POP – RIMANERCI MALE
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
. »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
. »
È difficile trovare un autore che abbia influenzato la moderna cultura popolare più di Edgar Allan Poe (1809-1849). Le opere dello scrittore di Boston, tra poesie, racconti brevi e romanzi sono tra i libri più venduti al mondo. La sua narrativa abbraccia più generi, tra cui horror, avventura, fantascienza e poliziesco, un genere che è stato inventato da lui. I suoi lavori hanno una peculiarità: pu... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Un marziano a Roma, a La Spezia, a Gaggiano o a Metaponto. Sembra sempre poco credibile un rapporto diretto tra fantascienza e penisola italica… eppure l’editoria italiana nel campo fumettistico ha sfornato idee, personaggi e storie di pura fantascienza per gran parte del Novecento fino ai nostri giorni. In questo articolo limito il campo ai personaggi e alle serie fantascientifiche pubblicate dal... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
. »
La giornata si tinge di magia con Raven di Kami Garcia e Gabriel Picolo. Bisogna che io lo dica sin da subito: fra i tre graphic novel Dc usciti con Castoro Editore quello su Raven è senza alcun dubbio il mio preferito. Scorrevole nonostante la moltitudine di eventi, schietto nonostante l’intensità delle emozioni e dannatamente bello anche solo da vedere. Ci sono supereroi le cui storie hann... »
. »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
All’inizio degli anni novanta nel mondo del fumetto americano arrivò una generazione di disegnatori il cui stile stravolse canoni estetici consolidati. Già dalla fine degli anni ottanta la Marvel mise sotto contratto alcuni talenti come Todd McFarlane sull’Uomo Ragno, Jim Lee sugli X-Men, Rob Liefield sui Nuovi Mutanti (ribattezzati da lì a poco X-Force) a cui si aggiunsero altri come ... »
. »
In questi tempi postmoderni, e probabilmente anche in un futuro prossimo con i dovuti aggiornamenti, i giovani e i bambini frequentano un’idea di fantascienza ultrameccanizzata, strafinanziata, industrialmente mirata ed elaborata, che riempie tutti i tipi di divertimento elettronico su schermi di varia grandezza e mobilità. Una fantascienza che non concede tregua, dal ritmo sempre più iperbo... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
. »
Con i suoi 80 anni di vita editoriale alle spalle, Capitan America è uno degli eroi più noti dell’universo Marvel. Le sue pagine hanno visto comparire o esordire, numerosi personaggi che sono diventati figure importanti dell’universo delle Casa delle Idee. Da Bucky Barnes a Falcon, da Sharon Carter a Nick Fury. È una galleria di nemici di tutto rispetto, come il Teschio Rosso, il Baron... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
. »
Qualcuno dice che i Nuovi Dèi siano l’apogeo, il punto più alto toccato da Jack Kirby. Di certo è uno dei momenti in cui la sua cultura biblica, che Kirby ha ricevuto in gioventù come ogni ebreo, è più evidente. Siamo all’inizio degli anni settanta, Kirby viene da un decennio di inarrestabile creatività che ha donato all’universo fumettistico Marvel. Durante questo periodo non ha potut... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
. »
Il dottor Henry “Hank” Pym non si può definire uno degli eroi meglio riusciti dalla premiata ditta Lee & Kirby, sebbene possa vantare il fatto di essere uno dei primissimi eroi della scuderia Marvel. Nel corso della sua lunga vita editoriale, il personaggio ha cambiato vari alias: gli autori hanno tentato invano di rilanciarlo in chiave più interessante, ma ogni esperimento si è rivelato delud... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
È ormai una piccola tradizione di Giornale POP pubblicare a inizio anno gli auguri per l’Anno Nuovo (e qualche rendiconto… o regolamento di conti con il Vecchio). Vi lasciamo dunque una volta di più alla piccola galleria di disegni che fumettisti e fumettiste hanno voluto regalare e dedicare a lettori e lettrici. Stavolta li pubblichiamo in ordine alfabetico inverso di nome, tanto per ... »
Batman nasce nel 1939, nel numero 27 di Detective Comics, dopo un vero e proprio furto di proprietà creativa. Lo sceneggiatore Bill Finger (1914-1974) modifica radicalmente il personaggio schizzato dal disegnatore Bob Kane (vero nome Robert Khan, 1915-1998), trasformando il suo “uomo uccello” in un cupo giustiziere con la maschera dalle inquietanti orecchie a punta, il mantello e la ca... »
Nell’agosto del 1975 la Marvel propone i suoi primi supereroi ambientati nel periodo prebellico e bellico in cui furono creati, unendoli nel gruppo degli Invasori, The Invaders. Un gruppo informale dei vecchi supereroi della Timely Comics si era già visto nel numero 71 degli Avengers, del dicembre del 1969: una storia scritta da Roy Thomas con i disegni di Sal Buscema e le rifiniture di Sam ... »
Persino nella moderna e liberale America degli anni quaranta non era facile affermarsi per una donna. Dietro l’apparente esaltazione del criterio delle pari opportunità, spesso si evidenziava una solare forma di discriminazione che tendeva a relegare il sesso femminile al ruolo “storico” e tranquillizzante di “angelo del focolare”. C’erano indubbiamente delle eccezioni, si pensi al ruolo di potere... »
“Sketch” sarà il nome della nuova rubrica settimanale di Giornale POP che ospiterà vignette e strisce di nuovi talenti. Come tutto ciò che riguarda la nostra webzine, la partecipazione sarà volontaria. Chi desiderasse collaborare ce lo comunichi in fondo ai commenti (che in questo caso saranno leggibili solo alla redazione). »
Anche quest’anno ho raccolto gli auguri natalizi disegnati dai colleghi, pescati casualmente in rete. Eccoli qui di seguito, in ordine alfabetico di nome. Ci aggiungo il mio: Buone Feste a tutti e tutte. Adriano Carnevali Alessandro Gottardo Andrea Freccero/Andrea Cagol Andrea Grillenzoni Andrea Romoli André Taymans Angelo Antonio Cioli Bruno Olivieri  ... »
Aquaman, nome composto dalla parola latina aqua (acqua) e dalla parola inglese man (uomo), può vantare una lunga vita editoriale, anche se, prima dei recenti successi cinematografici, non aveva mai goduto di particolare fama. Inoltre, per una discutibile rappresentazione in una famosa serie di cartoni animati, l’eroe dei sette mari della Dc è stato involontariamente protagonista di alcune ga... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
. »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Insieme a Scoop!, di cui ho parlato qui, un’altra rivista è sbarcata in edicola. E questa è effettivamente una rivista di fumetti. Si chiama Shonen Ciao e la sponsorizza, forte del successo del suo Scottecs Megazine (50mila copie vendute del primo numero e poi assestatosi sulle 20mila: da far invidia a più di metà delle pubblicazioni bonelliane), quel fenomeno di Sio. Il quale ha realizzato ... »
. »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Da qualche giorno è in edicola la tredicesima uscita di Internazionale Extra. Le precedenti erano normali numeri di informazione giornalistica tematica, due delle quali riservati ai ragazzini. Stavolta, con la testata Scoop!, si è deciso di dare spazio ai fumetti… pardon: graphic articles. La rivista è infatti dedicata al graphic journalism. Diamo una occhiata ai contenuti. In “Un baci... »
Conoscete Guido De Maria? Se non siete ormai negli “anta” magari non sapete che, oltre ad aver prodotto e diretto centinaia di Caroselli e spot pubblicitari, è stato vignettista umoristico per Epoca e autore televisivo, conquistando grande popolarità con le trasmissioni Gulp! I fumetti in TV e SuperGulp!, per le quali ha anche ottenuto nel 1978 il premio per la regia televisiva. Ha ino... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
. »
Voglio parlarvi di Raisekamika di Hajime Segawa (già autore di Ga Rei – Il divoratore di spiriti), una serie completa in 5 volumi pubblicata in Italia da Star Comics. Mitologia e cultura giapponese, possono convivere in un’unica opera? Assolutamente sì, se parliamo di manga e ancor di più di Hajime Segawa, che ha saputo mescolare perfettamente aspetti e generi differenti dando vita a u... »
È stato detto spesso che i supereroi costituiscono “una mitologia moderna” e che l’universo Marvel, più di altri, ha saputo richiamare e rendere evidente questa circostanza. Se tutto ciò corrisponde al vero il merito va attribuito principalmente a Jack Kirby. Tutto comincia a prendere forma grazie alla passione di Kirby per i racconti mitologici, che si evidenzia sin dal suo prim... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
. »
Nell’universo Marvel manca la figura dell’eroina “di punta”. La casa editrice dell’Uomo Ragno fatica a trovare un figura centrale nel suo parco di “quote rosa” mentre nella Dc Comics dagli anni quaranta c’è Wonder Woman Solo recentemente, grazie al grande successo dei film targati Marvel Studios, due eroine si stanno candidando come pretendenti al ruolo: la letale Vedova Ne... »