afroamericani

MINORANZE ETNICHE DC DAL FUMETTO AL CINEMA

MINORANZE ETNICHE DC DAL FUMETTO AL CINEMA

La Dc Comics ha pubblicato alcuni dei più iconici supereroi dei fumetti. Chiunque riconosce i volti di Superman, Batman, Wonder Woman e Flash: non sarà sfuggito che tutti questi, creati tra gli anni trenta e i cinquanta, sono bianchi.Nei recenti adattamenti in altri media, la Dc ha cercato di dare maggior visibilità ai personaggi di secondo piano puntando sulla diversità etnica. Ma, come vedremo, ... »

NERI E ALTRE ETNIE NEI FUMETTI

NERI E ALTRE ETNIE NEI FUMETTI

Nei fumetti della prima metà del Novecento, così come negli altri mass media occidentali dello stesso periodo, gli africani erano spesso visti come selvaggi pericolosi e ingenui, che potevano aspirare a diventare civili solo sottomettendosi all’autorità dei colonizzatori bianchi.   Gli eroi del colonialismo Sia nel mondo dei sogni del Piccolo Nemo, creato da Winsor McCay nel 1905, sia n... »

LA BREVE, INTENSA, STAGIONE DELLA BLAXPLOITATION

LA BREVE, INTENSA, STAGIONE DELLA BLAXPLOITATION

Il termine blaxploitation, unione di black (nero) ed exploitation (sfruttamento), indica un genere cinematografico nato negli Stati Uniti all’inizio degli anni settanta che presenta film a basso costo basati su violenza, sesso e droga per il pubblico afroamericano. Anche i registi e gli attori sono afroamericani, mentre le colonne sonore sono le prime a presentare musica soul e funk.   ... »

GLI EROI NERI DELLA MARVEL ANNI ’60 E ’70

GLI EROI NERI DELLA MARVEL ANNI ’60 E ’70

Fino ai primi anni sessanta non ci sono eroi neri nei fumetti americani, per la precisione quasi non ci sono neri in generale. La prima apparizione di un supereroe afroamericano, Pantera Nera di Stan Lee e Jack Kirby, avviene nelle pagine di Fantastici Quattro n. 52 del luglio del 1966, anticipando la fondazione del movimento politico omonimo delle Pantere nere che nasce tre mesi dopo, nell’ottobr... »

LE ORIGINI DI LUKE CAGE, EROE A PAGAMENTO

LE ORIGINI DI LUKE CAGE, EROE A PAGAMENTO

Luke Cage compare per la prima volta nella testata della Marvel a lui dedicata: “Luke Cage, Hero for Hire” n. 1 del giugno 1972. Il personaggio viene creato da Archie Goodwin, che ne scrive le storie, con la supervisione di Stan Lee e Roy Thomas e la collaborazione di John Romita (senior) per la resa grafica del personaggio. I disegni sono di George Tuska inchiostrati da Billy Graham. Non è il pri... »