tarzan

L’ETERNO RITORNO DELL’EROE

L’ETERNO RITORNO DELL’EROE

Nei fumetti avventurosi il ritorno dell’eroe è una costante inevitabile, che sia il ritorno finale alla base da cui il protagonista parte ogni volta per vivere le sue molteplici imprese, o il saltuario ritorno ai luoghi e alle persone care della sua infanzia, ovvero del tempo in cui non era ancora diventato l’eroe che è. Oppure il suo ritorno in azione dopo un periodo di assenza più o ... »

CONOSCI LA LINGUA IMMAGINARIA DI TARZAN?

CONOSCI LA LINGUA IMMAGINARIA DI TARZAN?

Il fumetto è un linguaggio privo di una vera e propria dimensione sonora percepibile, ma al tempo stesso è basato su dialoghi che ognuno può immaginare di sentire diversamente nella propria testa. Quindi questa forma narrativa popolare, i cui eroi spesso vivono avventure a contatto con popoli diversi, dovrebbe affrontare anche il problema di come differenziare il linguaggio di tali popoli, più o m... »

JOE KUBERT, DA TARZAN A TEX WILLER

JOE KUBERT, DA TARZAN A TEX WILLER

Joe Kubert nacque il 18 settembre 1926 a Yzeran, una piccola località della Polonia (oggi in Ucraina), da una famiglia ebraica. Suo padre Jacob era un macellaio kosher, preparava le carni secondo le prescrizioni delle sacre scritture per gli ebrei osservanti.   In virtù di questo ruolo, la posizione sociale nella piccola comunità poteva dirsi benestante, ma Jacob voleva dare maggiori opportun... »

CAVERNICOLI E DINOSAURI NEI FUMETTI

CAVERNICOLI E DINOSAURI NEI FUMETTI

Il continente unico di Pangea cominciò a smembrarsi nel periodo Triassico, all’incirca 200 milioni di anni fa. Fecero in tempo ad abitarlo i primi sauri, ma non i dinosauri propriamente detti evolutisi tra il Giurassico e il Cretaceo, quasi un centinaio di milioni di anni dopo. Può anche darsi che vi abbiano vissuto i primi esemplari di una variante di sauri detti terapsidi, ma nessuno dei m... »

IL MAL D’AFRICA NEL FUMETTO DA PRATT A MANARA

IL MAL D’AFRICA NEL FUMETTO DA PRATT A MANARA

“Da giovane avevo visto posti che poi avevo abbandonato, e quando li ho ricercati, ritornando, non li ho più trovati: erano forse sensazioni che non era più possibile riavere”. Hugo Pratt     L’avventura africana dalla letteratura alle strisce americane L’Africa è stata tradizionalmente uno dei luoghi principali della narrativa avventurosa, almeno finché non si è ... »

TARZAN È IL BUON SELVAGGIO DI ROUSSEAU?

TARZAN È IL BUON SELVAGGIO DI ROUSSEAU?

Il personaggio di Tarzan è la personificazione del mito del buon selvaggio creato dal filosofo Jean-Jacques Rousseau? Pur essendo figlio di bianchi nobili, Tarzan nasce nella foresta ed è allevato nel primo anno di vita dai genitori a contatto con la natura. In seguito viene rapito da una scimmia che lo cresce. Il concetto di buon selvaggio è stato espresso dal filosofo ginevrino Jean-Jacques Rous... »

LE DUE AVVENTUROSE VITE DI KA-ZAR

LE DUE AVVENTUROSE VITE DI KA-ZAR

Ka-Zar, alias David Rand, è un personaggio ideato da Bob Byrd, apparso per la prima volta in un racconto della omonima rivista pulp il primo ottobre del 1936. La casa editrice è la Manvis Publishing Company, una delle tante sigle editoriali di Martin Goodman, futuro fondatore della Timley e quindi della Marvel. Di Ka-Zar vengono pubblicati solo altri tre numeri, fino al giugno del 1937. La prima s... »

RICORDANDO JOE LARA, L’ULTIMO TARZAN

RICORDANDO JOE LARA, L’ULTIMO TARZAN

È recentemente scomparso in un incidente aereo l’attore 58enne Joe Lara. Il nome a molti non dirà nulla. In effetti la sua carriera è stata piuttosto modesta, limitata per lo più a piccoli film action o di fantascienza. Di quelli che negli anni novanta trovavi in Vhs a poche lire nei cestoni degli ipermercati. Titoli come Bersaglio di Mezzanotte, Il Guerriero D’Acciaio, Final Equinox, Operazione D... »

ROY KRENKEL, ILLUSTRATORE DEL FANTASTICO

ROY KRENKEL, ILLUSTRATORE DEL FANTASTICO

Illustratore poco noto al pubblico di oggi e agli italiani in particolare, Roy Krenkel nasce l’11 aprile 1918 a New York, nel quartiere del Bronx. Dopo essere stato arruolato durante la Seconda guerra mondiale, riprende il proprio percorso artistico iscrivendosi alla Cartoonists and Illustrator’s School, dove incontra Al Williamson (destinato a diventare un famoso disegnatore di fumetti) di ... »

MATITE BLU 181

MATITE BLU 181

. »

IL MONDO PERDUTO DI FRAZETTA

IL MONDO PERDUTO DI FRAZETTA

Se siete stanchi dei fumetti di oggi perché sembrano la brutta copia dei telefilm e volete spaziare con la fantasia, dovete tornare a Frank Frazetta. Nato a New York nel 1928 e morto in Florida nel 2010, con le sue illustrazioni Frazetta vi parlerà di un mondo fantasioso ormai irrimediabilmente perduto. Il mondo perduto degli autori degli albi a fumetti della golden age (dalla fine degli anni tren... »

Tarzan

LA PRIMA VOLTA DI TARZAN IN ITALIA

Nell’articolo dedicato alla nascita de L’Audace (vedi qui), l’anti-Avventuroso della Saev di Lotario Vecchi, abbiamo detto che il fantascientifico Brick Bradford passa molto presto dalla prima pagina del settimanale a quelle interne, abbandonando anche il disegno della testata, e ciò perché non incontra il favore dei lettori. Questo è senz’altro vero, ma forse c’è anche qualcosa d̵... »

L'Audace

L’AUDACE PRIMA DI BONELLI

Il terzo settimanale di fumetti dell’aurea “triade” degli anni trenta, dopo Topolino e L’Avventuroso, è L’Audace, uscito nel 1934 per la Saev di Lotario Vecchi e proseguito nella sua forma classica fino al 1940, dopo una breve parentesi mondadoriana. L’Audace non si limitò a essere un giornale di tipo tradizionale. Dopo un esperimento di autogestione da parte dei suoi redattori, si trasformò... »

LO STRIPTEASE DEL FUMETTO NEI QUOTIDIANI

LO STRIPTEASE DEL FUMETTO NEI QUOTIDIANI

Il fumetto, come genere a se stante non più confuso con le semplici vignette, nasce nei supplementi domenicali dei quotidiani americani degli ultimissimi anni dell’ottocento, anche se nessuno sa esattamente in quale momento (ne ho parlato nell’articolo “Quando è nato il fumetto non si sa”). Le tavole a colori potevano occupare tutta la pagina, e all’epoca i quotidiani... »

IL TARZAN SELVAGGIO DI JOE KUBERT

IL TARZAN SELVAGGIO DI JOE KUBERT

Oltre che nei fumetti dei quotidiani, Tarzan ha avuto una gloriosa storia nei comic book (gli albi a fumetti americani) grazie ad autori eccezionali come Russ Manning e Joe Kubert. Nel 1972 la gestione dei comic book di Tarzan passa dalla declinante casa editrice Gold Key/Western (come abbiamo visto qui) alla Dc Comics diretta da Carmine Infantino. L’autore scelto per rilanciare il personagg... »

RISCOPRIRE GUILLERMIN IN 4 SEQUENZE

John Guillermin, nato a Londra l’11 novembre del 1925 e scomparso il 27 settembre del 2015 in California, appartiene a quella categoria di registi che non ha mai beneficiato del titolo di Autore. Anzi, soprattutto negli anni settanta, passava per essere soltanto un discreto mestierante. In qualche caso, in maniera ancora più sprezzante veniva definito uno yes-man. Un regista in sostanza a cui si p... »

IL FANTASTICO DEL NOVECENTO NASCE DA TARZAN

IL FANTASTICO DEL NOVECENTO NASCE DA TARZAN

Uno degli uomini che più ha contribuito alla creazione del mondo fantastico dell’ultimo secolo è senz’altro lo scrittore americano Edgar Rice Burroughs (1875-1950), creatore di Tarzan. Dopo avere fatto mille mestieri, Burroughs si improvvisa scrittore per le riviste di letteratura popolare chiamate pulp. Nel 1912, “All Stories” pubblica a puntate il romanzo che lo renderà f... »

REED CRANDALL, DISEGNATORE MANCATO DI TARZAN

REED CRANDALL, DISEGNATORE MANCATO DI TARZAN

La casa editrice americana TwoMorrows ha pubblicato, nel 2017, una bella monografia di Roger Hill dedicata al disegnatore di fumetti Reed Crandall. Tra le tante cose, viene ricordato un episodio del tarzanide Kaänga realizzato nel 1943 per la Fiction House. A questa storia è legata una delle tante leggende del mondo dei fumetti a cui Hill, nel libro, non fa cenno, ma che si può trovare riportata n... »

RUSS MANNING, TITANO SCONOSCIUTO

RUSS MANNING, TITANO SCONOSCIUTO

Russ Manning è un autore importante nella recente storia del fumetto, sebbene poco conosciuto anche tra gli addetti ai lavori. Il suo stile è realistico ma, diversamente da quello di Hal Foster, per nulla fotografico. Manning, non essendo prigioniero dei fotogrammi, imposta ogni singola vignetta seguendo la propria fantasia: non ricalca i contorni di un negativo proiettato sul foglio dall’ep... »

MAGNUS SI ISPIRA A DRAGO DI HOGARTH

MAGNUS SI ISPIRA A DRAGO DI HOGARTH

Burne Hogarth (1911-1996) è stato uno dei più importanti disegnatori di fumetti americani, anche se è più apprezzato in Europa (soprattutto in Francia) che in patria. Nel 1937 inizia a disegnare le tavole di Tarzan per i supplementi domenicali a colori dei quotidiani americani, prendendo il posto del grande Hal Foster. Nel 1945, Hogarth lascia la serie perché i responsabili dell’United Featu... »