jack kirby

GLI ANNI SETTANTA DI JACK KIRBY

GLI ANNI SETTANTA DI JACK KIRBY

Quando Jack Kirby nel 1970 lascia la Marvel per passare alla Dc ha compiuto da poco cinquant’anni e ha raggiunto secondo molti l’apice della sua potenza grafica. Negli ultimi anni Martin Goodman, l’editore della Marvel, gli aveva aumentato la retribuzione a pagina e pertanto non doveva più produrre una enorme mole di lavoro. Era passato da una media mensile di 91 pagine nel 1966 a 45 nel 196... »

LA MARVEL SAREBBE NATA SENZA JACK KIRBY?

LA MARVEL SAREBBE NATA SENZA JACK KIRBY?

Sky Masters of the Space Force era una striscia giornaliera e una tavola domenicale pubblicata da diversi quotidiani americani dall’8 settembre 1958 al 25 febbraio 1961. La striscia di ambientazione astronautica, scritta da Dave Wood, co-sceneggiata e disegnata da Jack Kirby e inchiostrata da Wally Wood, finì per avere problemi legali. L’editor della Dc Comics (che all’epoca si ch... »

LE MIGLIORI STORIE CLASSICHE MARVEL

LE MIGLIORI STORIE CLASSICHE MARVEL

Gli anni sessanta furono il periodo d’oro della Marvel. Sono gli anni in cui una piccola casa editrice a gestione quasi familiare divenne un gigante del settore. I primi tempi furono dedicati soprattutto all’invenzione di nuovi personaggi, sempre originali, diversi e avvincenti. In questa fase cruciale di crescita la quasi totalità del lavoro fu svolta da tre persone: Stan Lee, Jack Kirby e Steve ... »

STAR WARS COSA HA PRESO DA JACK KIRBY?

STAR WARS COSA HA PRESO DA JACK KIRBY?

Abbiamo accennato in passato a come i lavori di Jack Kirby, in particolare l’epopea del Quarto Mondo, abbiano influenzato opere di altri media come Masters of the Universe, Il trono di spade e Star Wars (qui). Oggi scenderemo nel dettaglio per vedere in cosa l’epica saga cinematografica di George Lucas è derivata dai lavori del Re dei comics. LA STORIA La saga di Star Wars raccont... »

LE VIGNETTE INDIMENTICABILI DELLA MARVEL

LE VIGNETTE INDIMENTICABILI DELLA MARVEL

II fumetto, come lo definiva Will Eisner, è un arte sequenziale, cioè una serie di vignette. Allo stesso modo del cinema è costituito di singole immagini che messe in fila, una dopo l’altra, vanno a costituire una storia. Le vignette non sono tutte uguali. Le singole immagini non hanno lo stesso peso. Alcune hanno una funzione semplicemente documentaristica, servono cioè a visualizzare un cer... »

STAN LEE O JACK KIRBY: CHI MERITA DI PIÙ?

STAN LEE O JACK KIRBY: CHI MERITA DI PIÙ?

Stan Lee e Jack Kirby sono la leggendaria coppia che ha praticamente creato l’universo Marvel. La loro proficua collaborazione ha visto nascere negli anni sessanta personaggi come i Fantastici Quattro, Hulk, Thor, i Vendicatori, gli X-Men e tutto l’incredibile cast di nemici e amici a loro legati. Ha visto rinascere a nuova gloria anche vecchi eroi come Capitan America e Namor il Sub-M... »

DARKSEID È IL VERO THANOS

DARKSEID È IL VERO THANOS

Inquietante, duro, freddo, spietato: Darkseid è universalmente riconosciuto come uno dei villain più importanti dell’universo DC. IL QUARTO MONDO Nel 1970 Jack Kirby lascia la Marvel per approdare alla rivale Dc Comics dopo aver preso accordi con Carmine Infantino, all’epoca direttore editoriale.   Kirby si sentiva insoddisfatto del trattamento ricevuto alla Marv... »

QUALE GENERAZIONE DEL FUMETTO AMERICANO PREFERISCI?

QUALE GENERAZIONE DEL FUMETTO AMERICANO PREFERISCI?

Diverse migliaia di persone hanno lavorato nell’industria dei fumetti dagli anni trenta a oggi. Ovviamente le carriere di queste persone si rassomigliano solo in parte. Bisogna tenere a mente che non esiste una traiettoria tipica: quella dell’industria dei fumetti è spesso una tappa, a volte breve, spesso molto lunga, della formazione professionale. Tra i percorsi aperti dai comic book... »

I GRANDI DISEGNATORI DELLA GOLDEN AGE

I GRANDI DISEGNATORI DELLA GOLDEN AGE

L’età d’oro (in inglese Golden Age) dei comic book, gli albi a fumetti americani, inizia verso la fine degli anni trenta. Si è soliti indicare come data di inizio il giugno del 1938, quando sulle pagine del n. 1 di Action Comics, un albo antologico di 64 pagine come tutti quelli dell’epoca, esordisce il personaggio che cambierà il volto del fumetto americano: Superman. Ci vollero quattro mes... »

I FUMETTI DI GUERRA DELLA ATLAS-MARVEL

I FUMETTI DI GUERRA DELLA ATLAS-MARVEL

I fumetti americani di guerra hanno un loro primo sviluppo durante la Golden Age parallelamente all’avvicinarsi della discesa in campo degli Stati Uniti nella Seconda guerra mondiale, soprattutto dopo che Capitan America di Joe Simon e Jack Kirby della Timely-Marvel ha preso Adolf Hitler a pugni in faccia sulla iconica copertina del numero uno. Ma con la fine della guerra l’interesse per questo ge... »

L’EVOLUZIONE DI JACK KIRBY NEI FANTASTICI QUATTRO

L’EVOLUZIONE DI JACK KIRBY NEI FANTASTICI QUATTRO

La carriera di Jack Kirby, una delle più prolungate nella storia del fumetto americano, si estese per un periodo superiore ai quattro decenni. È normale che il suo stile sia cambiato più volte nel corso di questo percorso. Il Jack Kirby degli anni quaranta è diverso da quello degli anni cinquanta, che a sua volta è diverso da quello degli anni sessanta e settanta. I cambiamenti più interessanti av... »

I SOSTITUTI DI JACK KIRBY E STEVE DITKO

I SOSTITUTI DI JACK KIRBY E STEVE DITKO

La Marvel raggiunge il suo apice creativo tra la fine del 1965 e l’inizio del 1966. In quel lasso di tempo lavoravano per la Casa delle idee tre geni del fumetto: Jack Kirby, Steve Ditko e, sia pure per poco, Wally Wood. Nel breve lasso di tempo che va dal ottobre 1965 al maggio 1966 escono tre archi narrativi indimenticabili: la trilogia del Coordinatore sull’Uomo Ragno, la trilogia dì Gala... »

LE CATEGORIE QUALITATIVE DEI DISEGNATORI

LE CATEGORIE QUALITATIVE DEI DISEGNATORI

La maggior parte degli appassionati di fumetti si indigna quando legge una classifica, una graduatoria o una lista dei disegnatori. Soprattutto quando non vi trova il proprio disegnatore preferito o lo trova in una bassa posizione. Allora dice che queste cose non hanno senso, che nell’arte non c’è nulla di oggettivo, che tutto si basa sui gusti personali. Nondimeno i post che riportano quals... »

PEREZ, UGOLINI, BOSCHI, ADAMS E TEX – LA POSTA DEL FUMETTO

PEREZ, UGOLINI, BOSCHI, ADAMS E TEX – LA POSTA DEL FUMETTO

George Perez, un grande del fumetto Usa Caro Sauro, ancora un lutto nel mondo del fumetto. Cosa pensi di George Perez, il disegnatore di origine portoricana che ha lavorato per la Marvel e soprattutto per la Dc? Mauro Gentile Mauro, a me George Perez piaceva molto perché aveva una concezione stilizzata del fumetto. Le cose che gli riuscivano meglio erano ammassare personaggi in costume e creare fa... »

MERAVIGLIE MARVEL DEGLI ANNI SESSANTA

MERAVIGLIE MARVEL DEGLI ANNI SESSANTA

Se si ripensa a ciò che fu la Marvel negli anni sessanta non si può che rimanere stupefatti di fronte a un tale incredibile spiegamento di fantasia creatrice. Ciò fu possibile grazie a una concentrazione di talenti, a partire da Stan Lee, Jack Kirby e Steve Ditko, che nel fumetto è difficile ritrovare in altre epoche. Molte sono le pietre miliari che questi talenti posero, mentre stavano costruend... »

SCENEGGIATORE E DISEGNATORE CREANO MAGIE

SCENEGGIATORE E DISEGNATORE CREANO MAGIE

Il fumetto nella sua essenza è quasi sempre stato un lavoro di coppia. Uno scenggiatore si occupa di scrivere un testo e un disegnatore si preoccupa di illustrarlo. Funziona così dall’inizio dei comic book. Naturalmente il rapporto tra sceneggiatore e disegnatore è stato negli anni declinato in tutte le maniere possibili.   Alcuni autori fornivano al disegnatore pochi spunti che lasciavano sv... »

GLI ULTIMI FUMETTI DI JACK KIRBY

GLI ULTIMI FUMETTI DI JACK KIRBY

Analizzare l’attività di Jack Kirby è sempre motivo di straordinario interesse. La lunghezza inusitata della sua carriera fa sì che su qualsiasi periodo ci soffermiamo possiamo sempre rimanere affascinati da nuovi e diversi spunti di riflessione. Che dire dell’ultimissimo Kirby? Si tratta del periodo poco frequentato che va dal 1980 al 1994. Alla fine del 1978 la Marvel non gli rinnova il contratt... »

I DIFFICILI ANNI SETTANTA DELLA DC COMICS

I DIFFICILI ANNI SETTANTA DELLA DC COMICS

Dagli anni sessanta la competizione tra la Dc Comics e la Marvel Comics è alla base della vitalità del fumetto americano. Alla fine degli anni cinquanta la Dc, che allora si chiamava National Periodical, vendeva molto di più della Marvel, che si chiamava Atlas. I suoi competitori maggiori erano la Dell Comics e la Archie Comics. La stessa Dc Comics aveva provveduto anche alla distribuzione dei fum... »

I NUMERI UNO DI KIRBY DAL 1940 AL 1959

I NUMERI UNO DI KIRBY DAL 1940 AL 1959

Jack Kirby ha avuto una vita artistica lunga e piena di soddisfazioni. La sua non comune creatività lo ha portato a creare un gran numero di nuove serie e nuovi personaggi nell’intento di regalare al pubblico sempre diverse occasioni di lettura. Ripercorrere la sua carriera ci permette di rivedere l’intera storia dei comic book: qui ci limitereno ai primi venti anni.   1940 – Crash Comi... »

LE DUE AVVENTUROSE VITE DI KA-ZAR

LE DUE AVVENTUROSE VITE DI KA-ZAR

Ka-Zar, alias David Rand, è un personaggio ideato da Bob Byrd, apparso per la prima volta in un racconto della omonima rivista pulp il primo ottobre del 1936. La casa editrice è la Manvis Publishing Company, una delle tante sigle editoriali di Martin Goodman, futuro fondatore della Timley e quindi della Marvel. Di Ka-Zar vengono pubblicati solo altri tre numeri, fino al giugno del 1937. La prima s... »

THOR E L’EPICA DI JACK KIRBY

THOR E L’EPICA DI JACK KIRBY

Molto prima del dio nordico Thor, Mercurio nel XX secolo fu il primo lavoro di Jack Kirby per la compagnia che sarebbe diventata la Marvel, chiamata a quei tempi Timely Comics. La storia di otto pagine (una lunghezza abbastanza tipica per i fumetti dell’epoca) fu pubblicata su Red Raven n. 1 dell‘agosto 1940. Si tratta di una storia molto semplice. Giove, il padre degli dei olimpici, è preoc... »

SCIENZA E FANTASCIENZA DEI FANTASTICI QUATTRO

SCIENZA E FANTASCIENZA DEI FANTASTICI QUATTRO

La saga dei Fantastici Quattro non è una storia qualunque. Rappresenta qualcosa di nuovo nel mondo dei fumetti. Qualcosa di deflagrante: la nascita dell’universo Marvel. Il prodotto migliore partorito dalla premiata ditta Stan Lee e Jack Kirby. I primi cento numeri sono avvolti da una tale aura di leggenda che si fa fatica persino a parlarne. In questa sede proviamo a sostenere la tesi che una del... »

PANTERA NERA, IL DESTINO DI UN EROE AFRICANO

PANTERA NERA, IL DESTINO DI UN EROE AFRICANO

Pantera Nera è un personaggio molto particolare. Legittimo re dello stato immaginario del Wakanda, è il primo grande supereroe africano che fa del proprio bagaglio culturale, così diverso da quello degli altri eroi, la fonte del proprio orgoglio. Esistono altri eroi che traggono la propria origine da culture e mitologie non americane, si pensi a Thor o Wonder Woman, legati ai miti norreni o greci.... »

CHI ERA JONNY LOGAN? – LA POSTA

CHI ERA JONNY LOGAN? – LA POSTA

Jonny Logan, il concorrente di Alan Ford Caro Direttore, una delle cose che mi piace di questo “angolo della posta” è che spesso si parli di personaggi e testate di fumetti ormai lontani nel tempo e spesso dimenticati. Mi piacerebbe che venisse ricordato Jonny Logan (mi rendo conto che la mia domanda è probabilmente un po’ bizzarra), un fumetto nato sulla scia di Alan Ford nei primi anni settanta ... »

I DISEGNATORI DEI FUMETTI AMERICANI ESPOSTI AL MUSEO

I DISEGNATORI DEI FUMETTI AMERICANI ESPOSTI AL MUSEO

Nel lungo processo ancora in corso di riconoscimento del fumetto come forma d’arte autonoma ricoprono una certa importanza le mostre che hanno permesso l’accesso dei fumetti a spazi solitamente riservati all’arte “seria”. Nel lontano 1951 cinque ragazzi brasiliani appassionati di fumetti ebbero l’idea di scrivere ad alcuni disegnatori americani per chiedergli di inviare alcune tavole origina... »

KIRBY, DITKO, ADAMS E LIBERATORE ALLA PACIFIC COMICS

KIRBY, DITKO, ADAMS E LIBERATORE ALLA PACIFIC COMICS

Nel 1971, i fratelli californiani Steve, 17 anni, e Bill Schanes, 13, fondarono la Pacific Comics, una piccola società che vendeva fumetti per corrispondenza. Le cose andarono talmente bene che nel 1974 la società iniziò a distribuire alle prime fumetterie della California. Ben presto i fratelli si accorsero che se fossero riusciti a evitare di passare attraverso i distributori avrebbero potuto in... »

IL DECLINO DELLA FORTUNA DI JACK KIRBY

IL DECLINO DELLA FORTUNA DI JACK KIRBY

Jack Kirby negli Stati Uniti è ancora considerato il re dei fumetti? Per gli appassionati di una certa età questo è un fatto incontrovertibile: Kirby è considerato da un paio di generazioni di lettori l’artista più importante nella storia dei comic book. Nei suoi 40 anni di carriera, ha disegnato 21mila pagine di fumetti di ogni genere possibile. È ricordato per il suo stile e per le sue inn... »

10 IMMAGINI ICONICHE DEL FUMETTO

10 IMMAGINI ICONICHE DEL FUMETTO

Quando un’immagine è iconica? L’etimologia non ci aiuta, poiché il termine icona deriva dal greco classico eikon che significa immagine. Un’immagine iconica è dunque una tautologia? O forse questa ripetizione va intesa come una elevazione al quadrato del termine immagine. Una specie di superimmagine capace di esprimere alla massima potenza tutti i significati dell’immagine originale? P... »

I NUOVI DÈI E IL LINGUAGGIO BIBLICO DI KIRBY

I NUOVI DÈI E IL LINGUAGGIO BIBLICO DI KIRBY

Qualcuno dice che i Nuovi Dèi siano l’apogeo, il punto più alto toccato da Jack Kirby. Di certo è uno dei momenti in cui la sua cultura biblica, che Kirby ha ricevuto in gioventù come ogni ebreo, è più evidente. Siamo all’inizio degli anni settanta, Kirby viene da un decennio di inarrestabile creatività che ha donato all’universo fumettistico Marvel. Durante questo periodo non ha potut... »

Silver Surfer

SILVER SURFER, L’ARALDO DI KIRBY CORRETTO DA LEE

È stato detto spesso che i supereroi costituiscono “una mitologia moderna” e che l’universo Marvel, più di altri, ha saputo richiamare e rendere evidente questa circostanza. Se tutto ciò corrisponde al vero il merito va attribuito principalmente a Jack Kirby. Tutto comincia a prendere forma grazie alla passione di Kirby per i racconti mitologici, che si evidenzia sin dal suo prim... »

PAUL MCCARTNEY, I PERSONAGGI MARVEL E JACK KIRBY

PAUL MCCARTNEY, I PERSONAGGI MARVEL E JACK KIRBY

Con il suo disco del 1973, l’ex Beatle Paul McCartney mette finalmente d’accordo tutti. Anche la stampa, sempre propensa a lodare il più politicamente impegnato John Lennon, ammette la bontà dei suoi ultimi lavori, riconoscendo che si possono creare capolavori sonori anche nella quiete di una vita ordinaria. Band of the Run, realizzato tra Lagos (Nigeria) e Londra, ha un successo planetario ... »

KAMANDI, PERCHÉ GLI UOMINI SONO REGREDITI?

KAMANDI, PERCHÉ GLI UOMINI SONO REGREDITI?

Nel 1957, Jack Kirby realizza “The last enemy!” (L’ultimo nemico!), una storia breve per il numero 1 dell’albo “Alarming Tales” pubblicato dalla casa editrice Harvey. Anni dopo, gli sarà di ispirazione per una nuova creazione dal destino meno effimero. In questo fumetto autoconclusivo, un uomo che viaggia nel futuro si imbatte nei cadaveri di numerose tigri. Vie... »

I 10 DISEGNATORI MARVEL PIÙ PROLIFICI

I 10 DISEGNATORI MARVEL PIÙ PROLIFICI

Per iniziare devo necessariamente ricordare un altro articolo scritto da me sui 10 sceneggiatori Marvel più prolifici. Quello che state per leggere è l’articolo gemello, che ha come oggetto i disegnatori. I disegnatori storici che hanno fatto grande la Marvel ci sono tutti, a cominciare dal Re che se ne sta irraggiungibile al primo posto nonostante le scappatelle alla Dc Comics. La classifica rise... »

JACK KIRBY, LA FANTASCIENZA E IL CINEMA

JACK KIRBY, LA FANTASCIENZA E IL CINEMA

Negli anni settanta il mondo del fumetto americano subisce una grossa influenza da parte del cinema: ogni genere di pellicola di successo ispira nuove serie di fumetti. Per esempio, l’exploit dei film di arti marziali ha fatto sì che la Marvel crei eroi come Shang-Chi, Iron Fist e I Figli della Tigre. Tutti, chi più e chi meno, ispirati a Bruce Lee. Il genere chiamato Blaxploitation, che sta... »

LA SILVER AGE FINÌ IN USA, MA NON IN MESSICO

LA SILVER AGE FINÌ IN USA, MA NON IN MESSICO

Il passaggio dalla Silver age degli anni sessanta alla Bronze age dei settanta fu il passaggio da temi più leggeri centrati sugli individui, per quanto non proprio scanzonati, ad argomenti cupi e impegnati socialmente. Le storie passarono da una evidente estroversione a una sottile introversione, soprattutto, per la Marvel, quando Stan Lee smise di scrivere all’inizio dei settanta. Passaggio... »

COME CALCOLARE L’ETÀ DEGLI EROI MARVEL

COME CALCOLARE L’ETÀ DEGLI EROI MARVEL

Nel mondo dei fumetti il tempo non trascorre come nella realtà: i lettori crescono e invecchiano mentre i loro beniamini trascorrono l’esistenza senza età in un eterno “anno zero”. Vedi Tex, Diabolik e Dylan Dog, per esempio. “Gli eroi sono tutti giovani e belli” cantava Guccini ne “La Locomotiva”, e la cosa vale a maggior ragione per i supereroi. Eppure, quando Stan Lee e Jack K... »

JACK KIRBY ISPIRATORE DEL TRONO DI SPADE?

JACK KIRBY ISPIRATORE DEL TRONO DI SPADE?

La serie televisiva Il Trono di Spade (A Game of Thrones), o per meglio dire i romanzi de Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco (A Song of Ice and Fire) di George R.R. Martin, sono una delle più famose opere fantasy di sempre. I romanzi sono stati resi ancora più celebri dal fortunato adattamento del canale televisivo americano Hbo, poi trasmesso anche in Italia. Numerosi sono i fattori che hanno c... »

I SUPEREROI SONO STATI CREATI DAGLI EBREI

I SUPEREROI SONO STATI CREATI DAGLI EBREI

Due generi fumettistici, apparentemente opposti, sono stati creati da autori ebrei americani: i supereroi e le graphic novel. Lo vogliamo ricordare a pochi giorni dal 27 gennaio, la Giornata della memoria che commemora le vittime dell’Olocausto, la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico avvenuto durante la Seconda guerra mondiale a opera dei nazisti. Un evento terrificante avvenuto dopo i se... »

Jack Kirby alla Dc

QUANDO JACK KIRBY LASCIÒ LA MARVEL PER LA DC

Jack Kirby e Carmine Infantino erano due veterani dell’industria del fumetto, si conoscevano da anni e il fratello di Infantino, Jimmy, aveva anche lavorato nello studio di Kirby per un breve periodo negli anni cinquanta.   L’addio alla Marvel di Jack Kirby Verso la fine del 1969 Infantino, da un paio d’anni direttore della Dc Comics, si trovò in California per lavoro, così telefo... »

CAPITAN AMERICA, UN QUIZ SU TELEVISIONE E NAZISTI

CAPITAN AMERICA, UN QUIZ SU TELEVISIONE E NAZISTI

Capitan America viene creato nel 1941 da Joe Simon e Jack Kirby per la Timely di Martin Goodman, prima dell’arrivo di Stan Lee nella casa editrice come ragazzo tuttofare. Le avventure di Capitan America terminano per il disinteresse dei lettori alla fine degli anni quaranta, insieme a quelle di tutti gli altri supereroi della Timely, da Sub-Mariner alla Torcia Umana.     Nel 1952 u... »

Thor

I MOLTI THOR PRIMA DI THOR (4 DELLA DC)

Per parlare di Thor, il personaggio creato nel 1962 da Jack Kirby per la Marvel (come vedremo Stan Lee ci ha messo pochissimo di suo), dobbiamo fare un salto indietro. Al tempo dell’Impero romano e prima ancora.   Thor, il capo degli dei deposto Thor veniva chiamato così in Scandinavia, mentre in Germania era Donar. Il nome unificante precedente credo fosse Tonar, “tonante”.... »

Luna

FUMETTO DI LUNA 50 ANNI DOPO L’APOLLO 11

La storia dell’uomo sulla Luna, diciamoci la verità, la sanno tutti. In questo cinquantenario dell’impresa dell’Apollo 11 non c’è particolare che non sia stato ricordato dalla stampa, dalla tv, dal web. Ricordi, commemorazioni, rievocazioni. Un piccolo salto per lui, un grande balzo per tutti noi, e a volte anche un po’ di noia, perché ci siamo così abituati ad avere tutto subito con i nostri cell... »

LE STRAVAGANTI PARODIE MARVEL DI NOT BRAND ECHH

LE STRAVAGANTI PARODIE MARVEL DI NOT BRAND ECHH

Not Brand Echh è un albo antologico pubblicato dalla Marvel con scarsa fortuna dall’agosto del 1967 fino al maggio del 1969, per un totale di 13 numeri. Stan Lee e Jack Kirby, presenti nel primo numero, scrivono e disegnano poche storie della serie, lasciando spazio a sceneggiatori come Gary Friedrich, Roy Thomas e Arnold Drake; e a disegnatori come Marie Severin e Tom Sutton. L’umorismo è q... »

I DIVERSI STILI DI SCRITTURA DI STAN LEE E DI JACK KIRBY

GLI STILI DI SCRITTURA DI STAN LEE E DI JACK KIRBY

Come tutti i bambini della mia generazione ho amato alla follia il modo di scrivere di Stan Lee. Storie scorrevoli, facili e divertenti, difficile chiedere di più a quell’età. Ma la scrittura di Jack Kirby? Era diversa. Quando ero giovane non riuscivo quasi mai a finire una storia di Kirby. Anche adesso devo ammettere che richiede molta più concentrazione. Crescendo, dopo aver letto la Bibbia, Sha... »

Nuovi Dei

STAR WARS + HE-MAN = I NUOVI DÈI DI JACK KIRBY

Quanto valgono le idee di Jack Kirby? Solo dalla sua serie dei New Gods (i Nuovi Dèi) è stato attinto a sbafo il materiale per creare due franchise popolari come Star Wars e i Masters of the Universe. Jack Kirby, dopo avere creato nella prima metà degli anni sessanta gran parte dei personaggi attribuiti a Stan Lee, è tentato di lasciare la Marvel insieme a Steve Ditko (come scrivo ne “L’inattuale ... »

fumetti horror

I FUMETTI HORROR SCATENANO L’APOCALISSE

I fumetti horror appartengono a un genere come il western, la fantascienza, il giallo, il bellico o il supereroistico. Il genere horror, nato nell’ambito della letteratura romantica, riconosce i suoi maestri in Mary Shelley, Edgard Allan Poe e H.P. Lovecraft. Dalla letteratura, il genere horror si estende prima al teatro popolare e da qui, nei primi decenni del novecento, al cinema. Si sviluppa pi... »

LA MARVEL CREÒ I SUPEREROI GRAZIE A GODZILLA

LA MARVEL CREÒ I SUPEREROI GRAZIE A GODZILLA

Il film “Godzilla” di Ishiro Honda esce in Giappone nel 1954 dando il via a una lunga serie di sequel cinematografici, e portando indirettamente alla creazione dei fumetti Marvel: dai Fantastici Quattro a Hulk, dall’Uomo Ragno a Devil e gli X-Men.   La venuta di Godzilla Nel film di Godzilla vediamo il rettile di un isolotto dell’Oceano Pacifico trasformarsi in un most... »

La guerra per Jack Kirby

I FUMETTI AMERICANI VANNO IN GUERRA

Nel settembre del 1939 Hitler invade la Polonia dando inizio alla Seconda guerra mondiale, ma l’America entrerà nel conflitto soltanto nel dicembre del 1941, dopo l’attacco giapponese a Pearl Harbour. Per quasi due anni nel paese si erano fronteggiate una (minoritaria) posizione interventista, che propugnava l’immediata discesa in campo a fianco degli alleati francesi e inglesi, e una (maggioritar... »

ASTRATTO COME UN FUMETTO DI KIRBY O DI BRECCIA

ASTRATTO COME UN FUMETTO DI KIRBY O DI BRECCIA

Nelle arti figurative il concetto di astratto assume il significato di “non reale”. L’arte astratta, quindi, è quella che non rappresenta la realtà. L’arte astratta, creando immagini che non appartengono alla nostra esperienza visiva, cerca di esprimere i propri contenuti nella libera composizione di linee, forme, colori, senza imitare la realtà concreta in cui noi viviamo. Astratto co... »

GLI EROI NERI DELLA MARVEL ANNI ’60 E ’70

GLI EROI NERI DELLA MARVEL ANNI ’60 E ’70

Fino ai primi anni sessanta non ci sono eroi neri nei fumetti americani, per la precisione quasi non ci sono neri in generale. La prima apparizione di un supereroe afroamericano, Pantera Nera di Stan Lee e Jack Kirby, avviene nelle pagine di Fantastici Quattro n. 52 del luglio del 1966, anticipando la fondazione del movimento politico omonimo delle Pantere nere che nasce tre mesi dopo, nell’ottobr... »

Pagina 1 di 212