fantahorror

PUNTO DI NON RITORNO ALL’INFERNO

PUNTO DI NON RITORNO ALL’INFERNO

Punto di non ritorno, Event Horizon in originale (cioè orizzonte degli eventi) di sicuro è un film particolare. Volendo, pure interessante. Il problema? Punto di non ritorno è tutto questo, solo per i motivi completamente sbagliati. Se dici di voler fare Shining nello spazio meglio che tu sappia esattamente cosa stai facendo. A volergli dare una faccia, gli anni novanta hanno quella dell’alieno. N... »

I 10 PEGGIORI CLONI DI TERMINATOR

I 10 PEGGIORI CLONI DI TERMINATOR

Cosa succede quando un regista esordiente, con quattro spicci e due preghiere, riesce a girare un successone come Terminator? Che si scatena l’ottava piaga d’Egitto: ti ritrovi con ‘sto sciame di cavallette imbruttite che si sbattono nel copiare a mani bassissime, sperando di attaccarsi al capezzolo della fama e potersi nutrire del dolce nettare del successo. Seee… come no. Il film di James Camero... »

IL FANTAHORROR DI DON COSCARELLI

La scomparsa dell’attore Angus Scrimm (avvenuta il 9 gennaio del 2016) ha ridestato, almeno per un certo periodo, l’interesse nei confronti del film Fantasmi (Phantasm), uscito nel 1979, ma girato tra il 1977 e il 1978. Nel corso degli anni il film horror di Don Coscarelli è stato apprezzato da un buon numero di appassionati. Tanto che il regista ha girato ben tre seguiti. L’inte... »

LA GUERRA FREDDA DI CTHULHU

LA GUERRA FREDDA DI CTHULHU

La prima cosa che mi è venuta in mente dopo aver letto Guerra gelida (A Colder War, 2000), breve racconto dello scrittore inglese Charles Stross, edito in formato ebook da Delos Digital, è stata: “eccezionale!”. Scritto nel 1997 ma pubblicato nel 2000 sul terzo numero della storica rivista inglese Spectrum SF, in poco più di novanta pagine Stross ci riporta all’epoca della guerra fredd... »

LE NOTTI DI GEORGE ROMERO

LE NOTTI DI GEORGE ROMERO

Il 1968 fu un anno importante (anche) per il cinema fantascientifico e per l’horror. Uscirono infatti tre capolavori che avrebbero cambiato il corso della storia. 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, Rosemary’s Baby di Roman Polanski e La notte dei morti viventi di George A. Romero. Se i primi due erano produzioni hollywoodiane firmate da autori celebrati, il terzo era un piccolo f... »

LA COSA DI JOHN CARPENTER CAMBIA LE REGOLE DELL’ORRORE

LA COSA DI JOHN CARPENTER CAMBIA LE REGOLE DELL’ORRORE

La Cosa di John Carpenter è lo Sci-Fi horror che negli anni ottanta ha cambiato le regole del gioco per dirci che il Male si nasconde (e cresce) dentro di noi. Talora esplode, deflagra. Una furia cieca e sanguinaria contro tutti e contro tutto. E forse non c’è modo di sconfiggerlo. La Cosa è uno di quei film che hanno precorso i tempi anticipando La Mosca, Io sono Leggenda e altri fanta-horr... »