Musica

SUMMER OF LOVE TRA ROCK, FILM E FUMETTI

SUMMER OF LOVE TRA ROCK, FILM E FUMETTI

La Summer of Love (letteralmente “estate dell’amore”) è un modo di dire che indica gli eventi che caratterizzarono l’estate del 1967 nella città di San Francisco. Questa però sarebbe una visione dei fatti piuttosto limitata. In realtà la Summer of Love ebbe un lungo prologo che ci porta indietro di due anni nel 1965 ed ebbe anche una lunga coda che arriv... »

THE BLUES BROTHERS IN UNA CHICAGO DEMENZIALE

THE BLUES BROTHERS IN UNA CHICAGO DEMENZIALE

The Blues Brothers è un film del 1980 diretto da John Landis e interpretato da John Belushi e Dan Aykroyd. Racconta la storia di una band che si ricostituisce per aiutare una monaca. È un illustre esempio di comicità demenziale ed è, a tutti gli effetti, un musical. Che cosa è la comicità demenziale? Osserviamo qui sopra la scena famosa all’inizio de The Blues Brother. Appena uscito di prigi... »

fumetti a 1 euro

FUMETTI E MUSICA POP SONO A SCADENZA?

Ho sempre pensato che la conoscenza e in particolare l’arte abbiano date di nascita ma non di scadenza, progressive aggiunte a un sempre vivo patrimonio universale. Andiamo alle mostre per ammirare i quadri di Segantini, ascoltiamo musica composta secoli fa o jazz degli anni Cinquanta, leggiamo Il barone rampante di Calvino che è del 1957, in molti anche giovani tuttora ammirano i film di Fe... »

Carmelo La Bionda

CARMELO LA BIONDA CI HA LASCIATO

Non so come avesse fatto Carmelo La Bionda a raggiungere il successo come musicista e produttore, in un mondo di squali come quello musicale. Musicista tra i migliori, era una persona gentile, a tratti persino ingenua, non aveva mai toccato quella droga che negli Stati Uniti accompagnava con orgoglio la musica disco che lui avrebbe reinventato nei tardi anni Settanta con musiche passate milioni e ... »

THE FALL OF EVE AND ADAM, DI MICHELE PASTRELLO

THE FALL OF EVE AND ADAM, DI MICHELE PASTRELLO

Avevo già presentato Michele Pastrello su queste pagine circa un anno fa, in occasione delle festività natalizie, quando uscì il suo toccante filmato dedicato al Natale: Andromeda (Ti consegno il mio universo). Michele è regista e musicista. Di lui e dei suoi artistici video hanno scritto su diverse testate, tra cui Sentieri selvaggi, Wired, GQ, Il Fatto Quotidiano, Linkiesta, Il Manifesto, GreenM... »

I BEATLES IMPUGNANO REVOLVER

I BEATLES IMPUGNANO REVOLVER

Due sono, nella vulgata, i suoni agli estremi del periodo più creativo dei Beatles: l’accordo di apertura, lievemente dissonante, di A Hard Day’s Night, primo pezzo dell’omonimo album del luglio 1964, e l’accordo di chiusura, quasi una pietra tombale, di A Day in The Life, al termine del Sergeant Pepper del luglio 1967. Si tratta, in verità, di una suddivisione artificiosa, che non riesce a dar co... »

Tags:
PHIL SPECTOR, L'ASSASSINO CHE VENIVA DAI BEATLES

PHIL SPECTOR, L’ASSASSINO CHE VENIVA DAI BEATLES

La sera del 3 febbraio 2003, Phil Spector, un uomo eccentrico e facoltoso di 63 anni, si fa portare dal suo autista all’House of Blues, uno dei locali notturni più famosi di Los Angeles. Nel locale rimane colpito da una cameriera bionda di 39 anni, o hostess, per usare un termine più “glamour”. Lei si presenta come Lana Clarkson, lui le stringe la mano senza dire il proprio nome,... »

PARANOID, I BLACK SABBATH SEGNANO IL ROCK

PARANOID, I BLACK SABBATH SEGNANO IL ROCK

Nel gennaio del 1970, i Black Sabbath pubblicano Evil Woman (Don’t Play Your Games with Me), cover della hit della band di Minneapolis Crow, uscita l’anno precedente e oggetto di un rifacimento anche da parte del duo Ike & Tina Turner, sempre nel 1970 (e nel 2021 anche dei Saxon, sul disco Ispiration). Registrato ai celebri Trident Studios di Soho, a Londra (che ospitarono anche David Bowie, L... »

SMILE, I BEACH BOYS ATTESI PER 44 ANNI

SMILE, I BEACH BOYS ATTESI PER 44 ANNI

Uno dei dischi inediti più famoso al mondo è senza ombra di dubbio SMiLE (scritto proprio così) dei Beach Boys. O meglio, sarebbe più corretto dire “era” visto che, dopo essere stato annunciato in uscita per l’inizio del 1967, poi per la fine dello stesso anno, spostato al 1972, slittato al 1989 e successivamente rinviato ancora al 1996, il disco è stato rilasciato ufficialmente a novembre 2011, a... »

MCCARTNEY III, UN DISCO PER OGNI SVOLTA

MCCARTNEY III, UN DISCO PER OGNI SVOLTA

Si può dire che ogni sconvolgimento, ogni trauma, nella vita musicale (e non) di Sir Paul McCartney abbia il suo disco da solista, realizzato completamente con le proprie forze.   Il 17 aprile 1970, quasi un mese prima dell’uscita di Let It Be, il disco con cui i Beatles si accomiatarono dal pubblico, pubblicato l’8 maggio di quello stesso anno, Paul McCartney pubblicò il suo album da solista... »

vinile

I NUOVI DISCHI IN VINILE SONO UNA FREGATURA

Che siate giovani in cerca di nuove esperienze tecnologiche o ultracinquantenni che sperano di rallentare la senescenza recuperando il giradischi di gioventù dalla cantina, sconsiglio di comprare dischi di vinile di nuova produzione, quelli che ormai si trovano persino nei centri commerciali e che costano sedici, venti, addirittura cinquanta euro, che si tratti di ristampe di vecchi titoli o di nu... »

ANDROMEDA, IL CORTO DI NATALE

“Tutto il mondo è fatto di fede e di fiducia, e di polvere fatata.” James Matthew Barrie, l’autore di Peter Pan   Quando ho visto per la prima volta il filmato Andromeda (Ti consegno il mio universo), un corto di pochi minuti, non sapevo che sarei diventata un’appassionata del cinema breve di Michele Pastrello. Dopo, ho cominciato a guardare anche altri suoi video, e s... »

coronavirus

CANZONI UMORISTICHE SUL CORONAVIRUS

Il Coronavirus non  ha ispirato canzoni particolarmente interessanti, anzi il livello è piuttosto basso. Su YouTube si trovano brani pedagogici, parodie più o meno riuscite di brani famosi e qualche decina di pezzi originali, perlopiù debolucci per musica e video, alcuni registrati sul divano di casa. Sono quasi tutti gonfi di retorica, di leggero c’è poco. Dopo essermi sciroppato tutte le &... »

Le colonne sonore dei film horror

LE COLONNE SONORE DEI FILM HORROR

Che le colonne sonore siano un elemento fondamentale per la riuscita di un film è una considerazione condivisa da molti, anche se non sempre vera. Esistono opere di grande qualità, celebrate ancora oggi, che ne sono prive, almeno di musica intesa in senso tradizionale, vedi Gli uccelli di Alfred Hitchcock. Così come ci sono registi che non la utilizzano pur girando film bellissimi, ad esempio i fr... »

PAUL MCCARTNEY, I PERSONAGGI MARVEL E JACK KIRBY

PAUL MCCARTNEY, I PERSONAGGI MARVEL E JACK KIRBY

Con il suo disco del 1973, l’ex Beatle Paul McCartney mette finalmente d’accordo tutti. Anche la stampa, sempre propensa a lodare il più politicamente impegnato John Lennon, ammette la bontà dei suoi ultimi lavori, riconoscendo che si possono creare capolavori sonori anche nella quiete di una vita ordinaria. Band of the Run, realizzato tra Lagos (Nigeria) e Londra, ha un successo planetario ... »

WE ARE ONE, IL METAL DEGLI U.D.O. CON L’ORCHESTRA

WE ARE ONE, IL METAL DEGLI U.D.O. CON L’ORCHESTRA

Udo Dirkschneider è un nome ben conosciuto nell’ambito del metal. Storico cantante della band tedesca Accept, da più di vent’anni ha intrapreso una proficua carriera solista con gli U.D.O. Nel 2020 Udo Dirkschneider unisce le forze con il tenente colonnello Christoph Scheibling e la Musikkorps der Bundeswehr, la famosa Concert Band delle Forze armate tedesche da lui diretta, per dare alla luce a u... »

SMOKE ON THE WATER, NATO TRA LE FIAMME

SMOKE ON THE WATER, NATO TRA LE FIAMME

Ci sono alcune canzoni che sono immediatamente riconoscibili, così famose da trascendere il genere di appartenenza. Indipendentemente da chi le stia ascoltando generano una sorta di rispetto e ammirazione, obbligano ad alzare il volume, muovere la testa, battere il piede, roteare i fianchi. Magari non se ne conosce il titolo o il nome di chi la esegue, ma sono praticamente nel “dna” di ogni person... »

ENNIO MORRICONE NELLE NOTE DI 15 FILM

ENNIO MORRICONE NELLE NOTE DI 15 FILM

Commemorare Ennio Morricone, scomparso il 6 luglio 2020 all’età di 91 anni, non è semplice. Bisogna capire di musica, saper distinguere tecnicamente una composizione da un’altra, non basta che decine di ascolti abbiano abituato l’orecchio a riconoscere le note di C’era una volta il West e a non confonderle con quelle di Metti una sera a cena. Per questa ragione è con una ce... »

Franco Crepax - Giornale Pop

FINALE, DI FRANCO CREPAX

Ornella Vanoni, Ricky Gianco, Johnny Dorelli, I Camaleonti, Enzo Jannacci, Gino Paoli, i Pooh, gli Squallor e decine di altri forse non avrebbero mai avuto successo se non ci fosse stato Franco Crepax. Franco Crepax (che sì, era il fratello del disegnatore Guido) era nato nel 1928, figlio di un violoncellista di fama e di una nobildonna. Si era laureato in legge senza troppo entusiasmo, nel dopogu... »

Detto Mariano

DETTO MARIANO, ADDIO ALL’EDITORE DELLA SIGLA DI JEEG

Il musicista Detto Mariano (all’anagrafe Mariano Detto) è stato l’editore del disco con la sigla di Jeeg. Sicuramente i più giovani lo conosceranno soprattutto per questo motivo e come compositore delle sigle di Gundam e Astroganga, i meno giovani per le sue canzoni “normali”.   Mariano era insicuro sul possibile successo della sigla di Jeeg, dato che il cartone non er... »

LE SIGLE DIMENTICATE DI HE-MAN, DIABOLIK E COPS

LE SIGLE DIMENTICATE DI HE-MAN, DIABOLIK E COPS

Dopo le sigle poco note di Biocombat, Fiocchi di cotone per Jeanie e Questa allegra gioventù, che abbiamo visto qui, risentiamone altre tre quasi dimenticate…   He-Man and the Masters of the Universe Sapete che He-Man ha avuto l’onore di uno stupendo remake realizzato nel 2002 e arrivato da noi nel 2004? Stupendo perché è una serie che, pur mantenendo tutto ciò che di buono c̵... »

CAPIRE IMPROVVISAMENTE LA MUSICA

CAPIRE IMPROVVISAMENTE LA MUSICA

Nel corso di un secolo, la psicologia dell’arte non ha ottenuto risultati particolarmente apprezzabili. In particolare la musica resta un fenomeno tutto sommato inspiegabile, sia dal punto di vista psicoanalitico sia di quello delle scienze cognitive e neurologiche. Non mancano libri su libri e sperimentazioni sull’argomento, ma alla fin fine manca sempre la comprensione di quelli che ... »

SIGLE POCO FAMOSE: BIOCOMBAT, JEANIE, ALLEGRA GIOVENTÙ

SIGLE POCO FAMOSE: BIOCOMBAT, JEANIE, ALLEGRA GIOVENTÙ

Rombi di tuono e cieli di fuoco per i Biocombat (E. Draghi) Dalla metà degli anni novanta la moda in tv erano le serie animate in computer grafica. Se la Rai, con Solletico, aveva puntato molto su questo aspetto, Mediaset rispose inserendo, in fascia lunch-time, nientemeno che l’allora ultima serie dei Transformers: Beast Wars. Dal 1997, per 52 episodi, venne mandata in onda la serie a cui f... »

12 + 1 SIGLE TAMARRE DEI CARTONI ANIMATI

12 + 1 SIGLE TAMARRE DEI CARTONI ANIMATI

Alla fine degli anni novanta ha iniziato a prendere piede un fenomento che è esploso verso la metà degli anni 2000: le sigle tunz tunz dei cartoni animati. Vi avverto che con questa nuova classifica sto uccidendo un famoso giornale web. E ora largo alle sigle!   12° – I CAVALIERI DEL DRAGO Sigla del cartoon La grande avventura di Dai, è un mix tra discoteca e medioevo. Il tocco di class... »

QUANDO BERTRAND CANTAT UCCISE MARIE TRINTIGNANT

QUANDO BERTRAND CANTAT UCCISE MARIE TRINTIGNANT

Nel luglio del 2003, Bertrand Cantat, solista del gruppo francese Noir Désir, parte per Vilnius, capitale della Lituania. In questa città Marie Trintignant, l’attrice con la quale sta insieme da sei mesi, ha appena finito di girare una miniserie televisiva sulla vita della scrittrice Colette. Marie ha 41 anni, Bertrand 39. La coppia festeggia l’incontro nella camera d’albergo tra fiumi di champagn... »

BRIAN JONES

BRIAN JONES DEI ROLLING STONES È STATO UCCISO?

Il 3 luglio 1969, poco dopo la mezzanotte, il corpo del musicista Brian Jones viene scoperto sul fondo della piscina nella sua villa a Hartfield, una città poco distante da Londra. Non è passato nemmeno un mese da quando il gruppo che ha fondato, i Rolling Stones, lo ha buttato fuori. La sua fidanzata del momento, la svedese Anna Wohlin, chiama aiuto e subito accorrono in molti, dato che la villa ... »

MARK CHAPMAN, L'ASSASSINO DI JOHN LENNON

MARK CHAPMAN, L’ASSASSINO DI JOHN LENNON

Negli anni settanta ricorreva un tormentone: “Quando si riuniranno i Beatles?”. Ogni voce su un loro possibile riavvicinamento veniva presa sul serio: si pensava che prima o poi i Beatles sarebbero tornati a comporre e suonare fantastiche canzoni insieme, come avevano fatto nei magici anni sessanta. Nel 1980, a spegnere per sempre quell’illusione provvederà il venticinquenne Mark Chapman. La sera ... »

5 CANZONI DA ASCOLTARE PER CONOSCERE LA MUSICA TRAP

5 CANZONI DA ASCOLTARE PER CONOSCERE LA MUSICA TRAP

Il termine “Bufu” vi fa venire in mente niente? E se dicessi “dark polo gang” o “Sfera Ebbastasta”? Se questi nomi non vi suonano familiari vuol dire che ancora non conoscete la trap, il genere musicale le cui canzoni sono tra le più ascoltate del 2019, apprezzatissime dai più giovani e non solo. Ma quali sono i brani che non puoi proprio non conoscere se vuoi dimostrarti un vero intenditore di mu... »

LO STORICO INCONTRO DEI PINK FLOYD CON IL DOTTOR STRANGE

LO STORICO INCONTRO DEI PINK FLOYD CON IL DOTTOR STRANGE

I leggendari Pink Floyd integrarono nella copertina del loro secondo album, “A Saucerful of Secrets” (1968), un riquadro dell’albo Strange Tales n. 158 tratto dalla storia di Doctor Strange “Sands od Death”. Un episodio nel quale il Tribunale Vivente, entità cosmica comparsa per la prima volta al cospetto di Strange in tutta la sua inquietante magnificenza nel n. 157,... »

FRANK ZAPPA A PALERMO TRA I LACRIMOGENI

FRANK ZAPPA A PALERMO TRA I LACRIMOGENI

The Man from Utopia, pubblicato nel 1983, è un album di Frank Zappa celebre in Italia soprattutto per la copertina realizzara da Tanino Liberatore, disegnatore di Ranxerox, che ritrae Frank impegnato con una paletta per uccidere zanzare durante un concerto, con riferimento all’esibizione del musicista statunitense del 7 luglio 1982 al Laghetto di Redecesio di Segrate ed a altri concerti di q... »

Out Run

IN VACANZA CON LE MUSICHE DI OUT RUN

Out Run non è solo il videogioco arcade creato da Yu Suzuki e più venduto da Sega nel 1986. È molto di più: Out Run è uno stato dell’anima.     Respirate un po’ di nostalgia anni ottanta, indossate gli occhiali da sole, allacciate le cinture e seguitemi in questo breve resoconto dell’esperienza di gioco e delle sue ascendenze e derivazioni musicali.      ... »

la usica degli anni Settanta - Giornale Pop

LA MUSICA DEGLI ANNI SETTANTA

Insoddisfatto del mondo circostante e della mia vita adulta, tempo fa ho deciso di trasferirmi stabilmente indietro nel tempo, nel giugno del 1976. Se fosse ancora vivo, il mio analista non ne sarebbe forse contento, ma da uomo di ampie vedute non ne sarebbe neppure scandalizzato. È una scelta che presenta numerosi aspetti positivi. Soprattutto non si invecchia: la percezione di sé è piuttosto sta... »

LE BRILLANTI STELLE OSCURE DEL GOTH

LE BRILLANTI STELLE OSCURE DEL GOTH

Il goth è il risultato di una epopea precedente. “L’era post punk è senza dubbio in competizione con gli anni sessanta per quanto riguarda la mole di splendida musica prodotta, allo spirito d’avventura, all’idealismo di cui era intrisa e al legame inestricabile che sembrava unire la musica alla turbolenza politica e sociale del tempo”, scrive il critico musicale Simon Reynolds nell’int... »

IL PICCOLO MISTERO DELLE COPERTINE DEGLI AFTERHOURS

IL PICCOLO MISTERO DELLE COPERTINE DEGLI AFTERHOURS

Nel 2005 gli Afterhours, gruppo rock italiano che si è fatto conoscere a Milano negli anni ottanta come esponente principale dell’alternative rock, pubblicarono l’album Ballate per piccole iene, il cui cd aveva una particolarità: uscì con quattro copertine diverse, in ognuna delle quali i membri del gruppo si fecero ritrarre singolarmente dal celebre fotografo Guido Harari in compagnia delle rispe... »

Nel cupo 2019 respirano a colori i Forever Still

NEL CUPO 2019 RESPIRANO A COLORI I FOREVER STILL

Il nuovo album Breathe In Colours dei metallari danesi Forever Still è un concept cybperpunk su un distopico 2019, l’anno di Blade Runner e Akira che ora è diventato il presente. La nostra intervista alla cantante Maja Shining. La stesura del saggio FantaRock mi ha imposto di occuparmi ecumenicamente anche di generi e musicisti che fino a quel momento non avevano particolarmente acceso i miei gust... »

THE SECRET, IL MAGICO RITORNO AL PASSATO DI ALAN PARSONS

THE SECRET, IL MAGICO RITORNO AL PASSATO DI ALAN PARSONS

Alan Parsons Project è uno dei gruppi musicali di progressive / psychedelic / pop rock più famoso e influente degli ultimi quarant’anni e più. Nato nel 1975 dal sodalizio tra il produttore e ingegnere del suono Alan Parsons (che ha lavorato con Pink Floyd, Joh Miles, Beatles, Paul McCartney, Steve Willson, solo per citarne alcuni) ed Eric Woolfson, gli Alan Parsons Project esordirono l’anno seguen... »

Bulgaria Wappe

L’INNO DELLA BULGARIA È IL PIÙ BELLO DEL MONDO?

Sono pochi gli inni nazionali davvero belli, per musica e testo. E sono relativamente noti solo quello inglese, quello tedesco su musica di Haydn e il francese (che secondo ricerche musicologiche dovrebbe forse essere eseguito lentamente e con solennità, ma che ormai è e resterà una marcetta). E quello americano, che si associa perlopiù alle bandiere olimpioniche. L’Italia si sarebbe meritata qual... »

LE CURVE ESPLOSIVE DI SABRINA SALERNO

LE CURVE ESPLOSIVE DI SABRINA SALERNO

Negli anni ottanta, tra i vari sintomi di quello che veniva definito “riflusso” dall’impegno politico del decennio precedente, ma che potrebbe rientrare anche tra le ossessioni regressive tipiche del postmoderno, si assiste a un fenomeno che aveva avuto grande rilievo ad esempio nel periodo fascista (con la Signorina Grandi Firme, celebrata dalle copertine realizzate dall’illustratore ... »

SINÁN CAPUDÁN PASCIÁ

SINÁN CAPUDÁN PASCIÁ, UN RINNEGATO GENOVESE TRA I GIANNIZZERI

Sinán Capudán Pasciá è un brano del cantautore genovese Fabrizio De André, del quale quest’anno ricorre il ventesimo dalla morte. Nel 1984 pubblicò l’undicesimo album di inediti, Creuza de mä, con la volontà di fare un disco in genovese usando strumenti musicali tradizionali del Mediterraneo. De André unì a sé nell’impresa, come musicista e produttore, Mauro Pagani, un musicista ... »

Giradischi Technics SL-1500

GUIDA ALLA NON SCELTA DI UN GIRADISCHI

Dopo l’articolo sui dischi di vinile (se non l’avete ancora fatto lo potete leggere QUI) molti mi hanno scritto chiedendo di essere ben indirizzati nel mondo dei giradischi. Una via possibilmente conveniente, qualcosa da spender poco, diciamo meno di 4-500 euro. È una richiesta difficile da esaudire, ma volentieri vi indico alcuni punti fondamentali. Il giradischi è un aggeggio che ser... »

TRIO OF AWESUHM, UNA BAND CON I CONTROFIOCCHI

Come redattore musicale, ogni mese ricevo centinaia di file mp3 e Cd di gruppi e solisti che cercano promozione. Nella maggior parte dei casi è spazzatura sonora, favorita a mio parere anche dai vari talent show che invitano a un’omologazione di basso livello. Nei mesi passati, però, due artisti hanno attirato la mia attenzione e ammirazione. Il primo è Roger d’Arcy, che di mestiere è ... »

di Natale

RIASCOLTIAMO CINQUE CANZONI DI NATALE ALTERNATIVE

Si fa presto a tirare in ballo Mariah Carey. Troppo scontato chiamare in causa Michael Bublé. Pur con tutto il dovuto rispetto, è eccessivamente comodo rifarsi al solito John Lennon. Se volete passare un Natale davvero “alternativo”, la colonna sonora ve la consiglio io. Quella della canzone di Natale è una sfida con cui si sono cimentati tanti autori musicali, quasi una tappa obbligata, un eserci... »

Le perle dimenticate del progressive italiano

LE PERLE DIMENTICATE DEL PROGRESSIVE ITALIANO

Nel periodo della contestazione, che inizia nel 1968, si afferma la musica progressive. Questa musica poco orecchiabile, densa di contenuti e di sonorità ricercate, sembrò rappresentare al meglio l’irrequietudine del periodo.   Dal beat al progressive Il progressive nasce come evoluzione della musica beat, sulla quale si innestano la lezione del rock psichedelico e alcune suggestioni derivant... »

4 BRACCIA E 4 PIEDI PER UN ORGANO

Racconta il compositore Franz Lachner (1803-1890) che un giorno del 1828 fu invitato dall‘editore della rivista di moda “Modezeitung”, il signor Schichk, a visitare assieme a Franz Schubert (1797-1828) – diventato famoso dopo che Al Bano ne rivelò al mondo la tormentata biografia nel film Angeli senza paradiso – l‘organo dell’abbazia di Heiligenkreuz, vicino a Vienna.... »

CREPAX PRIMA DI DIVENTARE DISCOGRAFICO

CREPAX PRIMA DI DIVENTARE DISCOGRAFICO

Una decina di anni fa chiesi al produttore discografico Franco Crepax (uno che ha venduto duecentocinquanta milioni di dischi, ringraziatelo per Ricky Gianco e Lisa dagli occhi blu) di fare da speaker per una pubblicità radiofonica che stavo producendo. Avevo bisogno di una voce non giovane, e sapevo anche che Crepax mi avrebbe stravolto il testo inventandosi qualcosa di interessante. Per cavare i... »

LA TRASCENDENZA NELLE LITANIE DI JEHAN ALAIN

LA TRASCENDENZA NELLE LITANIE DI JEHAN ALAIN

Parlando di compositori del Novecento, i nomi che vengono subito in mente sono i soliti quattro o cinque, tralasciando gli Einaudi ed emuli che a mio parere sono solo degli Steven Schlaks sdoganati: Stravinskij, che nel 1913 con la sua Sagra della primavera inventò la musica contemporanea; i quasi inascoltabili Schönberg e Berg, il cui successo puramente intellettuale fu sostenuto soprattutto da A... »

POTERE DROMEDARIO CONTRO IL POLITICHESE

Verso la fine del 1976, o l’inizio del 1977, a tutte le radio private milanesi fu recapitato un pacchetto promozionale contenente una bottiglia di vino, una confezione di tarallucci e un 45 giri di Piergiorgio Maffi intitolato Potere dromedario. Tarallucci e vino furono consumati in pochi minuti dai fortunati presenti in studio in quel momento, e il disco fu ascoltato con crescente perplessità. Er... »

RISOLTO IL MISTERO DELLA SIGLA DI LAMÙ?

RISOLTO IL MISTERO DELLA SIGLA DI LAMÙ?

Sull’edizione italiana del cartone animato di Lamù, basato sul manga creato nel 1978 da Rumiko Takahashi, esiste un mistero. Malgrado annose indagini, non si è ancora capito chi cantò la prima sigla dell’anime Lamù la ragazza dello spazio, trasmesso nel 1983 da Telecapri. Perché tanti segreti? QUESTIONE DI DIRITTI Quel che ho scoperto è che la faccenda riguarderebbe diritti mai assolti... »

IL THEREMIN DA STAR TREK AL ROCK

IL THEREMIN DA STAR TREK AL ROCK

Tempo fa un amico mi stava descrivendo quello che per lui sarebbe stato lo strumento musicale del futuro. Ne parlava come di un congegno in cui le mani non toccavano corde o tasti, ma si muovevano spostando l’aria. E lo spostamento dell’aria produceva i suoni. «Ma quello strumento esiste già!» gli risposi. «Si chiama theremin». In effetti, tutti conoscono la particolare musica del theremin, anche ... »

IL ROCK TOTALE DI LOST ON THE ROAD TO ETERNITY

IL ROCK TOTALE DI LOST ON THE ROAD TO ETERNITY

A quarant’anni di distanza dalla prima apparizione discografica dei Magnum, esce Lost On The Road To Eternity: il ventesimo album di inediti. Formatasi nel 1972, sei anni dopo la band inglese dei Magnum si affaccia sulla scena musicale progressive e hard rock con “Kingdom of Madness”, un ottimo debutto che fa intuire le potenzialità della band di Birmingham capitanata dal chitarrista Tony Clarkin ... »

Pagina 1 di 212