Autore: Davide Castellazzi

I GRANDI PITTORI DEL WEST

I GRANDI PITTORI DEL WEST

L’America del Nord di inizio Ottocento deve essere stata uno spettacolo incredibilmente affascinante per gli occhi di un europeo. Paesaggi incontaminati da costruzioni, da mezzi, persino da uomini. Praterie sterminate, fiumi impetuosi, giganteschi canyon, foreste apparentemente infinite, una natura pericolosa eppure per molti versi intrigante, invitante, paradisiaca. Poi arrivano le carovane di co... »

CIPPUTI, IL MONDO VISTO DA UN OPERAIO

CIPPUTI, IL MONDO VISTO DA UN OPERAIO

La classe operaia va in Paradiso, recita il titolo di un celebre film degli anni Settanta. Cipputi, tuttavia, sa bene che prima di raggiungere tale traguardo lo attendono l’inferno della fabbrica e il purgatorio della politica. Sono passaggi obbligati che affronta con ironico cinismo, senza  mai rinunciare all’unica vera libertà che gli resta: pensare. Il celebre operaio da catena di mon... »

PIN-UP E FUMETTI NELLA GUERRA AEREA

PIN-UP E FUMETTI NELLA GUERRA AEREA

La nose art è una particolarissima forma artistica che ha preso piede sulle carlinghe di veri aerei da guerra. Letteralmente suona come “arte del naso”, dato che si tratta di immagini dipinte sui “musi” degli aeroplani. Nasce durante la Prima guerra mondiale, quando alcuni biplani cominciano a riportare sulla fusoliera disegni tesi a identificarli. In realtà, il primo esempio documentato di nose a... »

L’OMINO BUFO DI ALFREDO CASTELLI

L’OMINO BUFO DI ALFREDO CASTELLI

Ideatore e autore dell’Omino Bufo è il Pitore di Santini, un ometto sgraziato che somiglia in modo evidente alla propria creatura, con la sola aggiunta di un basco (che fa molto artista) e di una barba poco attraente. Abituato a disegnare sui marciapiedi, l’autore dell’Omino Bufo viene chiamato a realizzare la rubrica Tilt per il settimanale Corriere dei Ragazzi quando i titolari (gli ... »

KENTARO MIURA, L’INTERVISTA RITROVATA

KENTARO MIURA, L’INTERVISTA RITROVATA

Questa mia intervista a Kentaro Miura, creatore di Berserk, risale ad alcuni anni fa. La ripropongo in questa sede a pochi mesi dalla scomparsa dell’autore.     Kentaro Miura, Berserk denota grande interesse per il medioevo europeo. Come è nato?  Le informazioni che si hanno in Giappone sul fantasy occidentale sono un po’ strane. Trovo che i giapponesi siano senza ombra di dubbio i... »

DA KRAZY KAT AL GATTO DI FRANCO MATTICCHIO

DA KRAZY KAT AL GATTO DI FRANCO MATTICCHIO

Esiste un luogo dove i topi amano i gatti e questi ultimi passeggiano sulla Luna, mentre cani ed esseri umani sono costretti a subire le loro stravaganti angherie. Tale incredibile mondo non si trova in un’altra dimensione o su un pianeta alieno, ma proprio qui, sulla Terra, tra le pagine di quegli illustratissimi e variopinti albi che chiamiamo fumetti. Simpatici e pestiferi felini vivono n... »

CHICHONI, INTERVISTA SU UN FUTURO DI RUGGINE

CHICHONI, INTERVISTA SU UN FUTURO DI RUGGINE

Oscar Chichoni, nato nel 1957, è un illustratore argentino noto in Italia soprattutto per le copertine di Urania e del defunto mensile di fumetti L’Eternauta (queste ultime pubblicate originarimanete nell’analoga rivista Fierro). Per circa due decenni ha lavorato nel mondo del cinema, come assistente per gli aspetti visuali di registi come Guillermo Del Toro, Tim Burton, Terry Gilliam ... »

L’ULTIMO SCONOSCIUTO DI MAGNUS

L’ULTIMO SCONOSCIUTO DI MAGNUS

Lo Sconosciuto nasce negli anni settanta come (falso?) fumetto popolare in un formato tascabile ed economico, ma prosegue la propria vita editoriale sulle riviste d’autore, che a partire dagli anni ottanta vivono un frenetico e confusionario momento di gloria. Per quanto il formato e, per certi versi, le tecniche narrative siano cambiate, l’essenza del personaggio non è mutata. Per la storia con l... »

LE FEMMINE INCANTATE DI MAGNUS

LE FEMMINE INCANTATE DI MAGNUS

Negli anni sessanta Magnus (Roberto Raviola) su testi di Max Bunker (Luciano Secchi) realizza personaggi popolari come i tascabili di Kriminal, Satanik e Alan Ford. Negli anni settanta realizza Lo Sconosciuto, con l’aiuto di Francesco Guccini ai testi, oltre a serie tascabili di vario genere come il picaresco La Compagnia della Forca e il porno hard-core Necron (all’inizio del decennio... »

LA COMPAGNIA DELLA FORCA DI MAGNUS E I PICARI

LA COMPAGNIA DELLA FORCA DI MAGNUS E I PICARI

Dopo le storie drammatiche e iperviolente de Lo Sconosciuto, dal 1977 al 1979 Magnus compie una svolta grafica e narrativa in una serie umoristica e fantasy: La Compagnia della Forca. 19 albi tascabili pubblicati dall’editore Renzo Barbieri, il quale forse ambirebbe a una serie in stile Alan Ford, ma Magnus, con Giovanni Romanini cone assistente, ha in mente ben altro. “Protagonista della se... »

ROY KRENKEL, ILLUSTRATORE DEL FANTASTICO

ROY KRENKEL, ILLUSTRATORE DEL FANTASTICO

Illustratore poco noto al pubblico di oggi e agli italiani in particolare, Roy Krenkel nasce l’11 aprile 1918 a New York, nel quartiere del Bronx. Dopo essere stato arruolato durante la Seconda guerra mondiale, riprende il proprio percorso artistico iscrivendosi alla Cartoonists and Illustrator’s School, dove incontra Al Williamson (destinato a diventare un famoso disegnatore di fumetti) di ... »

I PRIMI IMMAGINIFICI EROI E ANTIEROI DEL NOIR

I PRIMI IMMAGINIFICI EROI E ANTIEROI DEL NOIR

In ogni giallo che si rispetti debbono esserci due parti: i criminali che commettono misfatti e i detective che gli danno la caccia. Il più delle volte sono i detective i protagonisti, ma in alcuni casi sotto i riflettori ci finiscono i cattivi. Capita con una certa frequenza nel noir, dove ladri spericolati possono risultare più popolari dei poliziotti. Talvolta sono rapinatori gentili, altre vol... »

SHIGERU KOMATSUZAKI, MODELLINI LANCIATI NEL FUTURO

SHIGERU KOMATSUZAKI, MODELLINI LANCIATI NEL FUTURO

Nato nel 1915, Shigeru Komatsuzaki è un artista sconosciuto in Italia ai lettori di fumetti, ma probabilmente noto, magari senza esserne coscienti, a molti appassionati di modellismo e a fan di b-movie di fantascienza. Questo prolifico disegnatore, attivo sulla scena giapponese per circa quarant’anni, ha prestato la propria matita e la propria fantasia a svariati media. Shigeru Komatsuzaki cominci... »

SERGIO TOFANO OLTRE IL SIGNOR BONAVENTURA

SERGIO TOFANO OLTRE IL SIGNOR BONAVENTURA

Sergio Tofano nasce a Roma il 20 agosto 1886. Figlio di un magistrato, si laurea in lettere e contemporaneamente frequenta la scuola di recitazione all’Accademia di Santa Cecilia a Roma. Disegnatore autodidatta, nel 1908 Tofano inizia a collaborare con Il Giornalino della Domenica di Vamba, creando per l’occasione il monogramma di Sto, firma con cui diventerà celebre. L’anno successivo esordisce c... »

il giallo nei gialli

DAL PERICOLO GIALLO AI DETECTIVE GIALLI

Prima della guerra fredda con la Russia, per l’Occidente la minaccia arriva da ancora più lontano, dal misterioso Oriente patria del “pericolo giallo”. Le storie di detective, come quelle di avventura e di guerra, hanno spesso bisogno di un nemico facilmente identificabile, una minaccia da sventare. Che sarebbe Sherlock Holmes senza Moriarty, o James Bond senza la Spectre? Tra la fine dell’O... »

Alberico Motta

ALBERICO MOTTA, MAESTRO DEL FUMETTO UMORISTICO

Se ne è andato il 23 maggio 2019, all’età di 81 anni, Alberico Motta. Ai giovani lettori forse questo nome non dirà molto, ma ai vecchi lettori come chi scrive dice molto, moltissimo… Sceneggiatore, disegnatore, illustratore, redattore, direttore artistico, ideatore di testate, coordinatore di intere linee editoriali, Alberico Motta ha collaborato con molti editori, lasciando la propria firm... »

PIRATESSE ALL’ARREMBAGGIO

PIRATESSE ALL’ARREMBAGGIO

Certe “categorie” storicamente maschili vengono spesso utilizzate in chiave femminile all’interno delle produzioni erotiche. Basti pensare al filone delle “poliziotte” nella cinematografie di genere. Fenomeni di questo tipo accadono anche nel vastissimo mondo delle pin-up, come nel caso che stiamo per trattare, quello delle piratesse. Nonostante la vera pirateria fosse di esclusivo dominio m... »

MODA & PIN-UP

MODA & PIN-UP

L’abbinamento pin-up e moda può apparire inconciliabile. Le prime sono generalmente delle maggiorate e hanno una scarsa propensione all’utilizzo dei capi di abbigliamento (se si eccettuano i bikini). La seconda predilige figure longilinee ed efebiche, in tempi recenti addirittura esageratamente filiformi. Eppure, talvolta, i due mondi riescono a sfiorarsi, incontrandosi in una terra di mezzo in cu... »

JACK COLE, MAGGIORATE PER RIDERE

JACK COLE, MAGGIORATE PER RIDERE

Con cartoon si intende una vignetta autoconclusiva, una gag in una sola immagine e con una didascalia dal testo stringatissimo, se non addirittura muta. Tra gli artisti che si specializzano in tale tipo di cartoons vi è Jack Cole. »

LE PARIGINE DI KIRAZ

Si chiama Edmond Kirazian, ma tutti lo conoscono come Kiraz. Di famiglia armena, nasce il 25 agosto 1923 in Egitto, si trasferisce però a Parigi nel 1946, dove passa il resto della sua vita specializzandosi nel disegnare eteree fanciulle che ne divengono il marchio di fabbrica. Partito come vignettista politico, nella capitale francese Kiraz affina le doti di disegnatore e di osservatore. È lui st... »