Autore: Francesco Lentano

LE STORIE PIÙ RARE DELL’UOMO RAGNO

LE STORIE PIÙ RARE DELL’UOMO RAGNO

Un lettore che oggi scoprisse un personaggio dei fumetti iconico come, per esem pio, Spider-Man / Uomo Ragno, quante possibilità avrebbe di aggiornarsi recuperando tutte le storie del passato? Probabilmente nessuna. Come gli appassionati sanno, il personaggio fece il suo debutto sulla testata Amazing Fantasy n. 15 nel 1962; poi ebbe una sua serie principale, The Amazing Spider-Man, la cui originar... »

LA VASCA DA BAGNO NEI FUMETTI

LA VASCA DA BAGNO NEI FUMETTI

La cosa riguardo alla vasca da bagno andò più o meno andò così. Il 28 dicembre 1917, sul quotidiano americano New York Evening Mail, apparve un articolo in cui il giornalista Henry Louis Mencken lamentò che fosse passato inosservato il settantacinquesimo anniversario di una invenzione fondamentale per la storia dell’umanità: la vasca da bagno. Mencken raccontò che gli antenati del prezioso accesso... »

PAMPANIA O ANANASSA? I LUOGHI IMMAGINARI DEL FUMETTO

PAMPANIA O ANANASSA? I LUOGHI IMMAGINARI DEL FUMETTO

… Irlanda, Israele, Italia, Kenya, Laos, Latveria… Come dite? C’è qualcosa che non torna? Cominciamo dall’inizio. Gli stati nazionali che compongono l’Onu sono 193, le nazionali di calcio riconosciute dalla Fifa sono un po’ di più (211), eppure sembra che tutti questi luoghi non bastino alla fantasia. Da sempre, l’essere umano sente il bisogno di ideare nuove località: stati, territori, città imma... »

TEGERNSEE, IL MISTERO DEL LAGO TEDESCO

TEGERNSEE, IL MISTERO DEL LAGO TEDESCO

Ammettiamolo, alcuni oggetti ti “chiamano” appena li guardi. Non è detto che siano i più belli. Anzi, potrebbero anche essere francamente orrendi. Ad esempio una teiera in anticorodal o lo sgorbio di un pittore aderente all’Art Brut oppure un pupazzo made in China fatto con plastica radioattiva. Eppure… guardare un oggetto, specie se usato, antico, “vissuto”, tocca in ognuno di noi delle corde che... »

CINQUE REMAKE A FUMETTI

CINQUE REMAKE A FUMETTI

Sarà che, come diceva qualcuno, dopo la Bibbia e Shakespeare tutte le storie sono state già raccontate. Sarà che oggi il pubblico è frastagliato e occorre produrre materiale di tutti i tipi. O che, banalmente, la fantasia si esaurisce. Fatto sta che, da tempo, si ha la sensazione che romanzi, canzoni, film, serie televisive, videogiochi, si assomiglino un po’ tutti, e che ci sia una preoccupante m... »

VIC CARRABOTTA, OTTANT’ANNI DI FUMETTI

VIC CARRABOTTA, OTTANT’ANNI DI FUMETTI

Chissà se i vecchi lettori dell’Editoriale Corno ricordano quelle brevi storie a fumetti, senza personaggio fisso, che a volte apparivano in coda ai giornalini dei supereroi. La sensazione è che non venissero particolarmente apprezzate, e di questo vi è qualche traccia nella rubrica della posta. Un riferimento agli “sciocchi raccontini” su una pagina della posta della Editoriale Corno Oggi, grazie... »

IL MISTERO DEI BISCOTTI DELL’UOMO RAGNO

IL MISTERO DEI BISCOTTI DELL’UOMO RAGNO

È appurato che anche i supereroi mangiano biscotti. Almeno l’Uomo Ragno… pardon, Spider-Man. E perché non dovrebbero? Se “da grandi poteri derivano grandi responsabilità”, come conclude l’eroe al termine della prima, drammatica avventura, è giusto che ne derivi anche il diritto a grandi colazioni, che per noi italiani sono spesso una tazza di latte e un buon numero di biscotti. Non è stato sempre ... »

GORBACIOV E LA PERESTROJKA POP

GORBACIOV E LA PERESTROJKA POP

Mikhail Gorbaciov è morto nel 2022 a 91 anni e molti, tra i giovani, non hanno idea di chi diavolo fosse. Come dar loro torto? Bisognava esserci, vivere gli anni in cui prese il potere in Unione Sovietica, assistere in diretta al crollo del muro di Berlino, per capire la portata epocale della sua azione politica. Gli storici ci hanno spiegato che il suo fu un fallimento, che il rinnovamento (in r... »

LE RACCOLTE DI FUMETTI, FIGLIE DI UN DIO MINORE

LE RACCOLTE DI FUMETTI, FIGLIE DI UN DIO MINORE

Ma davvero qualcuno pensava che, staccando gli albi della Editoriale Corno dalle “raccolte” fatte con le copie rese, poteva rivenderli singolarmente triplicando il proprio lucro? Evidentemente sì, visto che “albi” del genere ancora si trovano in vendita sulle bancarelle, o su ebay, o alle fiere. Si tratta di oggetti decisamente brutti, vuoi perché il dorso è costituito da grumi di coll... »

LA FANZINE PERDUTA CON DYLAN DOG

LA FANZINE PERDUTA CON DYLAN DOG

Prendiamola alla lontana. Qual è, nell’arte, la nozione di “originale” e di “copia”? Sappiamo che, fin dall’antichità, molti pittori erano soliti realizzare più versioni di un loro lavoro. Leonardo da Vinci, per esempio, realizzò due versioni de “La vergine delle rocce”, in circostanze che non sono mai state del tutto ben chiarite e che diedero vita anche a una sorta di controversia legale con i c... »

OGNI GIORNO È LA GIORNATA DI QUALCOSA

OGNI GIORNO È LA GIORNATA DI QUALCOSA

Tutti sappiamo che l’otto marzo è dedicato alle donne. Tutti, da bambini, abbiamo imparato a memoria la poesia per la festa della mamma o del papà. E nessuno dubita dell’importanza di rievocare, per non dimenticarle, tragedie storiche come l’olocausto degli ebrei. C’è, però, qualcosa di innaturale nel voler istituire continuamente nuove giornate nazionali o mondiali per questo o quello. Una forma ... »

L’EDITORE CORNO CONDANNATO PER KRIMINAL

L’EDITORE CORNO CONDANNATO PER KRIMINAL

Kriminal è un personaggio nato nel 1964 sulla scia di Diabolik e che ha cessato le pubblicazioni regolari dieci anni dopo, pur riapparendo periodicamente in ristampe, riprese, volumi antologici. È difficile dire qualcosa di originale su Kriminal. Il personaggio è citato in tutte le enciclopedie del fumetto ed esistono volumi monografici di saggistica Il suo creatore letterario, Luciano Secchi in a... »

SORRY, LA BREVE VITA DI UNA RIVISTA

SORRY, LA BREVE VITA DI UNA RIVISTA

Sorry, parlare di riviste a fumetti, oggi, sembra come parlare delle guerre puniche. Qualcuno ricorda gli elefanti di Annibale, qualcun altro ricorda che c’è stata un’epoca in cui si poteva andare in edicola e trovare svariate pubblicazioni, pronte a offrire, dietro una copertina più o meno rutilante, un ventaglio di proposte variegate: strisce umoristiche, storie complete d’autore, redazionali, r... »

LE PREFAZIONI DEI LIBRI A FUMETTI SONO NECESSARIE?

LE PREFAZIONI DEI LIBRI A FUMETTI SONO NECESSARIE?

La cronaca giudiziaria, tendenzialmente triste, e il fumetto, considerato allegro, sembrano due mondi con pochi punti di contatto. Eppure la realtà a volte supera la fantasia. Può capitare, addirittura, che un autore di fumetti sia arrestato per omicidio. Il caso più noto forse è quello dell’editor e disegnatore americano Bob Wood, che nel 1942, insieme a Charles Biro, ideò l’albo Crim... »

GIOCARE A CARTE CON I FUMETTI

GIOCARE A CARTE CON I FUMETTI

Se l’uomo è nato per giocare, come sembra dimostrare il filosofo Johan Huizinga nel saggio del 1938 “Homo ludens”, allora tutto ciò che serve allo scopo è un affare terribilmente serio. Lo sono i giocattoli attraverso cui i bambini fanno le prime esperienze di comprensione del mondo, di apprendimento delle regole, di conoscenza dei materiali. E lo sono altri strumenti che accompagnano l’essere uma... »

TRA CINEMA E FUMETTI AL TEMPO DEI SUPEREROI MAINSTREAM

TRA CINEMA E FUMETTI AL TEMPO DEI SUPEREROI MAINSTREAM

È in distribuzione, nelle sale cinematografiche desertificate dal Covid e dalle piattaforme domestiche, un film con un che di ambiguo: Supereroi. Il titolo può far pensare a epici scontri tra personaggi in tute colorate, che lanciano raggi di energia e sfrecciano nei cieli… ma, come ha spiegato in una intervista il regista Paolo Genovese, il titolo scelto era «il primo e l’unico che volevo. ... »

RONALD REAGAN, FUMETTI ALLA CASA BIANCA

RONALD REAGAN, FUMETTI ALLA CASA BIANCA

Era il luglio 1969 quando su Eureka, una delle storiche riviste-contenitore che sdoganarono il fumetto quale linguaggio artistico anche per adulti, nelle pagine dedicate alla serie Soliloquy, comparve questa strip. Quanti lettori erano in grado di individuare nel protagonista un ex attore di Hollywood che non era mai stato una stella di prima grandezza, e che tuttavia sarebbe diventato, di lì a d... »

ERASMO BUZZACCHI, DA KRIMINAL ALLA RIFLESSOLOGIA

ERASMO BUZZACCHI, DA KRIMINAL ALLA RIFLESSOLOGIA

La vita, si sa, è una questione di occasioni. Le svolte che segnano le nostre esistenze sono spesso dovute a incontri fortunati, che avvengono quando meno li aspettiamo. Così, per esempio, può accadere che un giornalista di mezza età, forse un po’ annoiato, sia inviato a intervistare un esperto di medicine naturali o alternative, di quei tipi che a prima vista possono essere considerati un po’ str... »

CHE FINE HANNO FATTO GLI SPECIALI ESTIVI DEI FUMETTI?

CHE FINE HANNO FATTO GLI SPECIALI ESTIVI DEI FUMETTI?

Già, gli speciali dei fumetti. Ogni estate arriva l’articolo o il servizio televisivo sui tormentoni estivi: quale sarà quello di quest’anno? Si parla di canzoni, evidentemente. Ogni estate ne ha una e l’articolo sui grandi successi della stagione è altrettanto ripetitivo di quelli con cui gli esperti ci ricordano che d’estate fa caldo ed è bene mangiare molta frutta e verdura. Mai che si parli de... »

Luna

FUMETTO DI LUNA 50 ANNI DOPO L’APOLLO 11

La storia dell’uomo sulla Luna, diciamoci la verità, la sanno tutti. In questo cinquantenario dell’impresa dell’Apollo 11 non c’è particolare che non sia stato ricordato dalla stampa, dalla tv, dal web. Ricordi, commemorazioni, rievocazioni. Un piccolo salto per lui, un grande balzo per tutti noi, e a volte anche un po’ di noia, perché ci siamo così abituati ad avere tutto subito con i nostri cell... »

Dick Ayers

CHI SA QUALCOSA DEL “TEXONE” DI DICK AYERS?

Prima di arrivare a Dick Ayers facciamo una premessa: la storia del fumetto, come quella del cinema, della letteratura o di qualsiasi altra arte, non è fatta solo dalle opere realizzate, ma anche da quelle che non vennero alla luce. Nello spirito gozzaniano delle rose non colte (da Cocotte, poesia del 1911) o in quello gucciniano delle lettere non spedite (Quello che non, canzone del 1990), è gius... »

L'avvocato Maschera Nera

MASCHERA NERA E GLI ALTRI STRANI AVVOCATI DEL WEST

Avere un’idea originale come Maschera Nera può essere relativamente semplice, ma è improba l’impresa di essere sempre in grado di sfruttarla adeguatamente. Immaginare che, nel Far West, lo sceriffo di un paesino immaginario potesse spedire il figlio a studiare legge a Oxford, perché praticasse l’avvocatura ad alti livelli una volta tornato in patria, era certamente una trovata originale. Luciano S... »

Il paratesto nei fumetti

IL PARATESTO: TUTTO QUELLO CHE C’È INTORNO AI FUMETTI

Di cosa parliamo quando parliamo di fumetti? Di un’opera artistica, certamente, ma se diciamo di aver acquistato, letto, o apprezzato “un fumetto”, il termine mantiene un margine di ambiguità, perché si può riferire alla storia o al prodotto editoriale. “Comprare” un fumetto in edicola significa acquistare un oggetto materiale che può essere chiamato in modi differenti (albo, giornalino…) e ... »

RIFLESSIONI TARDIVE SULL’ASSOLUZIONE DI TINTIN DALL’ACCUSA DI RAZZISMO

L’ASSOLUZIONE DI TINTIN DALL’ACCUSA DI RAZZISMO

Può una sentenza cambiare la storia? Certamente sì. Dal processo di Ponzio Pilato a Gesù, sino ai nostri giorni, grandi infamie sono state commesse in aule cosiddette di giustizia. Al tempo stesso, grandi trasformazioni sociali si sono compiute per via giudiziaria piuttosto che alla volontà di governi o parlamenti: basti pensare alle sentenze della Corte suprema americana che, negli anni sessanta,... »

LE CONTRADDIZIONI DEGLI ANIMALI UMANIZZATI DELLA DISNEY

LE CONTRADDIZIONI DEGLI ANIMALI UMANIZZATI

È difficile prendersi sul serio quando si parla di animali umanizzati. Immaginare un’oca, un cavallo, un topo che cercano di assomigliare a noi soffrendo sul lavoro, pagando le tasse, cercando un compagno di vita, richiede una grossa sospensione dell’incredulità. Eppure c’è chi ha studiato seriamente la questioni relative all’antropomorfismo nella letteratura, nei fumetti, nel cinema, giungendo a ... »

I MISTERI DELL’EDITORIALE CORNO

I MISTERI DELL’EDITORIALE CORNO

Chi sentendo il nome della Editoriale Corno ha qualche turbamento sa bene che ci sono momenti, nella vita degli appassionati di fumetti, che segnano un’epoca. Nella prima metà del Novecento, certamente fu una rivoluzione l’arrivo in Italia de L’Avventuroso: sul settimanale dell’editore Nerbini migliaia di ragazzi impararono a sognare con le grandi avventure dei comics d’oltreoceano, a partire da F... »

CHI HA TRADOTTO PER PRIMO LA MARVEL?

CHI HA TRADOTTO PER PRIMO LA MARVEL?

Giugno 1966, nelle edicole italiane arriva il supplemento Linus Estate con il primo episodio dei Fantastici Quattro di Stan Lee e Jack Kirby, un fumetto che cinque anni prima negli Stati Uniti era stato il big bang dell’Universo Marvel. La storia però passa abbastanza inosservata. Occorrono altri cinque anni prima che un altro editore, Andrea Corno, rilanci la serie in formato comic book ottenendo... »

MAGNUS & BUNKER, LE CARTE DEL TRIBUNALE

MAGNUS & BUNKER, LE CARTE DEL TRIBUNALE

Non bisognerebbe mai lavorare in coppia. Nella maggior parte dei casi, insegna la Storia, si finisce con lo scontro, le recriminazioni reciproche, il tentativo di sminuire il contributo dell’altro. Sono scoppiate coppie celebri nel campo della musica (Lennon e McCartney, Mogol e Battisti, Simon e Garfunkel), del cinema (da Laurel e Hardy giù giù a Boldi e De Sica), della tecnologia (Larry Page e S... »