walt disney

IL LINGUAGGIO DI WALT DISNEY

IL LINGUAGGIO DI WALT DISNEY

Dopo le sue prime esperienze professionali (vedi qui e qui), nella primavera del 1922, Walt Disney a soli 21 anni si ritrovava presidente della Lough-O-Gram con sede nel McConahay Building, 1127 East 31st St. L’edificio era appena stato ultimato nel South Central Business District, una delle aree più commerciali di Kansas City, opera dell’architetta Nelle E. Peters, specializzata in edifici commer... »

APPLESEED, UN SANTO PROTESTANTE AMERICANO

APPLESEED, UN SANTO PROTESTANTE AMERICANO

Su Giornale POP ho pubblicato due articoli su antiche sante dei primi tempi del cristianesimo. Già in quei tempi le interpretazioni del Vangelo non erano omogenee, anzi di Vangeli ne esitevano fino a 40: oltre ai quattro considerati canonici c’erano gli apocrifi, tutti diversi tra loro come racconto e ideologia. Niente da stupirsi se esistono divere religioni cristiane. Le maggiori sono l’or... »

LA COSTRUZIONE DEL MONDO DI WALT DISNEY

LA COSTRUZIONE DEL MONDO DI WALT DISNEY

Little Red Riding Hood, il primo vero cartone animato realizzato nel 1922 da Walt Disney che abbiamo visto nell’articolo introduttivo (qui), è fatto unicamente con l’uso di disegni su carta, non sfruttando l’opportunità del cel, il foglio di acetato trasparente. Il cel rendeva assai più facile e veloce la realizzazione dei personaggi e degli oggetti in movimento, slegandoli dalle parti fisse... »

HITLER AMMIRATORE DI TOPOLINO

HITLER AMMIRATORE DI TOPOLINO

Dopo il 1935-1936 ben pochi nuovi cartoni animati disneyani arrivarono in Germania, non per questioni di censura o embargo, ma per motivi prettamente economici e contrattuali. Ci furono poi problemi causati dalle leggi protezionistiche varate da Berlino per tutelare le esportazioni tedesche e limitare le importazioni di materiali stranieri. Per anni rimasero in Germania fondi della Disney “congela... »

WALT DISNEY CREA IL PROPRIO STILE

WALT DISNEY CREA IL PROPRIO STILE

Quanta parte della carriera di Walt Disney è frutto di una calcolata strategia imprenditoriale? E quanto è frutto di un lavoro artistico e creativo? Parlando di una storia di successo così emblematica del Novecento, a questi interrogativi si risponde spesso con luoghi comuni. Walt Disney, nell’immaginario collettivo, è ricordato soprattutto per le apparizioni televisive degli anni cinquanta e sess... »

LA LEGGENDA DELLA VALLE ADDORMENTATA O DELL’HORROR DISNEY

LA LEGGENDA DELLA VALLE ADDORMENTATA O DELL’HORROR DISNEY

Anche la Disney può riservare sorprese “inquietanti”, con un lato oscuro, su opere semisconosciute o titoli cult (qui). Ma è un titolo in particolare a decretare “l’halloween disneyano” per antonomasia: La leggenda della Valle Addormentata (1949). Un cortometraggio molto particolare, ironico e orrifico… La leggenda della Valle Addormetata è, in realtà, un segmen... »

L’INCONTRO SEGRETO TRA DISNEY E MUSSOLINI

L’INCONTRO SEGRETO TRA DISNEY E MUSSOLINI

Nel 1935 Walt Disney fece un viaggio in Europa, incontrando gli editori locali delle sue creazioni. Venne anche in Italia, per definire il passaggio dei diritti di stampa dei suoi personaggi dall’editore fiorentino Nerbini al milanese Mondadori. Walt Disney incontrò anche Benito Mussolini? Una prima risposta ci viene data dall’intervista che Romano Mussolini rilasciò alla rivista “If” ... »

ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DI FANTASIA

ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DI FANTASIA

L’enorme successo di critica e di pubblico del primo lungometraggio animato uscito nel 1937, Biancaneve e i sette nani, convinse Walt Disney di lavorare a un altro film innovativo: Fantasia. Disney realizzava per il cinema numerosi cortometraggi che venivano proiettati prima del film. Per la maggior parte si ispiravano a racconti popolari o fiabe europee, alternati alle avventure di Topolino... »

QUELLO CHE NON SAPETE DEL NATALE IN CUI NACQUE ZIO PAPERONE

QUELLO CHE NON SAPETE DEL NATALE IN CUI NACQUE ZIO PAPERONE

Il 15 dicembre 1947 esce il numero 178 di “Four Color” con all’interno una storia dal titolo “Christmas on Bear Mountain” (Paperino e il Natale sul Monte Orso), in essa esordisce un nuovo personaggio del variopinto mondo Disney: Scrooge McDuck, in Italia Zio Paperone. Il nuovo personaggio viene presentato come la versione antropomorfa del taccagno Ebenezer Scrooge, il... »

A QUALE PAPERINO SI ISPIRA CICO DI ZAGOR?

A QUALE PAPERINO SI ISPIRA CICO DI ZAGOR?

Svariate volte ci si è posti il problema della discendenza del personaggio di Cico dal Paperino disneyano. Sergio Bonelli, sceneggiatore di Zagor con lo pseudonimo di Guido Nolitta, in una intervista per lo “Speciale Zagor” del magazine d’informazione “Collezionare”, disse che il suo modello era stato Donald Duck: “Anche perché volevo che avesse un forte impatto fisico di c... »

FELIX, IL GATTO NERO IN STILE DISNEYANO PRIMA DI DISNEY

FELIX, IL GATTO NERO IN STILE DISNEYANO PRIMA DI DISNEY

I primi personaggi dei cartoni animati erano unidimensionali e spigolosi, così come i primi fumetti creati dagli ex illustratori satirici alla fine dell’ottocento. Poi il gatto Felix, dell’australiano Pat Sullivan, si impose grazie a un tratto morbido e tondeggiante. Quello che oggi chiamiamo stile disneyano, in realtà, Walt Disney e il suo collaboratore Ub Iwerks lo presero proprio da... »