capitan marvel

12 MORTI DELLA MARVEL… RIMASTI MORTI

12 MORTI DELLA MARVEL… RIMASTI MORTI

Da diversi anni nell’universo Marvel si è presa l’abitudine di resuscitare personaggi uccisi precedentemente, togliendo così tutto il pathos e il dramma che la morte di quel particolare personaggio avevo procurato. Ormai i lettori sono diventati scettici su questo espediente narrativo e rimangono emotivamente distaccati anche davanti ad alcune toccanti morti di personaggi a cui si era affezi... »

MIRACLEMAN NELL’UNIVERSO MARVEL

MIRACLEMAN NELL’UNIVERSO MARVEL

Gioia, dolore, caldo, freddo, amore, odio, guerra, pace. Vita, morte, nascita, dipartita, lacrime, sudore, sorrisi, addii, arrivederci, disperazione. Super poteri, battaglie, buoni, cattivi, nemici, alleati, amicizia, crimine, giustizia. Avventura, romanticismo, fantascienza, stupore, realismo, commozione, brividi, corruzione, onestà. Letteratura, illustrazione, pittura, arte. Tutto questo e molto... »

MARVELMAN NELL’ITALIA DEGLI ANNI SESSANTA

MARVELMAN NELL’ITALIA DEGLI ANNI SESSANTA

L’edizione italiana di Marvelman, decisamente poco conosciuta, è uscita tra il 1965 e il 1966 per l’editore Edit Europa. Durata 8 numeri, di cui 4 di grande formato (33,5X24) e altri 4 più piccoli (29,5X22), presentava Marvelman, uno dei rari supereroi nati e prosperati in terra britannica. La sua storia piuttosto singolare inizia negli Stati Uniti. Negli anni quaranta a contendersi il... »

GIL KANE, UN GENIO ALLA MARVEL

GIL KANE, UN GENIO ALLA MARVEL

Il disegnatore Howard Chaykin racconta che quando era un avido lettore di fumetti di supereroi, tra la fine degli anni cinquanta e l’inizio dei sessanta, i disegnatori preferiti da lui e dai suoi amici non erano quelli delle principali serie della Dc Comics, Superman e Batman, ma di gran lunga quelli che lavoravano sui personaggi minori. In particolare i più amati dal giro di Chaykin erano Carmine... »

THANOS CONTRO CAPITAN MARVEL

THANOS CONTRO CAPITAN MARVEL

In che modo Thanos è diventato uno dei principali personaggi negativi dell’universo Marvel? La sua creazione si deve allo sceneggiatore e disegnatore Jim Starlin in un numero di Iron Man, che lo ha poi sviluppato nella saga di Capitan Marvel. Nella Marvel degli anni settanta nulla era scontato. “Non ho tempo di supervisionare”, diceva il direttore editoriale Roy Thomas agli sceneggiato... »

CAROL DANVERS DA MS. MARVEL A CAPITAN MARVEL

CAROL DANVERS DA MS. MARVEL A CAPITAN MARVEL

Nell’universo Marvel manca la figura dell’eroina “di punta”. La casa editrice dell’Uomo Ragno fatica a trovare un figura centrale nel suo parco di “quote rosa” mentre nella Dc Comics dagli anni quaranta c’è Wonder Woman Solo recentemente, grazie al grande successo dei film targati Marvel Studios, due eroine si stanno candidando come pretendenti al ruolo: la letale Vedova Ne... »

LA FAWCETT QUERELATA DALLA DC

LA FAWCETT QUERELATA DALLA DC

La casa editrice Fawcett ha una lunga storia editoriale. Il suo primo successo risale al 1919, quando il fondatore Wilford H. “Captain Billy” Fawcett pubblicò una rivista di giochi enigmistici e barzellette intitolata Captain Billy’s Whiz Bang (queste parole ricorreranno per tutta la storia dell’editore come segni di fabbrica).   La rivista raggiunse 500mila copie di venduto, e da questo succ... »

LA MARVEL PSICHEDELICA DEGLI ANNI SETTANTA

LA MARVEL PSICHEDELICA DEGLI ANNI SETTANTA

Nel 1972 Roy Thomas diventa direttore generale della Marvel, al posto di Stan Lee promosso editore dalla nuova proprietà. Thomas mantiene la carica fino al 1974, anno in cui cede il suo posto a Len Wein. Sono anni convulsi per i fumetti in America, caratterizzati dal calo delle vendite e da una forte instabilità (se ne parla QUI). Nel 1976, nel giro di un anno, si avvicendano ben tre direttori gen... »

THE PHANTOM DAL FUMETTO AL CINEMA

THE PHANTOM DAL FUMETTO AL CINEMA

Il cinema è sempre a caccia di nuovi personaggi da offrire in pasto al pubblico. Per placare questa insaziabile voracità ha sottoposto a un autentico saccheggio la letteratura mondiale, da quella popolare a quella più colta, fagocitando opere immortali e modesti canovacci. A un certo punto si è accorto che esisteva un altro vastissimo serbatoio a cui attingere: quello dei fumetti. Eroi per definiz... »

COME L’INGLESE MARVELMAN È FINITO ALLA MARVEL

COME L’INGLESE MARVELMAN È FINITO ALLA MARVEL

Il MarvelMan di Alan Moore rappresenta uno dei più importanti capitoli nella evoluzione dei supereroi. Si tratta di un personaggio nato negli anni cinquanta in Inghilterra e finito, dopo una lunga odissea, alla Marvel. Un successo nato nel primo boom dei supereroi Superman, creato da Jerry Siegel e Joe Shuster, viene lanciato nel 1938 dalla casa editrice che, dopo avere cambiato diversi nomi, dive... »

NASCITA E INAUDITA MORTE DI CAPITAN MARVEL

NASCITA E INAUDITA MORTE DI CAPITAN MARVEL

Capitan Marvel è stato il primo alieno ad avere una testata in casa Marvel, anticipando di vari mesi il più celebre Silver Surfer. È stato anche il primo a essere soggetto a quello che oggi viene chiamato un “reboot”, cioè un rilancio tramite una revisione grafica e strutturale completa. Tranne forse il breve periodo in cui le sue storie vennero scritte e disegnate da Jim Starlin, ques... »

NEMBO KID ERA IL NOME DI CAPITAN MARVEL?

NEMBO KID ERA IL NOME DI CAPITAN MARVEL?

L’illustrazione di Capitan Marvel qui sotto realizzata da Alex Toth sembra pensata apposta per questo articolo, dato che svela la vera identità di Nembo Kid grazie alla presenza della nube (=nembo). Superman viene pubblicato per la prima volta in Italia un anno dopo l’esordio del suo comic book in America, nel 1939 (quindi in epoca fascista), con il nome di Ciclone. Dopo qualche timido tenta... »