Autore: Retronauta

SUPER MARIO BROS, UN FUNGO ANDATO DI TRAVERSO

SUPER MARIO BROS, UN FUNGO ANDATO DI TRAVERSO

Ok, Super Mario Bros: un giochillo divertente, colorato e piuttosto naif in cui due idraulici, Mario e suo fratello Luigi, si ritrovano nel magico “Regno dei Funghi”. Scopo del “viaggio”, salvare la principessa Peach rapita da Bowser, il malvagio re dei Koopa Troopa.  Lei è l’unica in grado di rompere l’incantesimo con cui ha conquistato il regno trasform... »

IL SILENZIO DEI PROSCIUTTI E DELLA COMICITÀ

IL SILENZIO DEI PROSCIUTTI E DELLA COMICITÀ

Il silenzio dei prosciutti (1994), scritto, diretto, interpretato e addirittura prodotto da Ezio Greggio, essenzialmente è un film attraente quanto una carriera da indossatore per un individuo affetto da malattie veneree.  Tutto pare una roba molto italiana e molto alla caz*o de cane, venuta in mente a un bambino di dieci anni poco sveglio, anziché una commedia scritta da un comico di profess... »

SHE-HULK ATTORNEY AT LAW, PIÙ BRUTTO CHE FEMMINISTA

SHE-HULK ATTORNEY AT LAW, PIÙ BRUTTO CHE FEMMINISTA

Senza girarci troppo intorno: She-Hulk Attorney at Law è un prodotto semplicemente mediocre e, certo, uno non ha bisogno della scienza per arrivarci. I motivi sono abbastanza evidenti e non c’è tanto da chiedersi il come. Semmai, ci sarebbe da chiedersi il perché. Perché She-Hulk Attorney at Law è una roba, a livello sia strutturale sia concettuale, talmente sciatta, pigra, vecchia e fuori t... »

DETECTIVE E LETTERATURA, 10 INVESTIGATORI FAMOSI

DETECTIVE E LETTERATURA, 10 INVESTIGATORI FAMOSI

Detective e letteratura. Metti queste due parole assieme e automaticamente la prima cosa che ti viene in mente è Sherlock Holmes. Detective story, cioè il “giallo”, murder mystery e mystery novel, poliziesco, whodunit, cioè ancora il giallo deduttivo, legal thriller e compagnia cantante, Holmes ha avuto un grande impatto su tutti questi generi e sottogeneri. Ha trasceso il personaggio ... »

VENOM E TUTTI GLI ALTRI SIMBIONTI

VENOM E TUTTI GLI ALTRI SIMBIONTI

Per quanto riguarda Venom e l’allegra banda di simbionti composta da Carnage, Toxin eccetera, che da circa trent’anni fanno bisboccia nell’universo Marvel, vale il principio applicabile a qualsiasi personaggio in grado di raggiungere la soglia minima di popolarità. Se un’idea è (anche solo vagamente) buona, stai sicuro che verrà sfruttata fino alla morte e oltre. Raggiunto ... »

PREY, IL PREDATOR DELLE PARI OPPORTUNITÀ

PREY, IL PREDATOR DELLE PARI OPPORTUNITÀ

Prey è ufficialmente il quinto film di Predator. Quinto capitolo di quella che è diventata una serie di film, prima. Un multi-media franchise comprensivo di romanzi, fumetti, videogiochi e qualunque altra cosa su cui si possa schiaffare un marchio registrato, poi. In altre parole, significa che dal 1987, anno in cui uscì il film originale con Arnold Schwarzenegger, da Predator sono stati capaci di... »

10 INDIMENTICABILI GIOCATTOLI DEGLI ANNI OTTANTA

10 INDIMENTICABILI GIOCATTOLI DEGLI ANNI OTTANTA

Parleremo di dieci giocattoli degli anni ottanta che valgono una fortuna in affetto e nostalgia. Spesso e volentieri non valevano la plasticaccia di cui erano fatte. Che vuoi farci? A quei tempi al cuore mica potevi comandare. Erano i tempi in cui il cammino del bambino era minacciato da ogni parte dalle iniquità dei giocattolai.   HE-MAN E I DOMINATORI… DEI GIOCATTOLI DEGLI ANNI ANNI O... »

SPAWN FILM, L’INFERNO DEI SUPEREROI

SPAWN FILM, L’INFERNO DEI SUPEREROI

Rendiamoci conto: Spawn (facciamo “Spawn film” per non confonderci), adattamento dell’omonimo fumetto di Todd McFarlane, è uscito nel lontano 1997. Stiamo parlando di ben venticinque anni fa. Se uno si ferma a pensarci, questa cosa è assurda. Soprattutto se pensi a come siano cambiate le cose in questi quasi tre decenni. Nel senso, oggi come oggi i film di supereroi sono diventat... »

10 ANIME HORROR E ULTRAVIOLENTI DA VEDERE

10 ANIME HORROR E ULTRAVIOLENTI DA VEDERE

Parlando di anime horror, splatter, violenti e ultra-gore, c’è da premettere una cosa. Facciamo due, va’. Innanzitutto, l’epoca a cui appartengono. Perché, molta di questa roba risale ai tempi del mercato dei film underground in Vhs. In altre parole, un periodo dove potevi trovarti, da un lato, con il film dei Pokemon. Dall’altro con una roba tipo Genocyber, per dire. Tutto... »

DOCTOR STRANGE 2 NEL MULTIVERSO DELLA CAGNARA

DOCTOR STRANGE 2 NEL MULTIVERSO DELLA CAGNARA

Doctor Strange 2, cioè Doctor Strange nel multiverso della follia. Bel titolo, ok. Intrigante, certo. Suggestivo, d’accordo. Però, magari, “Doctor Strange esci gratis di prigione” sarebbe stato un tantino meglio come titolo. Più onesto, volendo. Perché, alla fine, questo Doctor Strange nel multiverso della follia (da qui in poi semplicemente Doctor Strange 2) questo è: una “... »

BASIL L’INVESTIGATOPO, UN FILM DISNEY POCO CONOSCIUTO

BASIL L’INVESTIGATOPO, UN FILM DISNEY POCO CONOSCIUTO

Questi giorni mi sto sfondando di cartoni animati orribili, e a un certo punto, ho sentito la necessità di buttare l’occhio su qualcosa di bello. Mi sono quindi rivisto per la centesima volta uno dei miei film Disney preferiti in assoluto: Basil l’investigatopo (Basil The Great Mouse Detective). Basil l’investigatopo, ventiseiesimo classico Disney datato 1986, risale a un tempo in cui c’era ... »

FRANKENSTEIN JUNIOR, L’IRONIA DELICATA DEI VECCHI HORROR

FRANKENSTEIN JUNIOR, L’IRONIA DELICATA DEI VECCHI HORROR

Frankenstein Junior, il migliore film di Mel Brooks, è il primo a trattare la storia di Frankenstein con un tono diverso dal solito. Il romanzo Frankenstein o il moderno Prometeo fu scritto da Mary Shelley e pubblicato nel 1818, più di duecento anni fa. Da allora di adattamenti ce ne sono stati a pacchi: a partire dalla “edizione definitiva” del 1831. Da quel Frankenstein del 1931 dire... »

VOGLIA DI VINCERE (TEEN WOLF)

VOGLIA DI VINCERE (TEEN WOLF)

Devo ammetterlo: il titolo Voglia di vincere una volta tanto è meglio dell’originale Teen Wolf, film fantasy-comedy del 1985. Questo perché, in un certo senso, è quasi profetico. Voglia di vincere è, come dire, una vaccata di proporzioni epocali, ecco. Esordio al cinema per Michael J. Fox, conosciuto all’epoca per la sitcom Casa Keaton. Un plot che definire allucinante sarebbe un simpatico eufemis... »

COREY FELDMAN, MITO DEGLI ANNI OTTANTA

COREY FELDMAN, MITO DEGLI ANNI OTTANTA

Corey Feldman… com’è che mi è salita questa voglia di parlarne? Probabilmente perché l’altra sera, dopo aver visto L’erba del vicino con un giovane Tom Hanks, mi sono impallato: aria catatonica, bocca leggermente aperta, sguardo fisso verso un punto lontano. Non ho potuto fare a meno di soffermarmi a riflettere su Corey Feldman, uno degli attori bambino più noti degli anni ottanta. Quel viso squad... »

NIRVANA, IL CYBERPUNK DI SALVATORES VISTO OGGI

NIRVANA, IL CYBERPUNK DI SALVATORES VISTO OGGI

Nirvana è innanzitutto un film di Gabriele Salvatores. Sì, lo stesso di Marrakech Express, di Puerto Escondido. Quello che nel 1991 vinse l’Oscar con Mediterraneo. La sola idea che uno come lui, un regista “impegnato”, se ne possa uscire con un film di fantascienza vera e propria è… insomma. In qualunque modo la si voglia mettere, qui da noi la science fiction è considerata da sempre un gene... »

CABAL (NIGHTBREED), CLIVE BARKER CONTRO I PRODUTTORI

CABAL (NIGHTBREED), CLIVE BARKER CONTRO I PRODUTTORI

Clive Barker è un artista poliedrico che ho sempre trovato affascinante, soprattutto perché nelle sue opere l’orrore non è mai fine a se stesso. Cabal (Nightbreed), film del 1990 scritto e diretto dallo stesso Barker, probabilmente è l’esempio più chiaro possibile che si possa fare in questo senso. L’orrore ha sempre un valore allegorico-simbolico: segni, azioni, espressioni e via dicendo traslano... »

L’ALIENISTA, ROMANZO OTTIMO E MINISERIE ACCETTABILE

L’ALIENISTA, ROMANZO OTTIMO E MINISERIE ACCETTABILE

L’alienista di Caleb Carr è nella lista dei miei romanzi preferiti. Si tratta di un’opera che ha il pregio di unire complessità e leggerezza, senza mai eccedere da una parte o dall’altra. Lo scrittore Caleb Carr è uno storico militare, docente presso la New York University. Mi è già capitato di leggere romanzi di autori con il suo stesso background: la maggior parte delle volte si sono rivel... »

I DIECI PICCOLI INDIANI ERANO 10 PICCOLI NEGR*TTI

I DIECI PICCOLI INDIANI ERANO 10 PICCOLI NEGR*TTI

Un paio di giorni fa ho tirato fuori dalla libreria Dieci piccoli indiani di Agatha Christie, uno dei miei romanzi preferiti, nonché uno dei più venduti della storia. Prima di tutto partiamo dal titolo originale del 1939, che non è Dieci piccoli indiani. Bensì Ten Little Niggers, ovvero Dieci piccoli negretti. Titolo da subito considerato sconveniente, dato che “niggers” è una espressi... »

THE BATMAN, BELLO MA TIRATO ALLA LUNGA

THE BATMAN, BELLO MA TIRATO ALLA LUNGA

Ormai l’ideologia, diceva tempo fa Quentin Tarantino, vale molto più dell’arte. Concetto che The Batman di Matt Reeves ci mette veramente poco a farti capire. A forza, per lo più. In realtà il discorso è semplice e la domanda una sola: The Batman è un bel film? Sì, assolutamente. Questo è bene. Tuttavia, ciò non toglie che devi metterci una nota su quel titolo. Una nota che se vai a pie’ di ... »

SENZA ESCLUSIONE DI COLPI: 10 CURIOSITÀ

SENZA ESCLUSIONE DI COLPI: 10 CURIOSITÀ

Senza esclusione di colpi (Bloodsport, 1988) credo sia il più grande film di mazzate di tutti i tempi. Certamente c’è stata una valanga di film migliori sotto molti punti di vista. Vedi, per esempio, I 3 dell’Operazione Drago e Undisputed 2. Ma sta di fatto che pochi film dove si buttano le mani con violenza ti infognano malamente come Senza esclusione di colpi. In virtù di questo, andiamo a... »

WATERWORLD, 10 COSE CHE NON SAPEVI

WATERWORLD, 10 COSE CHE NON SAPEVI

Waterworld è un fantafilm del 1995 con un budget così alto che avrebbe potuto contribuire a eliminare la fame nel mondo. Nella testa di chi all’epoca scucì il contate sarebbe dovuto essere l’apogeo, la cuspide della carriera di Kevin Costner che in quegli anni, a parte ballare coi lupi, stava mettendo a segno un successo dopo l’altro. Ma poi, purtroppo per lui, quel Terminator acquatico di un mond... »

Nothing but Trouble – Nient’altro che guai

NOTHING BUT TROUBLE, NIENT’ALTRO CHE GUAI PER DAN AYKROYD

Nothing but Trouble, da noi conosciuto come Nient’altro che guai, è un film piuttosto bizzarro del 1991, con Dan Aykroyd nei panni del regista (per la prima e unica volta). Apro e chiudo una parentesi: da ragazzino per anni ho avuto la Vhs con la copertina americana del film. Perciò, per abitudine, continuerò a chiamarlo con il titolo originale, ok? Dunque, per Nothing but Trouble Aykroyd venne su... »

GRANO ROSSO SANGUE: STEPHEN KING SI SMONTA AL CINEMA

GRANO ROSSO SANGUE: STEPHEN KING SI SMONTA AL CINEMA

Grano rosso sangue (Children of the Corn) è un film del 1984 tratto dal racconto lungo I figli del grano di Stephen King. Il racconto/romanzo, uno dei più vecchi dell’autore, venne pubblicato per la prima volta nel 1977 sulla rivista Penthouse. Più o meno un annetto dopo, I figli del grano, insieme a molti altri racconti come Quitters, Inc., Camion e Il compressore (da cui poi sono stati tra... »

UNCHARTED E I PREDATORI DELL’ADATTAMENTO PERDUTO

UNCHARTED E I PREDATORI DELL’ADATTAMENTO PERDUTO

Ci sono due modi per affrontare Uncharted. Siccome questo film è l’ennesimo adattamento live action di un famoso videogame, il primo riguarda gli appassionati, cioè i fan di lunga data della serie. Il secondo modo riguarda il punto di vista dello spettatore occasionale, che questo titolo non l’ha sentito manco per sbaglio e sta semplicemente andando a vedere un film d’azione con Tom Holland. &nbsp... »

BARB WIRE, IL CINECOMIC DI PAMELA ANDERSON

BARB WIRE, IL CINECOMIC DI PAMELA ANDERSON

Barb Wire è una storia che risale a un tempo lontanissimo, il tempo dei miti e delle leggende, quando le antiche case editrici di fumetti americane erano crudeli e meschine. Soltanto un uomo osò sfidare la loro potenza: Todd McFarlane. McFarlane era in possesso di una forza sconosciuta sulla Terra. Era una forza superata solo dal suo coraggio, ma dovunque andasse era perseguitato dalla matrigna Ma... »

IL GRANDE LEBOWSKI È UN MODO DI ESSERE

IL GRANDE LEBOWSKI È UN MODO DI ESSERE

Il grande Lebowski (1998) è una commedia, una crime story, un poliziesco noir, un’assurda specie di trip movie dove il mezzo è l’uomo e la strada l’indole umana. Il Drugo è un personaggio grande così che, in vestaglia e mutande, scioltezza e disinvoltura, giganteggia sullo schermo nella sua allucinante complessità. Perché Il grande Lebowski non è una storia, ma un atteggiamento. Il grande Lebowski... »

DOOM HA UN CROMOSOMA IN PIÙ

DOOM HA UN CROMOSOMA IN PIÙ

Prendi Dwayne “The Rock” Johnson e mettilo assieme a Karl “Dredd” Urban. Dopodiché, prendi Doom: il gioco più violento, sanguinoso e frenetico, icona indiscussa degli anni novanta, e schiaffali tutti dentro. Testo-macho-sterone armato a pistoloni contro le orde dell’inferno. Nello spazio. Yeah! Con una roba del genere cosa potrebbe andare storto? Cioè, a parte tutto? Tutta questione di Doom…... »

MUTANT CHRONICLES, UN FILM SENZA UN PERCHÉ

MUTANT CHRONICLES, UN FILM SENZA UN PERCHÉ

Mutant Chronicles non voglio dire sia la cosa più popolare di tutti i tempi, che pure i sassi di Marte dovrebbero conoscere, no. Però nei primi anni novanta fu un giochillo abbastanza noto. A ogni modo, dopo quasi vent’anni dall’uscita, nel 2008 Mutant Chronicles è diventato un film. E il risultato è… una cosa che non ho capito. Non mi va di ripetere sempre le stesse cose, ma tant’è: media diversi... »

PUMPKINHEAD, UN BEL FILM MAI DISTRIBUITO

PUMPKINHEAD, UN BEL FILM MAI DISTRIBUITO

Pumpkinhead, film del 1988, è la prova del fatto che se uno è bravo e ha talento non c’è limite a quello che può fare. Due altri film, sempre di anni fa, come Spawn e Virus, pur molto diversi tra loro, sono accomunati da alcuni elementi. Per esempio, entrambi sono trasposizioni di una serie a fumetti. Oppure dal fatto che tutti e due fecero abbastanza schifo. Tanto per dire, eh. Quest’ultima, è pr... »

SIGNS, UN NONSENSE CHE CERCA DI IMITARE HITCHCOCK

SIGNS, UN NONSENSE CHE CERCA DI IMITARE HITCHCOCK

Quando, nell’ormai lontano 2002, uscì Signs di M. Night Shyamalan, fu subito un successo. Dopo un paio di colpi ben piazzati, cioè Il sesto senso  e Unbreakable, con Signs in molti arrivarono a definire Shyamalan “il nuovo Steven Spielberg”. Tutti lo acclamavano ed era scoppiata una specie di Shyamalamania. I film di Shyamalan erano il diverso. Erano la novità. La maggior parte delle grosse produz... »

GIOCHI STELLARI CHE RENDONO FIGHI

GIOCHI STELLARI CHE RENDONO FIGHI

Giochi Stellari (The Last Starfighter, 1984) è un film difficile da mettere a fuoco. Si tratta di una storia, come dire, di confine. Nel senso che con le unghie dei piedi si aggrappa a quella sottile linea che separa l’assurdo dal ridicolo. Paga pegno a Tron della Disney. E molte sequenze spaziali sono così pericolosamente simili a quelle di Guerre Stellari che se a George Lucas fosse girata stort... »

TESORO, MI SI SONO RISTRETTI I RAGAZZI TIENE ANCORA

TESORO, MI SI SONO RISTRETTI I RAGAZZI TIENE ANCORA

Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi (Honey, I Shrunk the Kids di Joe Johnston, 1989) fu un tale successo che il pubblico si metteva ad applaudire pure con i piedi, tanto stavano presi male. Stiamo parlando di una roba che su neanche venti milioni di dollari di budget se ne portò a casa oltre duecentoventi, risultando la sci-fi comedy più remunerativa dei tempi. Sorpassata solo quasi dieci anni ... »

MATRIX RESURRECTIONS È IL SEQUEL DI NIRVANA

MATRIX RESURRECTIONS È IL SEQUEL DI NIRVANA

Se n’è parlato per anni e alla fine, l’hanno fatto sul serio: Matrix Resurrections. Nonostante non ci fossero le basi, non ci fossero i presupposti, nonostante non ci fosse praticamente niente su cui poggiarsi, se ne sono usciti davvero con un bel Matrix 4. Alé. Quindi ci sarebbe da fare una, ma giusto giusto piccola, premessa e relativa considerazione. In buona sostanza, Matrix Resurrections è l’... »

IL PICCOLO GRANDE MAGO DEI VIDEOGAMES

IL PICCOLO GRANDE MAGO DEI VIDEOGAMES

Il piccolo grande mago dei videogames (1989) è un film, come dire, assurdo? Il fatto è che Il piccolo grande mago dei videogames dovrebbe essere un film per ragazzi… ma cosa s’intende esattamente per “ragazzi”? In ogni caso, facciamo che adesso andiamo a buttare l’occhio sul Il piccolo grande mago dei videogames, va’.   Il film inizia con un bel campo lungo che ci fa apprezzare un... »

UN CYBORG FORMATO DA SPIDER-MAN E HE-MAN

UN CYBORG FORMATO DA SPIDER-MAN E HE-MAN

Prima di parlare del film Cyborg, uscito nel 1989, dobbiamo trattare della Cannon Films, un’azienda fondata nel 1967 da Dennis Friedland e Christopher Dewey. La Cannon ebbe subito un certo successo perché, sostanzialmente, si occupava di importare e produrre film porno svedesi. Bello, eh? Passato il boom degli anni settanta, il settore pornozozzografico cominciava a essere inflazionato. Scel... »

COSE DELL’ALTRO MONDO CON HULK HOGAN

COSE DELL’ALTRO MONDO CON HULK HOGAN

Hulk Hogan e la fantascienza sono due cose che, come dire, non è che si siano dimostrate andare esattamente d’accordo. Sotto un certo punto di vista, l’idea di “Hulk Hogan eroe dello spazio” è pericolosamente simile a un piatto di spaghetti con il ketchup. Inappropriato, insomma. Se abbiamo un film del 1991 come Suburban Commando, da noi arrivato con il titolo Cose dell’altro mon... »

The barbarians

THE BARBARIANS, I DUE CONAN DE NOANTRI

The Barbarians è un film di Ruggero Deodato senza capo né coda, ma non si può dire che l’impegno non ce l’abbia messo. Capiamoci, Cannibal Holocaust e La casa sperduta nel parco, due film dello stesso regista, oggi sono considerati dei capisaldi del cinema di genere, ma all’epoca furono presi a fischi e sputi. Pertanto non è che ci fosse tanta gente che facesse a gara per scucirgli il contante. Si... »

UNA POLTRONA PER DUE, 10 CURIOSITÀ SUL FILM

UNA POLTRONA PER DUE, 10 CURIOSITÀ SUL FILM

Una poltrona per due: si scrive così, ma si legge il Natale. Da noi, almeno. Perché Trading Places, titolo originale del film di John Landis, in patria è uscito in estate. Nel giugno del 1983, a voler essere precisi. In Italia dal 1997 viene puntualmente mandato ogni sera della vigilia. Sono quasi venticinque anni. Impossibile ci sia qualcuno che non abbia mai visto Una poltrona per due, che non s... »

LA STORIA FANTASTICA È VERAMENTE FANTASTICA

LA STORIA FANTASTICA È VERAMENTE FANTASTICA

Andiamo a buttare l’occhio a uno di quei film che, in un modo o nell’altro, ti sono rimasti impressi in maniera indelebile, colonna portante delle lacrime amarcord che ti porti dentro: The Princess Bride (Rob Reiner, 1987), conosciuto da noi con il titolo de La storia fantastica. Titolo schiaffato per sfruttare la scia di quell’altro grande successo che fu La storia infinita. Dunque, La storia fan... »

WELCOME TO RACCOON CITY, RESIDENT EVIL PER COSPLAYER

WELCOME TO RACCOON CITY, RESIDENT EVIL PER COSPLAYER

Resident Evil: Welcome to Raccoon City è l’ulteriore prova, se mai ce ne fosse ancora bisogno, del fatto che cinema e videogames non vanno d’accordo. Ulteriore prova, se mai ce ne fosse bisogno, di quanto sia profondamente sbagliata una certa mentalità. Resident Evil è un franchise vecchio di quasi trent’anni, ormai. Dal successo di quel primo gioco uscito su Playstation nel 1996 hanno tirato fuor... »

L’IMPLACABILE ARNOLDONE IN FUGA

L’IMPLACABILE ARNOLDONE IN FUGA

L’Implacabile, ovvero The Running Man, è un fanta-polpettone del 1987 che, a volerlo riassumere in poche parole, altro non è che una specie di live action de La ruota della fortuna. Giusto un tantino più vivace. Abbiamo il conduttore, il pubblico in studio e pure i premi in palio, ma, piccola quanto sostanziale differenza, c’è pure una caterva di wrestler tamarri che stanno lì con lo scopo di amma... »

CLASSE 1999 IN MANO AI CYBORG

CLASSE 1999 IN MANO AI CYBORG

Classe 1999 (Class of 1999 di Mark L. Lester, 1990) è piuttosto sopra le righe, ma ciò non significa necessariamente che sia un brutto film. Una delle cose che più mi manca degli anni ottanta è, come dire, la “semplicità”, la faciloneria volendo, con cui si affrontavano le cose. Classe 1999 è un residuato di un’epoca in cui i film non erano solo il frutto di complesse strategie di marketing.... »

MRS. DOUBTFIRE È UN FILM INQUIETANTE

MRS. DOUBTFIRE È UN FILM INQUIETANTE

Mrs. Doubtfire (1993), a voler essere brutali, potrebbe essere brevemente riassunto come il sorello scemo di Tootsie. Perché, in sostanza, la Mrs. Doubtfire di Robin Williams e Chris Columbus altro non è che, come dire… la copia for dummies del film di Sydney Pollack. Mrs. Doubtfire si aggrappa con le unghie e con i denti a Tootsie, in bilico su un baratro di va be’ e ma perché, nel disperato tent... »

PROMETHEUS COME SAREBBE DOVUTO ESSERE?

PROMETHEUS COME SAREBBE DOVUTO ESSERE?

Prometheus. Allora, ehm… sì. Ehm… Dunque, lo dice la parola stessa, uhm… Prometheus è: quando uno o più persone si mettono a fare cose, beh… cioè che si sfidano, insomma. Più o meno… Nel momento stesso in cui pensi al “Prometeo” di Ridley Scott, a come approcciarlo, come parlarne, inevitabilmente partono questi “flash scolastici”. Quelli di quando da ragazzino non sapevi una beata mazza di niente ... »

L’UOMO OMBRA (THE SHADOW) NON È STATO RIPENSATO

L’UOMO OMBRA (THE SHADOW) NON È STATO RIPENSATO

The Shadow, ovvero L’Ombra (da noi L’Uomo Ombra), nasce nel 1931 come voce narrante del radiodramma americano Detective Story Hour. Il programma radiofonico servì anche per lanciare nel 1932 l’omonima pulp, in pratica una serie di pubblicazioni che contenevano un romanzo breve ciascuna. In brevissimo tempo L’Uomo Ombra ebbe un enorme successo. Lo scrittore Walter B. Gibson scrisse per ... »

GHOSTBUSTERS LEGACY HA POCO DI GHOSTBUSTERS

GHOSTBUSTERS LEGACY HA POCO DI GHOSTBUSTERS

A prendere giusto un attimo le distanze, ci metti poco a capire che quel running time di Ghostbusters Legacy è la dimostrazione di quanto diceva John Le Carré quando definì il cinema un “legame forzato di opposti inconciliabili”. Si parte sempre da una storia scritta, una sceneggiatura di centoventi pagine che, però, ha bisogno del denaro di qualcun altro. Poi quel denaro arriva, ma arriva pieno d... »

FUGA DA LOS ANGELES PER JOHN CARPENTER

FUGA DA LOS ANGELES PER JOHN CARPENTER

Da quel 1983 in cui uscì Christine – La macchina infernale fino al 1996 di Fuga da Los Angeles, in tredici anni, John Carpenter non ne ha azzeccata una. Sono stati tredici lunghi anni di fallimenti commerciali e logoranti battaglie con i grandi studios. Battaglie portate avanti per avere il controllo e la direzione artistica dei suoi progetti, che perdeva sistematicamente. A un certo punto, ormai ... »

ATTO DI FORZA È MIGLIORE DEI BLOCKBUSTER DI OGGI

ATTO DI FORZA È MIGLIORE DEI BLOCKBUSTER DI OGGI

Atto di forza (Total Recall, 1990) come si è mantenuto più di tre decenni dopo? Siccome il tempo è un tiranno che tanto dà soddisfazioni quanto impietose fregature, questo Atto di forza di Arnold Schwarzenegger a buttargli un occhio oggi com’è? Un gran film come fu all’epoca, oppure la sua bellezza è solo uno scherzo della memoria annebbiata dal tempo? Per quel che mi riguarda, dico che Atto di fo... »

HOWARD E IL DESTINO DEL MONDO È COSÌ BRUTTO CHE...

HOWARD E IL DESTINO DEL MONDO È COSÌ BRUTTO CHE…

Nel 1986 Howard e il destino del mondo usciva nelle sale, e da quell’anno si tira appresso fischi e pernacchie. Tanto per capirci, su Rotten Tomatoes ha un rating di appena 15%. E va be’, uno potrebbe pure obiettare che un aggregatore di giudizi non sia il massimo come pietra di paragone. Be’, i circa trentacinque milioni spesi per realizzarlo (senza tener conto delle spese di promozio... »

LA MORTE TI FA BELLA, 10 COSE CHE NON SAPEVI

LA MORTE TI FA BELLA, 10 COSE CHE NON SAPEVI

La morte ti fa bella (Death Becomes Her, 1992), dopo Ritorno al Futuro e Chi ha incastrato Roger Rabbit, è il mio film preferito di Robert Zemeckis. Perché è splendidamente assurdo e assurdamente splendido. Perché è… diverso. Sia dai precedenti lavori di Zemeckis sia dal resto del panorama hollywoodiano di quegli anni. Un tipo di commedia nera, grottesca e divertente, che rimanda a film come Arsen... »

Pagina 1 di 3123