Autore: Pietro Zerella

Betty Boop

BETTY BOOP, IL MODELLO DI MARILYN MONROE

L’America di Betty Boop del 1931 è travagliata dalla grande crisi economica iniziata due anni prima. I cittadini hanno bisogno di qualcosa che li affranchi, almeno momentaneamente, dalla pesante realtà quotidiana. Il cinema si gioca l’arma della “sex bomb”. Un’intera generazione di vamp cinematografiche riempie gli schermi di seni procaci e bocche carnose, anche il cinema d’animazione trover... »

BATMAN IN ITALIA SI CHIAMAVA ALA D’ACCIAIO

BATMAN IN ITALIA SI CHIAMAVA ALA D’ACCIAIO

Batman nasce nel 1939, nel numero 27 di Detective Comics, dopo un vero e proprio furto di proprietà creativa. Lo sceneggiatore Bill Finger (1914-1974) modifica radicalmente il personaggio schizzato dal disegnatore Bob Kane (vero nome Robert Khan, 1915-1998), trasformando il suo “uomo uccello” in un cupo giustiziere con la maschera dalle inquietanti orecchie a punta, il mantello e la ca... »

MISS FURY, LA PRIMA SUPEREROINA CREATA DA UNA DONNA

MISS FURY, LA PRIMA SUPEREROINA CREATA DA UNA DONNA

Persino nella moderna e liberale America degli anni quaranta non era facile affermarsi per una donna. Dietro l’apparente esaltazione del criterio delle pari opportunità, spesso si evidenziava una solare forma di discriminazione che tendeva a relegare il sesso femminile al ruolo “storico” e tranquillizzante di “angelo del focolare”. C’erano indubbiamente delle eccezioni, si pensi al ruolo di potere... »

AMERICAN HORROR: STAN LEE CONTRO WERTHAM

AMERICAN HORROR: STAN LEE CONTRO WERTHAM

Il tessuto connettivo della cultura americana è da sempre permeato da profonde venature sovrannaturali. Non stupisce, perciò, che anche il fumetto abbia attinto al serbatoio dell’horror in tutte le sue forme. Quando si parla di fumetto horror Made in Usa, il pensiero va immediatamente agli Ec Comics: quei brevi racconti pubblicati nella prima metà degli anni cinquanta popolano l’immaginario ... »

ROBBY IL ROBOT, STAR HOLLYWOODIANA DI METALLO

ROBBY IL ROBOT, STAR HOLLYWOODIANA DI METALLO

Nel 2017 è stato battuto all’asta Robby il robot al prezzo record di 5milioni e 375mila dollari presso la casa d’aste Bonhams di New York. La gloriosa storia di Robby risale agli anni cinquanta, durante la prima grande ondata dei film di fantascienza, nel film Il pianeta proibito ed è continuata con comparsate in altri film e telefilm…   Disegnato e assemblato dall’ingegnere americano R... »

atomik

ATOMIK, SUPEREROE CORNO PRE-MARVEL

Atomik era un supereroe creato da Luciano Secchi anni prima che importasse gli eroi Marvel per l’Editoriale Corno. L’Italia ha conosciuto il fenomeno dei supereroi alla fine della Seconda guerra mondiale, quando sono arrivati da noi i primi comic book portati dai soldati americani, ed è durato fino ai primi anni sessanta. Diversi personaggi, generalmente di scarso successo, si sono alt... »

GLI ULTIMI DONI DI NATALE DEGLI EROI DEI FUMETTI

GLI ULTIMI DONI DI NATALE DEGLI EROI DEI FUMETTI

Il vecchio sovrano si lasciò andare all’onda malinconica dei ricordi. D’improvviso si rivide bambino al fianco della regina madre, mentre negli sfarzosi saloni della reggia si celebrava la cerimonia di Natale. La fila sembrava interminabile, infinite persone convenivano in quella sala da ogni parte del mondo. C’erano uomini avvolti nei loro mantelli al punto da confondersi con le ombre nel palazzo... »

QUELLA GRAN FIGA DI NONNA ABELARDA

QUELLA GRAN FIGA DI NONNA ABELARDA

Nonostante le apparenze, la società italiana rimane a forte impronta matriarcale. Per questo motivo, non stupisce il fatto che “l’uomo forte” del fumetto italiano sia una donna… anzi, una nonna: Abelarda! Nonna Abelarda, l’amatissima icona dell’umorismo tricolore esordì nel lontano 1955 sul mensile per ragazzi “Volpetto” dell’editore Bianconi. Ideata da Giulio Chierchini e Giovan... »

LE CURVE PERICOLOSE DI PANTERA BIONDA

LE CURVE PERICOLOSE DI PANTERA BIONDA

Gli anni del fascismo avevano esaltato l’immagine convenzionale della donna arrendevole, mansueta e sottomessa. Immaginiamoci lo stupore quando nelle edicole italiane del primo dopoguerra fece la comparsa una donna libera, forte e coraggiosa, in grado di affermarsi perfino nello scontro fisico con gli uomini. Il 24 aprile 1948 Pantera Bionda irrompeva sulla scena da grande protagonista. Con ... »

Darek

DAREK, FARE FANTASY IN ITALIA NON È FACILE

Tentare di fare in Italia un fumetto fantasy come Darek è un’impresa coraggiosa. Imbevuti di cultura classica, i lettori hanno poca dimestichezza con un genere letterario considerato da alcuni di serie B. Nella maggior parte dei casi siamo privi di quei sussidi che permettono di districarsi nel caratteristico mondo della sword and sorcery. Se a questo si aggiunge la mancanza quasi totale di autori... »

Illustrazione di Margaret Brundage

MARGARET BRUNDAGE DISEGNA LOVECRAFT E HOWARD

Qualcuno sta pensando a Margaret nella redazione di Chicago di Weird Tales, una originalissima rivista pulp dedicata ai racconti del mistero e del fantastico. A pensare il nome di questa giovane donna è il direttore Fainsworth Wright, l’uomo che ha portato la rivista a una certa redditività sfruttando l’indubbio talento di H.P. Lovecraft con i racconti di Cthulhu, Tennesee Williams e Robert ... »

QUANDO POLDO IL MANGIONE SI DIEDE AL PORNO

QUANDO POLDO IL MANGIONE SI DIEDE AL PORNO

(Nota: questo articolo critico su Poldo Sbaffini contiene immagini solo per adulti). “Vieni a casa mia per una cena a base d’anatra, ma porta l’anatra!”. La frase può essere ricondotta a un esempio letterario alto, il celeberrimo componimento di Catullo, in cui il grande ma squattrinato poeta invita a cena l’amico Fabullo consigliandogli di portarsi da casa le vettovaglie. ... »

NYOKA, LA GIUNGLA TRA CINEMA E FUMETTO

NYOKA, LA GIUNGLA TRA CINEMA E FUMETTO

Riprendiamo con Nyoka la nostra esplorazione nelle lussureggianti giungle del fumetto alla ricerca delle eroine che, con la loro bellezza e la loro audacia, seppero conquistare l’attenzione dei lettori americani. Il personaggio di cui ci occuperemo ha una genesi abbastanza atipica. La prima apparizione di Nyoka non avvenne sulle pagine di un comic book, ma al cinema. La Republic Pictures, una casa... »

LE TETTE DEL SOLDATO SALLY FORTH

LE TETTE DEL SOLDATO SALLY FORTH

Gli Stati Uniti d’America hanno una storia breve, ma burrascosa. Una serie interminabile di conflitti più o meno su larga scala ha portato alla costituzione di un grande e potente esercito. Ai ragazzi in piena tempesta ormonale che ne fanno parte sono stati indirizzati diversi fumetti con protagoniste femminili: su tutti ricordiamo Male Call, la strip vagamente erotica creata da Milton Caniff dura... »

MARVEL BOY, SUPEREROE ANNI ’50

MARVEL BOY, SUPEREROE ANNI ’50

Nell’America del 1950 l’epoca dei supereroi è ormai finita, è tempo di Marvel Boy. Le decine di ragazzi (e ragazze) che con i loro sgargianti costumi hanno spopolato per anni tramontano uno dopo l’altro. L’ultimo eroe della Timely ad arrendersi, proprio all’inizio del 1950, è Capitan America, ma la sua presenza è ridotta a un logo sulla copertina di Captain America Weird Tales n.... »

GHITA, LA PUTTANA CHE DIVENNE REGINA

GHITA, LA PUTTANA CHE DIVENNE REGINA

Negli anni settanta l’eroe dei comic book più carismatico era Conan il Barbaro, il personaggio creato da Robert E. Howard negli anni trenta, che Roy Thomas e Barry Smith (poi sostituito da John Buscema) hanno portato nei fumetti per la Marvel. Nelle pagine di Conan fa capolino Red Sonja, l’eroina dai capelli rossi e con la cotta di maglia, creata sempre da Howard (della quale abbiamo p... »

THE PHANTOM DAL FUMETTO AL CINEMA

THE PHANTOM DAL FUMETTO AL CINEMA

Il cinema è sempre a caccia di nuovi personaggi da offrire in pasto al pubblico. Per placare questa insaziabile voracità ha sottoposto a un autentico saccheggio la letteratura mondiale, da quella popolare a quella più colta, fagocitando opere immortali e modesti canovacci. A un certo punto si è accorto che esisteva un altro vastissimo serbatoio a cui attingere: quello dei fumetti. Eroi per definiz... »

JANE, LA PRIMA EROINA A FUMETTI NUDA

La piccola storia del Fumetto non è fatta solo di svolte epocali. Accanto ai grandi eventi che ne hanno segnato il cammino in maniera fragorosa e spettacolare, esiste una specie di sentiero parallelo in cui i cambiamenti avvengono senza clamori pur essendo altrettanto radicali. Quella che andremo a rievocare brevemente è la storia di una piccola e ingenua donna di carta che seppe rivoluzionare il ... »

LA DECOMPRESSIONE COLPISCE IL FUMETTO AMERICANO

LA DECOMPRESSIONE COLPISCE IL FUMETTO AMERICANO

Un male oscuro serpeggia tra le pagine dei fumetti americani, nei nostri amati comic book. Iniziata in sordina una quindicina di anni fa, l’epidemia sembra aver attecchito profondamente fino al punto di essere diventata una sorta di endemia. La piaga ha un nome: decompressione! La decompressione è una tecnica di sceneggiatura caratterizzata dalla enfatizzazione degli elementi visivi rispetto a que... »

GEY CARIOCA, EROTISMO LATINOAMERICANO

GEY CARIOCA, EROTISMO LATINOAMERICANO

Gey Carioca è una superoina sexy nata dal contatto degli autori italiani con i comic book arrivati alla fine della Seconda guerra mondiale. Nell’aprile del 1948 era stata anticipata da Pantera Bionda, versione italiana di Sheena. Alcuni mesi dopo, nel novembre del 1948, nella collana Belle Avventure dell’Editoriale Subalpino, faceva il suo esordio la bellissima e fortissima Gey Carioca: l... »

UN DINOSAURO ROSSO A NEW YORK

UN DINOSAURO ROSSO A NEW YORK

Il ritorno di Jack Kirby nel 1976 alla Marvel, dopo la parentesi alla Dc Comics, non avrà esiti particolarmente buoni. Liberatosi dalle chine morbide di Joe Sinnott e da quelle troppo sporche di Vince Colletta, il suo tratto sembrava essersi semplificato e banalizzato. Jack aveva chiesto come inchiostratore Mike Royer che, pur essendo un ottimo professionista, non aggiungeva nulla al segno ormai u... »

I VIAGGI NEL TEMPO DI ALLEY OOP

I VIAGGI NEL TEMPO DI ALLEY OOP

La letteratura fantastica si basa su alcuni capisaldi, tra i quali rivestono un particolare fascino l’ambientazione preistorica e la possibilità di viaggiare nel tempo. Negli anni trenta un personaggio riuscì a integrare queste due tematiche in maniera mirabile. Si chiamava Alley Oop, un simpatico uomo preistorico dall’aspetto vagamente scimmiesco e dal corpo tozzo che si appoggiava saldamente su ... »

DAGO: LA VENDETTA DEL GIANNIZZERO NERO

DAGO: LA VENDETTA DEL GIANNIZZERO NERO

Esistono personaggi che sanno diventare “simbolici”: Dago, per esempio, rappresenta l’essenza dell’Avventura. La prima apparizione di questo personaggio non sembra così dirompente. È solo uno dei tanti ospitati dalla rivista argentina “Nippur Magnum” della Editorial Columba. A occuparsi delle sceneggiature è l’onnipresente Robin Wood, le cui stesse origini sembrano un fumetto: è nato, ... »

LORNA E IL ROBOT LASCIVO

LORNA E IL ROBOT LASCIVO

Anche Lorna deve la propria esistenza a Barbarella. L’eroina spaziale francese, creata da Jean-Claude Forest, aveva dimostrato che un approccio erotico alla fantascienza era possibile: il mondo era ormai pronto per ammirare le procaci fanciulle che sciamavano da una galassia all’altra. Lasciarsi sedurre dalle avventure erotiche di quelle eroine era automatico, quasi un atto dovuto. Tuttavia si era... »

LE SORELLINE TRASGRESSIVE DI BARBARELLA

LE SORELLINE TRASGRESSIVE DI BARBARELLA

Nel 1964, l’editore francese Eric Losfeld decide di pubblicare in volume cartonato le puntate di uno strano personaggio, uscite nella rivista per adulti V Magazine due anni prima. Si tratta di un fumetto realizzato da un giovane autore, Jean-Claude Forest. La protagonista è una procace ragazza bionda che vive avventure in cui la fantascienza si mescola all’erotismo. Lo scandalo è grande, ma il suc... »

SUPER TITS, LA SUPEREROINA ITALIANA CON LE SUPERTETTE

SUPER TITS, LA SUPEREROINA ITALIANA CON LE SUPERTETTE

Nonostante le campane a lutto che i detrattori del genere continuano a suonare a distesa, quello dei supereroi e delle supereroine dimostra ancora una incredibile vitalità. Certo, il personaggio che vi presentiamo in questo breve articolo è piuttosto sui generi, ma, se ci fate caso, le caratteristiche tipiche ci sono tutte. Un supereroe deve avere una sua origine, qualcosa che spieghi la natura de... »

IL SEGNO DURO DI ERNIE CHAN SU BUSCEMA

IL SEGNO DURO DI ERNIE CHAN SU BUSCEMA

il nome di Ernie Chan probabilmente non dice nulla ai giovani di oggi. E se i nostri libri scolastici si occupassero più di storia mondiale, molti saprebbero che nel 1899 gli Stati Uniti dichiararono guerra alla Spagna per ottenere l’indipendenza di Cuba. L’esito del conflitto fu scontato e gli Stati Uniti ottennero, come “compensazione” per le spese di guerra, il passaggio delle... »

LE GUERRIERE DAL SENO NUDO

LE GUERRIERE DAL SENO NUDO

Nel campo delle guerriere amazzoni c’è fermento. Si stanno svolgendo le prove di forza che dovranno stabilire le nuove gerarchie nella tribù. Antiope (Alena Johnston) sconfiggendo le altre pretendenti, compresa la propria sorella, Oreiteia (Sabine Sun), si guadagna il titolo di regina. Può così imporre delle regole molto restrittive, restaurando l’antica disciplina che consente l’accoppiamen... »

PARLANDO DI MERCURIO LOI CON BILOTTA

PARLANDO DI MERCURIO LOI CON BILOTTA

“Mercurio Loi è un professore di storia all’università, ma molto più interessato alle sfide e ai misteri che la strana società romana dei primi dell’Ottocento sembra offrirgli. Per chi abita a Roma nel 1826, Mercurio Loi è solo un uomo molto colto e intelligente, forse un po’ perdigiorno, sempre sorridente. Lo si vede passeggiare di frequente per le stradine intricate e aff... »

CHIAMATELI SUPER E CONTINUERANNO A PROTEGGERCI

CHIAMATELI SUPER E CONTINUERANNO A PROTEGGERCI

A proposito di Super, a volte anche le persone di grande valore potrebbero tacere. È il caso del celebre aforisma del drammaturgo tedesco Bertolt Brecht: “Sventurata la terra che ha bisogno di eroi”. Intendiamoci, Brecht poteva anche avere ragione. Una umanità indipendente e capace di risolvere tutti i problemi solo grazie alle proprie risorse sarebbe la soluzione migliore. Tuttavia Brecht avrebbe... »

CARMINE INFANTINO HA RIVOLUZIONATO LA DC COMICS

CARMINE INFANTINO HA RIVOLUZIONATO LA DC COMICS

Se chiedete a un fan di supereroi di elencare i suoi disegnatori preferiti, con tutta probabilità Carmine Infantino non verrà citato. Eppure, Infantino può essere a giusta ragione considerato uno dei più importanti artisti che abbiano popolato il mondo del fumetto. La sua figura si staglia come quella di un colosso del settore per la sua capacità di abbinare talento e professionalità, doti che lo ... »

LITTLE NEMO NELLA TERRA DEL SONNO LEGGERO

LITTLE NEMO NELLA TERRA DEL SONNO LEGGERO

C’era una volta negli Stati Uniti d’America un giovane artista che cercava la sua strada per il successo e la trovò, almeno in parte, con il fumetto di Little Nemo. Aveva talento da vendere e mille idee che gli ronzavano nella testa, il suo nome era Winsor McCay (1869-1934). Winsor fu un pioniere del fumetto e del cinema di animazione. Sebbene il grande successo commerciale non arrivò mai pienamen... »

I LIMITI DI JULIA LA PERFETTINA

I LIMITI DI JULIA LA PERFETTINA

Sarà perché tra le due grandi Hepburn del Cinema ho sempre preferito la sanguigna e tenace Katharine alla svenevole ed eterea Audrey, ma miss Julia Kendall (che della poco credibile interprete di “Colazione da Tiffany” riprende le sembianze) non mi è mai stata particolarmente simpatica. La brillante criminologa di Garden City mi è sempre sembrata finta ed artefatta, troppo perfetta per... »

LIBBY NELLA RIVISTA EROTICA DEI SUPEREROI

LIBBY NELLA RIVISTA EROTICA DEI SUPEREROI

Nel 1993 Bob Guccione, editore della Penthouse International, decise di accettare il progetto presentato da George Caragonne e Horatio “Ray” Weisfeld per lanciare sul mercato una elegante rivista di fumetti con supereroi erotici. Penthouse Comix nasceva con ottime premesse, perché le risorse economiche a disposizione permettevano di coinvolgere alcuni dei migliori artisti del settore, garantendo l... »

SILVER SURFER, IL CAVALIERE DELLE STELLE DI LEE E BUSCEMA

SILVER SURFER, IL CAVALIERE DELLE STELLE DI LEE E BUSCEMA

Quali sono le origini di Silver Surfer? È un giorno come tutti gli altri sul pianeta Zenn-La, in orbita intorno alla stella di Deneb nella stessa nostra galassia della Via Lattea. L’antichissima razza umanoide che lo popola è riuscita a realizzare l’utopia: le malattie, la povertà, le guerre e tutti i tipi di contrasto sociale sono stati sconfitti. Una società perfetta che ha, inevitabilment... »

ROY MANN DI SCLAVI LO DOVEVA DISEGNARE MAGNUS

ROY MANN DI SCLAVI LO DOVEVA DISEGNARE MAGNUS

Nella metà degli anni ottanta, quando aveva lanciato Dylan Dog, lo sceneggiatore Tiziano Sclavi presenta alla rivista Comic Art (dell’omonima casa editrice) un suo atipico progetto che incontra subito il favore della redazione: Roy Mann. A realizzare i disegni viene chiamato, dopo avere esaminato altre possibilità, Attilio Micheluzzi (1930-1990). Nel 1987, il frutto di questa collaborazione ... »

NAMORA, REGINA DEGLI ABISSI DAL 1947

NAMORA, REGINA DEGLI ABISSI DAL 1947

Nel corso degli anni, la fantasia degli autori ha popolato le profondità degli oceani con ogni tipo di abitanti: gigantesche piovre dai molti tentacoli, mastodontici serpenti marini, rielaborazioni di antichi miti e persino “normali” esseri umani. Per decenni, le scintillanti guglie di maestose città sommerse hanno fatto da ambientazione a centinaia di avventure. Dal 1939 le imprese eroiche del pr... »

SONJA LA ROSSA, UNA DIAVOLESSA CON LA SPADA

SONJA LA ROSSA, UNA DIAVOLESSA CON LA SPADA

Red Sonja, la rossa diavolessa armata di spada, è uno dei personaggi più affascinanti e famosi dell’Era hyboriana. Robert Erwin Howard (1906 – 1936) inserì nel racconto ambientato nel XVI secolo, Shadow of the Vulture (pubblicato da The Magic Carpet Magazine nel gennaio 1934), una guerriera slava dalle trecce rosse di nome Red Sonya, con la ipsilon.   Nel 1970, la Marvel aveva acquistat... »

CAVEWOMAN, LA CAVERNICOLA AMERICANA

CAVEWOMAN, LA CAVERNICOLA AMERICANA

La storia di Cavewoman comincia con Budd Root, un giovane artista americano nato in Germania nel 1958, in una base militare. Grazie al nonno, Budd scopre l’esistenza dei fumetti e, affascinato, decide di frequentare una scuola di grafica mentre svolge il servizio tra i marines. Il richiamo del fumetto è tanto grande da spingerlo ad abbandonare la carriera militare e a tentare un timido approccio a... »

SPERMULA, LA VAMPIRA SPAZIALE

SPERMULA, LA VAMPIRA SPAZIALE

Spermula, film del 1976, ha una genesi assurda. Basti pensare che ne esistono due versioni: quella originale in francese, in cui il regista ci parla di una presunta società segreta che negli anni trenta aveva abolito l’amore a favore dell’assoluta libertà sessuale, e l’altra, spuria e in lingua inglese, riadattata come film porno-soft in salsa fantascientifica per sfruttare, in qualche modo, la sc... »

LE BELLE E LETALI AMANTI DI CONAN IL BARBARO

LE BELLE E LETALI AMANTI DI CONAN IL BARBARO

L’Era Hyboriana non era un bel posto per le donne, spesso ridotte al ruolo di preda durante le interminabili guerre tra gli irrequieti regni che si spartivano il mondo o costrette a sfornare figli fino allo sfinimento. Le alternative erano ben poche: ladre o meretrici, streghe o cortigiane. Conan il barbaro ebbe grande dimestichezza con tutte queste “categorie”, ma riservò il suo amore solo a quel... »

FACEBOOK CONTRO LA MARVEL

FACEBOOK CONTRO LA MARVEL

Facebook è decisamente uno strano posto. Nel vasto e variegato mondo che ruota intorno ai gruppi dedicati ai fumetti, si è affermata una corrente di pensiero che tende a denigrare tutto ciò che in qualche modo è legato ai “supereroi”. In particolare, gli strali di questi lettori vengono scagliati contro la Marvel, meno contro la Dc Comics solo perché questo marchio non gode di grandissima popolari... »

STRIPPERELLA, LA SEXY EROINA DI STAN LEE

STRIPPERELLA, LA SEXY EROINA DI STAN LEE

Nel corso della sua lunga e fortunata vita, Stan Lee, il papà dei supereroi Marvel (da Spider-Man agli Avengers), non ha mai fatto mistero della sua attrazione per il gentil sesso. Il vecchio reprobo, che il 28 dicembre 2016 ha compiuto 94 anni, ama ancora farsi fotografare in compagnia di avvenenti fanciulle. Che questa sua passione diventasse addirittura “professionale” è una cosa spiazzante per... »

BELLA & BRONCO, DUE GAGLIOFFI NEL WEST

BELLA & BRONCO, DUE GAGLIOFFI NEL WEST

Era il luglio 1984. Nelle edicole italiane, non ancora intasate da piatti e bicchieri, faceva capolino un nuovo fumetto Bonelli. La copertina de “I Lestofanti” aveva un indubbio fascino e al lettore più navigato non era sfuggito lo stile pulito e potente di Gino D’Antonio. Tuttavia c’era qualcosa che non tornava: le pagine erano solo 64 e il formato dell’albo strano. ... »

UNA SUPEREROINA MARVEL CHIAMATA MISS AMERICA

UNA SUPEREROINA MARVEL CHIAMATA MISS AMERICA

La prima reginetta di bellezza fu una esile ragazza di Washington, Margaret Gorman, la Miss America del 1921. La Miss di cui vorremmo parlarvi non sfilò mai in costume da bagno né alimentò le cronache rosa del suo tempo, ma si dedicò a un mestiere pericoloso e non sempre gratificante: quello della supereroina. C’è da dire subito che, fortunatamente, le affinità tra questo personaggio e le vincitri... »

FELIX, IL GATTO NERO IN STILE DISNEYANO PRIMA DI DISNEY

FELIX, IL GATTO NERO IN STILE DISNEYANO PRIMA DI DISNEY

I primi personaggi dei cartoni animati erano unidimensionali e spigolosi, così come i primi fumetti creati dagli ex illustratori satirici alla fine dell’ottocento. Poi il gatto Felix, dell’australiano Pat Sullivan, si impose grazie a un tratto morbido e tondeggiante. Quello che oggi chiamiamo stile disneyano, in realtà, Walt Disney e il suo collaboratore Ub Iwerks lo presero proprio da... »

ISABELLA, LA DUCHESSA DELL’EROTISMO

ISABELLA, LA DUCHESSA DELL’EROTISMO

Nella seconda metà degli anni sessanta (del secolo scorso!), un voluttuoso tornado di tascabili erotici sconvolse le abitudini dei lettori italiani. Nella illustrazione qui sopra di Ferdinando Tacconi vediamo i personaggi principali della casa editrice Erregi: la nobildonna rinascimentale Lucrezia, la spadaccina seicentesca Isabella, lo scrittore settecentesco De Sade, la nazista della Seconda gue... »

L’ADDIO ALLE ARMI DI ADAM WILD

L’ADDIO ALLE ARMI DI ADAM WILD

Con il numero 26 ha chiuso l’ennesima testata della Bonelli: Adam Wild. Al di là della dimostrazione del perduto feeling dell’editrice milanese con una larga fetta dei suoi lettori, resta il rammarico per quel che poteva essere e non è stato. Adam Wild, con la sua ambientazione africana e la sua collocazione temporale atipica nel XIX secolo doveva celebrare il ritorno dell’avventura classica, quel... »

JUNGLA!

JUNGLA!

Stelio Fenzo nasce a Venezia il 3 settembre 1932. Da ragazzo frequenta il gruppo dell’Asso di Picche, animato da autori come Hugo Pratt, Mario Faustinelli e Alberto Ongaro. Il suo precoce esordio avviene nel 1948, quando pubblica i primi fumetti su “Giornale Illustrato”. L’inizio di una brillante carriera che lo vedrà subito dopo collaborare con “Il Vittorioso”, il prestigioso se... »

SHEENA, LA REGINA DELLA GIUNGLA

SHEENA, LA REGINA DELLA GIUNGLA

In una scena fumettistica in cui le luci della ribalta erano riservate ai maschi, le ragazze avevano dovuto accontentarsi dei ruoli da comprimarie. E allora, una marea di eterne fidanzate o di affettuose mogliettine popolò le strisce e gli albi della “golden age”. La massima aspirazione possibile era quella di rivestire i panni della “dark lady” di turno, cattiva, ma almeno non remissiva. La svolt... »

Pagina 1 di 212