Tecnologia

Ricevitore filodiffusione Brionvega

LA FILODIFFUSIONE COME ARMA TATTICA DI DIFESA

Prima di presentarvi il tema centrale di questo articolo complottista, a beneficio di distratti, indaffarati e lontani è bene riassumere che cos’era il servizio di filodiffusione. In due parole: la trasmissione dei tre canali radiofonici Rai più due musicali aggiuntivi non attraverso l’etere, ma trasportando i segnali attraverso i cavi telefonici fin nelle case dei singoli utenti. La cosa fu inaug... »

IL SIGNOR FIAMMELLI E LA NEW ECONOMY DEL 1976

IL SIGNOR FIAMMELLI E LA NEW ECONOMY DEL 1976

Quando leggo la solita tiritera su come negli Stati Uniti molte aziende oggi di successo siano nate in un garage, non posso non pensare che la stessa cosa è avvenuta anche nel resto del mondo, anche in Italia, senza tanto clamore. Certo, la sostanziale anarchia economica americana è favorevole a sviluppi commerciali ipertrofici, in quel Paese esistono di fatto solo due regole: paghi le tasse (bass... »

LO SPETTATORE DEL MONOSCOPIO

LO SPETTATORE DI MONOSCOPI

Era quasi il 1970, avevo nove anni e al pomeriggio a volte mi piaceva tenere acceso il televisore di casa sintonizzato sul monoscopio (una forma geometrica per la taratura dei televisori) in bianco e nero con le sfumature azzurrine del tubo catodico. Tempo prima ero stato in uno studio televisivo Rai e su tutti i monitor avevo visto segnali a uso interno, monoscopi appunto e altre immagini di cont... »

MICROFONI E FUMETTI RACCONTATI DAL MIO AMICO GOMMISTA

MICROFONI E FUMETTI RACCONTATI DAL MIO GOMMISTA

Il papà di Aldobrando Il mio gommista di fiducia si chiama Aldobrando, vive e lavora in un paesino delle Dolomiti, un migliaio di abitanti perlopiù sparsi nelle malghe circostanti. È un ottimo gommista, e conveniente, fa pagare dieci euro per ogni pneumatico cambiato, equilibratura e convergenza comprese, e le gomme o gliele porti o le compri in internet e le fai mandare alla sua officina, risparm... »

OSCAR 7, IL SATELLITE RITORNATO ALLA VITA

OSCAR 7, IL SATELLITE RITORNATO ALLA VITA

Qualche tempo fa vi ho raccontato la storia del primo satellite radioamatoriale, costruito nel 1961 da abili appassionati americani al solo scopo di fare sperimentazione tecnica. Quel satellite fu chiamato Oscar, ed essendo il primo lo si battezzò Oscar 1. Ancora non faceva da tramite, da ripetitore, per le comunicazioni da terra, come avrebbero poi fatto quasi tutti i satelliti successivi, si lim... »

Marmitta

IL VOR È ANCHE MEGLIO DEL COMPLOTTISMO

La maggior parte delle persone non è consapevole di come funzioni tecnicamente il mondo che la circonda. La corrente elettrica esce dai buchi della presa, l’acqua dal rubinetto. L’asfalto è una roba nera che puzza e poi diventa dura, lo smartphone si collega alla rete (chissà poi che cos’è la rete), i lampioni a un certo punto si accendono, poi si spengono. Tutto sembra accadere ... »

vinile

I NUOVI DISCHI IN VINILE SONO UNA FREGATURA

Che siate giovani in cerca di nuove esperienze tecnologiche o ultracinquantenni che sperano di rallentare la senescenza recuperando il giradischi di gioventù dalla cantina, sconsiglio di comprare dischi di vinile di nuova produzione, quelli che ormai si trovano persino nei centri commerciali e che costano sedici, venti, addirittura cinquanta euro, che si tratti di ristampe di vecchi titoli o di nu... »

Dick Tracy Giornale Pop

INVIARE FOTO IN RETE PRIMA DI INTERNET

Di recente mi è capitato di rivedere in internet quello che nei primi anni settanta è stato il mio primo ingranditore fotografico, il Durst modello Reporter, prestatomi allora da uno zio. Montava un obiettivo delle Officine Galileo di Firenze, che oggi sono nel ramo della tecnologia militare e aerospaziale.   Per gli ignari e gli smemorati, un ingranditore serve a proiettare su un foglio di c... »

Kenwood TS-700G

IL VIAGGIO DI OSCAR 1, IL SATELLITE CHE RIDEVA

Nel 1961, quattro anni dopo il lancio del primo satellite artificiale, il russo Sputnik, gli americani erano già in grande vantaggio tecnologico nella corsa allo spazio. Numerosi satelliti statunitensi del progetto Corona fotografavano a tappeto l’Unione Sovietica e gli aggiornatissimi radioamatori californiani erano in grado di costruire propri satelliti sperimentali, il primo dei quali fu ... »

LA MISCONOSCIUTA BELLEZZA DEGLI INTERRUTTORI

LA MISCONOSCIUTA BELLEZZA DEGLI INTERRUTTORI

Strani gli interruttori? Da ragazzino conoscevo uno che andava matto per i coleotteri, in campagna passava il tempo a cercarne per poi infilzarli, catalogarli e collezionarli. Ricordo un suo amico con la stessa passione che un giorno sgranò gli occhi pieni di ammirazione e invidia per quello che a me pareva solo uno scarafaggio di dimensioni raccapriccianti. Funziona così, possiamo apprezzare solo... »

MUSEI PERFETTI: IL MUSEO FERROVIARIO DI LUBIANA

Se vi capita di passare da Lubiana, la bella cittadina capitale della Slovenia, non mancate di visitare il suo museo ferroviario, situato a brevissima distanza dal centro storico. Un museo privo di orpelli: vi sono presentate bellissime locomotive a vapore, parzialmente ancora da restaurare, qualche vagone e una collezione di parti di treni, con piccole etichette descrittive poste a distanza dai p... »

IL BERLINESE VOLANTE DELL’OTTOCENTO

IL BERLINESE VOLANTE DELL’OTTOCENTO

Se vi capita di passare per Lichterfelde, quartiere popolare nella zona sud di Berlino, non mancate di visitare il parco dedicato a Otto Lilienthal, aviatore dell’Ottocento. Il parco si individua anche da una certa distanza per la sua collina perfettamente conica che sovrasta un laghetto con papere piuttosto socievoli. Nato nel 1848, dal 1891 l’ingegner Otto Lilienthal progetta e costr... »

GLI AUTOMI DEL SEICENTO DI BRACELLI

GLI AUTOMI DEL SEICENTO DI BRACELLI

Sulle quattro facciate del suggestivo Palazzo della Civiltà Italiana, a Roma, punta di diamante del Razionalismo italiano e anche teatro di numerose produzioni cinematografiche, c’è un’iscrizione scolpita nel travertino che dice: “Un popolo di poeti di artisti di eroi / di santi di pensatori di scienziati / di navigatori di trasmigratori“. È risaputo, l’Italia è un paese che ha dato negli am... »

TV A COLORI VS TV IN BIANCO E NERO

TV A COLORI VS TV IN BIANCO E NERO

Nel 1967, quando ancora frequentavo le scuole francesi e avevo sì e no 13 anni, si era diffusa la notizia che la nascita della televisione a colori era imminente. Andando a scuola e al ritorno, mi fermavo assiduamente davanti alle vetrine dei rivenditori del Boulevard Paoli nella speranza di vedere in bella mostra uno dei primi esemplari di questa nuova tecnologia. Sì, di lì a qualche tempo si spe... »