iron man

TONY STARK RINASCE COME IRON MAN

TONY STARK RINASCE COME IRON MAN

Iron Man, l’alter ego dell’industriale Tony Stark, è più popolare che mai grazie ai film dei Marvel Studios, dov’è stato interpretato da Robert Downey Jr. Ciò ha rivitalizzato la carriera dell’attore, che veniva da alcuni insuccessi e da problemi legati al consumo di alcool e droga. Allo stesso tempo, la performance di Downey sullo schermo ha dato al personaggio dei fumetti quella fama... »

DON HECK ERA DAVVERO IL PEGGIORE DELLA MARVEL?

DON HECK ERA DAVVERO IL PEGGIORE DELLA MARVEL?

Il disegnatore Don Heck (1929-1995), pur non avendo mai avuto molti ammiratori, è parte integrante della nascita della Marvel negli anni sessanta. Durante quel periodo ha lavorato su Ant-Man, ha co-creato Iron Man e i suoi avversi principali come il Mandarino e Titanium Man, oltre ad Hawkeye e Black Widow. Ha anche realizzato una lunghissima run su The Avengers, dove ha co-creato Wonder Man e ha d... »

1988, L’ANNO NERO DEGLI EROI MARVEL

1988, L’ANNO NERO DEGLI EROI MARVEL

Tutti i supereroi hanno raggiunto il proprio “punto di rottura” cioè un momento drammatico nella loro vita in cui una sconfitta o un trauma li ha fatti cadere in una crisi emotiva o esistenziale. Il 1988 in questo senso è stato un anno particolarmente nero per gli eroi Marvel. I protagonisti di quasi tutti i titoli principali hanno vissuto un periodo di profonda crisi che ne ha scombus... »

TONY STARK, L’UOMO DENTRO IRON MAN

TONY STARK, L’UOMO DENTRO IRON MAN

Se c’è un personaggio che ha ricevuto un grande incremento di popolarità in questo nuovo millenio è senz’altro Iron Man, l’altra faccia del playboy inventore Tony Stark. Un eroe Marvel creato dagli sceneggiatori Stan Lee e Larry Lieber, e dal disegnatore Don Heck con il contributo di Jack Kirby. Iron Man, con la sua armatura e il suo essere sempre all’avanguardia nel campo ... »

LA RIVALITÀ TRA CAPITAN AMERICA E IRON MAN

LA RIVALITÀ TRA CAPITAN AMERICA E IRON MAN

Oggi più che mai Capitan America e Iron Man godono di grande popolarità. Soprattutto grazie ai blockbuster prodotti dai Marvel Studios, tutti sanno chi sono Steve Rogers e Tony Stark, le loro caratteristiche e il loro rapporto conflittuale. Anche nei fumetti Marvel le cose stanno così? Quali sono le origini di questo conflitto? Per rispondere dobbiamo scavare in cinquanta e passa anni di vita edit... »

IL CAVALIERE NERO DELLA MARVEL NON È UNO SOLO

IL CAVALIERE NERO DELLA MARVEL NON È UNO SOLO

Il primo Cavaliere Nero della Marvel, quando ancora si chiama Atlas Comics, è Sir Percy di Scandia, cugino del Re Artù. Le storie, ambientate nel medioevo, sono scritte da Stan Lee e illustrate da Joe Maneely, all’epoca disegnatore principe della casa editrice (fino alla morte avvenuta in un incidente sul treno nel 1958). Il personaggio appare per la prima volta su “Black Knight” n. 1 del ma... »

I 20 CERVELLONI PIÙ AMATI DAI NERD

I 20 CERVELLONI PIÙ AMATI DAI NERD

Vi siete mai chiesti quali siano i più grandi cervelloni di fumetti, cartoni animati e film? No? Be’, io sì e questa è la mia personalissima (e discutibilissima) “top 20” che presento partendo dalla posizione più bassa. 20) Michael Holt / Mister Terrific (Dc comics) Michael Holt, alias Mister Terrific, si è presentato come la terza persona più intelligente sulla Terra. È in grado... »

IL CRIMINE PAGA GEORGE TUSKA

IL CRIMINE PAGA GEORGE TUSKA

Disegnatore americano figlio di immigrati russi di origine ebraica, George Tuska (1916-2009) debutta nel mondo dei fumetti allo studio di Jerry Iger e Will Eisner, nel 1939, lavorando per albi della casa editrice Fox Feature Syndicate di Victor Fox. Tra il 1939 e il 1940 entra in un  altro studio di “comics packagers”, quello di Harry “A” Chesler, tramite cui disegna per Ca... »

LA CRONACA RACCONTATA DAI FUMETTI

LA CRONACA RACCONTATA DAI FUMETTI

Ogni opera d’arte è figlia del tempo in cui è stata concepita e il fumetto non sfugge a questa regola. Alcuni fumetti, in particolare, sono profondamente influenzati dal momento storico, dalle coordinate geografiche e dall’ambiente sociale che li ha partoriti. Altri vanno ancora al di là. In alcuni fumetti la cronaca assume una importanza preponderante e finisce con il permeare di sé l... »