumetto. Le cose che gli riuscivano meglio erano ammassare personaggi in costume e creare fa... »

TUTTE LE PARODIE DI TEX WILLER

TUTTE LE PARODIE DI TEX WILLER

Più un personaggio ottiene successo, più attira parodie. Tex, il personaggio creato nel 1948 da Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini (Galep), non fa eccezione. Tante e di vario genere sono le prese in giro e gli sberleffi che si è guadagnato nel corso della sua lunghissima carriera. Diamo un’occhiata in ordine sparso. La prima divertente parodia è probabilmente Tex Revolver del grandissim... »

GIOCARE A CARTE CON I FUMETTI

GIOCARE A CARTE CON I FUMETTI

Se l’uomo è nato per giocare, come sembra dimostrare il filosofo Johan Huizinga nel saggio del 1938 “Homo ludens”, allora tutto ciò che serve allo scopo è un affare terribilmente serio. Lo sono i giocattoli attraverso cui i bambini fanno le prime esperienze di comprensione del mondo, di apprendimento delle regole, di conoscenza dei materiali. E lo sono altri strumenti che accompagnano l’essere uma... »

I MONDI DI TEX E DI ZAGOR COLLIDONO

I MONDI DI TEX E DI ZAGOR COLLIDONO

In uno “Speciale” della serie “Tex Willer”, scritto da Mauro Boselli e disegnato da Alessandro Piccinelli, il giovane Tex incontra uno Zagor di 56 anni. Erano in tanti a chiedere l’incontro tra Tex e Zagor. Però i commenti che leggiamo su Internet sembrano tutti contrari, perché i due personaggi vivono, di fatto, in due mondi diversi: più fantastico quello di Zagor, più realistico quel... »

QUANTO VENDE TEX – LA POSTA

QUANTO VENDE TEX – LA POSTA

Le vendite di Tex Egregio direttore, si sa qualcosa delle vendite totali di Tex? Alessio Gentile Alessio, Mauro Boselli, curatore e sceneggiatore di Tex, nel 2017 era intervenuto su Giornale POP (vedi QUI) dicendo che Tex vendeva tra le 170mila e le 180mila copie, e che ne perdeva 5mila l’anno. Adesso, quattro anni dopo, Tex dovrebbe quindi vendere dalle 160mila alle 150mila copie. Anche se ... »

LE SETTE CITTÀ DI CIBOLA DA PAPERINO AGLI EROI BONELLI

LE SETTE CITTÀ DI CIBOLA DA PAPERINO AGLI EROI BONELLI

Il mito delle Sette città d’oro ebbe origine dopo la conquista della città spagnola di Merida agli inizi del’ottavo secolo da parte degli arabi. Narra la leggenda che sette vescovi fuggirono al di là dell’Oceano Atlantico per fondare altrettante favolose città con i loro meravigliosi tesori. Avrebbero raggiunto una terra chiamata Antilia. La leggenda tornò alla ribalta quando Antonio de Mendoza (1... »

LE NUOVE COPERTINE DI ZAGOR NON REGGONO QUELLE DI TEX

LE NUOVE COPERTINE DI ZAGOR NON REGGONO QUELLE DI TEX

Le copertine sono sempre un elemento importante in un albo Bonelli. Aurelio Galleppini, che si firmava Galep, riusciva come pochi a disegnare il West. Galep era abilissimo anche a disegnare copertine con tematiche horror. Un altro copertinista famoso tra gli appassionati dei fumetti Bonelli è Franco Donatelli. Donatelli disegnava le copertine del Piccolo Ranger, un personaggio creato dallo scenegg... »

LA POSTA – IL MIGLIOR DISEGNATORE EROTICO

LA POSTA – IL MIGLIOR DISEGNATORE EROTICO

Tex e Diabolik sono sempre gli stessi? Gentile Direttore, credo che i due personaggi rimasti più coerenti con il loro passato siano quelli che non leggo quasi mai: Tex e Diabolik. Federica Gentile Federica, sono d’accordo solo parzialmente. In effetti la struttura delle loro storie non è cambiata. Tex combatte ancora contro imprenditori senza scrupoli e banditi come faceva Dick Fulmine nei f... »

LA BONELLI NON PUBBLICA PIÙ NUOVI PERSONAGGI

LA BONELLI NON PUBBLICA PIÙ NUOVI PERSONAGGI

Già Sergio Bonelli aveva dato la sua approvazione a un fantasy classico apparso nella collana I romanzi, Dragonero, e a una collana fantascientifica, Orfani, che per temi e realizzazione grafica occhieggiava ai videogame con l’intento di attrarre un pubblico giovane. Se Dragonero, tutto sommato, è in grado di soddisfare il gusto anche del lettore più tradizionale e, con l’aiuto dei rip... »

PERCHÉ BONELLI E PANINI AUMENTANO I PREZZI

PERCHÉ BONELLI E PANINI AUMENTANO I PREZZI

Negli ultimi anni si è assistito a un costante aumento del prezzo di copertina delle pubblicazioni di Bonelli, Panini e tutti gli altri editori di fumetti. Ritocchi ai prezzi non giustificati dall’aumento delle materie prime, dei costi di stampa o dalla svalutazione della moneta. Da cosa, allora? Evidentemente dal calo delle vendite. Prima di addentrarci nell’esame del problema, vale l... »

IL FUMETTO CHE ILLUMINÒ LA TUA GIOVINEZZA

IL FUMETTO CHE ILLUMINÒ LA TUA GIOVINEZZA

Tradizionalmente il fumetto è rivolto ai ragazzini, a tal punto da essere spesso identificato con loro. A prescindere dalla recente evoluzione del genere, in particolare la crescente popolarità delle graphic novel per adulti, il legame tra i fumetti e la giovinezza continua a esistere. I fan desiderano mantenere in vita i loro eroi anche dopo la morte del loro creatore: da Astroboy a Blake e Morti... »

FERNANDO FUSCO PRIMA DI TEX

FERNANDO FUSCO PRIMA DI TEX

Fernando Fusco, nato a Ventimiglia (Imperia) nel 1929, è noto soprattutto come autore di Tex. Debutta nell’editoria nel 1948, disegnando alcuni episodi di una serie chiamata Jeff Cooper, proseguita poi da G. Zamperoni. E collabora con Il Vittorioso durante il periodo di leva. Nel 1957 si trasferisce in Francia, dando il via a un periodo ricco di collaborazioni. Disegna Scott Darnal su testi ... »

MATITE BLU 176

MATITE BLU 176

. »

MI SONO PIACIUTI I PRIMI CENTO NUMERI, POI HO SMESSO

MI SONO PIACIUTI I PRIMI CENTO NUMERI, POI HO SMESSO

Quante volte nelle discussioni tra appassionati di fumetti si sente ripetere la frase “mi sono piaciuti i primi cento numeri, poi ho smesso di comprarlo”? Accade veramente così spesso questo fenomeno? Può essere che, per qualche oscura ragione, un personaggio dei fumetti è destinato a esaurire la sua ragione d’essere nell’arco dei primi cento numeri? Veramente in cento numeri un fumetto ha detto t... »

Tex di Alessandro Bocci

INTERVISTA AD ALESSANDRO BOCCI SUL SUO TEX ORRIFICO

Una pericolosa società segreta xenofoba, i “Custodi”, si accanisce contro gli stranieri che si impossessano degli antichi manufatti messicani. Due archeologi, Colson Ballard e sua figlia Patricia, scompaiono in circostanze misteriose, mentre un amico del Morisco, Don Rodrigo de La Hoya detto il Negromante, che gestisce un piccolo museo privato, è in mortale pericolo. Ma Tex e i pards arrivano gius... »

Quante copie vendono i fumetti

QUANTE COPIE VENDONO I FUMETTI IN ITALIA

Il primo numero di Tex Willer, la nuova serie con le avventure giovanili del famoso ranger, ha venduto 100mila copie: un dato che esce dalla bocca dello sceneggiatore e curatore Mauro Boselli in persona (a Cartoomics 2019). Su che cifra si assesteranno le vendite della collana? Si accettano scommesse. Se vengono pubblicizzati i (rarissimi) exploit brillanti, le case editrici tengono invece stretta... »

Il doppio nei fumetti

IL DOPPIO IN JACOVITTI, DIABOLIK, TEX E ZAGOR

Quello del “doppio” è un tema antichissimo nella narrativa. Già Omero, nell’Iliade, lo usa in abbondanza come mezzo per far comunicare dei e umani, con i primi che assumono le sembianze di saggi anziani o parenti di guerrieri e mogli per suggerire in modo più convincente comportamenti da tenere e “guidare” così le sorti della battaglia in corso. Per venire a tempi più... »

Lobo Kid

LOBO KID, LOREDANO UGOLINI DISEGNA PER BONELLI

Quasi una scoperta Lobo Kid, il fumetto western scritto da Gian Luigi Bonelli e disegnato da Loredano Ugolini. Loredano Ugolini (Firenze, 1927) è un disegnatore dallo stile svelto e accattivante, autore di alcuni personaggi molto popolari realizzati per le testate della Casa Editrice Universo, primo fra tutti Billy Bis, su testi di Antonino Mancuso. A parte una variegata produzione di storie autoc... »

Erio Nicolò

L’AVVENTUROSO ERIO NICOLÒ PRIMA DI TEX WILLER

A molti appassionati di fumetti è ben noto l’apporto dato dai disegni di Erio Nicolò alle storie di Tex, inizialmente su testi dello stesso creatore Gian Luigi Bonelli. Dal 1964, in una ventina di anni, Nicolò ha realizzato ventitrè storie del famoso ranger, l’ultima delle quali uscita postuma nel 1984, a un anno dalla sua morte. Noi però vogliamo ripercorrere soprattutto la carriera p... »

Un futuro per Tex

QUALE FUTURO PER TEX, EROE SENZA TEMPO?

Si chiudono le celebrazioni per il settantennale e si aprono nuove stagioni. Ma quali? Sta per finire l’anno in cui Tex ha compiuto settant’anni e mai il termine celebrativo ha avuto un senso come oggi per tutte le manifestazioni che si sono tenute: articoli su quotidiani e rotocalchi solitamente ignari dell’esistenza del fumetto; il varo di nuove collane su di lui oppure, tramite il suo longevo s... »

edicola

LE ULTIME CARTUCCE DEL FUMETTO IN EDICOLA

Il mese di novembre porta in edicola due novità… o quasi. La prima è la nuova collana bonelliana Tex Willer, serie inedita che va ad affiancare l’ammiraglia Tex con l’evidente intento di massimizzare il residuo successo di vendite della collana principale (che, con beneficio d’inventario, dovrebbe viaggiare attualmente intorno alle 150.000 copie mensili). L’idea alla ... »

Richard Burton interpreta Edwin Booth

BUONANOTTE DOLCE PENA: RICHARD BURTON, EDWIN BOOTH (E TEX WILLER?)

Esistono film che, pur facendo parte di un sicuro palinsesto pomeridiano o a tutti gli orari sulle reti satellitari dedicate al cinema classico, sono stati dimenticati dagli addetti ai lavori di qualunque tipo e ricevono tenue e forzata critica su manuali e repertori. Uno di questi è Il principe degli attori (Prince of Players, 1955) che, pur godendo di notevoli qualità (benché nel contesto di un’... »

LA PERDUTA LEGGEREZZA DEL FUMETTO

LA PERDUTA LEGGEREZZA DEL FUMETTO

Oggi il fumetto è ancora leggerezza? Un paio d’anni fa ho lavorato a una storia a fumetti, “Dai gas, Liz”, su testo di Francesco Matteuzzi, con scadenza di consegna molto ravvicinata e, di conseguenza, senza pretese di grande qualità. Dovendo lavorare a ritmo piuttosto sostenuto, ho sacrificato ricchezza e complessità del disegno a favore di soluzioni più veloci, cercando tuttavia di garanti... »

IL TEX DI TRUSCIA VA IN TELEVISIONE

IL TEX DI TRUSCIA VA IN TELEVISIONE

Manlio Truscia non è alla sua prima esperienza fumettistica, anche se la sua carriera (che ha spaziato praticamente in tutti i settori legati al disegno) ha privilegiato principalmente il mondo della pubblicità. Nato a Enna nel 1950, da più di quarant’anni è infatti visualizer free lance. Chi l’ha visto prendere in mano i suoi pennarelli Pantone e buttar giù in cinque minuti un’illustr... »

BOSELLI RIVELA LE VENDITE DI TEX

BOSELLI RIVELA LE VENDITE DI TEX

In coda all’articolo su Mercurio Loi scritto da Marcello Toninelli, storico sceneggiatore di Zagor e autore di Dante, oltre che di Tinì Trantran e Rokko Cipolla per Giornale POP, è intervenuto Mauro Boselli, sceneggiatore e curatore di Tex. Boselli ha dato con precisione le diffusioni delle serie di Tex e poi, con una certa caduta di stile, se l’è presa con Toninelli. Ecco i commenti i... »

DISEGNANDO IL TEXONE: INTERVISTA A CLAUDIO VILLA

DISEGNANDO IL TEXONE: INTERVISTA A CLAUDIO VILLA

Il gruppo di Facebook “Fumettoso” ha colpito ancora, intervistando un Grande del fumetto italiano: Claudio Villa. Nato a Lomazzo (Varese) nel 1959, dopo avere lavorato su alcuni fumetti francesi, Claudio Villa nel 1982 inizia a collaborare con la casa editrice Bonelli disegnando Martin Mystère. Quattro anni dopo progetta graficamente Dylan Dog, del quale diventerà il primo copertinista... »

TRASCURANDO TEX LA BONELLI PERDE CREDIBILITÀ

TRASCURANDO TEX LA BONELLI PERDE CREDIBILITÀ

Qui parleremo dell’episodio diviso in due parti intitolate Il ritorno di Lupe e La prigioniera del deserto, uscito su Tex mensile n. 682 e 683 di agosto e settembre 2017, per cominciare un discorso più ampio non solo sulle storie di questi e altri albi ma sullo stato della casa editrice Serio Bonelli Editore (Sbe). Il personaggio femminile di Lupe Velasco compare per la prima volta nei numer... »

GIOVANNI TICCI DA TEX AL PALIO DI SIENA

GIOVANNI TICCI DA TEX AL PALIO DI SIENA

Come tutti sanno, la corsa storica più popolare del nostro Paese, e forse del mondo intero, è il Palio di Siena. Il Palio è il nome dello stendardo dipinto, o drappellone, che viene dato in premio alla contrada vincitrice dopo i tre giri a cavallo in piazza del Campo. Per tradizione, alla realizzazione del drappellone vengono chiamati alternativamente pittori di chiara fama e artisti locali, i qua... »

TEX SULLE PISTE DI SE STESSO

TEX SULLE PISTE DI SE STESSO

Un’avvincente e poetica avventura nello “Speciale Tex n°32 – ’Il magnifico fuorilegge’ – Texone 2017” straordinariamente disegnata da Stefano Andreucci e sceneggiata da Mauro Boselli. Leggendo attentamente il “Texone” di Andreucci e Boselli, e con un raro coinvolgimento, ho concluso che… si tratta di un’ottima storia, ricca di avventura ma anche di approfo... »

GIM TORO VENDEVA PIÙ DI TEX WILLER

GIM TORO VENDEVA PIÙ DI TEX WILLER

Gim Toro è un personaggio dei fumetti nato nel 1946 dalla fantasia di Andrea Lavezzolo (1905-1981) e disegnato inizialmente da Edgardo Dell’Acqua (1912-1986) per l’editore Gino Casarotti. “Gim” e non “Jim”, per venire incontro ai poco anglofoni lettori dell’Italia del tempo. Come altri eroi dello stesso periodo, Gim Toro si ispira a Dick Fulmine, del quale lo stesso Lavezzolo aveva scr... »

PERCHÉ TEX WILLER DERIVA DA DICK TRACY

PERCHÉ TEX WILLER DERIVA DA DICK TRACY

Dick Tracy, sbirro dalla pistola e dal pugno facili, nonché dalla mascella squadrata, nasce nel 1931 come striscia giornaliera dei quotidiani americani dalla penna di Chester Gould (1900-1985). Dick Tracy sarà un fumetto di grande successo, ispirerà la creazione del fumetto di Batman e il cinema noir americano tra la fine degli anni quaranta e l’inizio dei cinquanta. Essendo Dick Tracy uno d... »

TEX WILLER INCONTRA SHERLOCK HOLMES

TEX WILLER INCONTRA SHERLOCK HOLMES

“La valle della paura” è un’avventura di Tex Willer pubblicata in striscia nella XXV° serie, Drago Nero, nel 1960 (e in seguito nel formato libretto che conosciamo oggi). Questa storia del giustiziere del Far West è interessante per molti aspetti. In 9 albi a striscia, Gian Luigi Bonelli inserisce un’avventura di Tex all’interno della letteratura popolare. Un Bonelli che era, come sappiamo, ... »