v for vendetta

EROI IN MASCHERA, QUASI SUPEREROI

EROI IN MASCHERA, QUASI SUPEREROI

Se tolgo quella maschera qualcosa svanirà per sempre, perché chiunque tu sia non sarà mai grande come l’idea di ciò che sei. V For Vendetta di Alan Moore e David Lloyd, Libro 3, cap. 9, pag. 6 (1989) Le maschere, ragazzo mio, sono magiche… i giusti che le indossano si sentono più forti e protetti dall’umana mediocrità… ma i malvagi le usano per imporre col terrore i loro funesti disegn... »

FROM HELL E V FOR VENDETTA DAI FUMETTI AL CINEMA

FROM HELL E V FOR VENDETTA DAI FUMETTI AL CINEMA

Il fumetto americano vive di eroi in costume rivestiti di colori sgargianti, il fumetto inglese ha una tradizione diversa, fatta di vecchi tascabili a sfondo storico o bellico, di serie fantascientifiche e spionistiche. Lo sceneggiatore inglese più significativo degli ultimi vent’anni, Alan Moore, ha costruito la propria carriera rielaborando a livello più adulto e complesso gli archetipi del fume... »

INTERVISTA A DAVID LLOYD, DISEGNATORE DI V FOR VENDETTA

INTERVISTA A DAVID LLOYD, DISEGNATORE DI V FOR VENDETTA

Come nasce V for Vendetta? Nel 1982, Dez Skinn, redattore di case editrici di fumetti britanniche come la Ipc (che pubblica i settimanali antologici Eagle e 2000AD), e poi direttore della Marvel UK, decide che è arrivata l’ora di dare al fumetto una sana sferzata rinvigorente. La rivista 2000AD, presentando dalla fine degli anni settanta personaggi come Judge Dredd, ha già contribuito non poco al ... »