alfredo castelli

I GRANDI AUTORI DEL CORRIERE DEI RAGAZZI

I GRANDI AUTORI DEL CORRIERE DEI RAGAZZI

Nato nel 1972 come tentativo di modernizzare il Corriere dei Piccoli e di sdoppiarlo in due testate diverse per età, nonché di approfittare del boom delle vendite di fumetti in Italia durante i primi anni settanta, il Corriere dei Ragazzi arriverà per qualche anno a proporre sulle sue pagine il meglio del fumetto italiano. Il direttore Giancarlo Francesconi, finché rimane sul ponte di comando, rie... »

TRA CINEMA E FUMETTI AL TEMPO DEI SUPEREROI MAINSTREAM

TRA CINEMA E FUMETTI AL TEMPO DEI SUPEREROI MAINSTREAM

È in distribuzione, nelle sale cinematografiche desertificate dal Covid e dalle piattaforme domestiche, un film con un che di ambiguo: Supereroi. Il titolo può far pensare a epici scontri tra personaggi in tute colorate, che lanciano raggi di energia e sfrecciano nei cieli… ma, come ha spiegato in una intervista il regista Paolo Genovese, il titolo scelto era «il primo e l’unico che volevo. ... »

L’OMINO BUFO DI ALFREDO CASTELLI

L’OMINO BUFO DI ALFREDO CASTELLI

Ideatore e autore dell’Omino Bufo è il Pitore di Santini, un ometto sgraziato che somiglia in modo evidente alla propria creatura, con la sola aggiunta di un basco (che fa molto artista) e di una barba poco attraente. Abituato a disegnare sui marciapiedi, l’autore dell’Omino Bufo viene chiamato a realizzare la rubrica Tilt per il settimanale Corriere dei Ragazzi quando i titolari (gli ... »

LA FALSA RIPARTENZA DI MARTIN MYSTÈRE

LA FALSA RIPARTENZA DI MARTIN MYSTÈRE

Sempre curioso di quello che si muove nel mondo del fumetto, ho acquistato il primo numero del “nuovo corso” di Martin Mystère. Sinceramente, mi è sembrato un passo falso. Piccolo riassunto: nato negli anni ottanta, Martin Mystère fu il primo personaggio “attuale” di quegli anni in casa Bonelli accanto a vari western e a Mister No, che era comunque ambientato negli anni cin... »

LA POSTA – RASPUTIN È HUGO PRATT

LA POSTA – RASPUTIN È HUGO PRATT

L’altra metà di Corto Maltese Buongiorno direttore: 1) Che ne pensa del Rasputin di Corto Maltese? 2) I giornalisti non stanno danneggiando Zerocalcare con tutti questi elogi pompati? L’erede di Andrea Pazienza, l’ultimo intellettuale, un raggio di luce nelle coscienze… Gli stanno tirando addosso un odio che la metà basta. Marco Gentile Marco, in “Una ballata del mare salato” (1967) Hugo Pra... »

ALFREDO CASTELLI DIRIGE EUREKA

ALFREDO CASTELLI DIRIGE EUREKA

Nel 1983 Alfredo Castelli va a dirigere la rivista a fumetti Eureka, dopo l’abbandono del suo fondatore Luciano Secchi (conosciuto, nelle vesti di sceneggiatore, con lo pseudonimo di Max Bunker). I lettori, purtroppo non in numero sufficiente, ricordano ancora con nostalgia quei numeri. Cerchiamo di capire perché partendo dall’inizio. Quando Andrea Corno riceve in eredità una piccola c... »

PIER CARPI, DAI FUMETTI ALL'ESOTERISMO PASSANDO PER LA P2

PIER CARPI, DAI FUMETTI ALL’ESOTERISMO PASSANDO PER LA P2

Di recente mi è capitato di leggere un caso curioso, quello del fumetto spionistico Dany Coler della Cofedit, pubblicato nel 1965, sull’interessante blog di Sauro Pennacchioli: “La P2 nei fumetti degli anni sessanta: solo una coincidenza?”.   In questo fumetto si parla dell’organizzazione P2. La Loggia di Propaganda, fondata dalla massoneria postunitaria, era stata rifondata... »

Valentina

VALENTINA E l’EDITORE CON LA FACCIA DI BONELLI

Da ragazzino andavo matto per i fumetti di Valentina Mela Verde, pubblicati ogni settimana su due grandi pagine del Corriere dei Piccoli, diventato Corriere dei Ragazzi nel 1972. Mi colpiva che i personaggi, Valentina appunto, suo fratello detto il Miura (dal nome di una favolosa Lamborghini), l’amica Bea, il padre baffuto e tutti gli altri, avessero dei corrispettivi identici nella mia vita... »

bigfoot

LA PAROLA DEFINITIVA DELLA SCIENZA SUL BIGFOOT

Lo chiamano bigfoot, in italiano “piedone”. Si narra che nelle foreste dell’America settentrionale viva una enorme, misteriosa creatura simile a una scimmia. Avvistamenti della sua presenza sono stati registrati in diverse parti degli Stati Uniti. In base alle testimonianze e ai video registrati, sembrerebbe essere alto tra i due e i tre metri e pesare oltre duecento chilogrammi. Ha una folta pell... »

Fantascienza italiana a fumetti

FANTASCIENZA A FUMETTI, UN PERCORSO CONTORTO

La fantascienza è sempre stato uno dei generi preferiti dai fumetti americani. Basti pensare al Flash Gordon di Alex Raymond, con il suo universo immaginifico popolato da alieni ostili, mostri e belle donne. In Italia il genere ha avuto uno sviluppo minore e non lineare, almeno fino agli anni novanta, quando iniziarono a uscire, sulla scia della fortunata serie di Nathan Never, diversi albi dedica... »

SUPERDAN, IL PRIMO FUMETTO DI ALFREDO CASTELLI

SUPERDAN, IL PRIMO FUMETTO DI ALFREDO CASTELLI

Il giovanissimo Alfredo Castelli, intenzionato a diventare disegnatore, incontrò Luciano Secchi, il direttore della Editoriale Corno noto all’epoca soprattutto come autore di Kriminal, il quale gli suggerì di lasciar perdere il genere realistico e di dedicarsi a quello umoristico. Dopo un primo insoddisfacente tentativo con strisce su soggetto di Stanlio e Ollio, “provai a imitare lo s... »

MAXMAGNUS E GLI ALTRI NEI PRIMI EUREKA

MAXMAGNUS E GLI ALTRI NEI PRIMI EUREKA

Alla fine del 1967 l’editore Andrea Corno e il direttore generale Luciano Secchi, uniti da parentela perché la sorella del primo ha sposato il secondo, lanciano nelle edicole la rivista mensile “Eureka”. L’Editoriale Corno si sta arricchendo grazie al successo di Kriminal, un tascabile “nero” ispirato a Diabolik, e ora cerca di darsi un tono per entrare nella buona società dell’e... »

I MISTERI DELL’EDITORIALE CORNO

I MISTERI DELL’EDITORIALE CORNO

Chi sentendo il nome della Editoriale Corno ha qualche turbamento sa bene che ci sono momenti, nella vita degli appassionati di fumetti, che segnano un’epoca. Nella prima metà del Novecento, certamente fu una rivoluzione l’arrivo in Italia de L’Avventuroso: sul settimanale dell’editore Nerbini migliaia di ragazzi impararono a sognare con le grandi avventure dei comics d’oltreoceano, a partire da F... »

LE STRISCE ITALIANE: IERI E OGGI

LE STRISCE ITALIANE: IERI E OGGI

Nel dopoguerra le strisce umoristiche di produzione statunitense hanno avuto spazio, in Italia, sulle pubblicazioni più diverse: su alcuni quotidiani del mattino come Il Giorno di Milano (ma soprattutto su quelli del pomeriggio, come Paese Sera di Roma), su riviste di giochi come la Settimana Enigmistica dove Andy Capp diventò popolare con il titolo di Carlo e Alice, e su settimanali per ragazzi c... »

SCRIVENDO MARTIN MYSTÈRE

SCRIVENDO MARTIN MYSTÈRE

Martin Mystère, il celebre personaggio creato da Alfredo Castelli, può essere definito un fumetto di “fantarcheologia”. Parleremo di questo eroe della casa editrice Bonelli soffermandoci sulle storie scritte da me medesimo, per il semplice fatto che le conosco meglio delle altre. Rivedremo quindi Martin Mystère nell’epoca in cui si privilegiava l’avventura per il pubblico p... »

CORRADO ROI A FIANCO DI DARIO ARGENTO E ALFREDO CASTELLI

CORRADO ROI A FIANCO DI DARIO ARGENTO E ALFREDO CASTELLI

Alle ore 21 di domenica 20 agosto, Corrado Roi ha risposto in diretta alle domande degli iscritti di Fumettoso, il gruppo di Facebook dedicato al fumetto. Sauro Pennacchioli ha fatto da moderatore. Corrado Roi è nato e vive a Laveno Mombello, un’amena località della provincia di Varese affacciata sul Lago Maggiore. Ha iniziato a disegnate a 16 anni per lo studio di Graziano Origa, pubblicand... »

ALFREDO CASTELLI E IL CORRIERE DEI RAGAZZI

ALFREDO CASTELLI E IL CORRIERE DEI RAGAZZI

Alfredo Castelli è la persona più simpatica di questo mondo e uno dei maggiori sceneggiatori italiani, per cui possiamo anche criticarlo. Diversamente da altri sceneggiatori di moda oggi, che ti farebbero trovare la testa mozzata di un cavallo tra le coperte. Ordunque, se un personaggio interpretato da Alberto Sordi “l’aveva rovinato la guerra”, anzi, “la guera” in ro... »

20TH CENTURY BOYS SI ISPIRA AL MIO “ZONA X”?

20TH CENTURY BOYS SI ISPIRA AL MIO “ZONA X”?

Alcuni bambini, fantasticando, scarabocchiano lo scenario di una futura conquista del mondo, la quale dovrebbe svolgersi come in un manga con tanto di robottone gigante. Uno di loro, da adulto, metterà davvero in atto il piano, diventando dittatore. È la trama di 20th Century Boys, il famoso manga realizzato dal 1999 al 2006 da Naoki Urasawa, una trama forse vagamente ripresa dall’idea che a... »