Illustrazione

I GRANDI PITTORI DEL WEST

I GRANDI PITTORI DEL WEST

L’America del Nord di inizio Ottocento deve essere stata uno spettacolo incredibilmente affascinante per gli occhi di un europeo. Paesaggi incontaminati da costruzioni, da mezzi, persino da uomini. Praterie sterminate, fiumi impetuosi, giganteschi canyon, foreste apparentemente infinite, una natura pericolosa eppure per molti versi intrigante, invitante, paradisiaca. Poi arrivano le carovane di co... »

PALEOARTE CONTRO INTELLIGENZA ARTIFICIALE

PALEOARTE CONTRO INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Un tema ricorrente nella fantascienza è lo scontro tra l’umanità e una qualche forma di intelligenza artificiale divenuta talmente potente e complessa da ribellarsi ai suoi creatori e minacciarne l’esistenza. Se questo tipo di timori è ancora da collocare nel remoto futuro dell’umanità, forse si inizia a vedere una forma più blanda di guerra tra uomo e macchina nell’ambito ... »

VENTI LEZIONI ILLUSTRATE PER SALVARE LA DEMOCRAZIA

VENTI LEZIONI ILLUSTRATE PER SALVARE LA DEMOCRAZIA

Per prima cosa, è importante non lasciarsi trarre in inganno: nonostante l’aspetto da fumetto, anche se non convenzionale, quello che c’è dietro alla pubblicazione del libro di Timothy Snyder, con le illustrazioni di Nora Krug, è qualcosa di grande e profondo. In questa riedizione pubblicata da Rizzoli del saggio Venti lezioni, per salvare la democrazia dalle malattie della pol... »

TEGERNSEE, IL MISTERO DEL LAGO TEDESCO

TEGERNSEE, IL MISTERO DEL LAGO TEDESCO

Ammettiamolo, alcuni oggetti ti “chiamano” appena li guardi. Non è detto che siano i più belli. Anzi, potrebbero anche essere francamente orrendi. Ad esempio una teiera in anticorodal o lo sgorbio di un pittore aderente all’Art Brut oppure un pupazzo made in China fatto con plastica radioattiva. Eppure… guardare un oggetto, specie se usato, antico, “vissuto”, tocca in ognuno di noi delle corde che... »

GOLIA, ELEGANTE CARICATURISTA DEL NOVECENTO

GOLIA, ELEGANTE CARICATURISTA DEL NOVECENTO

Era alto un metro e novanta, magro, allampanato e dal naso grifagno, ma con un foglio da disegno e una penna sapeva diventare il più elegante illustratore della sua epoca. Il suo nome era Eugenio Colmo. Nasce a Torino il 29 ottobre 1885, diventa allievo del liceo Cavour in via Piave, dove ha come suo grande amico il poeta e scrittore crepuscolare Guido Gozzano. Frequenta poi la facoltà di Giurispr... »

ANTONIO RUBINO TRA GOLIARDIA ED EROTISMO

ANTONIO RUBINO TRA GOLIARDIA ED EROTISMO

Nel 1898 la facoltà di giurisprudenza ebbe una matricola proveniente da Sanremo destinata alla gloria, non nel foro bensì sulla carta stampata. Era il figlio di un bislacco banchiere, botanico e cercatore d’oro nizzardo e di una gentildonna provenzale: Antonio Rubino (1880-1964). Il quale si raccontava così… Ero da piccolo un bambino biondo piuttosto delicato: avevo due occhi azzurri fatti p... »

ESPERIMENTI DI PALEOARTE

ESPERIMENTI DI PALEOARTE

Lo scorso mese, ho pubblicato un post in cui introducevo il concetto di “paleoarte sperimentale”. Il post ha avuto un buon riscontro, in particolare tra i follower della pagina Facebook del blog. Ne è risultata una discussione sulla fattibilità di un esperimento di paleoarte sperimentale, esperimento al quale hanno aderito alcuni lettori (in particolare, giovani paleoartisti). Questo p... »

PALEOARTE: SONO ATTENDIBILI I DISEGNI DEI DINOSAURI?

PALEOARTE: SONO ATTENDIBILI I DISEGNI DEI DINOSAURI?

La paleoarte è l’insieme delle rappresentazioni iconografiche di specie ed ambienti del passato paleontologico. La parola unisce il termine paleo (che rimanda alla paleontologia, quindi alle scienze naturali, quantitative e sperimentali) e arte (che rimanda alla libertà creativa, all’estro e alla maestria dell’esecuzione).  Le opere di paleoarte sono per me tutte (e in parti... »

IA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE OFFRESI

IA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE OFFRESI

Che vi aspettate da lei? Lei è l’Intelligenza Artificiale (IA). In questi giorni mi è stato chiesto, per un articolo che uscirà su una rivista cartacea, quale fosse il mio punto di vista su quanto detto dal grande animatore Hayao Miyazaki in merito alla IA. Infatti, gira in rete da diversi giorni un commento lapidario dell’autore giapponese: “Le immagini generate dall’IA sono un ... »

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN PERICOLO PER I DISEGNATORI?

Le immagini generate dall’intelligenza artificiale (AI) sono create da un computer utilizzando una rete neuronale. Una rete neurale si ispira al funzionamento del cervello umano. È costituita da una serie di unità di elaborazione chiamate “neuroni” connesse tra loro, che lavorano insieme per elaborare informazioni. Ogni neurone riceve un certo numero di input dall’esterno, ... »

POP! BUON NATALE 2022

POP! BUON NATALE 2022

Come è ormai tradizione da qualche anno, ecco l’abituale carrellata di vignette e illustrazioni con le quali fumettisti, fumettiste, illustratori e illustratrici hanno voluto augurare un Buon Natale 2022 a chi li segue su albi, riviste e volumi. Ve li proponiamo in ordine alfabetico. ADRIANO CARNEVALI ALESSANDRO BOCCI ALESSANDRO BORRONI ANDREA ROMOLI ANTONIO FEDERICO BRUNO BOZZETTO BRUNO OLI... »

BATMAN È LA REINCARNAZIONE DI SHADOW

BATMAN È LA REINCARNAZIONE DI SHADOW

“La mia idea era di far essere Batman una combinazione di Douglas Fairbanks, Sherlock Holmes, The Shadow e Doc Savage”. Bill Finger (co-creatore di Batman)   Nelle tre parti precedenti di questo articolo abbiamo parlato dei precursori di Batman nei vari media tra 1820 e 1939. In questa quarta parte tratteremo dei romanzi pubblicati nei pulp degli anni trenta, che più d’ogni altro genere ispir... »

CARLO BOSSOLI, ARTISTA SVIZZERO-UCRAINO-ITALIANO

CARLO BOSSOLI, ARTISTA SVIZZERO-UCRAINO-ITALIANO

Nell’articolo su Vsevolod Nikulin, vedi qui, avevo tratteggiato la figura di un artista ucraino diventato italiano. Stavolta parleremo di un pittore svizzero di lingua italiana cresciuto in Ucraina. Carlo Bossoli nasce nel 1820 a Lugano, nella Svizzera italiana. All’età di cinque anni la sua famiglia si trasferisce a Odessa sul mar Nero, oggi importante città dell’Ucraina. Qui suo padre arti... »

VSEVOLODE NICOULINE, ARTISTA UCRAINO-ITALIANO

VSEVOLODE NICOULINE, ARTISTA UCRAINO-ITALIANO

Che esista “un’altra Russia” chiamata Ucraina molti se ne sono accorti da poco, ma se leggiamo le cronache storiche vediamo che gli slavi meridionali di Kiev erano tutt’altra cosa da quelli settentrionali di Novgorod e Mosca. La maggiore antichità spetta all’Ucraina, che aveva stretti rapporti con l’Impero bizantino e i mercanti genovesi. Finché smise di fiorire a causa delle devastazi... »

PIN-UP E FUMETTI NELLA GUERRA AEREA

PIN-UP E FUMETTI NELLA GUERRA AEREA

La nose art è una particolarissima forma artistica che ha preso piede sulle carlinghe di veri aerei da guerra. Letteralmente suona come “arte del naso”, dato che si tratta di immagini dipinte sui “musi” degli aeroplani. Nasce durante la Prima guerra mondiale, quando alcuni biplani cominciano a riportare sulla fusoliera disegni tesi a identificarli. In realtà, il primo esempio documentato di nose a... »

LA FUGA VISIONARIA DI ROCKY BURN – POP ART

LA FUGA VISIONARIA DI ROCKY BURN – POP ART

Quando mi è arrivata la mail di Rocky Burn, all’inizio non capivo. Si è presentato con un allegato chilometrico e una recensione a cui seguiva una poesia di suo pugno. Ho aperto le immagini e mi ha colpito l’esplosione cromatica dei suoi lavori riuniti sotto il titolo di Shock Draw, di cui, nel corso di questo articolo, riporterò alcune opere della serie denominata eSCAPE, una serie fa... »

KURT CAESAR DISEGNA PER L’AFRIKA KORPS

KURT CAESAR DISEGNA PER L’AFRIKA KORPS

Kurt Caesar, l’autore italiano che ha creato il fumetto bellico Romano il legionario per il settimanale Il Vittorioso, passò dalla guerra immaginata a quella reale, partecipando al conflitto a fianco dell’Afrika Korps (Deutschen Afrikakorps – Dak).   Tra il 1941 e il 1942, infatti, Kurt Caesar era al seguito del Generalfeldmarschall Erwin Rommel con il grado di Sonderführer... »

VIGNETTE DI BUONE FESTE 2021

VIGNETTE DI BUONE FESTE 2021

Anche quest’anno fumettisti, illustratori e scarabocchiatori (d’ogni sesso) hanno realizzato delle vignette per augurare Buone Feste ad amici, parenti e colleghi (d’ogni sesso). Vabbe’, qualcuno più pigro o oberato dal lavoro ha riciclato lavori degli anni precedenti. Li ripubblichiamo comunque per chi non li avesse visti. In ordine alfabetico (o quasi) di nome, ecco qui i ... »

CHICHONI, INTERVISTA SU UN FUTURO DI RUGGINE

CHICHONI, INTERVISTA SU UN FUTURO DI RUGGINE

Oscar Chichoni, nato nel 1957, è un illustratore argentino noto in Italia soprattutto per le copertine di Urania e del defunto mensile di fumetti L’Eternauta (queste ultime pubblicate originarimanete nell’analoga rivista Fierro). Per circa due decenni ha lavorato nel mondo del cinema, come assistente per gli aspetti visuali di registi come Guillermo Del Toro, Tim Burton, Terry Gilliam ... »

DALLO STILE LIBERTY A MANARA E OLTRE

DALLO STILE LIBERTY A MANARA E OLTRE

L’Art Nouveau, chiamata stile liberty in Italia, nasce tra Ottocento e Novecento in corrispondenza alla prima produzione industriale degli oggetti artistici. È una corrente artistica che si carica di orpelli floreali, esprimendosi in linee lunghe e sottili. È una corrente innovativa anche per quanto riguarda la rappresentazione della sessualità.   Gustav Klimt L’austriaco Gustav Klimt (... »

IL FUMETTO UNDERGROUND EUROPEO SI SPOSTA SUL WEB

IL FUMETTO UNDERGROUND EUROPEO SI SPOSTA SUL WEB

Nell’era del digitale chiunque può autopubblicare le proprie opere, anche di genere underground, e esprimere la propria opinione critica sul fumetto creando uno spazio online. Un tempo si chiamavano fanzine, pubblicazioni non professionali e non ufficiali, prodotte da entusiasti per il piacere di condividere i propri interessi con altri fan. I costi elevati anche per il più volenteroso tra g... »

GINO BOCCASILE, L’ILLUSTRATORE ITALIANO DELLE SS

GINO BOCCASILE, L’ILLUSTRATORE ITALIANO DELLE SS

Forse la più famosa illustrazione di Gino Boccasile è quella di un “negraccio americano” che cinge i fianchi della Venere di Milo: la candida statua rappresenta una indifesa donna italiana. “I tedeschi lo costringevano a disegnare i manifesti per la Repubblica di Salò con i mitra puntati addosso”: questa è l’ingenua ricostruzione che mi dava un mio compagno di scuola nipote... »

ROY KRENKEL, ILLUSTRATORE DEL FANTASTICO

ROY KRENKEL, ILLUSTRATORE DEL FANTASTICO

Illustratore poco noto al pubblico di oggi e agli italiani in particolare, Roy Krenkel nasce l’11 aprile 1918 a New York, nel quartiere del Bronx. Dopo essere stato arruolato durante la Seconda guerra mondiale, riprende il proprio percorso artistico iscrivendosi alla Cartoonists and Illustrator’s School, dove incontra Al Williamson (destinato a diventare un famoso disegnatore di fumetti) di ... »

VINCENZO MOLLICA DISEGNATORE DI BETTY BOOP

VINCENZO MOLLICA DISEGNATORE DI BETTY BOOP

Vincenzo Mollica, uno dei giornalisti più conosciuti del piccolo schermo, modenese di nascita, vive a Roma, in pensione ufficialmente dal 29 febbraio 2020, dopo 40 anni al Tg1. Non ha mai perso la sua buona dose di ironia, anche di fronte alla degenerazione della vista e al Parkinson, “perché oggi il Parkinson balla il rock & roll”, come ha detto al direttore Giuseppe Carboni mentre gli reggev... »

KEITH HARING TRA POP-ART E FUMETTI

KEITH HARING TRA POP-ART E FUMETTI

Keith Haring usa il fumetto come soggetto artistico »

IL MONDO PERDUTO DI FRAZETTA

IL MONDO PERDUTO DI FRAZETTA

Se siete stanchi dei fumetti di oggi perché sembrano la brutta copia dei telefilm e volete spaziare con la fantasia, dovete tornare a Frank Frazetta. Nato a New York nel 1928 e morto in Florida nel 2010, con le sue illustrazioni Frazetta vi parlerà di un mondo fantasioso ormai irrimediabilmente perduto. Il mondo perduto degli autori degli albi a fumetti della golden age (dalla fine degli anni tren... »

SHIGERU KOMATSUZAKI, MODELLINI LANCIATI NEL FUTURO

SHIGERU KOMATSUZAKI, MODELLINI LANCIATI NEL FUTURO

Nato nel 1915, Shigeru Komatsuzaki è un artista sconosciuto in Italia ai lettori di fumetti, ma probabilmente noto, magari senza esserne coscienti, a molti appassionati di modellismo e a fan di b-movie di fantascienza. Questo prolifico disegnatore, attivo sulla scena giapponese per circa quarant’anni, ha prestato la propria matita e la propria fantasia a svariati media. Shigeru Komatsuzaki cominci... »

CHARLES VESS, MIGLIOR ARTISTA 2019

CHARLES VESS, MIGLIOR DISEGNATORE FANTASY 2019

Durante quest’ultimo mese di agosto si è tenuta la manifestazione del Premio Hugo 2019, quest’anno dislocata a Dublino, durante la 77sima edizione della Worldcon (World Science Fiction Convention). Le categorie del Premio che hanno interessato la grafica sono state: Best Graphic Story (Miglior fumetto), Best Professional Artist (Miglior disegnatore professionista) e Best Art Book (Miglior li... »

cartoline luna

VIAGGIO LUNARE A BORDO DI 99 CARTOLINE

Per l’anniversario del primo allunaggio avvenuto il 20 luglio 1969 con la missione Apollo 11 si sono già versati fiumi d’inchiostro: facciamo economia e spargiamo un po’ di colore, perché di quello se n’è visto poco. L’immaginario grafico che riguarda la Luna è spropositato e antico. Perciò il nostro viaggio di oggi – viaggio in senso letterale – riguarderà il piccolo mondo della cartolina, e in p... »

furry

PERCHÉ CE L’AVETE TANTO CON NOI AUTORI FURRY?

Sono una fan del favoloso mondo furry. Io amo il furry in qualsiasi forma artistica sin da quando sono al mondo. Amo tantissime creature legate a questo genere, sia maschili che femminili. Soprattutto l’arte erotica legata a questo genere (il cosiddetto furry yiff) che io stessa pratico con le mie LadyKitties. È come la musica, non mi stancherà mai. Oltretutto il furry, a pensarci bene, è sempre e... »

Crepax su Galaxy

CREPAX, LE COPERTINE FANTASCIENTIFICHE DI GALAXY

Forse non tutti sanno che la più importante rivista di fantascienza americana del dopoguerra, Galaxy Science Fiction, si deve a un editore italiano. Cino Del Duca, il fondatore di quella che sarà la Casa Editrice Universo, dopo avere lanciato diversi settimanali nel campo del fumetto come La Risata, Il Monello e Intrepido, negli anni Trenta si trasferisce in Francia diventando uno dei più grandi e... »

LE COPERTINE CDE DI BRUNO MUNARI

LE COPERTINE DEI LIBRI DI BRUNO MUNARI

Raccontare di Bruno Munari, artista milanese nato nei primi anni del Novecento e dalla vita lunga e produttiva fino all’ultimo (ci ha lasciato nel 1998), significa aprire una numerosa sequenza di porte rivolte alle attività e le arti più disparate, in un lavorio sempre avvolto da una tensione innovativa e una costante ricerca quando non risultato di anticipazione. È stato pittore, scrittore, desig... »

COLLEZIONARE I BOZZETTI DEI CARTELLONI CINEMATOGRAFICI

COLLEZIONARE I BOZZETTI DEI CARTELLONI CINEMATOGRAFICI

Marco Strada, un comasco che lavora in Svizzera, possiede una straordinaria collezione di manifesti cinematografici e soprattutto di bozzetti originali. Opere meravigliose realizzate con varie tecniche pittoriche dai migliori cartellonisti italiani degli anni sessanta, settanta e ottanta. Chi ama il cinema e ha l’animo del collezionista come me non può che rimanere estasiato di fronte a tanta bell... »

I fumettisti

I FUMETTISTI SONO GENEROSI NEL REGALARE DISEGNI

Confessioni di un comunicatore radio-musical-televisivo-letterario che non sa disegnare, e la sua invidiosa riconoscenza nei confronti dei fumettisti. Il mio problema è non saper disegnare. Mi sarebbe tanto piaciuto, ma niente: o ce l’hai o non ce l’hai. Poi lo studio può migliorarti, rifinirti, far di te un grande illustratore, un ottimo fumettista, ma la mano devi avercela di natura, per nascita... »

Calvo

EDMOND-FRANÇOIS CALVO DISEGNA IL LUPO HITLER

Edmond-François Calvo è nato a Elbeuf (Senna marittima, presso Rouen) il 27 agosto 1892. Porta il nome di una famiglia arrivata dalla Spagna nel XVIII secolo. Alto ben un metro e 91 centimetri, fu un grande atleta, tanto da vincere nel 1909 la traversata del fiume Elbeuf a nuoto. Mostra presto le sue attitudini al disegno, cosicché suo padre gli farà fare anche delle lezioni. Dopo gli studi al lic... »

Dischi volanti

DISCHI VOLANTI, LA GRANDE INVASIONE… MANCATA

Mentre neri e lucidi dischi in vinile giravano all’altezza delle nostre orecchie svelandoci il grande mistero della musica riprodotta, altri strani oggetti volteggiavano ancor più misteriosamente su di noi, e non fu difficile trovar loro un nome: erano circolari, piatti, a volte giravano su se stessi e volavano. Dischi che volavano? Dischi Volanti! Negli anni cinquanta e sessanta del XX secolo l’a... »

Silvano Beltramo

IL TALENTO DI SILVANO BELTRAMO – ART POP!

Proseguiamo la rubrica aperiodica Art Pop! con Silvano Beltramo, classe 1971, più che un emergente un talentuoso professionista. Mi racconta che “da un paio di anni ho ricominciato a lavorare professionalmente nel mondo dei fumetti come disegnatore (dopo una breve parentesi all’inizio del 2000), lavorando per editori indipendenti Usa. Sono anche insegnante, di Fumetto e Inchiostrazione Digit... »

Frank Frazetta e Boris Vallejo

PERCHÉ FRAZETTA È UN ARTISTA E VALLEJO UN ARTIGIANO

Meglio Frank Frazetta o Boris Vallejo? Quando si tratta di comparare due artisti qualcuno se ne esce sempre con la frase: “È solo questione di gusti”. No, non è solo questione di gusti. O meglio, lo è quando compariamo due autori alla stessa altezza. Non lo è quando andiamo a confrontare autori di categorie diverse. Ci sono valori oggettivi che vanno oltre alle preferenze e i gusti personali. Esis... »

Gennaro Lanzo - sinfonia musicale

GENNARO LANZO IL GRAFITISTA – ART POP!

Inauguriamo la rubrica Art Pop! con un giovane artista calabrese, Gennaro Lanzo. Classe 1989, dopo aver concluso un percorso formativo distante dalla passione che lo anima, ora sta frequentando l’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro. Ma già dal 2007 ha cominciato a produrre innumerevoli opere che hanno riscosso interesse sia presso critici che pubblico. Si inserisce nel movimento artistico del ... »

Norman Rockwell ed Edward Hopper a confronto

NORMAN ROCKWELL CONTRO EDWARD HOPPER

Si potrebbe obiettare che Edward Hopper e Norman Rockwell non siano confrontabili perché il primo era un artista che dipingeva quadri mentre il secondo un illustratore di riviste. Obiezione formalistica da respingere senza neppure dover dare spiegazioni. Non credo che ci siano artisti opposti come Hopper e Rockwell. Per molti, Hopper rappresenta l’America in maniera pessimistica e Rockwell in chia... »

IL SACRO TERRORE NATALIZIO DEI KRAMPUS

IL SACRO TERRORE NATALIZIO DEI KRAMPUS

In Europa esiste una tradizione natalizia che, sebbene modificata dalle culture che si sono sovrapposte nel corso dei secoli, gode di ottima vitalità. Negli ultimi tempi ha varcato perfino i confini per andare oltreoceano: è la tradizione prenatalizia di Santa Claus, che nella maggior parte dei Paesi si è trasformato nell’odierno benigno Babbo Natale, e del Krampus. Una tradizione fortissima e sen... »

ART POP

ART POP ASPETTA I TUOI DISEGNI!

Giornale Pop inaugura una nuova rubrica rivolta a disegnatori di fumetti, illustratori e grafici emergenti: ART POP! Un modo per parlare di artisti ancora poco conosciuti. Occorre spedire via mail alcuni lavori: tavole di fumetti, illustrazioni, strisce, opere grafiche… insomma, quello che avete nel cassetto o pubblicato nel web di qualsiasi genere e in qualsiasi stile. Nella mail, allegate ... »

Le copertine copiate di Ferri

ZAGOR COPIAVA LE COPERTINE AMERICANE

Sergio Bonelli, oltre a schizzare i disegni delle proprie sceneggiature, si occupava anche della impostazione delle copertine. Per le quali non andava troppo per il sottile: se una illustrazione straniera inedita in Italia gli piaceva, la passava al disegnatore di turno per copiarla con le necessarie modifiche. Galep, il disegnatore di Tex, e Gallieno Ferri, disegnatore di Zagor, si sono così vist... »

Rubino

ANTONIO RUBINO, DAI PROTOFUMETTI ALLA FANTASCIENZA

Tra le figure artistiche italiane più eclettiche in ambito grafico, e non solo, Antonio Rubino spicca per molti motivi. Uomo nato nell’Ottocento, apre subito il nuovo secolo all’insegna di attività illustrative con un suo segno originale che risente del periodo Liberty in voga, o Art Nouveau, illustrando libri autoconclusivi, collaborando a riviste, disegnando spartiti. Sono molti i versanti in cu... »

Baranger

CTHULHU VISTO VICINISSIMO DA BARANGER

Boston, 1926. Dopo la morte in circostanze misteriose del suo prozio George Gammell Angell, insigne linguista della Brown University di Providence (Usa), Francis Wayland Thurston eredita un bassorilievo riportante una strana iscrizione e alcuni documenti grazie ai quali scopre l’esistenza del Culto di Cthulhu, adoratori di una creatura indicibile che giace addormentata negli abissi marini da milio... »

Illustrazione di Margaret Brundage

MARGARET BRUNDAGE DISEGNA LOVECRAFT E HOWARD

Qualcuno sta pensando a Margaret nella redazione di Chicago di Weird Tales, una originalissima rivista pulp dedicata ai racconti del mistero e del fantastico. A pensare il nome di questa giovane donna è il direttore Fainsworth Wright, l’uomo che ha portato la rivista a una certa redditività sfruttando l’indubbio talento di H.P. Lovecraft con i racconti di Cthulhu, Tennesee Williams e Robert ... »

LE RIVISTE PER ADULTI DELLA MARVEL

LE RIVISTE PER ADULTI DELLA MARVEL

Martin Goodman (1908-1992), oltre a essere stato l’editore dei fumetti Marvel, ha pubblicato diverse “riviste d’avventura” per adulti. All’inizio degli anni quaranta queste pubblicazioni erano la versione popolare del sofisticato maschile generalista “Esquire”, mentre alla fine della loro parabola editoriale, nei tardi anni settanta, si erano trasformate in riviste di fotografie porno.... »

MATELDI, ILLUSTRATORE FRA BELLE EPOQUE E FUTURISMO

MATELDI, ILLUSTRATORE FRA BELLE EPOQUE E FUTURISMO

Avevo accennato a Filiberto Mateldi nell’articolo dedicato all’illustratrice e disegnatrice di moda Brunetta, perché di Mateldi era stata la moglie. Ma non si poteva trascurare una figura di rilievo come la sua, uno degli artisti che hanno contribuito alla migliore illustrazione italiana. Filiberto Mateldi (1885-1942), nativo di Roma, è stato pittore e illustratore, scenografo e disegnatore di mod... »

LUIGI CORTEGGI, DAI LOGHI MARVEL ALLA BONELLI

LUIGI CORTEGGI, DAI LOGHI MARVEL ALLA BONELLI

Ci ha lasciati un uomo che ha dato un grande contributo al fumetto italiano, per lo più senza apparire. E come capita spesso a chi opera dietro le quinte, lo conoscevano quasi solo gli addetti ai lavori. Luigi Corteggi, detto Cortez, nato a Milano il 21 giugno 1933 e scomparso il 26 luglio 2018 a Casorzo, in provincia di Asti, è stato l’ideatore della grafica di importanti testate del fumetto oltr... »

BRUNETTA, ARTISTA ECLETTICA DEL NOVECENTO

BRUNETTA, ARTISTA ECLETTICA DEL NOVECENTO

L’anno scorso, in un articolo dedicato alle illustrazioni di tre disegnatori che avevano profuso la loro arte nel creare singolari carte da gioco (pubblicate poi da La Matta, Almanacco dei giochi, 1940), avevo accennato a Brunetta, che per l’occasione aveva dato la sua interpretazione delle Regine. Bruna Moretti, al secolo Brunetta (1904 – 1989), non è stata solo disegnatrice di moda origina... »

Pagina 1 di 212