Costume

GORBACIOV E LA PERESTROJKA POP

GORBACIOV E LA PERESTROJKA POP

Mikhail Gorbaciov è morto nel 2022 a 91 anni e molti, tra i giovani, non hanno idea di chi diavolo fosse. Come dar loro torto? Bisognava esserci, vivere gli anni in cui prese il potere in Unione Sovietica, assistere in diretta al crollo del muro di Berlino, per capire la portata epocale della sua azione politica. Gli storici ci hanno spiegato che il suo fu un fallimento, che il rinnovamento (in r... »

LE PREFAZIONI DEI LIBRI A FUMETTI SONO NECESSARIE?

LE PREFAZIONI DEI LIBRI A FUMETTI SONO NECESSARIE?

La cronaca giudiziaria, tendenzialmente triste, e il fumetto, considerato allegro, sembrano due mondi con pochi punti di contatto. Eppure la realtà a volte supera la fantasia. Può capitare, addirittura, che un autore di fumetti sia arrestato per omicidio. Il caso più noto forse è quello dell’editor e disegnatore americano Bob Wood, che nel 1942, insieme a Charles Biro, ideò l’albo Crim... »

TOMBOLA, TUMBULELLE E TOMMOLONI

TOMBOLA, TUMBULELLE E TOMMOLONI

La tombola non ha una storia antichissima, ma si è radicata subito nel tessuto sociale e culturale italiano. Probabilmente non esiste qualcuno che non ne conosca le semplici regole e non ne abbia giocato una partita almeno una volta.   Sembra sia nata a Napoli nel 1734, in seguito a una contesa tra il re Carlo III di Borbone e il potente frate domenicano Gregorio Maria Rocco, ispiratore e pro... »

MICHELE CAMMARATA E IL DELITTO D'ONORE

MICHELE CAMMARATA E IL DELITTO D’ONORE

Il 9 agosto 1947, in via Leopardi a Milano, l’ingegnere Michele Cammarata, 43 anni, aspetta pazientemente per tutta la sera. Finché, verso mezzanotte, con il cuore colmo di disperazione, scorge in una strada vicina le due persone che stava aspettando, ma che, allo stesso tempo, sperava di non vedere insieme. Nascondendosi dietro un portone, Michele Cammarata fissa la moglie Emma insieme al s... »

QUANDO SI ANDAVA AL CINEMA QUASI TUTTE LE SERE

QUANDO SI ANDAVA AL CINEMA QUASI TUTTE LE SERE

Io sono nata nel 1945 a Torino. Quando ero piccola la forma di spettacolo più diffusa era il cinema. Il mio cinema sotto casa era l’Arlecchino. Non era un cinema di prima visione. Il cinema Arlecchino è chiuso dal 2015. Gli attuali proprietari avevano chiesto di poter trasformare una parte consistente della sua superficie in un centro commerciale, ma il comune di Torino non ha concesso la de... »

SQUALI FAMELICI NEI MARI ITALIANI

SQUALI FAMELICI NEI MARI ITALIANI

«È ferito, sul dorso ha un frammento di arpione lanciatogli da qualche pescatore che l’ha intercettato in precedenza. Ci ha impressionato per la sua lunghezza, inconsueta per i nostri mari. Dargli la caccia senza un’attrezzatura adeguata sarebbe stato inutile e pericoloso. Bestioni di quella taglia possono attaccare anche le barche e hanno una forza tale da mandarle a picco». A rilasciare queste d... »

INCONTRO CON UNA COPPIA CUCKOLD (PER ADULTI)

INCONTRO CON UNA COPPIA CUCKOLD (PER ADULTI)

La coppia cuckold è il titolo di un libro su una pratica erotica estrema, nella quale la donna ha rapporti sessuali con un uomo davanti al proprio compagno o marito. Ne parliamo con Laura Cazzaniga, l’autrice del libro.   Spiegaci questa pratica sessuale… L’essere cuckold (“cornuto”, NdR) è uno stile di vita che, nell’ambito di una coppia, non riguarda solt... »

ANDREW CUNANAN, IL KILLER TRASFORMISTA DI VERSACE

ANDREW CUNANAN, IL KILLER TRASFORMISTA DI VERSACE

Alle 8.30 di mattina del 15 luglio 1997, Gianni Versace esce da Casa Casuarina, la sua bella residenza di Miami, in Florida, per fare colazione nel vicino New Cafe. Dopo aver bevuto il caffè e dato una rapida scorsa ai giornali, lo stilista ritorna nella villa. Mentre apre il cancello, Andrew Cunanan, un giovane in maglietta bianca e pantaloni grigi, gli si avvicina con la pistola spianata. Non sa... »

LO SMEMORATO DI COLLEGNO È UN ANARCHICO O UN FILOSOFO?

LO SMEMORATO DI COLLEGNO È UN ANARCHICO O UN FILOSOFO?

È il 10 marzo 1926 quando un vagabondo dell’apparente età di 45 anni si intrufola nel cimitero ebraico di Torino alla ricerca di qualcosa da rubare. I suoi occhi cadono su un vaso di rame abbastanza prezioso da potergli fare guadagnare i soldi per il pranzo. Quando cerca di scappare, però, il custode lo prende per il bavero sfilandogli il maltolto. Ai carabinieri intervenuti per arrestarlo, il bar... »

GIOVANNI FENAROLI CERCA UN KILLER PER LA MOGLIE

GIOVANNI FENAROLI CERCA UN KILLER PER LA MOGLIE

La mattina dell’11 settembre 1958 una donna attraversa via Monaci, nel quartiere Tiburtino di Roma, per andare nella casa dove lavora come domestica. Suona e risuona il campanello, ma Maria Martirano, la padrona di casa, proprio non le vuole aprire. La domestica si preoccupa, sente che qualcosa non va. In cerca di aiuto si rivolge al portiere, ma neppure lui sa cosa fare. Finalmente incontra la pe... »

MATRIMONIO, STILI E TENDENZE CAMBIANO

MATRIMONIO, STILI E TENDENZE CAMBIANO

Il matrimonio, il giorno più atteso da molte coppie, sognato e desiderato una vita intera, si arricchisce costantemente di nuovi spunti e stili che ne vanno a ridisegnarne i contorni. Sono lontani i tempi in cui questo evento era inquadrato dentro dinamiche tradizionaliste, usanze e abitudini tramandate di generazione in generazione. Non che questo aspetto sia venuto del tutto meno, ci mancherebbe... »

cartoline luna

VIAGGIO LUNARE A BORDO DI 99 CARTOLINE

Per l’anniversario del primo allunaggio avvenuto il 20 luglio 1969 con la missione Apollo 11 si sono già versati fiumi d’inchiostro: facciamo economia e spargiamo un po’ di colore, perché di quello se n’è visto poco. L’immaginario grafico che riguarda la Luna è spropositato e antico. Perciò il nostro viaggio di oggi – viaggio in senso letterale – riguarderà il piccolo mondo della cartolina, e in p... »

Luna

FUMETTO DI LUNA 50 ANNI DOPO L’APOLLO 11

La storia dell’uomo sulla Luna, diciamoci la verità, la sanno tutti. In questo cinquantenario dell’impresa dell’Apollo 11 non c’è particolare che non sia stato ricordato dalla stampa, dalla tv, dal web. Ricordi, commemorazioni, rievocazioni. Un piccolo salto per lui, un grande balzo per tutti noi, e a volte anche un po’ di noia, perché ci siamo così abituati ad avere tutto subito con i nostri cell... »

LA CRESCITA DEI SOCIAL INCREMENTA I CORSI DI FOTOGRAFIA

LA CRESCITA DEI SOCIAL INCREMENTA I CORSI DI FOTOGRAFIA

Siamo un popolo di social addicted, malati di social, forse non nel vero senso della parola ma la realtà non si discosta poi molto. Gli ultimi dati riferiti all’anno 2018, diffusi da Censis Internet, dipingono un quadro piuttosto chiaro: il 52% degli italiani accede mensilmente alle piattaforme social. I dati relativi a Facebook dimostrano, in particolare, una grande crescita: il 74% degli italian... »

IL VINO ROSSO MADE IN ITALY FA TENDENZA ANCHE IN ESTATE

IL VINO ROSSO MADE IN ITALY FA TENDENZA ANCHE IN ESTATE

I prodotti del Made in Italy sono sempre più richiesti all’estero. Tra questi, quelli che probabilmente più ci rappresentano in tutto il mondo appartengono alla tradizione enogastronomica. L’Italia è il paese del mangiare bene e del buon vino, un riconoscimento che nessuno oserà mai contestare. Infatti, quando si parla di enologia siamo subito presi come riferimento dall’estero. Vuoi per tra... »

Alan Ford in ex Iugoslavia

ALAN FORD IN REALTÀ ERA AMBIENTATO IN IUGOSLAVIA

Concepito in due anni, tra il 1967 e il 1968, approdato alle edicole nel 1969, dopo una partenza stentata giunge al successo nel 1971 con la trilogia di Superciuk: Alan Ford è forse la creazione più ispirata di Max Bunker e Magnus (Luciano Secchi e Roberto Raviola), di certo quella dalla vita più lunga dato che esce ancora oggi. Tradotto brevemente in poche lingue, forse per le sue peculiarità let... »

Giradischi Technics SL-1500

GUIDA ALLA NON SCELTA DI UN GIRADISCHI

Dopo l’articolo sui dischi di vinile (se non l’avete ancora fatto lo potete leggere QUI) molti mi hanno scritto chiedendo di essere ben indirizzati nel mondo dei giradischi. Una via possibilmente conveniente, qualcosa da spender poco, diciamo meno di 4-500 euro. È una richiesta difficile da esaudire, ma volentieri vi indico alcuni punti fondamentali. Il giradischi è un aggeggio che ser... »

I robottoni di Go Nagai

COME DISTRICARSI NELLA TRILOGIA ROBOTICA DI GO NAGAI

In Italia tutti gli appassionati di cartoni animati giapponesi, o anche solo di cultura pop, individuano senza indugi il contesto quando si parla di Goldrake Generation, dal nome del robottone di Go Nagai trasmesso in Italia da Rai Due nel 1978. Chi scrive, come molti suoi coetanei, l’ha vissuta sulla sua pelle e ne ha ancora vivo il ricordo. Chi ha vissuto quei momenti magici davanti alla tv da b... »

Dischi volanti

DISCHI VOLANTI, LA GRANDE INVASIONE… MANCATA

Mentre neri e lucidi dischi in vinile giravano all’altezza delle nostre orecchie svelandoci il grande mistero della musica riprodotta, altri strani oggetti volteggiavano ancor più misteriosamente su di noi, e non fu difficile trovar loro un nome: erano circolari, piatti, a volte giravano su se stessi e volavano. Dischi che volavano? Dischi Volanti! Negli anni cinquanta e sessanta del XX secolo l’a... »

APPLAUDIRE ALL'ATTERRAGGIO È DA CAFONI?

APPLAUDIRE ALL’ATTERRAGGIO È DA CAFONI?

Applaudire il pilota dell’aereo dopo l’atterraggio è da cafoni? Probabilmente sì. Oggi volare è la cosa più normale che ci sia e l’aereo è più sicuro, cifre alla mano, della macchina o del treno. L’applauso avrebbe senso in condizioni difficili, come nel caso del pilota Chesley “Sully” Sullenberger, che ha portato in salvo tutti i suoi passeggeri atterrando sul fiume Hudson a New York. Quind... »

IL TEX DI TRUSCIA VA IN TELEVISIONE

IL TEX DI TRUSCIA VA IN TELEVISIONE

Manlio Truscia non è alla sua prima esperienza fumettistica, anche se la sua carriera (che ha spaziato praticamente in tutti i settori legati al disegno) ha privilegiato principalmente il mondo della pubblicità. Nato a Enna nel 1950, da più di quarant’anni è infatti visualizer free lance. Chi l’ha visto prendere in mano i suoi pennarelli Pantone e buttar giù in cinque minuti un’illustr... »

LA PAZZIA COLLETTIVA DEL CRUCIVERBA

LA PAZZIA COLLETTIVA DEL CRUCIVERBA

Nel 2013 il cruciverba compiva il suo centesimo anno. Fonte di autentica passione ludica per gente di tutte le età, nel corso del tempo non era stato immune da numerose traversie, cambiamenti, feroci critiche, primati e attestazioni di riconoscimento, rivendicazioni di paternità, lotte tra le accademie enigmistiche e il nuovo pubblico di enigmisti “popolari” del cruciverba. Più sofferte nelle acca... »

DOUJINSHI: I MANGA SENZA LIMITI

DOUJINSHI: I MANGA SENZA LIMITI

Dieci anni fa è prematuramente scomparso un uomo gentile di nome Yoshihiro Yonezawa. Ebbi la fortuna di conoscerlo e intervistarlo a Venezia, durante la Biennale di architettura del 2004, nel padiglione giapponese tutto dedicato alla sottocultura degli otaku e alla loro influenza nello spazio urbano, partendo dall’arredo delle camere per arrivare ai quartieri a loro dedicati come Akihabara. ... »

FUMETTISTI CONTRO YOUTUBERS

FUMETTISTI CONTRO YOUTUBERS

PECCARE DI SCATOLE DI LATTA

PECCARE DI SCATOLE DI LATTA

Scagli la prima pietra chi non ha una scatola di latta in casa, perché di scatole di latta abbiamo peccato un po’ tutti. Da noi, nel comasco, le nonne tenevano i bottoni o le spolette di cotone nelle scatole riutilizzate dei biscotti Lazzaroni. Un paio di vecchie scatole di biscotti… … e una addirittura che richiama la pop art. Per non parlare delle altrettanto famose scatole metalliche con fondo ... »

AVANZAN CIECHI - HAIKU

AVANZAN CIECHI – HAIKU

avanzan ciechi persa la meraviglia – dita su aria   Questo haiku è World © di Tea C. Blanc. All rights reserved   L’haiku è un componimento breve di 3 versi e 17 sillabe, divise in 5-7-5, privo di titolo, maiuscole e spesso di punteggiatura. Nasce in Giappone e riflette l’amore della cultura nipponica per il minimalismo e le cose semplici e concise. L’haiku è un “punto d’arrivo” e non “di par... »

IO COLPEVOLE DI CUCADOR?

IO COLPEVOLE DI CUCADOR?

Io colpevole di Cucador?… Ma siamo proprio sicuri? Vi sembra plausibile che la mia sofisticata persona, già distintasi nella progettazione e nel lavoro redazionale dell’agenda Smemoranda (la prima del 1978-1979 che sostituiva un’anonima agenda precedente), possa avere avuto l’idea di proporre una rivista paninara?   Ma lasciamo gli anni settanta, noti come gli anni di piombo (ai q... »

QUANDO AMMAZZAI IL LENTO

QUANDO AMMAZZAI IL LENTO

Sul finire del 1977 mi chiamarono come disc jockey per inaugurare un nuovo locale a Napoli aperto sulle rampe di sant’Antonio a Posillipo: “L’Eclèe”. Di lì a poco, nel marzo del 1978, fui testimone di un evento che avrebbe sconvolto il panorama di quegli anni: “La febbre del sabato sera”. Ma quello di cui voglio parlarvi mi è venuto in mente guardando un filmato, definito dal conduttore “la commem... »

LA STORIA DELLA VITA IN 800MILA OGGETTI

LA STORIA DELLA VITA IN 800MILA OGGETTI

Dopo il grande raccordo anulare di Roma, vicino a Ostia, c’è un edificio pieno zeppo di oggetti raccolti in oltre cinquanta paesi, in cinquanta anni. Un posto incredibile ai confini del tempo. Si tratta della raccolta più grande mai vista di “Artigianato scomparso”. Migliaia di oggetti appoggiati, mostrati e catalogati, che raccontano la storia dell’uomo. Dall’uovo di dinosauro a... »

L'OMBRELLO: FORTUNA E PERIPEZIE DI UN OGGETTO STRAORDINARIO

L’OMBRELLO: FORTUNA E PERIPEZIE DI UN OGGETTO STRAORDINARIO

“Sei un vero ombrello o fungi da ombrello?” chiese una lucciola infracidata a un fungo, felice di potersi mettere al riparo. Lui le rispose: “Fungo”. Arriva aprile e, insieme, la pioggia. Qualcuno la ama, qualcuno la odia, per ripararsi alcuni usano gli ombrelli, altri un cappuccio alla maniera antica. Ogni volta che imbracciamo un ombrello, stiamo prendendo un pezzo di storia dell’umanità che aff... »

AMORI NASCOSTI E FOLLI DEL SEGNALIBRO

AMORI NASCOSTI E FOLLI DEL SEGNALIBRO

Chi non ha mai inserito qualcosa all’interno di un libro per ricordarsi quale pagina è arrivato a leggere, in mancanza di un segnalibro sottomano? Si dice che Gabriele D’Annunzio ci lasciasse fiori e foglie. Nelle “Confessioni”, Sant’Agostino scrive “chiuso il libro tenendovi all’interno il dito o forse altro segno”. Pare che Einstein usasse come segnalibr... »

EDWIGE FENECH “GIOVANNONA COSCIALUNGA” LANCIA LA COMMEDIA SEXY

EDWIGE FENECH “GIOVANNONA COSCIALUNGA” LANCIA LA COMMEDIA SEXY

Edwige Fenech, nome d’arte di Edwige Sfenek, nasce ad Annaba in Tunisia nel 1948. Da giovane univa tratti somatici delicati da francesina di origini algerine a un fisico prorompente che aveva nel seno il punto di forza. Il suo successo è stato nell’avere capito che poteva sfruttare le sue doti fisiche nel mondo del cinema. “Si spogliano tutte”, confessava alla stampa, “pure le quarantenni con il s... »

MASTERS OF SEX: LA VERA STORIA DEI PIONIERI DEL SESSO

MASTERS OF SEX: LA VERA STORIA DEI PIONIERI DEL SESSO

Su Sky Atlantic sta per arrivare la quarta e ultima stagione di Masters Of Sex, che debutterà mercoledì 8 febbraio alle 21.15. Michael Sheen e Lizzy Caplan indossano per l’ultima volta i panni, spesso succinti, di Bill e Virginia nella serie che narra le avventure personali e professionali di William Masters e Virginia Johnson, i pionieri degli studi sulla sessualità umana. Se non avete seguito le... »

LA PRIMA GUERRA MONDIALE NEL LINGUAGGIO QUOTIDIANO

LA PRIMA GUERRA MONDIALE NEL LINGUAGGIO QUOTIDIANO

La Prima guerra mondiale, ancora oggi conosciuta come la Grande Guerra, ha lasciato in eredità numerose conseguenze che hanno interessato ambiti differenti, condizionando la vita di milioni di persone. Al termine di questo conflitto, che si protrasse dal 1914 al 1918, l’Europa cambiò completamente volto. Vennero, per esempio, spazzati via l’impero austro-ungarico, quello russo e quello ottomano. F... »

IL MITO MISTERIOSO DELLA BEFANA

IL MITO MISTERIOSO DELLA BEFANA

La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte col cappello alla romana: viva viva la Befana! Questa è la versione che ho sempre sentito. In realtà sono numerose le varianti. Per esempio: La befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte, con la scopa di saggina: viva viva la nonnina!, oppure La befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte, se ne compra un altro paio, con la penna e il cala... »

LA COMMEDIA SEXY ALL’ITALIANA IN 10 FILM CULT

LA COMMEDIA SEXY ALL’ITALIANA IN 10 FILM CULT

La commedia sexy esplode in Italia nei primi anni settanta e raggiunge il massimo fulgore verso la metà del decennio. È stato uno dei generi più longevi della storia del nostro cinema e, soprattutto, uno dei pochi che non sia nato dal tentativo di imitare qualche tendenza straniera ma che ha avuto, al contrario, un’origine del tutto autoctona. Giovannona Coscialunga disonorata con onore (1973) La ... »

NASCONDERE I REGALI PER SALVARE IL NATALE

NASCONDERE I REGALI PER SALVARE IL NATALE

Natale è alle porte, il freddo è sempre più intenso. Lo si capisce dai ragazzi palestrati che circolano ancora in maglietta quasi fossimo ad agosto. È tempo di regali e, se volete fare una bella sorpresa ai vostri bimbi (se ne avete), è tempo di nasconderli. E di nasconderli bene perché oggi i bambini sono sempre più svegli e curiosi. Rinunciate subito agli armadi e al sottoscala: è proprio lì che... »

ARRIVA IL CHARLIE TEDESCO E SUBITO SE LA PRENDE CON LA MERKEL

ARRIVA IL CHARLIE TEDESCO E SUBITO SE LA PRENDE CON LA MERKEL

Charlie Hebdo parla tedesco. Con una copertina su Angela Merkel e lo scandalo Volkswagen, la versione germanica del settimanale satirico francese ha debuttato con una tiratura di 200mila copie. Nella locandina che pubblicizza l’uscita del giornale, frau Merkel sul water con le mutande calate legge Charlie Hebdo. Chissà se alla signora l’arrivo del periodico satirico fa piacere, nel mom... »

soubrette

APOLOGIA DELLA SOUBRETTE TELEVISIVA

C’era una volta la soubrette televisiva, significativa sia dal punto di vista dello spettacolo che per l’impostazione di un varietà televisivo. Figura senza dubbio in via di estinzione più di qualsiasi altra appartenente alla storia della televisione; e significativa nella sua accezione di primadonna, di elemento centrale dello show, di attrazione che balla e canta. Ed è incontrovertibile che la s... »

NELL’INFERNO DEI TABLOID

NELL’INFERNO DEI TABLOID

Intervista all’autrice di Tabloid Inferno, Selene Pascarella, che sfata con le sue pagine ogni mito sul giornalismo e lo riporta a una dimensione fatta di sudore e inchiostro e garage usati come improbabili redazioni »

ANARCHY IN THE WWW

A 40 ANNI DAL PUNK: ANARCHY IN THE WWW!

40 anni di Punk: Brani duri e veloci, suonati “a cazzo di cane”, chitarre rumorose e batterie potenti: questo è il sound dei Sex Pistols, la band che più di ogni altra ha fatto la storia del punk rock. Chi verrà dopo, e penso a Kurt Cobain, non potrà che esserne influenzato. I Sex Pistols furono i campioni, osceni e sboccati, di una cultura che influenzerà non solo la musica e la moda... »