Esperienze

Rudolf Steiner

BRUTTI INCONTRI CON RUDOLF STEINER

Rudolf Steiner è stato un tipico esemplare di esoterico positivista del suo tempo, tra metà Ottocento e gli anni Trenta del Novecento, quando grandi masse di pensiero genericamente orientali hanno invaso l’Europa inducendo le classi sociali più elevate a cercare di fonderle con le nuove frequenti scoperte scientifiche, con il solo risultato apprezzabile di utilizzare il linguaggio delle seconde pe... »

BATTESIMO, DALLA CERIMONIA AI FESTEGGIAMENTI

BATTESIMO, DALLA CERIMONIA AI FESTEGGIAMENTI

Per un credente il battesimo è il primo dei sacramenti in ordine di tempo, quello che sancisce l’inizio della vita cristiana di un individuo. Il nome deriva da San Giovanni Battista, che lo ha praticato per primo. Nei tempi lontani per il battesimo bisognava aspettare l’età adulta, mentre oggi avviene appena nati per scelta dei genitori. La cerimonia consiste nell’immersione in acqua s... »

CAPIRE IMPROVVISAMENTE LA MUSICA

CAPIRE IMPROVVISAMENTE LA MUSICA

Nel corso di un secolo, la psicologia dell’arte non ha ottenuto risultati particolarmente apprezzabili. In particolare la musica resta un fenomeno tutto sommato inspiegabile, sia dal punto di vista psicoanalitico sia di quello delle scienze cognitive e neurologiche. Non mancano libri su libri e sperimentazioni sull’argomento, ma alla fin fine manca sempre la comprensione di quelli che ... »

ALCUNI ESEMPI PRATICI DELLA LOGICA ECCESSIVA DEI TEDESCHI

ALCUNI ESEMPI PRATICI DELLA LOGICA ECCESSIVA DEI TEDESCHI

A proposito di logica, il tedesco è una lingua ordinata, rigorosa e indubbiamente complicata, quindi è ragionevole aspettarsi che il popolo che la utilizza lo sia ancora di più. Le apparenti calma e semplicità che contraddistinguono gli abitanti della Germania mascherano, in realtà, un sistema di pensiero estremamente elaborato che spiega perché si sono distinti in campo filosofico. In generale, l... »

INGLESE

COME PRONUNCIARE DECENTEMENTE L’INGLESE

Per quanto riguarda la pronuncia delle lingue straniere esistono tre scuole di pensiero, di solito inconsapevoli. La prima prevede che si imiti il meglio possibile la pronuncia della lingua appresa, con risultati di solito analoghi a quelli di Alberto Sordi in Un americano a Roma: una sonorità verosimile ma talmente pasticciata da coprire il senso delle parole. Inoltre, spesso una pronuncia perfet... »

LA PASSIONE PER LE CABINE ELETTRICHE

LA PASSIONE PER LE CABINE ELETTRICHE

Sin da piccolo ho una passione per le cabine elettriche, quei piccoli edifici a pianta quadrata alti sette o otto metri da cui partono o a cui arrivano cavi elettrici in gruppi di tre affiancati. Si incontrano facilmente nelle periferie dei piccoli centri o in aperta campagna e sono ignorate dai più. (In realtà con cabina elettrica si indica qualsiasi locale destinato a punto di trasformazione o d... »

TV A COLORI VS TV IN BIANCO E NERO

TV A COLORI VS TV IN BIANCO E NERO

Nel 1967, quando ancora frequentavo le scuole francesi e avevo sì e no 13 anni, si era diffusa la notizia che la nascita della televisione a colori era imminente. Andando a scuola e al ritorno, mi fermavo assiduamente davanti alle vetrine dei rivenditori del Boulevard Paoli nella speranza di vedere in bella mostra uno dei primi esemplari di questa nuova tecnologia. Sì, di lì a qualche tempo si spe... »

GOULASH

GOULASH. COME LO FACEVA MIA NONNA

Lo ammetto, ho un feticismo per il goulash. Sarà perché mi riporta all’infanzia felice degli anni passati in Alto Adige, sotto la guida inflessibile della mia nonna germanica. Prima di darvi la ricetta, sempre che vi piaccia, ritengo doverosa una breve premessa. Mia nonna era una donna davvero cazzuta. Scappata dalla Germania nazista praticamente a piedi, con un figlio in braccio e un altro ... »