Autore: Angela Ravetta

ALBERTO GRANDI, LA CUCINA ITALIANA È UN’INVENZIONE

ALBERTO GRANDI, LA CUCINA ITALIANA È UN’INVENZIONE

Nel 2018 è uscito per la collana Gaia di Mondadori il volumetto: “Denominazione di origine inventata” di Alberto Grandi, con il sottotitolo: “Le bugie del marketing sui prodotti tipici italiani”. Alberto Grandi è uno storico che insegna Storia delle imprese e Storia dell’integrazione europea. È un professore associato all’Università di Parma, nato a Mantova nel 1967.   Geppi Cucciari intervi... »

TABARCHINO: UN DIALETTO LIGURE IN AFRICA, SARDEGNA E IN SPAGNA

TABARCHINO: UN DIALETTO LIGURE IN AFRICA E SARDEGNA

Il tabarchino è un dialetto ligure parlato attualmente in Sardegna nella città di Carloforte (U Pàize), nell’isola di San Pietro (San Pé), nell’isola di Sant’Antioco (Sant’Antióccu), nell’arcipelago del Sulcis e nella parte sud-occidentale dell’isola. È parlato dall’87% degli abitanti di Carloforte, dal 68% degli abitanti di Calasetta, dal 72% dei bambini ... »

GIORNALI IN ITALIA, IL VELOCE DECLINO

GIORNALI IN ITALIA, IL VELOCE DECLINO

Una rapida analisi dei numeri relativi alla diffusione nei decenni di quotidiani, periodici e fumetti in Italia ci testimonia la strenua lotta delle varie testate, ieri, per espandersi e, oggi, per non perire a causa dello smartphone. Da un mezzo per sviluppare la cultura del Paese, il giornale sta diventando uno strumento per diffondere informazioni controllate in un mondo sempre più sommerso da ... »

I GIORNALI DEL POMERIGGIO… CHI LI RICORDA?

I GIORNALI DEL POMERIGGIO… CHI LI RICORDA?

I quotidiani pomeridiani erano giornali stampati nel mattino e distribuiti prevalentemente nel primo pomeriggio. Tra gli anni ottanta e novanta hanno cessato le pubblicazioni perché la diffusione delle radio private e delle televisioni commerciali hanno cambiato il modo di fruire le notizie, senza contare il fatto che il crescente traffico sulle strade rendeva troppo lungo distribuire i giornali f... »

THE BLUES BROTHERS IN UNA CHICAGO DEMENZIALE

THE BLUES BROTHERS IN UNA CHICAGO DEMENZIALE

The Blues Brothers è un film del 1980 diretto da John Landis e interpretato da John Belushi e Dan Aykroyd. Racconta la storia di una band che si ricostituisce per aiutare una monaca. È un illustre esempio di comicità demenziale ed è, a tutti gli effetti, un musical. Che cosa è la comicità demenziale? Osserviamo qui sopra la scena famosa all’inizio de The Blues Brother. Appena uscito di prigi... »

AMERICAN GRAFFITI, LO ZIO DI HAPPY DAYS

AMERICAN GRAFFITI, LO ZIO DI HAPPY DAYS

American Graffiti è un film statunitense girato nel 1973 e ambientato nel 1962. Non è il film da cui è derivata la serie Happy Days, perché quando l’autore di Happy Days, Garry Marshall, scrisse e girò la prima puntata, nel 1971, American Graffiti non era ancora stato girato. Non si può neanche affermare che American Graffiti derivi da Happy Days anche se alcuni attori compaiono sia nel film... »

ALDO BRAIBANTI, IL SIGNORE DELLE FORMICHE

ALDO BRAIBANTI, IL SIGNORE DELLE FORMICHE

Il signore delle formiche è un film di Gianni Amelio presentato nel 2022 alla 79ª mostra del cinema di Venezia. L’attesa per il film era alta e molti estimatori del regista calabrese pensavano che avrebbe vinto il Leone d’oro, per il quale era stato candidato. Il film racconta il processo ad Aldo Braibanti, uno studioso che allevava e osservava le formiche in una teca di vetro. Osserva... »

PARTORIRE IN ITALIA

PARTORIRE IN ITALIA

In una notte del gennaio 2023 all’ospedale Pertini di Roma si è verificato il peggior incubo di ogni nuova mamma: un neonato che dormiva a fianco di sua madre è morto, forse soffocato dalla madre stessa. Mia nonna era terrorizzata da questa eventualità e, dopo che  avevamo partorito, ci ripeteva ossessivamente: “Attenzione, non tenete il neonato al fianco! È troppo piccolo. È sufficien... »

PANE NOSTRO QUOTIDIANO

PANE NOSTRO QUOTIDIANO

Il pane è uno dei cibi che mangiavo volentieri da bambina e che mangio volentieri ancora oggi. Ho letto che il senso del gusto cambia con l’età e questo è innegabile. Per anni ho pensato che il sapore del coniglio non fosse più quello della mia infanzia. Credevo che succedesse perché i conigli sono allevati in modo industriale. Eppure avevo sentito dire che il coniglio non si adatta a un all... »

CONDANNA MITE PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

CONDANNA MITE PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

La guida in stato di ebbrezza comporta una serie di pene gravose per chi viene sorpreso al volante con un tasso alcolico superiore allo 0,5 grammi per litro di sangue. Dal 2010 il legislatore ha introdotto la possibilità per conducenti presi in castagna di svolgere i Lavori di pubblica utilità (Lpu) al posto della pena. I Lavori di pubblica utilità possono essere richiesti solo se non si è causato... »

TIK TOK, MI ESIBISCO DUNQUE ESISTO

TIK TOK, MI ESIBISCO DUNQUE ESISTO

Tik Tok è una piattaforma di video autoprodotti dagli utenti. Con il nome di Douyin (抖音S, DǒuyīnP) è un social network cinese, lanciato nel settembre 2016. L’età media degli utenti di TikTok è notevolmente inferiore rispetto a chi usa gli altri social network. Tre utenti TikTok su dieci hanno tra i 16 e i 24 anni e l’età media si aggira attorno ai 34 anni, 7 in meno degli utenti s... »

Tags:
IL TRONO DI SPADE: DAI POEMI EPICI ALLA SERIE TELEVISIVA

IL TRONO DI SPADE: DAI POEMI EPICI ALLA SERIE TELEVISIVA

Il trono di spade (il titolo originale Game of thrones significa Gioco di troni) è una serie televisiva statunitense. Tutti noi fan della serie televisiva non possiamo fare a meno di pensare che il successo del Trono di spade sia dovuto almeno in parte ai draghi che realizzano le nostre fantasie di quando eravamo bambini. Tuttavia questa serie non è una creazione originale, ma si inserisce nella g... »

IL CAVOLO FA BENE ALLA SALUTE

IL CAVOLO FA BENE ALLA SALUTE

Il cavolo è ampiamente coltivato in gran parte del mondo con molte varietà, o meglio, con gruppi di varietà: dai broccoli, conosciuti anche come broccoli romani e caratterizzati dalla classica infiorescenza verde piramidale, ai broccoletti, sempre di colore verde, passando per il cavolfiore, chiamato anche cimone, i cavolini di Bruxelles, il cavolo nero, il cappuccio e la verza. Il cavolo verza (n... »

Masterchef Italia

MASTERCHEF, GLI ITALIANI SONO PIÙ CATTIVI DEGLI AUSTRALIANI

Masterchef è un programma televisivo culinario creato dal regista britannico Franc Roddam per la Bbc nel 1990. Nel 2005 il format è stato rinnovato e si è diffuso in molti altri Paesi. È il programma culinario che ha prodotto il maggior numero di adattamenti internazionali, arrivando a circa 200 produzioni in 60 Paesi del mondo.   Il creatore di Masterchef: Franc Roddam Franc Roddam, regista ... »

LA REGINA ELISABETTA II HA FATTO BELLA FIGURA

LA REGINA ELISABETTA II HA FATTO BELLA FIGURA

La regina Elisabetta II, nata nel 1926, ha sempre fatto la sua bella figura. Mia madre era convinta che Elisabetta sapesse, per l’educazione che aveva ricevuto, che cosa si dovesse fare in tutte le situazioni della vita. Apparteneva alla generazione di donne nate dopo la fine della Prima guerra mondiale: la generazione di mia madre, che era del 1921.   I nobili non sono persone necessar... »

AENNE BURDA FONDA UN IMPERO EDITORIALE SUI CARTAMODELLI

AENNE BURDA FONDA UN IMPERO EDITORIALE SUI CARTAMODELLI

L’editrice tedesca Aenne Burda ha costruito la propria azienda sul desiderio delle donne di cucire da sé i propri vestiti. Nacque in Germania nel 1909 a Offenburg, piccola città vicina al confine francese. Dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1949, fondò una casa editrice dedicata alla pubblicazione di riviste femminili. L’anno successivo pubblicò la rivista Favorit, che in seguito pre... »

DYLAN DOG NELLE INTERVISTE DI TIZIANO SCLAVI

DYLAN DOG NELLE INTERVISTE DI TIZIANO SCLAVI

La serie di Dylan Dog ha esordito in Italia il 26 settembre 1986: il primo numero, datato ottobre 1986, è intitolato L’alba dei morti viventi. L’albo è inizialmente pubblicato dalla Editoriale Daim Press, uno dei marchi editoriali della futura Sergio Bonelli Editore. La sceneggiatura è di Tiziano Sclavi, mentre i disegni sono di Angelo Stano. Il tema portante dell’episodio sono g... »

AFFARI DI FAMIGLIA DI WILL EISNER

AFFARI DI FAMIGLIA DI WILL EISNER

Nel 1998 Will Eisner pubblicò il graphic novel Affari di famiglia (A family matter). Nell’introduzione, Eisner scrive dell’importanza della famiglia per gli ebrei e gli italiani nel quartiere di immigrati dove viveva da ragazzo. Eisner era nato nel quartiere newyorkese di Brooklyn nel 1917, da un padre ebreo di nazionalità austriaca e da una madre ebrea di nazionalità romena. Ai tempi ... »

TORTA VERDE PASQUALINA DI NIZZA MONFERRATO

TORTA VERDE PASQUALINA DI NIZZA MONFERRATO

Quando ero bambina, nella settimana di Pasqua, mia nonna faceva la torta verde pasqualina di Nizza Monferrato. Il Monferrato, da dove proviene la mia famiglia, è una zona collinare compresa tra la provincia di Asti e di Alessandria, confina con la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona. Oltre che con le Langhe, il Roero e le colline torinesi. Mia nonna mi raccontava che, in origine... »

TARZAN È IL BUON SELVAGGIO DI ROUSSEAU?

TARZAN È IL BUON SELVAGGIO DI ROUSSEAU?

Il personaggio di Tarzan è la personificazione del mito del buon selvaggio creato dal filosofo Jean-Jacques Rousseau? Pur essendo figlio di bianchi nobili, Tarzan nasce nella foresta ed è allevato nel primo anno di vita dai genitori a contatto con la natura. In seguito viene rapito da una scimmia che lo cresce. Il concetto di buon selvaggio è stato espresso dal filosofo ginevrino Jean-Jacques Rous... »

MOEBIUS, FORZA E DEBOLEZZA DI UN MITO

MOEBIUS, FORZA E DEBOLEZZA DI UN MITO

Moebius è lo pseudonimo di Jean Giraud, un fumettista francese nato nel 1938 nella periferia di Parigi.   Jean Giraud ha pubblicato nel 1999 un’autobiografia intitolata Moebius / Giraud: Histoire de mon double (Moebius / Giraud: storia del mio doppio). Giraud si percepisce come doppio: tutto in lui è doppio. Ha avuto due padri (uno biologico e uno putativo), ha avuto due mogli, due fami... »

L’EUROPA DEL 1938 VISTA DA VITTORIO GIARDINO

L’EUROPA DEL 1938 VISTA DA VITTORIO GIARDINO

Due fumetti di Vittorio Giardino sono ambientati nel 1938. Sono Rapsodia ungherese, del 1982, e La porta d’oriente, realizzato tre anni dopo. Entrambi hanno come protagonista Max Fridman, agente dello spionaggio francese. Il 1938 è un anno terribile per l’Europa, nel quale tutti i problemi irrisolti dalla conferenza di pace di Parigi presentano il conto.   La conferenza di pace di... »

L’ETERNAUTA, L’UMANITÀ DI FRONTE ALLA SCONFITTA

L’ETERNAUTA, L’UMANITÀ DI FRONTE ALLA SCONFITTA

L’Eternauta di Hector German Hoesterheld e Francisco Solano Lopez è la storia di un nemico feroce e determinato che attacca il genere umano. È un fumetto argentino che fu pubblicato dal 4 settembre 1957 al 9 settembre 1959, in 106 numeri dal settimanale a fumetti Hora cero semanal (Ora zero settimanale). Ci mostra che non sono solamente le forze in gioco che determinano la vittoria dell̵... »

CRIMINI DI GUERRA IN UNA BALLATA DEL MARE SALATO

CRIMINI DI GUERRA IN UNA BALLATA DEL MARE SALATO

Nel 1967 Hugo Pratt inizia a pubblicare sulla rivista Sgt. Kirk dell’editore Ivaldi la prima avventura in cui compare il personaggio di Corto Maltese: Una ballata del mare salato. Il mare salato in questione è l’Oceano Pacifico. La ballata è ambientata tra il 1913 e il 1915, nel periodo appena precedente e all’inizio della Prima guerra mondiale (28 luglio 1914 – 11 novembre... »

L’OMBRA DELLE TORRI DI ART SPIEGELMAN

L’OMBRA DELLE TORRI DI ART SPIEGELMAN

L’ombra delle Torri è un fumetto di grande formato realizzato da Art Spiegelman. Inizialmente venne pubblicato a puntate dal quotidiano tedesco Die Zeit, dal 2002 al 2004. Le tavole furono poi raccolte nel 2004 in volume. Il tema è l’attentato alle Torri gemelle di New York dell’11 settembre 2001. L’autore racconta il terrore vissuto da lui e dalla sua famiglia vedendo le T... »

ZANARDI DI ANDREA PAZIENZA E I MITI GRECI

ZANARDI DI ANDREA PAZIENZA E I MITI GRECI

Massimo Zanardi è il principale personaggio creato da Andrea Pazienza, protagonista di una serie di fumetti degli anni ottanta. È un giovane perfido e amorale che trascina altri giovani nelle sue imprese. Zanardi, con i suoi amici Colasanti e Petrilli, è un rappresentante del mondo giovanile negli anni di riflusso successivi al Movimento del 1977. È un liceale ripetente, mentre i ragazzi intorno a... »

CONTRATTO CON DIO DI UN EBREO AMERICANO

CONTRATTO CON DIO DI UN EBREO AMERICANO

Contratto con Dio è un romanzo a fumetti di Will Eisner, o graphic novel, pubblicato in America nel 1978. È stato tradotto per la prima volta in Italia nel 1980 a puntate sulla rivista Eureka. Il romanzo è formato da quattro storie e un prologo che si svolgono negli anni trenta in un tenement (casamento) del Bronx. La città di New York è divisa in cinque distretti: il Bronx, Manhattan, Queens, Bro... »

PERSEPOLIS: STORIA DI UNA DONNA INDOMITA

PERSEPOLIS: STORIA DI UNA DONNA INDOMITA

Persepolis è un fumetto scritto (in lingua francese) e disegnato dall’autrice iraniana Marjane Satrapi. Il titolo originale è Persepolis, histoire d’une femme insoumise, cioè Persepolis, storia di una donna indomita. È stato scritto in due parti dal 2000 al 2003. In Italia è stato pubblicato per la prima volta dal 2002 al 2003. Persepolis è un’autobiografia ambientata per buona p... »

MAUS, I TOPI NEL PAESE DEI GATTI

MAUS, I TOPI NEL PAESE DEI GATTI

Maus è un romanzo a fumetti (graphic novel) che racconta la storia della Shoah: la cattura, la deportazione e lo sterminio degli ebrei attuato dai nazisti. L’autore, Art Spiegelman, è figlio di una coppia ebrea, Vladek e Anja, che aveva subito la deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz. Art aveva deciso di realizzare un fumetto che raccontasse che cosa era successo ai suoi geni... »

QUANDO SI ANDAVA AL CINEMA QUASI TUTTE LE SERE

QUANDO SI ANDAVA AL CINEMA QUASI TUTTE LE SERE

Io sono nata nel 1945 a Torino. Quando ero piccola la forma di spettacolo più diffusa era il cinema. Il mio cinema sotto casa era l’Arlecchino. Non era un cinema di prima visione. Il cinema Arlecchino è chiuso dal 2015. Gli attuali proprietari avevano chiesto di poter trasformare una parte consistente della sua superficie in un centro commerciale, ma il comune di Torino non ha concesso la de... »

PARASITE, UN EMARGINATO COREANO

PARASITE, UN EMARGINATO COREANO

Parasite è un film che racconta una favola nera. È la storia di un giovane emarginato che tenta di migliorare la propria condizione sociale attraverso alcuni imbrogli. Un racconto che ha la forza e la violenza delle favole dei fratelli Grimm, anche se arriva dall’oriente. Film sudcoreano del 2019 diretto dal regista Bong Joon-ho, Parasite è stato presentato alla 72ª edizione del Festival di ... »

HENRY DUNANT, FONDATORE DELLA CROCE ROSSA

HENRY DUNANT, FONDATORE DELLA CROCE ROSSA

Nel 1863 il ginevrino Henry Dunant, colpito dalle condizioni dei militari feriti in guerra, riunì cinque cittadini svizzeri a Ginevra per studiare come fosse possibile creare un’organizzazione per curarli in modo umano. L’anno successivo fondò il movimento internazionale della Croce Rossa, la più vasta rete umanitaria del mondo. La sua missione consiste nell’alleviare le sofferen... »

FLORENCE NIGHTINGALE E LA MODERNA INFERMIERISTICA

FLORENCE NIGHTINGALE E LA MODERNA INFERMIERISTICA

Florence Nightingale era nata a Firenze, città da cui prese il nome, il 12 maggio del 1820. Quest’anno ricorrono i duecento anni dalla sua nascita. Proprio il 12 maggio si celebra in suo onore la giornata internazionale delle infermiere e degli infermieri. Infatti Florence Nightingale rivoluzionò l’idea dei compiti e dei doveri di una infermiera. La scienza infermieristica deve molto d... »

LA PESTE BUBBONICA A MILANO NEL 1630

LA PESTE BUBBONICA A MILANO NEL 1630

La peste bubbonica del 1630 è detta anche peste manzoniana. È chiamata così perché fu descritta da Alessandro Manzoni ne I Promessi Sposi. Nella sua forma definitiva, il romanzo è stato scritto circa due secoli dopo la peste, tra il 1840 e il 1842. Mescola la storia di Renzo e Lucia con un’accurata descrizione delle vicende storiche, ricavata da resoconti dell’epoca e documenti d’... »

IL MASSACRO DEI VALDESI IN CALABRIA

IL MASSACRO DEI VALDESI IN CALABRIA

Una colonia di “eretici” valdesi si stabilì in Calabria nel Duecento. Provenivano dal Piemonte e precisamente dalle valli a ridosso delle Alpi occidentali. Venivano dalla valle Germanasca, dalla val Chisone e dalla val Pellice. I cristiani che si erano rifugiati sulle Alpi dicevano di ispirarsi alla vita di Cristo. Parlavano occitano, detto anche lingua d’oc perché usava la parol... »

I PIÙ BELLI E COMMOVENTI SPOT DELLE FESTE

I PIÙ BELLI E COMMOVENTI SPOT DELLE FESTE

Ogni anno nel periodo delle Feste la televisione, soprattutto quella britannica, trasmette spot commoventi. Di solito sono piccole storie e il nome dell’azienda che le ha commissionate compare solo alla fine.   La storia qui sopra racconta le disavventure natalizie della gatta Nebbia. È stata messa in onda nel 2015 da una catena di supermercati che vende cibo. La protagonista dello spot... »

IL RACCONTO DELLA ANCELLA, UNA DISTOPIA PURITANA

IL RACCONTO DELL’ANCELLA, UNA DISTOPIA PURITANA

Il racconto dell’ancella è un’opera della scrittrice canadese Margaret Atwood pubblicata nel 1985. È un romanzo distopico, cioè rappresenta un futuro angosciante e sgradevole. Tutto il pianeta porta le conseguenze dell’inquinamento, tanto che la maggior parte della popolazione è diventata sterile. La terra è divisa tra dittature indipendenti, legate da un accordo di non interfere... »

SINÁN CAPUDÁN PASCIÁ

SINÁN CAPUDÁN PASCIÁ, UN RINNEGATO GENOVESE TRA I GIANNIZZERI

Sinán Capudán Pasciá è un brano del cantautore genovese Fabrizio De André, del quale quest’anno ricorre il ventesimo dalla morte. Nel 1984 pubblicò l’undicesimo album di inediti, Creuza de mä, con la volontà di fare un disco in genovese usando strumenti musicali tradizionali del Mediterraneo. De André unì a sé nell’impresa, come musicista e produttore, Mauro Pagani, un musicista ... »

IL MONDO IN CUI VISSE ANDREA PAZIENZA

IL MONDO IN CUI VISSE ANDREA PAZIENZA

Il fumettista Andrea Pazienza e lo scrittore Pier Vittorio Tondelli studiarono entrambi al Dams (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) presso l’Università degli Studi di Bologna. Parteciparono e vissero personalmente il movimento del ’77. Lo hanno descritto e illustrato nelle loro opere. Il movimento del 1977 e prima ancora quello del 1968 si svilupparono in un’... »

PERCHÉ NON POSSIAMO DIMENTICARE LADY OSCAR

PERCHÉ NON POSSIAMO DIMENTICARE LADY OSCAR

La serie televisiva di Lady Oscar debuttava trentacinque anni fa, precisamente il primo marzo 1982, su Italia 1. Tra il 1982 e il 1983, fu replicata nella trasmissione “Bim Bum Bam”, condotta da Paolo Bonolis, Licia Colò e il pupazzo Uan. in seguito Licia Colò fu sostituita da  Manuela Blanchard. Furono trasmesse le puntate dei cartoni animati giapponesi fino alla 40, ma non la 41, un ... »