lucio fulci

ABATANTUONO E LA CITTÀ DEI MORTI VIVENTI

ABATANTUONO E LA CITTÀ DEI MORTI VIVENTI

“Smetta di considerare il teppista delle periferie il suo interlocutore naturale”.Questo brano di una recensione scritta dal critico Tullio Kezich per il film di Dario Argento Phenomena si potrebbe applicare a gran parte del cinema italiano di genere.Considerazione da non interpretare in maniera negativa ma come una semplice constatazione. D’altra parte è innegabile che le nostre produzioni ... »

CINZIA MONREALE, LA REGINA DELL’HORROR ITALIANO

CINZIA MONREALE, LA REGINA DELL’HORROR ITALIANO

Cinzia Monreale è un volto simbolo del cinema dell’orrore italiano degli anni ottanta, una sorta di Barbara Steel più dolce e sensuale, meno terrificante, soprattutto più vittima e meno carnefice. Tutti la ricordiamo per il ruolo di Anna nello splatter romantico Buio omega che Joe D’Amato realizza nel 1979. Anna muore per cause naturali e il suo innamorato ne trafuga il corpo per imbalsamarla e te... »

BARBARA BOUCHET, LA BIONDA VENUTA DAL NORD

Barbara Bouchet, all’anagrafe Bärbel Gutscher, è una bella tedesca di Reichenberg (oggi Liberec), città dove è nata il 15 agosto del 1944 in piena Seconda guerra mondiale, in seguito naturalizzata italiana per meriti di spettacolo. In realtà la nazionalità originaria di Barbara è cecoslovacca perché la sua città natale, oggi in Repubblica Ceca (un tempo Cecoslovacchia), era abitata da tedesc... »

EDMONDO AMATI E IL FIGLIO MAURIZIO, DA FRANCO E CICCIO A VACANZE DI NATALE

EDMONDO AMATI E IL FIGLIO MAURIZIO, DA FRANCO E CICCIO A VACANZE DI NATALE

La figura del produttore cinematografico è solitamente poco considerata dagli studiosi. Forse perché si pensa che sia interessato più all’aspetto economico che al lato artistico. L’aneddotica relativa alla conta degli incassi di certi produttori è in effetti abbastanza risaputa. Se è vero, come disse Lucio Fulci, che in Italia il produttore “in genere è un piccolo speculatore o, nei ca... »

… E TU VIVRAI NEL TERRORE! L’ALDILÀ DI LUCIO FULCI

… E TU VIVRAI NEL TERRORE! L’ALDILÀ DI LUCIO FULCI

In un albergo di New Orleans, nel 1927, per aver dipinto una tela che rappresenta l’inferno un pittore viene torturato, crocifisso e poi sfigurato con la calce viva. Quasi sessant’anni dopo, nel 1981, Liza Merril (interpretata da Catriona MacColl), una giovane donna che ha ereditato l’edificio, decide di restaurarlo per riaprire l’albergo. Ma una serie di macabri incidenti e feno... »

GLI SPAGHETTI THRILLER

L’EPOCA D’ORO DEGLI SPAGHETTI THRILLER

Nel 1970 esce nelle sale italiane L’uccello dalle piume di cristallo di Dario Argento. Niente, nel cinema, sarà più come prima. Il giovane regista romano mette insieme la morbosità e l’ossessione presenti nei film dell’amatissimo predecessore Mario Bava allo straniamento e alla nevrosi che caratterizzano le pellicole di Michelangelo Antonioni, ottenendo un prodotto profondamente contemporaneo: lo ... »

GLI ANNI DI BRIGITTA BOCCOLI E NATALIA ESTRADA IN 16 SEQUENZE

GLI ANNI DI BRIGITTA BOCCOLI E NATALIA ESTRADA IN 16 SEQUENZE

Nel dicembre del 2006 esce il film comico Olé, diretto da Carlo Vanzina e interpretato da Massimo Boldi e Vincenzo Salemme. Tra i volti femminili che lo animano troviamo Brigitta Boccoli e Natalia Estrada. In periodi diversi e per qualche anno, Brigitta Boccoli e Natalia Estrada sono state autentiche star della televisione italiana (e spagnola, per quel che riguarda la Estrada). Oltre all’an... »

MARISA MELL, L’EVA KANT DEL GRANDE SCHERMO

MARISA MELL, L’EVA KANT DEL GRANDE SCHERMO

L’attrice austriaca Marisa Mell viene adottata dal cinema italiano a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta. La sua bellezza seduce gli spettatori per lo sguardo intenso e provocante, gli occhi di un verde intenso e i lunghi capelli neri e lisci la rendono unica. Oltretutto Marisa Mell è molto alta, le sue forme sono abbondanti e ben dosate, con misure da fare invidia alle odierne top mode... »

CINZIA DE PONTI NEL TRAMONTO DELLA COMMEDIA SEXY

CINZIA DE PONTI NEL TRAMONTO DELLA COMMEDIA SEXY

Cinzia De Ponti può essere considerata una delle ultime attrici a cui produttori e registi, per gran parte della carriera, hanno affidato ruoli quasi esclusivamente legati all’aspetto fisico, esaltandone il lato erotico. Non a caso ha partecipato nei primi anni ad alcune pellicole che, pur appartenendo all’ultimo periodo della commedia scollacciata, non possono certo essere considerate... »

IL CINEMA D’AZIONE DI ROMOLO GUERRIERI

IL CINEMA D’AZIONE DI ROMOLO GUERRIERI

Forse per via di una filmografia tutto sommato scarna e un’evidente ritrosia a diventare un prolifico realizzatore di pellicole destinate nel tempo a diventare dei cosiddetti “cult” (niente horror sanguinolenti, né liceali e insegnanti, niente cannibalici), tra i registi italiani di genere Romolo Guerrieri non gode della fama di altri colleghi, per esempio Lucio Fulci e Umberto Lenzi. Per qu... »

LUCIO FULCI, MAESTRO DEL GORE E NON SOLO

LUCIO FULCI, MAESTRO DEL GORE E NON SOLO

Lucio Fulci è stato spesso bistrattato dalla critica italiana e poi riscoperto, in primis dai francesi, grazie soprattutto ai suoi horror. Oggi conta su un gran numero di estimatori (anche tra i registi delle ultime generazioni), tanto da poter rivaleggiare, nella considerazione degli addetti ai lavori, con Dario Argento e Mario Bava. In alcuni casi la rivalutazione pare eccessiva e sconfina nel f... »

ALL’ONOREVOLE PIACE LAURA ANTONELLI

ALL’ONOREVOLE PIACE LAURA ANTONELLI

Laura Antonelli (1941-2015) è stata una vera attrice, non una semplice comparsa della commedia sexy italiana. Il suo film più noto è sicuramente Malizia (1973), diretto da Salvatore Samperi, ma non mancano altre pellicole imporranti, come All’onorevole piacciono le donne (1972), diretto da Lucio Fulci. Il titolo per esteso del film recita: Nonostante le apparenze… e purché la nazione non lo ... »

IL FANTAHORROR DI DON COSCARELLI

La scomparsa dell’attore Angus Scrimm (avvenuta il 9 gennaio del 2016) ha ridestato, almeno per un certo periodo, l’interesse nei confronti del film Fantasmi (Phantasm), uscito nel 1979, ma girato tra il 1977 e il 1978. Nel corso degli anni il film horror di Don Coscarelli è stato apprezzato da un buon numero di appassionati. Tanto che il regista ha girato ben tre seguiti. L’inte... »

DARDANO SACCHETTI, LO SCENEGGIATORE A NOVE CODE

DARDANO SACCHETTI, LO SCENEGGIATORE A NOVE CODE

Dardano Sacchetti, nato a Montenero di Bisaccia nel 1944, è uno dei più importanti sceneggiatori del cinema italiano di genere. Ha scritto film per Dario Argento, Mario Bava, Lucio Fulci, Umberto Lenzi, Lamberto Bava e molti altri. Dardano Sacchetti, come ti sei avvicinato alla professione di sceneggiatore? Amici di Torino, che avevo conosciuto per motivi politici, erano venuti a Roma per iscriver... »

L’EPOCA D’ORO DEL THRILLER ITALIANO

L’EPOCA D’ORO DEL THRILLER ITALIANO

Abbiamo voluto rendere omaggio a un genere molto praticato in Italia, soprattutto nel periodo d’oro del nostro cinema. Il thriller ha come protagonista un assassino seriale che in alcuni casi continua a uccidere per eliminare i testimoni. Certi titoli sconfinano, per gli omicidi sanguinosi o per le atmosfere che li permeano, nell’horror, e in questo genere vengono spesso inseriti. Ci s... »

IL CINEMA HORROR ITALIANO IN 10 SEQUENZE

IL CINEMA HORROR ITALIANO IN 10 SEQUENZE

La recente tavola rotonda organizzata durante il Festival internazionale del cinema fantastico di Sitges, alla quale hanno partecipato Dario Argento, Sergio Martino, Lamberto Bava e Guillermo del Toro, dimostra che l’interesse nei confronti del nostro cinema dell’orrore è quantomai vivo. Nato a metà degli anni cinquanta con il film I vampiri (1955) di Riccardo Freda, si è sviluppato ne... »

5 FILM ITALIANI ISPIRATI A SUCCESSI AMERICANI

5 FILM ITALIANI ISPIRATI A SUCCESSI AMERICANI

Quando, negli anni settanta, in America compaiono con maggiore frequenza i remake, anche il cinema italiano comincia a produrre film che si rifanno ai titoli americani (e non solo) di maggior successo. Con una certa prevalenza di pellicole appartenenti ai generi che in quel periodo andavano per la maggiore: la fantascienza, il thriller e l’horror. Alcuni di questi film, più che mere scopiazzature,... »