Fantascienza

STARSHIP TROOPERS, IL MILITARISMO ANTIMILITARISTA

STARSHIP TROOPERS, IL MILITARISMO ANTIMILITARISTA

Starship Troopers (Starship Troopers – Fanteria dello spazio) gloriosa perla military sci-fi ad altissimo budget (i soldi solo per produrlo nel 1997 al netto dell’inflazione equivalgono a circa duecento e passa petrolmiliondollari di oggi) è un film abbastanza controverso. Divisivo, se vogliamo, come il romanzo da cui è tratto.  Ancor di più se uno prende in considerazione un... »

ROBOCOP, UNA STORIA AMERICANA

ROBOCOP, UNA STORIA AMERICANA

Paul Verhoeven, un olandese, è riuscito a catturare un’epoca delineandola meglio di quanto avessero fatto molti suoi colleghi americani. RoboCop è un’istantanea, appunto. La sua introspezione sociopolitica, tramite una satira pungente, evidenzia la contraddittoria bellezza della società americana degli anni ottanta. Su carta, c’è da dire che RoboCop, pare una bella cazz… piuttosto sciocco. È un su... »

LA FRECCIA INFUOCATA — RITORNO SULLE ISOLE NERE

LA FRECCIA INFUOCATA — RITORNO SULLE ISOLE NERE

Calder, Sylvia, Walton, Mac Duff e Adji lasciano l’Isola Nera con un campione di Uradio in loro possesso. Il professore Marduk riesce finalmente a mettere a punto il prototipo del Raggio U, che diventa un’arma di distruzione di massa. Nel frattempo, l’imperatore Babylos III di Austradia assalta l’Isola Nera per rubare ... »

SCIENZA & FANTASCIENZA 2022, OLTRE L’INFINITO

SCIENZA & FANTASCIENZA 2022, OLTRE L’INFINITO

Torna Scienza & Fantascienza 2022, il seminario annuale promosso da Paolo Musso, docente di filosofia teoretica all’Università degli Studi Insubria.Ne avevo parlato diffusamente in un articolo pubblicato nei primi giorni del 2020, dal titolo Paolo Musso, il primo docente di fantascienza in Italia, dove sono elencati gli argomenti e i relatori del 2019 e di tutte le edizioni precedenti, compren... »

RICK AND MORTY, L’ANIMAZIONE DELLA FOLLIA

RICK AND MORTY, L’ANIMAZIONE DELLA FOLLIA

Chi sono Rick and Morty? Rick è uno scienziato tanto geniale quanto alcolizzato che da poco è tornato a vivere con la sua famiglia. Trascina l’apatico nipote Morty in rocambolesche avventure dovute alla sua egomania, pericolose e spesso mortali, attraverso universi paralleli popolati da creature straordinarie.   È il dicembre 2013, quando la prima stagione di Rick and Morty va in onda su Adul... »

… E LA TERRA PRESE FUOCO

… E LA TERRA PRESE FUOCO

A causa di alcuni potentissimi test nucleari, eseguiti contemporaneamente da russi e americani, la rotazione della Terra ha subito uno spostamento dell’asse di 11 gradi, con conseguente ripercussione sul clima. C’è di peggio: l’orbita terrestre è cambiata e ora il pianeta si dirige inesorabilmente verso il Sole. Americani e russi cercano di porre rimedio alla catastrofica situazione, replicando le... »

PREY, IL PREDATOR DELLE PARI OPPORTUNITÀ

PREY, IL PREDATOR DELLE PARI OPPORTUNITÀ

Prey è ufficialmente il quinto film di Predator. Quinto capitolo di quella che è diventata una serie di film, prima. Un multi-media franchise comprensivo di romanzi, fumetti, videogiochi e qualunque altra cosa su cui si possa schiaffare un marchio registrato, poi. In altre parole, significa che dal 1987, anno in cui uscì il film originale con Arnold Schwarzenegger, da Predator sono stati capaci di... »

COME SALVARE IL FRANCHISE GIURASSICO

COME SALVARE IL FRANCHISE GIURASSICO NELL’EPISODIO 7

Qui sotto una delle scene più epiche di Mad Max – Fury Road, forse il miglior film d’azione e avventura del decennio appena concluso. In una sola scena, c’è tutto quello che l’intera trilogia trevorrowiana conclusa con Jurassic World – Il dominio non è mai stata in grado di fare.   Partiamo dalla premessa che non è necessario che ci siano altri episodi della saga... »

IL CINEMA FANTASTICO DI LUIGI COZZI

IL CINEMA FANTASTICO DI LUIGI COZZI

Luigi Cozzi (Busto Arsizio, 1947) è una delle figure più poliedriche e dinamiche della fantascienza italiana: scrittore, saggista, sceneggiatore, regista cinematografico, biografo e altro ancora. Nel 1962 crea a Milano la prima fanzine italiana, Futuria Fantasia, dove pubblica i primi racconti. Contemporaneamente collabora al periodico mensile Futuria, che chiude dopo quattro numeri (da settembre ... »

NIRVANA, IL CYBERPUNK DI SALVATORES VISTO OGGI

NIRVANA, IL CYBERPUNK DI SALVATORES VISTO OGGI

Nirvana è innanzitutto un film di Gabriele Salvatores. Sì, lo stesso di Marrakech Express, di Puerto Escondido. Quello che nel 1991 vinse l’Oscar con Mediterraneo. La sola idea che uno come lui, un regista “impegnato”, se ne possa uscire con un film di fantascienza vera e propria è… insomma. In qualunque modo la si voglia mettere, qui da noi la science fiction è considerata da sempre un gene... »

HEDRA, NON CI SONO SUONI NELLO SPAZIO

HEDRA, NON CI SONO SUONI NELLO SPAZIO

Hedra… dopo una devastante guerra nucleare la Terra è ormai ridotta alla sterile ombra di ciò che era un tempo. Le ultime speranze di sopravvivenza sono riposte in un viaggio di esplorazione spaziale, atto a trovare un nuovo habitat per l’umanità o le risorse necessarie per far continuare la vita sul (ex) pianeta azzurro. Attraverso un’estrazione a sorte viene scelta una ragazza che dovrà im... »

WATERWORLD, 10 COSE CHE NON SAPEVI

WATERWORLD, 10 COSE CHE NON SAPEVI

Waterworld è un fantafilm del 1995 con un budget così alto che avrebbe potuto contribuire a eliminare la fame nel mondo. Nella testa di chi all’epoca scucì il contate sarebbe dovuto essere l’apogeo, la cuspide della carriera di Kevin Costner che in quegli anni, a parte ballare coi lupi, stava mettendo a segno un successo dopo l’altro. Ma poi, purtroppo per lui, quel Terminator acquatico di un mond... »

SIGNS, UN NONSENSE CHE CERCA DI IMITARE HITCHCOCK

SIGNS, UN NONSENSE CHE CERCA DI IMITARE HITCHCOCK

Quando, nell’ormai lontano 2002, uscì Signs di M. Night Shyamalan, fu subito un successo. Dopo un paio di colpi ben piazzati, cioè Il sesto senso  e Unbreakable, con Signs in molti arrivarono a definire Shyamalan “il nuovo Steven Spielberg”. Tutti lo acclamavano ed era scoppiata una specie di Shyamalamania. I film di Shyamalan erano il diverso. Erano la novità. La maggior parte delle grosse produz... »

LA FUGA VISIONARIA DI ROCKY BURN – POP ART

LA FUGA VISIONARIA DI ROCKY BURN – POP ART

Quando mi è arrivata la mail di Rocky Burn, all’inizio non capivo. Si è presentato con un allegato chilometrico e una recensione a cui seguiva una poesia di suo pugno. Ho aperto le immagini e mi ha colpito l’esplosione cromatica dei suoi lavori riuniti sotto il titolo di Shock Draw, di cui, nel corso di questo articolo, riporterò alcune opere della serie denominata eSCAPE, una serie fa... »

GIOCHI STELLARI CHE RENDONO FIGHI

GIOCHI STELLARI CHE RENDONO FIGHI

Giochi Stellari (The Last Starfighter, 1984) è un film difficile da mettere a fuoco. Si tratta di una storia, come dire, di confine. Nel senso che con le unghie dei piedi si aggrappa a quella sottile linea che separa l’assurdo dal ridicolo. Paga pegno a Tron della Disney. E molte sequenze spaziali sono così pericolosamente simili a quelle di Guerre Stellari che se a George Lucas fosse girata stort... »

UN CYBORG FORMATO DA SPIDER-MAN E HE-MAN

UN CYBORG FORMATO DA SPIDER-MAN E HE-MAN

Prima di parlare del film Cyborg, uscito nel 1989, dobbiamo trattare della Cannon Films, un’azienda fondata nel 1967 da Dennis Friedland e Christopher Dewey. La Cannon ebbe subito un certo successo perché, sostanzialmente, si occupava di importare e produrre film porno svedesi. Bello, eh? Passato il boom degli anni settanta, il settore pornozozzografico cominciava a essere inflazionato. Scel... »

L’ETERNAUTA, L’UMANITÀ DI FRONTE ALLA SCONFITTA

L’ETERNAUTA, L’UMANITÀ DI FRONTE ALLA SCONFITTA

L’Eternauta di Hector German Hoesterheld e Francisco Solano Lopez è la storia di un nemico feroce e determinato che attacca il genere umano. È un fumetto argentino che fu pubblicato dal 4 settembre 1957 al 9 settembre 1959, in 106 numeri dal settimanale a fumetti Hora cero semanal (Ora zero settimanale). Ci mostra che non sono solamente le forze in gioco che determinano la vittoria dell̵... »

L’IMPLACABILE ARNOLDONE IN FUGA

L’IMPLACABILE ARNOLDONE IN FUGA

L’Implacabile, ovvero The Running Man, è un fanta-polpettone del 1987 che, a volerlo riassumere in poche parole, altro non è che una specie di live action de La ruota della fortuna. Giusto un tantino più vivace. Abbiamo il conduttore, il pubblico in studio e pure i premi in palio, ma, piccola quanto sostanziale differenza, c’è pure una caterva di wrestler tamarri che stanno lì con lo scopo di amma... »

CLASSE 1999 IN MANO AI CYBORG

CLASSE 1999 IN MANO AI CYBORG

Classe 1999 (Class of 1999 di Mark L. Lester, 1990) è piuttosto sopra le righe, ma ciò non significa necessariamente che sia un brutto film. Una delle cose che più mi manca degli anni ottanta è, come dire, la “semplicità”, la faciloneria volendo, con cui si affrontavano le cose. Classe 1999 è un residuato di un’epoca in cui i film non erano solo il frutto di complesse strategie di marketing.... »

PROMETHEUS COME SAREBBE DOVUTO ESSERE?

PROMETHEUS COME SAREBBE DOVUTO ESSERE?

Prometheus. Allora, ehm… sì. Ehm… Dunque, lo dice la parola stessa, uhm… Prometheus è: quando uno o più persone si mettono a fare cose, beh… cioè che si sfidano, insomma. Più o meno… Nel momento stesso in cui pensi al “Prometeo” di Ridley Scott, a come approcciarlo, come parlarne, inevitabilmente partono questi “flash scolastici”. Quelli di quando da ragazzino non sapevi una beata mazza di niente ... »

FUGA DA LOS ANGELES PER JOHN CARPENTER

FUGA DA LOS ANGELES PER JOHN CARPENTER

Da quel 1983 in cui uscì Christine – La macchina infernale fino al 1996 di Fuga da Los Angeles, in tredici anni, John Carpenter non ne ha azzeccata una. Sono stati tredici lunghi anni di fallimenti commerciali e logoranti battaglie con i grandi studios. Battaglie portate avanti per avere il controllo e la direzione artistica dei suoi progetti, che perdeva sistematicamente. A un certo punto, ormai ... »

ATTO DI FORZA È MIGLIORE DEI BLOCKBUSTER DI OGGI

ATTO DI FORZA È MIGLIORE DEI BLOCKBUSTER DI OGGI

Atto di forza (Total Recall, 1990) come si è mantenuto più di tre decenni dopo? Siccome il tempo è un tiranno che tanto dà soddisfazioni quanto impietose fregature, questo Atto di forza di Arnold Schwarzenegger a buttargli un occhio oggi com’è? Un gran film come fu all’epoca, oppure la sua bellezza è solo uno scherzo della memoria annebbiata dal tempo? Per quel che mi riguarda, dico che Atto di fo... »

VIRUS, JAMIE LEE CURTIS CONTRO ALIEN E TERMINATOR

VIRUS, JAMIE LEE CURTIS CONTRO ALIEN E TERMINATOR

Al suo debutto, nel 1999, Virus venne definito “un brutto pastrocchio tra Alien e Terminator“. La stessa Jamie Lee Curtis, protagonista del film, in un’intervista rilasciata a IGN.com se ne uscì con delle belle parole. “Alla festa di compleanno, per i suoi quarant’anni, Rob Reiner organizzò un bad show. In pratica, tutti gli invitati portarono una clip del loro film/interpretazione peg... »

BLOB, IL FLUIDO CHE UCCIDE

BLOB, IL FLUIDO CHE UCCIDE

The Blob di Chuck Russell, in Italia Blob – Il fluido che uccide, è un film rilevante. Naturalmente con rilevante non intendo che sia un capolavoro. Quando uscì nelle sale nel 1988, fece, come dire… schifo? Effettivamente, spendere venti milioni di dollari per ricavarne otto scarsi non è un risultato di successo. Ritengo che Blob sia, comunque, un film considerevole per due motivi. Perché di... »

I MOSTRI MARINI IN 10 FILM DA VEDERE

I MOSTRI MARINI IN 10 FILM DA VEDERE

No, sul serio, a chi non piacciono i mostri marini? C’è un’infinità di storie e leggende di ogni tipo al riguardo: da Tiamat a Jormungandr, passando da Scilla e Cariddi fino al Leviatano. Da millenni si parla e si racconta di mostri marini pressoché in ogni cultura del mondo. A pensarci un attimo, il sentimento più forte e più antico dell’animo umano è la paura, e la paura più grande è quella dell... »

TREMORS, I VERMI GIGANTI FUNZIONANO

TREMORS, I VERMI GIGANTI FUNZIONANO

La cosa che più mi piace dei film come Tremors di Ron Underwood (1990) è il loro essere un po’ come Cenerentola. Nel senso che Cenerentola fa la sguattera, è vestita di pezze, dorme con i topi e ha pure quel giusto accenno di stato allucinatorio, visto e considerato che con le pantegane ci parla pure. Però dentro è ‘na principessa. Tremors, in fondo, è la stessa cosa: una potenziale baracconata ch... »

2013 LA FORTEZZA, DA LOVECRAFT ALLA SUPERPRIGIONE

2013 LA FORTEZZA, DA LOVECRAFT ALLA SUPERPRIGIONE

2013 La fortezza, (Fortress, 1992) di Stuart Gordon, con Chistopher Lambert, non è altro che l’ennesima goccia nell’oceano di storie pressoché tutte uguali, arrivato liscio con almeno vent’anni di ritardo su temi come la paranoia della sovrappopolazione. Povero nei mezzi e nella sostanza, 2013 La fortezza è abbastanza incongruente e con quasi niente di nuovo da dire, ma è anche divertente e incred... »

1997: FUGA DA NEW YORK – 10 COSE CHE FORSE NON SAPEVI

1997: FUGA DA NEW YORK – 10 COSE CHE FORSE NON SAPEVI

È venuto fuori a grande richiesta che volete un nuovo episodio di Lo Sapevi che…, la rubrica che ci porta a scoprire le curiosità sui film. Allora questo volta andiamo a buttare l’occhio su dieci curiosità che forse non sapevate su 1997: Fuga da New York (Escape from New York, 1981).   10 Da dove nasce l’idea di Snake Plissken e della sua grande fuga da New York? In un’intervista, il regista ... »

FUGA DA ABSOLOM E DALLA LOGICA, MA CI STA

FUGA DA ABSOLOM E DALLA LOGICA, MA CI STA

No Escape, da noi e in altri Paesi distribuito e conosciuto come Fuga da Absolom, è un film difficile da mettere a fuoco. Fuga da Absolom è, in sé, un mischione di robe schiaffate assieme senza un vero e proprio senso. È difficile capire se il film funziona davvero oppure se è la miscellanea di suggestioni a tenerlo, in qualche modo, in piedi. Facciamo un passo indietro, perché la storia dietro il... »

DUNE 2021 È RIUSCITO PERCHÉ INCOMPLETO

DUNE 2021 È RIUSCITO PERCHÉ INCOMPLETO

Dunque: abbiamo… sì, Dune 2021. Ormai a forza di remake, reboot, nuovi adattamenti e compagnia cantante, mettere l’anno nel titolo per distinguere un film dall’altro è diventata la prassi. Appunto, metti che nel 1984 usciva Dune, scritto e diretto da David Lynch. Aspetta, però: prima ancora c’è stato il Dune di Alejandro Jodorowsky. O meglio, il tentativo di Jodorowsky di portare Dune sul grande s... »

SCIENZA & FANTASCIENZA 2021: Eroi, antieroi, supereroi

SCIENZA & FANTASCIENZA 2021: Eroi, antieroi, supereroi

Torna il ciclo di seminari Scienza & Fantascienza 2021, organizzati da Paolo Musso, docente del Dipartimento di Scienze umane per l’innovazione e il territorio, e tenuto presso l’Università degli Studi Insubria di Varese. Avevo parlato diffusamente di questi seminari in occasione dell’edizione del 2019 in un articolo intitolato Paolo Musso, il primo docente di fantascienza in Itali... »

FONDAZIONE, LA SERIE TV E IL ROMANZO

FONDAZIONE, LA SERIE TV E IL ROMANZO

Ho appena finito di vedere le prime due puntate della serie che Apple Tv sta dedicando a Fondazione di Isaac Asimov. Inevitabile per me scriverne: le opere di Asimov sono state le fondamenta della mia adolescenza. Penso di aver letto tutto quello che Asimov ha scritto di sf e quasi tutti i gialli e le opere di divulgazione scientifica. Ero instancabile e tuttora la sua opera omnia è sopravvissuta ... »

10 FANTAFILM DIMENTICATI DEGLI ANNI ’90

10 FANTAFILM DIMENTICATI DEGLI ANNI ’90

Se vi chiedessi di dirmi al volo una manciata di film di fantascienza anni ’90, quali tirereste fuori? Terminator 2, sicuramente, e poi Jurassic Park, Stargate, Men in Black. Magari Independence Day. Sono stati dei successi enormi, facile ricordarseli. Gli anni novanta sono stati un periodo florido per la fantascienza: oltre a quei quattro, cinque titoli conosciuti pure dalle scolopendre, di... »

SCIENZA E FANTASCIENZA DEI FANTASTICI QUATTRO

SCIENZA E FANTASCIENZA DEI FANTASTICI QUATTRO

La saga dei Fantastici Quattro non è una storia qualunque. Rappresenta qualcosa di nuovo nel mondo dei fumetti. Qualcosa di deflagrante: la nascita dell’universo Marvel. Il prodotto migliore partorito dalla premiata ditta Stan Lee e Jack Kirby. I primi cento numeri sono avvolti da una tale aura di leggenda che si fa fatica persino a parlarne. In questa sede proviamo a sostenere la tesi che una del... »

PITCH BLACK, UN CULT CON TROPPE COINCIDENZE

PITCH BLACK, UN CULT CON TROPPE COINCIDENZE

Pitch Black è la prova che David Twohy aveva ragione: chi fa da sé, fa per tre. Siamo nel 1992 e la sua, fra le millemila già scartate fino a quel momento, si trova a tanto così da essere la sceneggiatura definitiva di Alien 3. Peccato che il regista, Vincent Ward, altro fra i millemila avvicendatisi prima di David Fincher, mandò tutto all’aceto. E va be’, cose che capitano. Passano gli anni e Two... »

1938 LA DISTRUZIONE DI PARIGI

1938 LA DISTRUZIONE DI PARIGI

Negli anni ottanta la casa editrice Frassinelli tentò di lanciare una collana di libri di ucronia (Esperimento mentale con cui si ipotizzano esiti storici diversi da quelli che realmente si sono verificati). Si intitolava “Il Naso di Cleopatra”. Non andò oltre i primi due volumi, ma ci ha lasciato un piccolo capolavoro, il libro di cui voglio parlare oggi: 1938 la distruzione di Parigi di Paul Men... »

DEMOLITION MAN NEL FUTURO POLITICAMENTE CORRETTO

DEMOLITION MAN NEL FUTURO POLITICAMENTE CORRETTO

Demolition Man è l’ennesimo film della fantascienza a tema dystopian future. Concetto più che sfruttato, abusato fino all’anima da decenni a questa parte. Niente di strano, se non fosse per un fatto: Demolition Man l’ha visto sul serio il futuro. Il futuro l’ha visto e lo sai cos’è? Uno zitellone di mezz’età che sta sempre in camicia da notte a bere centrifughe di carote e mele, cantando i ritorne... »

LE PRIME SERIE DI FANTASCIENZA SULLA TV ITALIANA

LE PRIME SERIE DI FANTASCIENZA SULLA TV ITALIANA

Dopo aver parlato degli sceneggiati e delle serie tv di fantascienza realizzate in Italia, e dei telefilm giapponesi con lo stesso tema, diamo ora uno sguardo agli altri telefilm esteri che hanno a che fare con la fantascienza trasmessi dalla nostra tv negli anni sessanta, settanta e prima metà degli anni ottanta. Sono tutte serie americane e inglesi, salvo una tedesca.   Martedì 5 luglio 196... »

CHICHONI, INTERVISTA SU UN FUTURO DI RUGGINE

CHICHONI, INTERVISTA SU UN FUTURO DI RUGGINE

Oscar Chichoni, nato nel 1957, è un illustratore argentino noto in Italia soprattutto per le copertine di Urania e del defunto mensile di fumetti L’Eternauta (queste ultime pubblicate originarimanete nell’analoga rivista Fierro). Per circa due decenni ha lavorato nel mondo del cinema, come assistente per gli aspetti visuali di registi come Guillermo Del Toro, Tim Burton, Terry Gilliam ... »

UFO, GLI ALIENI RAPISCONO I TERRESTRI

UFO, GLI ALIENI RAPISCONO I TERRESTRI

I coniugi Gerry e Sylvia Anderson, che negli anni sessanta avevano prodotto diverse serie di marionette animate come Stingray e Thunderbirds, nel 1969 realizzarono il film Doppia immagine nello spazio per sperimentare una produzione con attori dal vero, il quale ebbe una sorta di seguito ideale l’anno successivo nel telefilm Ufo. Alle 16.45 di domenica 3 ottobre 1971 sul Programma Nazionale ... »

1984, SOTTO IL CONTROLLO DEL GRANDE FRATELLO

1984, SOTTO IL CONTROLLO DEL GRANDE FRATELLO

Il romanzo distopico 1984 di Eric Arthur Blair, meglio noto con il suo nome d’arte George Orwell (1903-1950), viene posizionato dal prestigioso quotidiano francese Le Monde al 22º posto della classifica dei 100 migliori libri mai scritti. L’anarchico George Orwell fu vittima delle persecuzioni staliniste durante la Guerra civile spagnola, alla quale aveva partecipato come volontario, m... »

LA FANTASCIENZA DELL’INTREPIDO E DEL MONELLO

LA FANTASCIENZA DELL’INTREPIDO E DEL MONELLO

Un marziano a Roma, a La Spezia, a Gaggiano o a Metaponto. Sembra sempre poco credibile un rapporto diretto tra fantascienza e penisola italica… eppure l’editoria italiana nel campo fumettistico ha sfornato idee, personaggi e storie di pura fantascienza per gran parte del Novecento fino ai nostri giorni. In questo articolo limito il campo ai personaggi e alle serie fantascientifiche pubblicate dal... »

COSMINE, EROINA DI UN FUTURO GIÀ FINITO

COSMINE, EROINA DI UN FUTURO GIÀ FINITO

In questi tempi postmoderni, e probabilmente anche in un futuro prossimo con i dovuti aggiornamenti, i giovani e i bambini frequentano un’idea di fantascienza ultrameccanizzata, strafinanziata, industrialmente mirata ed elaborata, che riempie tutti i tipi di divertimento elettronico su schermi di varia grandezza e mobilità. Una fantascienza che non concede tregua, dal ritmo sempre più iperbo... »

LE MARIONETTE DI STINGRAY E THUNDERBIRDS

LE MARIONETTE DI STINGRAY E THUNDERBIRDS

Le “supermarionation” (Super Marionette Animation) usata nelle serie Supercar, Stingray, Thunderbirds e Joe 90 sono marionette controllate da fili molto sottili che guidano gli arti dei personaggi. Il sistema permette anche di trasformare la voce in segnale elettrico per il movimento delle labbra in sincronia con la voce dell’attore. Furono inventate negli anni sessanta dal britannico ... »

LE DERNIER ATLAS, UNA SAGA RETROFUTURISTA

LE DERNIER ATLAS, UNA SAGA RETROFUTURISTA

In italiano i due volumi realizzati finora di Le Dernier Atlas sono in corso di serializzazione sul settimanale Skorpio di Editoriale Aurea, dal n. 2262 del luglio 2020. Al momento non ci sono notizie della pubblicazione in volume nel nostro paese. Ismaël Tayeb, un piccolo gangster della città di Nantes, riceve l’incarico di trovare una batteria nucleare da Jean Legoff, suo capo e padrino dell’org... »

I VIAGGI DI ALADAR DELLA FAMIGLIA MEZIL

I VIAGGI DI ALADAR DELLA FAMIGLIA MEZIL

Alle 17 di Martedì 10 giugno 1980 su Rete Uno va in onda, con il titolo “Contatto con il futuro”, il primo episodio de La Famiglia Mezil (Mézga család). Un cartone animato ungherese del 1968 scritto da József Romhányi e József Nepp per la Pannonia Film Studios di Budapest, a cui fanno seguito altre due serie nel 1972 e nel 1978. Il capofamiglia dei Mezil è Sandor (Géza nell’originale), un modesto ... »

FANTARETRÒ SUL MARE DI CHERBOURG

FANTARETRÒ SUL MARE DI CHERBOURG

Alcune nuotatrici scoprono una specie di cetaceo peloso arenato sulla spiaggia. Il sindaco del paese vorrebbe rimuoverlo al più presto, per toglierlo alla vista di curiosi e giornalisti.   Poco tempo dopo, un dossier top secret viene trafugato. Delle indagini sui due eventi, che si intersecano tra di loro, vengono incaricati i gemelli Côme e Pacôme Glacère: due agenti del controspionaggio dot... »

ZAMBOT 3, TRA ROBOTTONI E REAL ROBOT

ZAMBOT 3, TRA ROBOTTONI E REAL ROBOT

C’erano una volta Goldrake, Mazinga Z e il Grande Mazinga… poi arrivò Zambot 3 e nulla fu più lo stesso. Zambot 3, prodotto dalla Sunrise, fu sceneggiato e diretto da Yoshiyuki Tomino, noto anche per aver sceneggiato e diretto, da lì a poco, prima Daitarn 3 e in seguito Mobile Suit Gundam. Forse qualcuno ricorda questo robottone con quella specie di falce in fronte che, a un primo sguardo, era in ... »

SENTIENT, GLI ORFANI NELLO SPAZIO DI LEMIRE

SENTIENT, GLI ORFANI NELLO SPAZIO DI LEMIRE

Sentient di Jeff Lamire e Gabriel Walta è disponibile, al momento, solo nell’edizione originale in lingua inglese. La Uss Montgomery è una nave spaziale che trasporta alcune famiglie verso una nuova vita su un pianeta da poco colonizzato. Ma il viaggio non sta andando nel migliore dei modi e, quando l’astronave entra in una zona dove le comunicazioni non sono possibili, succede qualcosa di t... »

LE STORIE MARZIANE DI J.-H. ROSNY AÎNÉ

LE STORIE MARZIANE DI J.-H. ROSNY AÎNÉ

Dell’affascinante collana “I tre sedili deserti” (Edizioni Il Palindromo), diretta da Giuseppe Aguanno, ne avevo già parlato in occasione di un volume dedicato a Jacques Bergier. Ci ritorno per scrivere di un altro libro da poco pubblicato, il ciclo marziano di due romanzi dello scrittore francese J.-H. Rosny aîné, per la prima volta tradotto e riunito in un volume in Italia: ... »

Pagina 1 di 3123