kriminal

L’EDITORE CORNO CONDANNATO PER KRIMINAL

L’EDITORE CORNO CONDANNATO PER KRIMINAL

Kriminal è un personaggio nato nel 1964 sulla scia di Diabolik e che ha cessato le pubblicazioni regolari dieci anni dopo, pur riapparendo periodicamente in ristampe, riprese, volumi antologici. È difficile dire qualcosa di originale su Kriminal. Il personaggio è citato in tutte le enciclopedie del fumetto ed esistono volumi monografici di saggistica Il suo creatore letterario, Luciano Secchi in a... »

ERASMO BUZZACCHI, DA KRIMINAL ALLA RIFLESSOLOGIA

ERASMO BUZZACCHI, DA KRIMINAL ALLA RIFLESSOLOGIA

La vita, si sa, è una questione di occasioni. Le svolte che segnano le nostre esistenze sono spesso dovute a incontri fortunati, che avvengono quando meno li aspettiamo. Così, per esempio, può accadere che un giornalista di mezza età, forse un po’ annoiato, sia inviato a intervistare un esperto di medicine naturali o alternative, di quei tipi che a prima vista possono essere considerati un po’ str... »

atomik

ATOMIK, SUPEREROE CORNO PRE-MARVEL

Atomik era un supereroe creato da Luciano Secchi anni prima che importasse gli eroi Marvel per l’Editoriale Corno. L’Italia ha conosciuto il fenomeno dei supereroi alla fine della Seconda guerra mondiale, quando sono arrivati da noi i primi comic book portati dai soldati americani, ed è durato fino ai primi anni sessanta. Diversi personaggi, generalmente di scarso successo, si sono alt... »

IL FUMETTO CHE ILLUMINÒ LA TUA GIOVINEZZA

IL FUMETTO CHE ILLUMINÒ LA TUA GIOVINEZZA

Tradizionalmente il fumetto è rivolto ai ragazzini, a tal punto da essere spesso identificato con loro. A prescindere dalla recente evoluzione del genere, in particolare la crescente popolarità delle graphic novel per adulti, il legame tra i fumetti e la giovinezza continua a esistere. I fan desiderano mantenere in vita i loro eroi anche dopo la morte del loro creatore: da Astroboy a Blake e Morti... »

MATITE BLU 180

MATITE BLU 180

. »

AMMAZZALE TUTTE, KRIMINAL!

AMMAZZALE TUTTE, KRIMINAL!

Kriminal nasce nel 1964, due anni dopo Diabolik, per sfruttarne lo spettacolare successo. Si tratta, però, di un prodotto completamente diverso. Diabolik è stato creato da una donna, Angela Giussani, e si vede: le storie alternano situazioni alla James Bond con altre nello stile di Liala, la scrittrice di romanzi sentimentali. Kriminal, invece, era realizzato da due maschi e si vede altrettanto be... »

fumetti neri

I FUMETTI NERI NATI SULLA SCIA DI DIABOLIK

Nel 1962 esce il primo numero di Diabolik, progenitore dei fumetti neri. Angela Giussani ha compiuto da poco quarant’anni. È una borghese di Milano che in passato si è data temporaneamente alla carriera di modella, ed è ancora molto bella. Oltre alla patente ha preso il brevetto di volo, è una donna sportiva e indipendente.     Ormai insofferente del lavoro ripetitivo presso la casa edit... »

MI SONO PIACIUTI I PRIMI CENTO NUMERI, POI HO SMESSO

MI SONO PIACIUTI I PRIMI CENTO NUMERI, POI HO SMESSO

Quante volte nelle discussioni tra appassionati di fumetti si sente ripetere la frase “mi sono piaciuti i primi cento numeri, poi ho smesso di comprarlo”? Accade veramente così spesso questo fenomeno? Può essere che, per qualche oscura ragione, un personaggio dei fumetti è destinato a esaurire la sua ragione d’essere nell’arco dei primi cento numeri? Veramente in cento numeri un fumetto ha detto t... »

I MISTERI DELL’EDITORIALE CORNO

I MISTERI DELL’EDITORIALE CORNO

Chi sentendo il nome della Editoriale Corno ha qualche turbamento sa bene che ci sono momenti, nella vita degli appassionati di fumetti, che segnano un’epoca. Nella prima metà del Novecento, certamente fu una rivoluzione l’arrivo in Italia de L’Avventuroso: sul settimanale dell’editore Nerbini migliaia di ragazzi impararono a sognare con le grandi avventure dei comics d’oltreoceano, a partire da F... »

LUIGI CORTEGGI, DAI LOGHI MARVEL ALLA BONELLI

LUIGI CORTEGGI, DAI LOGHI MARVEL ALLA BONELLI

Ci ha lasciati un uomo che ha dato un grande contributo al fumetto italiano, per lo più senza apparire. E come capita spesso a chi opera dietro le quinte, lo conoscevano quasi solo gli addetti ai lavori. Luigi Corteggi, detto Cortez, nato a Milano il 21 giugno 1933 e scomparso il 26 luglio 2018 a Casorzo, in provincia di Asti, è stato l’ideatore della grafica di importanti testate del fumetto oltr... »

LA REALTÀ AUMENTATA DI MAGNUS

LA REALTÀ AUMENTATA DI MAGNUS

Magnus è stato il più grande disegnatore di fumetti “realistici” italiano. Persona modesta, amava scherzare sul proprio aspetto: qui vediamo la caricatura di Magnus alle prese con una tartarugona cibernetica. Nella tavola sotto, un gioco di rimandi tra il volto di Magnus che si riflette su Bob Rock, membro del gruppo Tnt, e su quello del malvagio consigliere di re Maxmagnus. Intorno, i... »

KRIMINAL, IL PRIMO FILM SU UN FUMETTO ITALIANO

KRIMINAL, IL PRIMO FILM SU UN FUMETTO ITALIANO

Kriminal (1966) rappresenta il primo tassello della trilogia fumettistica italiana al cinema che prosegue con Diabolik di Mario Bava (1967) e Satanik di Piero Vivarelli (1968). Umberto Lenzi ha per primo l’idea di portare un fumetto noir sul grande schermo, anche se avrebbe voluto fare Satanik, ma in quel periodo la Editoriale Corno era disponibile a cedere i diritti del solo Kriminal. I fumetti i... »

ONOFRIO CATACCHIO DOPO KRIMINAL

ONOFRIO CATACCHIO DOPO KRIMINAL

Autore della vignetta settimanale “Matite blu” per GIORNALE POP, Onofrio Catacchio ha una gloriosa storia alle spalle. Nato professionalmente come sceneggiatore e disegnatore sulle eleganti riviste degli anni ottanta, a partire dalla leggendaria “Frigidaire”, Catacchio si è poi cimentato con il fumetto popolare, lavorando sul fantascientifico Nathan Never della Bonelli. Neg... »