alan moore

LE LINGUE DEL FUMETTO IN ISOLE REMOTE E MONDI ALIENI

LE LINGUE DEL FUMETTO IN ISOLE REMOTE E MONDI ALIENI

In tanti classici del fumetto troviamo non solo personaggi che visitano valli perdute o isole remote, ma anche eroi che viaggiano nello spazio interplanetario e che incontrano popoli extraterrestri, come Buck Rogers o Flash Gordon, o che viaggiano in lungo e in largo nel tempo incontrando popoli dei più diversi periodi e paesi, come Brick Bradford, senza che sembrino avvertire alcun problema nel c... »

OK I WATCHMEN, MA I MINUTEMEN CHI SONO?

OK I WATCHMEN, MA I MINUTEMEN CHI SONO?

Watchmen, di Alan Moore e David Gibbons, è universalmente riconosciuto come uno dei migliori fumetti mai pubblicati. Presentato dalla Dc Comics tra il 1986 e il 1987 in una “maxi-serie” di 12 albi, poi ripubblicati in volume, ha significato uno spartiacque per i comic book dei supereroi. È merito senz’altro di una storia accattivante, di una struttura unica nel suo genere, che sc... »

MIRACLEMAN NELL’UNIVERSO MARVEL

MIRACLEMAN NELL’UNIVERSO MARVEL

Gioia, dolore, caldo, freddo, amore, odio, guerra, pace. Vita, morte, nascita, dipartita, lacrime, sudore, sorrisi, addii, arrivederci, disperazione. Super poteri, battaglie, buoni, cattivi, nemici, alleati, amicizia, crimine, giustizia. Avventura, romanticismo, fantascienza, stupore, realismo, commozione, brividi, corruzione, onestà. Letteratura, illustrazione, pittura, arte. Tutto questo e molto... »

FROM HELL E V FOR VENDETTA DAI FUMETTI AL CINEMA

FROM HELL E V FOR VENDETTA DAI FUMETTI AL CINEMA

Il fumetto americano vive di eroi in costume rivestiti di colori sgargianti, il fumetto inglese ha una tradizione diversa, fatta di vecchi tascabili a sfondo storico o bellico, di serie fantascientifiche e spionistiche. Lo sceneggiatore inglese più significativo degli ultimi vent’anni, Alan Moore, ha costruito la propria carriera rielaborando a livello più adulto e complesso gli archetipi del fume... »

SWAMP THING, IL MOSTRUOSO EROE

SWAMP THING, IL MOSTRUOSO EROE “GREEN”

Un tempo c’erano diverse serie di fumetti ambientate nella “giungla”, come le strisce giornaliere e le tavole domenicali di Tarzan, Tim Tyler’s Luck (Cino e Franco), Jungle Jim (Jim della Giungla) o The Phantom (L’Uomo Mascherato). Da lì e dai successivi epigoni, deriva l’antipatia che ancora oggi nutriamo verso i bracconieri, che erano sempre descritti come ind... »

PROMETHEA DI ALAN MOORE SPIEGATA

PROMETHEA DI ALAN MOORE SPIEGATA

Se cercate una serie a fumetti che abbia come obiettivo dichiarato contribuire all’evoluzione della coscienza umana, anche nella speranza del futuro superamento di ogni forma di conflitto interiore ed esteriore, questa è Promethea di Alan Moore e J. H. Williams III. La protagonista, la studentessa Sophie Bangs, per opporsi a violenze fisiche o psicologiche usa come unica arma il potere delll... »

SCENEGGIATORE E DISEGNATORE CREANO MAGIE

SCENEGGIATORE E DISEGNATORE CREANO MAGIE

Il fumetto nella sua essenza è quasi sempre stato un lavoro di coppia. Uno scenggiatore si occupa di scrivere un testo e un disegnatore si preoccupa di illustrarlo. Funziona così dall’inizio dei comic book. Naturalmente il rapporto tra sceneggiatore e disegnatore è stato negli anni declinato in tutte le maniere possibili.   Alcuni autori fornivano al disegnatore pochi spunti che lasciavano sv... »

I TRIONFALI ANNI OTTANTA DELLA DC DI JENETTE KAHN

I TRIONFALI ANNI OTTANTA DELLA DC DI JENETTE KAHN

Dopo la gestione della Dc Comics di Carmine Infantino, arriva quella di Jenette Kahn. Gli anni settanta erano stati un decennio avaro di soddisfazioni per la Dc Comics. Era già tanto se la casa editrice era sopravvissuta alla implosione del 1978, durante la quale una trentina di testate chiusero per scarse vendite. Gli anni ottanta per la Dc iniziano in sordina, sotto la guida della giovane Jenett... »

LE REGOLE PER SCRIVERE UN BUON FUMETTO

LE REGOLE PER SCRIVERE UN BUON FUMETTO

La caratteristica distintiva del fumetto è collegare una parte letteraria a una grafica in un unicum inestricabile. Quando a una buona storia si aggiunge un disegno di qualità probabilmente stiamo leggendo un capolavoro. Spesso abbiamo brutte storie abbinate a bei disegni, oppure una trama avvincente sostenuta da una parte grafica mediocre. Non parliamo poi di quei fumetti dove né la parte lettera... »

LA BRITISH INVASION RIVOLUZIONA IL FUMETTO AMERICANO

LA BRITISH INVASION RIVOLUZIONA IL FUMETTO AMERICANO

Quando si sente l’espressione British Invasion, la prima cosa che viene in mente è l’esplosione delle rock band britanniche, a partire dai Beatles, all’interno del panorama musicale mondiale verso la metà degli anni sessanta. Ma tra gli appassionati di fumetti circola anche un altro significato: l’invasione britannica del mercato fumettistico statunitense durante gli anni ottanta. In q... »

H.P. LOVECRAFT IN PERSONA NEI FILM E NEI FUMETTI

H.P. LOVECRAFT IN PERSONA NEI FILM E NEI FUMETTI

Ormai è difficile tenere il conto delle opere cinematografiche e fumettistiche ispirate ai lavoro e ai personaggi di H.P. Lovecraft, ma quelle in cui appare personalmente l’autore sono meno numerose: proviamo a censirle.   Necronomicon: Book of Dead Film del 1993 diretto da Christophe Gans, Shūsuke Kaneko e Brian Yuzna. H.P. Lovecraft, interpretato da Jeffrey Combs, giunge in un monaste... »

FENOMENOLOGIA DEL JOKER ATTRAVERSO LE SUE STORIE MIGLIORI

FENOMENOLOGIA DEL JOKER ATTRAVERSO LE SUE STORIE MIGLIORI

Cosa resterebbe di un supereroe senza il suo antagonista principe, il supercattivo? Eroe e antieroe costituiscono una inscindibile coppia di opposti che simboleggia l’eterna lotta del bene contro il male. Nei fumetti un cattivo potente e carismatico spesso può fare la fortuna del personaggio principale. Come è successo con il Joker per Batman, inizialmente presentato in Italia, negli albi di Nembo... »

COME KAREN BERGER HA FONDATO LA VERTIGO CON NEIL GAIMAN

KAREN BERGER HA FONDATO LA VERTIGO CON NEIL GAIMAN

Per arrivare a parlare di Karen Berger e della sua etichetta Vertigo occorre fare un tuffo negli anni ottanta. Anni in cui i Jack Kirby Award sono tra i più ambiti premi fumettistici degli Stati Uniti, dedicati al Re del fumetto. Il premio è stato assegnato per la prima volta nel 1985 e dopo una serie di problemi legali, ai quali Jack Kirby è del tutto estraneo, si sdoppiarono nel 1988 con i Will ... »

INTERVISTA A DAVID LLOYD, DISEGNATORE DI V FOR VENDETTA

INTERVISTA A DAVID LLOYD, DISEGNATORE DI V FOR VENDETTA

Come nasce V for Vendetta? Nel 1982, Dez Skinn, redattore di case editrici di fumetti britanniche come la Ipc (che pubblica i settimanali antologici Eagle e 2000AD), e poi direttore della Marvel UK, decide che è arrivata l’ora di dare al fumetto una sana sferzata rinvigorente. La rivista 2000AD, presentando dalla fine degli anni settanta personaggi come Judge Dredd, ha già contribuito non poco al ... »

DIECI PAGINE DI FUMETTI PERFETTE

DIECI PAGINE DI FUMETTI PERFETTE

Le pagine perfette sono le tavole dove testo e immagine si integrano alla perfezione, dove non c’è nulla da togliere o da aggiungere. Una pagina che ci costringe per un attimo a interrompere la lettura per ammirarla. Sono pagine che rimangono impresse nella mente anche dopo anni. Queste pagine sono una delle principali ragioni per cui amiamo leggere fumetti. Hergé: Tintin, “L’Isola ner... »

1986, ANNO MIRABILE DEL FUMETTO

1986, ANNO MIRABILE DEL FUMETTO

Per il mondo del fumetto il 1986 rappresenta un’annata unica, forse irripetibile. Qualcuno individua quell’anno come un vero e proprio spartiacque: la fine della “Bronze Age” e l’inizio dell’era moderna del fumetto. Il fumetto diventa adulto, le tematiche si fanno più complesse e i toni più cupi. Alcuni dei personaggi più noti, come Batman e Superman, vengono ripensati. Una vera ... »

L’ESOTERISMO A FUMETTI DA MOORE A PRATT

L’ESOTERISMO A FUMETTI DA MOORE A PRATT

All’origine della parola esoterismo c’è l’aggettivo greco esoterikos (interno), usato per indicare insegnamenti riservati a una cerchia ristretta di discepoli. In contrapposizione a exoterikos, essoterico (esterno), che si riferisce a insegnamenti indirizzati a tutti. Le dottrine esoteriche si basano su una conoscenza segreta che viene trasmessa, attraverso specifici rituali, sol... »

LEN WEIN, CREATORE DI WOLVERINE E DEI NUOVI X-MEN

LEN WEIN, CREATORE DI WOLVERINE E DEI NUOVI X-MEN

Len Wein, lo sceneggiatore scomparso in questi giorni a 69 anni (1948-2017), è un nome a molti ignoto. Certamente più conosciuti sono i personaggi da lui creati. Un nome su tutti? Wolverine, comparso nell’ultima vignetta del n. 180 di Hulk (1974).   Ma possiamo aggiungere Nightcrawler, Storm (Tempesta), Colosso, Thunderbird, praticamente tutti i nuovi X-Men che hanno preso il posto di q... »

ENGLISH GLAMOUR: SMITH, BOLLAND, DAVIS E BISLEY

ENGLISH GLAMOUR: SMITH, BOLLAND, DAVIS E BISLEY

In America non c’è stata solo l’ondata degli sceneggiatori britannici (Alan Moore in testa): anche qualche ottimo disegnatore della perfida Albione vi ha lasciato il segno. Questi autori hanno un tratto distintivo comune? Direi proprio di sì: un certo glamour europeo, che non si riscontra allo stesso livello nei disegnatori americani dei comic book della silver age (Jim Steranko e Howa... »

WATCHMEN DI ALAN MOORE È UNA CAGATA PAZZESCA?

WATCHMEN DI ALAN MOORE È UNA CAGATA PAZZESCA?

Cattive notizie per noi scribacchini: sapere raccontare bene una storia come fa Alan Moore è una virtù innata, seppur affinata con l’esercizio. Un’opera letteraria raramente è bella perché ha significati particolari (non è un saggio che deve spiegare necessariamente qualcosa), ma semplicemente perché scritta bene. Vale anche per le arti figurative: Leonardo Da Vinci avrebbe potuto dise... »

TOM STRONG, L’ULTIMO SUPEREROE DI ALAN MOORE

TOM STRONG, L’ULTIMO SUPEREROE DI ALAN MOORE

La leggenda vuole che la linea Abc sia nata nella testa di Alan Moore nel giro di un fine settimana, e concepita per la Wildstorm di Jim Lee dopo il tracollo della Awesome Comics di Liefeld. Sotto l’etichetta Abc nacquero cinque serie: La Lega degli straordinari Gentlemen, Tomorrow Stories, Top 10, Promethea e Tom Strong. In questa sede parleremo solo del beniamino di Millenium City: Tom Str... »

COME L’INGLESE MARVELMAN È FINITO ALLA MARVEL

COME L’INGLESE MARVELMAN È FINITO ALLA MARVEL

Il MarvelMan di Alan Moore rappresenta uno dei più importanti capitoli nella evoluzione dei supereroi. Si tratta di un personaggio nato negli anni cinquanta in Inghilterra e finito, dopo una lunga odissea, alla Marvel. Un successo nato nel primo boom dei supereroi Superman, creato da Jerry Siegel e Joe Shuster, viene lanciato nel 1938 dalla casa editrice che, dopo avere cambiato diversi nomi, dive... »

I PET SHOP BOYS E ALAN MOORE ALLA MARVEL

I PET SHOP BOYS E ALAN MOORE ALLA MARVEL

Va be’, Alan Moore è del giro, ma cosa c’entrano i Pet Shop Boys? Per noi italiani Marvel Uk è quasi un mistero. Pochi ne parlano e non se ne sa un granchè, ma è stata un esperimento importante sotto molti punti di vista. È nata nel 1972 per pubblicare comic book identici a quelli americani, con l’unica ovvia differenza del prezzo espresso in penny invece che in cents. Dato che q... »