corriere dei ragazzi

MINO MILANI, IL MIO SECONDO PADRE

MINO MILANI, IL MIO SECONDO PADRE

Ho avuto due padri, quello naturale autorevole medico e scienziato, e quello spirituale scrittore, giornalista, fumettaro. Fino a ieri era vivo con il nome di Mino Milani. Era nato a Pavia il 3 febbraio 1928, passata la guerra nei suoi anni verdi, preferisce gli studi letterari a quelli scientifici. Già nel dopoguerra per un letterato la vita non è facile, ma lui si arrangia lavorando per la local... »

I GRANDI AUTORI DEL CORRIERE DEI RAGAZZI

I GRANDI AUTORI DEL CORRIERE DEI RAGAZZI

Nato nel 1972 come tentativo di modernizzare il Corriere dei Piccoli e di sdoppiarlo in due testate diverse per età, nonché di approfittare del boom delle vendite di fumetti in Italia durante i primi anni settanta, il Corriere dei Ragazzi arriverà per qualche anno a proporre sulle sue pagine il meglio del fumetto italiano. Il direttore Giancarlo Francesconi, finché rimane sul ponte di comando, rie... »

L’OMINO BUFO DI ALFREDO CASTELLI

L’OMINO BUFO DI ALFREDO CASTELLI

Ideatore e autore dell’Omino Bufo è il Pitore di Santini, un ometto sgraziato che somiglia in modo evidente alla propria creatura, con la sola aggiunta di un basco (che fa molto artista) e di una barba poco attraente. Abituato a disegnare sui marciapiedi, l’autore dell’Omino Bufo viene chiamato a realizzare la rubrica Tilt per il settimanale Corriere dei Ragazzi quando i titolari (gli ... »

DAL CORRIERE DEI PICCOLI AL CORRIERE DEI RAGAZZI

DAL CORRIERE DEI PICCOLI AL CORRIERE DEI RAGAZZI

Domenica 27 dicembre 1908, al prezzo di 10 centesimi esce, come supplemento del Corriere della Sera, il Corriere dei Piccoli, un settimanale destinato ai bambini. L’idea della testata era venuta alla scrittrice Paola Carraro Lombroso, figlia di Cesare Lombroso, medico, antropologo e giurista. Come direttore venne nominato il giornalista Silvio Spaventa Filippi. Oltre alle storielle illustrate, che... »

I FRANCOBELGI NEL CORRIERE DEI PICCOLI/RAGAZZI

I FRANCOBELGI NEL CORRIERE DEI PICCOLI/RAGAZZI

Chi cercasse notizie sul settimanale Corriere dei Piccoli scoprirebbe che il suo primo numero è uscito nel lontano dicembre 1908 e l’ultimo nell’agosto del 1995. Scoprirebbe, inoltre, che nel gennaio del 1972 fece la comparsa nelle edicole un altro settimanale chiamato Corriere dei Ragazzi, che, dopo aver riscosso un certo successo, scomparve all’improvviso nel novembre del 1976. Più precisa... »

Valentina

VALENTINA E l’EDITORE CON LA FACCIA DI BONELLI

Da ragazzino andavo matto per i fumetti di Valentina Mela Verde, pubblicati ogni settimana su due grandi pagine del Corriere dei Piccoli, diventato Corriere dei Ragazzi nel 1972. Mi colpiva che i personaggi, Valentina appunto, suo fratello detto il Miura (dal nome di una favolosa Lamborghini), l’amica Bea, il padre baffuto e tutti gli altri, avessero dei corrispettivi identici nella mia vita... »

IL PUNTO DEBOLE DI MANARA È LA FOTOGRAFIA

IL PUNTO DEBOLE DI MANARA È LA FOTOGRAFIA

VIETATO AI MINORI Sono un grande ammiratore di Milo Manara. L’ho conosciuto all’età di dieci anni, quando un compagno di classe mi fece vedere un albo di “Genius”. Poi l’ho seguito negli altri tascabili erotici e nella sua più nota carriera successiva. Se ancora oggi non mi perdo un suo fumetto significa che mi piace sul serio. Non a caso, per esempio, quando curavo “Intrepido... »

IL MAESTRO, PADRE DI MARTIN MYSTÈRE E DI DYLAN DOG

IL MAESTRO, PADRE DI MARTIN MYSTÈRE E DI DYLAN DOG

Lui si chiama Maximus, con il maggiordomo Astor e la gatta siamese Nardy vive sulle colline intorno a Los Angeles in un’elegante villa contenente un’infinità di libri. Non sappiamo quali siano le sue origini né cosa faccia di lavoro, sempre che ne abbia uno. Capita che collabori con la polizia, quando a chiederglielo è Velda Morris, tenente delle locali forze dell’ordine e sua amante. Ha poteri pa... »

NON SI AFFETTA COSÌ ANCHE JACOVITTI?

NON SI AFFETTA COSÌ ANCHE JACOVITTI?

Chi ha fatto fuori Benito Jacovitti (1923 – 1997), il più grande autore di fumetti italiano? Proviamo a tornare nel clima della Milano degli anni settanta. Nel 1968 è iniziata la contestazione studentesca (che durerà fino al rapimento Moro) e per tutto il decennio si sentirà l’eco della bomba esplosa nel 1969 a piazza Fontana facendo 17 morti. Inizialmente le indagini sull’attent... »

ALFREDO CASTELLI E IL CORRIERE DEI RAGAZZI

ALFREDO CASTELLI E IL CORRIERE DEI RAGAZZI

Alfredo Castelli è la persona più simpatica di questo mondo e uno dei maggiori sceneggiatori italiani, per cui possiamo anche criticarlo. Diversamente da altri sceneggiatori di moda oggi, che ti farebbero trovare la testa mozzata di un cavallo tra le coperte. Ordunque, se un personaggio interpretato da Alberto Sordi “l’aveva rovinato la guerra”, anzi, “la guera” in ro... »

I FUMETTI ITALIANI ERANO I PIÙ VENDUTI DEL MONDO

I FUMETTI ITALIANI ERANO I PIÙ VENDUTI DEL MONDO

Negli anni settanta l’Italia era la nazione dove si vendevano più fumetti nel mondo. O almeno, nel mondo occidentale (il Giappone era il primo della classifica anche allora). C’erano molti settimanali a fumetti, alcuni dei quali vendevano più di mezzo milione di copie. E tantissimi giornalini di seconda fila come questi, che pure se la cavavano bene vendendo sulle 50mila copie. Si trattava perlopi... »