horror

AMERICAN HORROR: STAN LEE CONTRO WERTHAM

AMERICAN HORROR: STAN LEE CONTRO WERTHAM

Il tessuto connettivo della cultura americana è da sempre permeato da profonde venature sovrannaturali. Non stupisce, perciò, che anche il fumetto abbia attinto al serbatoio dell’horror in tutte le sue forme. Quando si parla di fumetto horror Made in Usa, il pensiero va immediatamente agli Ec Comics: quei brevi racconti pubblicati nella prima metà degli anni cinquanta popolano l’immaginario ... »

L’HORROR DI TOBE HOOPER IN 5 SEQUENZE

L’HORROR DI TOBE HOOPER IN 5 SEQUENZE

Nato nel 1943 ad Austin, in Texas, e morto a Los Angeles nel 2017, Tobe Hooper è stato autore, soprattutto nella prima parte della carriera, di una serie di capolavori che ne hanno fatto una delle figure principali dell’horror americano. Vogliamo ricordarlo con cinque sequenze tratte da alcuni dei suoi film più importanti.   Non aprite quella porta (The Texas Chainsaw Massacre, 1974) Un... »

I 10 MIGLIORI FILM HORROR DEGLI ANNI SETTANTA

I 10 MIGLIORI FILM HORROR DEGLI ANNI SETTANTA

Oggi diamo un occhio al cinema horror degli anni settanta. Prima, però, giusto per introdurre una panoramica di fondo, c’è da premettere che il decennio fu un periodo alquanto particolare.   Un decennio horror Le vendite della musica disco e del consumo di “coca-non-cola” erano alle stelle. Gli inserti in schifo-legno, ficcati ovunque si potesse immaginare, e le lampade-lava la facevano da pa... »

LE BAMBOLE HORROR DI MARIA RUBINKE

LE BAMBOLE HORROR DI MARIA RUBINKE

Maria Rubinke è una ceramista danese contemporanea assurta a fenomeno negli ultimi tempi. La fluttuazione emotiva del popolo digitale, infatti, e faccio riferimento particolare all’utenza dei social network, ha cominciato a dare sempre più rilievo alle sue sculture in porcellana attraverso il tam-tam di condivisioni e commenti. È noto come l’opinione dei fruitori di social compaia spesso nelle cro... »

UMBERTO LENZI IN 5 SEQUENZE HORROR

UMBERTO LENZI IN 5 SEQUENZE HORROR

Umberto Lenzi, nato nel 1931 e scomparso il 19 ottobre 2017, era uno degli ultimi maestri del cinema italiano di genere, capace di spaziare dal peplum al poliziesco. Vogliamo ricordarlo con cinque sequenze tratte da alcuni dei suoi titoli thriller e horror più conosciuti. Spasmo (1974) Thriller nel quale dominano i simboli, i dettagli, l’aspetto psicologico e una paranoia che si svela nel finale, ... »

I FILM THRILLER E HORROR DI MARIO BAVA

I FILM THRILLER E HORROR DI MARIO BAVA

Il 31 luglio del 1914 nasceva a Sanremo Mario Bava, oggi considerato all’unanimità uno dei più grandi registi del cinema thriller e fantastico. Vogliamo rendergli omaggio attraverso cinque scene memorabili tratte da alcuni suoi capolavori. Bava esordisce dietro la macchina da presa nel 1960, con quello che può essere considerato il primo vero grande film italiano del terrore: La maschera del... »

LE NOTTI DI GEORGE ROMERO

LE NOTTI DI GEORGE ROMERO

Il 1968 fu un anno importante (anche) per il cinema fantascientifico e per l’horror. Uscirono infatti tre capolavori che avrebbero cambiato il corso della storia. 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, Rosemary’s Baby di Roman Polanski e La notte dei morti viventi di George A. Romero. Se i primi due erano produzioni hollywoodiane firmate da autori celebrati, il terzo era un piccolo f... »

I MANGA DEL MAESTRO DELL’ORRORE JUNJI ITO

I MANGA DEL MAESTRO DELL’ORRORE JUNJI ITO

Junji Ito, nato nel 1963, è uno dei più apprezzati autori di manga horror. L’idea di horror comunemente intesa coincide poco con l’opera di Ito, il quale si discosta dagli standard abituali. Nell’opera di Ito non ci sono mostri nascosti, sangue a volontà, assassini pazzi e spiriti. Il suo modo di spaventare è sottile e psicologico: cerca immagini e contenuti atipici, spesso innaturali, che portano... »

LA COSA DI JOHN CARPENTER CAMBIA LE REGOLE DELL’ORRORE

LA COSA DI JOHN CARPENTER CAMBIA LE REGOLE DELL’ORRORE

La Cosa di John Carpenter è lo Sci-Fi horror che negli anni ottanta ha cambiato le regole del gioco per dirci che il Male si nasconde (e cresce) dentro di noi. Talora esplode, deflagra. Una furia cieca e sanguinaria contro tutti e contro tutto. E forse non c’è modo di sconfiggerlo. La Cosa è uno di quei film che hanno precorso i tempi anticipando La Mosca, Io sono Leggenda e altri fanta-horr... »

DARIO ARGENTO DIVENTA RE DELL’HORROR E DEL THRILLER

DARIO ARGENTO DIVENTA RE DELL’HORROR E DEL THRILLER

Dario Argento è l’indiscusso padre dell’horror moderno italiano, che riesce a prendere il meglio del cinema nero di Mario Bava e a fonderlo, in una miscela di macabro e di giallo, per dare origine al thriller all’italiana. Gira alcuni horror soprannaturali, ma è nel thriller contaminato da elementi orrifici che lascia la sua firma di autore. Ci ricorda un assassino in guanti neri (il regista inter... »

FUMETTO HORROR – INVERNO DI MORTE (2 di 2)

FUMETTO HORROR – INVERNO DI MORTE (2 di 2)

Seconda e ultima parte del fumetto horror. Giorgio e Marco, come ogni anno, hanno distrutto il pupazzo di neve realizzato con tanta cura da Luca. Eh sì, vanno puniti perché sono stati molto cattivi… »

FUMETTO HORROR – INVERNO DI MORTE (1 di 2)

FUMETTO HORROR – INVERNO DI MORTE (1 di 2)

Vi propongo un mio vecchio fumetto horror del 1990 circa, ritrovato nel baule della cantina. Ebbene sì, prima del vignettista facevo fumetti. Una storia inedita in due puntate, giusto per non annoiarvi. (Continua) »

MAN IN DARK… VERAMENTE DARK!

MAN IN DARK… VERAMENTE DARK!

Fede Alvarez sembra voler seguire l’esempio di Dario Argento nel suo film Man in the Dark. Dalla trama semplice, la vicenda può essere riassunta in poche righe: tre giovani ladri decidono di rubare in casa di un anziano cieco e apparentemente innocuo, ma scoprono che in realtà è un pericoloso maniaco. »

L’UOMO CHE NON SORRIDEVA MAI

L’UOMO CHE NON SORRIDEVA MAI

In queste brevi carrellate sulla cosiddetta età d’oro del fumetto americano, periodo che indicativamente va dalla fine degli anni trenta alla metà degli anni cinquanta, mi ero ripromesso di cercare solo esempi (comunque significativi) che riguardassero storie più o meno “dimenticate” anche nella loro patria d’origine, e certamente sconosciute qui in Italia. Ma siccome solo gli stupidi non cambiano... »

IL FANTAHORROR GIOVANE DI STRANGER THINGS

IL FANTAHORROR GIOVANE DI STRANGER THINGS

Se siete cresciuti negli anni Ottanta guardando i Goonies, giocando a Dungeons & Dragons e leggendo i libri di Stephen King, Stranger Things è la serie che fa per voi. Sta spopolando in rete in questi afosi giorni estivi, ne parlano un po’ tutti i giornali, e sicuramente avrete visto qualche post che diceva più o meno: “Non guardo le serie tv, ma con Stranger Things non ho potuto f... »