marvel

LE IDEE PEGGIORI DELLA MARVEL ANNI ’90

LE IDEE PEGGIORI DELLA MARVEL ANNI ’90

Nella seconda metà degli anni novanta la Marvel cade in una profonda crisi economica e creativa che la porta a sfornare le sue idee peggiori. Dopo aver trionfato nelle classifiche di vendita per tutti gli anni ottanta, le sue serie avevano avuto un crollo qualitativo enorme. Aldilà della crisi finanziaria che la colpì quando venne acquisita dal discusso imprenditore Ron Perelman, il livello di mol... »

AMALGAM: MARVEL E DC SI FONDONO INSIEME

AMALGAM: MARVEL E DC SI FONDONO INSIEME

Amalgam Comics è un marchio creato da Dc e Marvel a metà degli anni novanta per una sorta di esperimento editoriale. Il concetto alla base è fondere i personaggi più rappresentativi delle due case editrici in creature ibride e pubblicarne gli episodi come se esistessero da anni. Il risultato è stato una serie di “primi numeri” che contengono elementi caratteristici delle storie classiche delle due... »

LE VENDITE MARVEL E DC DALLE ORIGINI A OGGI

LE VENDITE MARVEL E DC DALLE ORIGINI A OGGI

Il panorama dei fumetti americani è il prodotto di due enormi innovazioni: una della Dc, di circa ottant’anni fa, e un’altra della Marvel durante gli anni sessanta. Queste innovazioni hanno aiutato ciascun editore a consolidare la propria identità e, all’epoca, a ottenere un vantaggio cruciale sulla concorrenza. Inizialmente fu la Dc, a essere il leader indiscusso del settore. Era la Dc ad avere S... »

top 10 dei disegnatori della Marvel

LA TOP 10 DEI DISEGNATORI CLASSICI DELLA MARVEL

Ebbene sì, questa è una classifica dei disegnatori della Marvel. A tanti non piacerà. “Non si possono fare classifiche in materia artistica”, diranno in molti. “Tutto si basa sul gusto personale”, aggiungeranno altri. Noi che la pensiamo diversamente abbiamo messo del tutto da parte il nostro gusto personale nel compilare questa graduatoria e ci siamo affidati il più possibile a dati oggettivi. In... »

Tags:
IL MEGLIO DELLA MARVEL ANNI SETTANTA

IL MEGLIO DELLA MARVEL ANNI SETTANTA 

Abbiamo spesso parlato degli anni settanta come di un periodo di crisi per la Marvel. Un periodo in cui nessuno aveva le idee chiare su dove stesse effettivamente andando il fumetto. Jack Kirby era passato alla Dc Comics e poco dopo Stan Lee aveva smesso di scrivere. In tanti stavano cercandosi un altro lavoro perché pensavano che il business del fumetto avesse i giorni contati. Ovunque regnava un... »

Tags:
LE DIFFERENZE TRA MARVEL E DC

LE DIFFERENZE TRA MARVEL E DC

Marvel e Dc Comics sono i maggiori colossi nel campo dell’editoria di fumetti di supereroi. Il loro parco personaggi presenta figure entrate nell’immaginario collettivo di tutto il mondo. Da decenni Dc e Marvel si sfidano regolarmente ogni mese nelle edicole e nelle fumetterie cercando di superarsi l’un l’altra presentando novità e colpi di scena nelle storie che pubblicano... »

THE MARVEL AGE OF COMICS DI ROY THOMAS

THE MARVEL AGE OF COMICS DI ROY THOMAS

Nel novembre del 1961 esce il primo numero di Fantastic Four. La cultura pop comincia a trasformarsi anche grazie alla Marvel e ai suoi iconici personaggi. Nuovi eroi dai poteri straordinari invadono le pagine dei comics. Oltre ai Fantastic Four, Spider-Man, Iron Man e The Incredible Hulk e perfino Captain America, risvegliato dopo venti anni di ibernazione nei ghiacci dell’Oceano Atlantico del no... »

I 3 PROBLEMI DEI FUMETTI MARVEL – LA POSTA

I 3 PROBLEMI DEI FUMETTI MARVEL – LA POSTA

Fumetti Marvel sempre meno meravigliosi Caro direttore, i fumetti Marvel mi attraggono e mi respingono allo stesso tempo. Mi attraggono i personaggi, mi respingono le storie. Secondo lei perché? Domenica Gentile Domenica, i personaggi Marvel di oggi vivono situazioni sempre più lontane dalla realtà o, all’opposto, sempre più cupamente realistiche. Manca l’equilibrio brillante che negli anni ... »

GLI INVASORI, SUPEREROI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

GLI INVASORI, SUPEREROI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Nell’agosto del 1975 la Marvel propone i suoi primi supereroi ambientati nel periodo prebellico e bellico in cui furono creati, unendoli nel gruppo degli Invasori, The Invaders. Un gruppo informale dei vecchi supereroi della Timely Comics si era già visto nel numero 71 degli Avengers, del dicembre del 1969: una storia scritta da Roy Thomas con i disegni di Sal Buscema e le rifiniture di Sam ... »

MISS FURY, LA PRIMA SUPEREROINA CREATA DA UNA DONNA

MISS FURY, LA PRIMA SUPEREROINA CREATA DA UNA DONNA

Persino nella moderna e liberale America degli anni quaranta non era facile affermarsi per una donna. Dietro l’apparente esaltazione del criterio delle pari opportunità, spesso si evidenziava una solare forma di discriminazione che tendeva a relegare il sesso femminile al ruolo “storico” e tranquillizzante di “angelo del focolare”. C’erano indubbiamente delle eccezioni, si pensi al ruolo di potere... »

GHOST RIDER NEL FAR WEST CANTATO DA ELVIS PRESLEY

GHOST RIDER NEL FAR WEST CANTATO DA ELVIS PRESLEY

Quando appare per la prima volta Ghost Rider? Nel 1948 una ballata country composta da Stan Jones dal titolo “Ghost Riders in the Sky” scala le classifiche di vendita americane, per venire in breve inclusa nell’olimpo delle 100 migliori canzoni western di sempre: la riprenderanno Elvis Presley, Johnny Cash, Tom Jones, Duane Eddy, Debbie Harry, i Rem e persino… Gino Latilla.... »

LE RIVISTE PER ADULTI DELLA MARVEL

LE RIVISTE PER ADULTI DELLA MARVEL

Martin Goodman (1908-1992), oltre a essere stato l’editore dei fumetti Marvel, ha pubblicato diverse “riviste d’avventura” per adulti. All’inizio degli anni quaranta queste pubblicazioni erano la versione popolare del sofisticato maschile generalista “Esquire”, mentre alla fine della loro parabola editoriale, nei tardi anni settanta, si erano trasformate in riviste di fotografie porno.... »

TRA TIMELY E MARVEL: L’ERA ATLAS

TRA TIMELY E MARVEL: L’ERA ATLAS

Il passaggio tra le compagnie denominate Timely, Atlas e Marvel è piuttosto nebuloso, in quanto l’editore e proprietario è sempre stato Martin Goodman, che ha stampato e distribuito ogni sorta di pubblicazione (libri tascabili, riviste, pulp e naturalmente fumetti) utilizzando una sessantina di etichette diverse, probabilmente per motivi fiscali come anni fa faceva anche la Bonelli in Italia. Nell... »

LA FRANCIA VOLEVA CACCIARE LA MARVEL

LA FRANCIA VOLEVA CACCIARE LA MARVEL

Dire Marvel, negli anni settanta, in Italia fa automaticamente venire in mente l’Editoriale Corno diretta da Luciano Secchi, che dall’aprile 1970, con la pubblicazione de L’Uomo Ragno e dell’Incredibile Devil, inaugura una stagione conclusasi nei primi del 1984. Senz’altro il migliore adattamento Marvel, per rigore filologico, del continente europeo. In precedenza abbiamo visto le edizioni Marvel ... »

LA DECOMPRESSIONE COLPISCE IL FUMETTO AMERICANO

LA DECOMPRESSIONE COLPISCE IL FUMETTO AMERICANO

Un male oscuro serpeggia tra le pagine dei fumetti americani, nei nostri amati comic book. Iniziata in sordina una quindicina di anni fa, l’epidemia sembra aver attecchito profondamente fino al punto di essere diventata una sorta di endemia. La piaga ha un nome: decompressione! La decompressione è una tecnica di sceneggiatura caratterizzata dalla enfatizzazione degli elementi visivi rispetto a que... »

SCOPERTE 2 STORIE INEDITE DELL’UOMO RAGNO

SCOPERTE 2 STORIE INEDITE DELL’UOMO RAGNO

Dopo il successo della prima edizione televisiva di “Gulp!” nel 1972, la Rai decise qualche anno dopo di proporre nuove puntate. Con il nuovo titolo “SuperGulp! Fumetti in Tv”, dal 15 marzo 1977 e per quindici settimane, tornarono sul piccolo schermo i “fumetti animati”. Protagonisti Nick Carter, Tintin, Alan Ford, Corto Maltese, Jak Mandolino e Jonny Logan. Dagli Stati Uniti arrivarono due serie ... »

SUPERMAN INCONTRA L’UOMO RAGNO

SUPERMAN INCONTRA L’UOMO RAGNO

Come si è arrivati al fumetto del 1975 intitolato “La Battaglia del Secolo”, dove l’Uomo Ragno, icona Marvel, sfida e poi si allea con Superman, icona Dc? È normale vedere Peter Parker insieme ad altri personaggi Marvel come i Vendicatori, gli X-Men, i Fantastici Quattro o Devil. Così come, nell’universo Dc, Superman fa parte della Lega della Giustizia, dove agisce gomito a... »

ENGLISH GLAMOUR: SMITH, BOLLAND, DAVIS E BISLEY

ENGLISH GLAMOUR: SMITH, BOLLAND, DAVIS E BISLEY

In America non c’è stata solo l’ondata degli sceneggiatori britannici (Alan Moore in testa): anche qualche ottimo disegnatore della perfida Albione vi ha lasciato il segno. Questi autori hanno un tratto distintivo comune? Direi proprio di sì: un certo glamour europeo, che non si riscontra allo stesso livello nei disegnatori americani dei comic book della silver age (Jim Steranko e Howa... »

IL SEGNO DURO DI ERNIE CHAN SU BUSCEMA

IL SEGNO DURO DI ERNIE CHAN SU BUSCEMA

il nome di Ernie Chan probabilmente non dice nulla ai giovani di oggi. E se i nostri libri scolastici si occupassero più di storia mondiale, molti saprebbero che nel 1899 gli Stati Uniti dichiararono guerra alla Spagna per ottenere l’indipendenza di Cuba. L’esito del conflitto fu scontato e gli Stati Uniti ottennero, come “compensazione” per le spese di guerra, il passaggio delle... »

CHIAMATELI SUPER E CONTINUERANNO A PROTEGGERCI

CHIAMATELI SUPER E CONTINUERANNO A PROTEGGERCI

A proposito di Super, a volte anche le persone di grande valore potrebbero tacere. È il caso del celebre aforisma del drammaturgo tedesco Bertolt Brecht: “Sventurata la terra che ha bisogno di eroi”. Intendiamoci, Brecht poteva anche avere ragione. Una umanità indipendente e capace di risolvere tutti i problemi solo grazie alle proprie risorse sarebbe la soluzione migliore. Tuttavia Brecht avrebbe... »

ALEX SCHOMBURG ALLA MARVEL E NON SOLO

ALEX SCHOMBURG ALLA MARVEL E NON SOLO

Il copertinista dei comic book più famoso dei primi anni quaranta era senza dubbio l’ebreo portoricano Alex Schomburg (1905-1998). Ecco una sua illustrazione interna per una rivista pulp di Martin Goodman, l’editore della Marvel. In questi anni, dopo che è uscito il Capitan Marvel della Fawcett, per evitare confusioni preferisce chiamare la propria casa editrice Timely. La copertina di... »

DIABOLIK CONTRO DRACULA: I MIX DI LARRY CAMARDA

DIABOLIK CONTRO DRACULA: I MIX DI LARRY CAMARDA

I classici dei fumetti ricreati e a volte mischiati tra loro: avviene sempre più frequentemente, ma se alcuni autori lo fanno con il computer, il grande Larry Camarda li realizza con i pennelli su fogli veri. Larry Camarda nasce a Sanremo nel 1965. Nei primi anni ottanta inizia l’attività di musicista, che continua fino al 2005, con la band Ratamacue. Pubblica, nel 1998, l’album “... »

THOR: RAGNAROK, L’APOCALISSE  DEL DIO DEL TUONO

THOR: RAGNAROK, L’APOCALISSE DEL DIO DEL TUONO

In Thor: Ragnarok il dio norreno si troverà faccia a faccia con l’Incredibile Hulk e salverà il proprio popolo dalla distruzione. Nel terzo film che lo vede protagonista, Thor è imprigionato dall’altro lato dell’universo senza il suo potente martello: deve lottare contro il tempo per tornare ad Asgard e fermare il Ragnarok, ovvero la distruzione del suo mondo e la fine della civiltà asgardia... »

SILVER SURFER, IL CAVALIERE DELLE STELLE DI LEE E BUSCEMA

SILVER SURFER, IL CAVALIERE DELLE STELLE DI LEE E BUSCEMA

Quali sono le origini di Silver Surfer? È un giorno come tutti gli altri sul pianeta Zenn-La, in orbita intorno alla stella di Deneb nella stessa nostra galassia della Via Lattea. L’antichissima razza umanoide che lo popola è riuscita a realizzare l’utopia: le malattie, la povertà, le guerre e tutti i tipi di contrasto sociale sono stati sconfitti. Una società perfetta che ha, inevitabilment... »

NASCITA E INAUDITA MORTE DI CAPITAN MARVEL

NASCITA E INAUDITA MORTE DI CAPITAN MARVEL

Capitan Marvel è stato il primo alieno ad avere una testata in casa Marvel, anticipando di vari mesi il più celebre Silver Surfer. È stato anche il primo a essere soggetto a quello che oggi viene chiamato un “reboot”, cioè un rilancio tramite una revisione grafica e strutturale completa. Tranne forse il breve periodo in cui le sue storie vennero scritte e disegnate da Jim Starlin, ques... »

I PET SHOP BOYS E ALAN MOORE ALLA MARVEL

I PET SHOP BOYS E ALAN MOORE ALLA MARVEL

Va be’, Alan Moore è del giro, ma cosa c’entrano i Pet Shop Boys? Per noi italiani Marvel Uk è quasi un mistero. Pochi ne parlano e non se ne sa un granchè, ma è stata un esperimento importante sotto molti punti di vista. È nata nel 1972 per pubblicare comic book identici a quelli americani, con l’unica ovvia differenza del prezzo espresso in penny invece che in cents. Dato che q... »

LA NASCITA FIN TROPPO CASUALE DI WOLVERINE

LA NASCITA FIN TROPPO CASUALE DI WOLVERINE

Wolverine, mutante col potere di sopravvivere a qualunque cosa, fin dall’inizio ha trionfato su ogni avversità che una distratta Marvel gli ha messo contro per annientarlo. Richiesto dall’editor Roy Thomas, che voleva una rappresentazione del classico personaggio canadese ruvido e rissoso, in un ritaglio di tempo è stato ideato graficamente dall’art director John Romita. Per poi ... »

I PROTOTIPI SCONOSCIUTI DEGLI EROI MARVEL

I PROTOTIPI SCONOSCIUTI DEGLI EROI MARVEL

L’era dei prototipi. Nell’ottobre 1956, la Dc Comics fa uscire il n. 4 di Showcase con la nuova versione di Flash, dopo quella originale del tempo della guerra. Poco dopo risorge anche Green Lantern (Lanterna Verde). A questi due personaggi vanno aggiunti i tre supereroi sopravvissuti degli anni quaranta: Superman, Batman e Wonder Woman. I supereroi tornano a vendere. Alla fine degli a... »

LA CENSURA DELLA MARVEL: IERI L’HORROR, OGGI L’EROTISMO PER IL “POLITICAMENTE CORRETTO”

LA CENSURA DELLA MARVEL: IERI L’HORROR, OGGI L’EROTISMO PER IL “POLITICAMENTE CORRETTO”

In America si cominciò a parlare seriamente di censura a causa di un libro-denuncia sulla violenza nel fumetto scritto nel 1954 dallo psicologo americano di origine tedesca Fredric Wertham: “Seduction of the Innocent”. Alcuni politici americani organizzarono una crociata contro la presunta, o reale, violenza nei fumetti utilizzando i mezzi inquisitori del tristemente noto senatore Jose... »

FACEBOOK CONTRO LA MARVEL

FACEBOOK CONTRO LA MARVEL

Facebook è decisamente uno strano posto. Nel vasto e variegato mondo che ruota intorno ai gruppi dedicati ai fumetti, si è affermata una corrente di pensiero che tende a denigrare tutto ciò che in qualche modo è legato ai “supereroi”. In particolare, gli strali di questi lettori vengono scagliati contro la Marvel, meno contro la Dc Comics solo perché questo marchio non gode di grandissima popolari... »

FOOLKILLER: L’INSANICIDA DELLA MARVEL

FOOLKILLER: L’INSANICIDA DELLA MARVEL

I super eroi sono caduti dal loro dorato piedistallo. Il loro sorriso impeccabile, i loro costumi variopinti, il loro bel mascellone da attori di soap opera e la loro grazia, immutabile nel prendere a calci un cattivone come nel salvare un gattino su un albero, sono ormai pezzi da museo. Il re è nudo, ce lo ha spiegato Alan Moore nel 1986 con Watchmen, lo ha ribadito Frank Miller nello stesso anno... »

SE DIO ESISTE SI CHIAMA JACK KIRBY

SE DIO ESISTE SI CHIAMA JACK KIRBY

Secondo Jack Kirby, a giudicare da questa sua illustrazione in bianco e nero, Dio è un demiurgo che si è dimenticato degli uomini.   Mentre a giudicare dall’energia crepitante che scarica nelle sue tavole, il dio Kirby ha sempre tenuto ben presente i propri lettori.   Anche dopo la più completa delle distruzioni, Kirby è venuto a prenderci con i suoi memorabili personaggi, come questi Nu... »

UNA SUPEREROINA MARVEL CHIAMATA MISS AMERICA

UNA SUPEREROINA MARVEL CHIAMATA MISS AMERICA

La prima reginetta di bellezza fu una esile ragazza di Washington, Margaret Gorman, la Miss America del 1921. La Miss di cui vorremmo parlarvi non sfilò mai in costume da bagno né alimentò le cronache rosa del suo tempo, ma si dedicò a un mestiere pericoloso e non sempre gratificante: quello della supereroina. C’è da dire subito che, fortunatamente, le affinità tra questo personaggio e le vincitri... »

UNO ZOMBIE NEL “CORRIERE DELLA PAURA”

UNO ZOMBIE NEL “CORRIERE DELLA PAURA”

Il “Corriere della Paura” era la pubblicazione dell’Editoriale Corno che presentava i fumetti tratti dalle riviste Marvel. Le riviste in bianco e nero della Marvel (magazine) non vanno confuse con i comic book a colori, né con le riviste “giornalistiche per uomini” pubblicate sempre dall’editore Martin Goodman. Il pezzo forte del “Corriere della Paura̶... »

LA MARVEL VA IN GERMANIA

LA MARVEL VA IN GERMANIA

Sfogliare gli albi Marvel prodotti in Germania negli anni settanta non era una esperienza particolarmente gradevole: giornalini di 32 pagine autocopertinati (cioè con la copertina stampata direttamente sulla carta dell’albo), personaggi a volte colorati in maniera stravagante (Sub-Mariner con le gambe verdi!), svastiche cancellate dalle divise dei nazisti… Il principale cambiamento nel... »

LA MARVEL IN ITALIA DAGLI ANNI ’40 AI ’60

LA MARVEL IN ITALIA DAGLI ANNI ’40 AI ’60

I fumetti Marvel vengono pubblicati stabilmente in Italia dal 1970 grazie all’Editoriale Corno, ma ci sono stati alcuni tentativi precedenti. Su Giornale Pop abbiamo presentato un fumetto di Steve Ditko pubblicato dagli “Albi del Secolo” agli inizi degli anni sessanta, nell’articolo “L’inattuale Ditko è l’Uomo Ragno”. Sempre prima della Corno, i supplementi della rivista “Linus” di Giovanni ... »

LA RISPOSTA PROVOCATORIA DI MANARA NON VIENE PERDONATA DALLE AMERICANE

LA RISPOSTA PROVOCATORIA DI MANARA NON VIENE PERDONATA DALLE AMERICANE

Molti di voi saranno a conoscenza della vicenda che, nel 2014, ha deteriorato i rapporti tra uno dei più grandi disegnatori europei, Milo Manara, e la casa editrice americana Marvel. A Manara viene chiesto di realizzare le variant cover di alcuni personaggi femminili della Marvel, tra cui quella dell’albo di Spider-Woman. La copertina di Manara raffigura la sinuosa Donna Ragno mentre scavalc... »

L’ESPRESSIONISMO MUSCOLARE DI BUSCEMA

L’ESPRESSIONISMO MUSCOLARE DI BUSCEMA

Negli anni settanta, John Buscema (1927-2002) era il più noto e pagato disegnatore dei comic book. Oggi viene ricordato soprattutto per le sue versioni dei Vendicatori, di Silver Surfer e di Conan il Barbaro.   Come Burne Hogarth, al quale, peraltro, il suo segno non assomiglia per niente, Buscema unisce la tensione del corpo con quella dei muscoli del volto, creando un forte impatto allo ste... »

IL REALISMO FUMETTOSO DI WALLY WOOD

IL REALISMO FUMETTOSO DI WALLY WOOD

Il fumetto realistico non deve per forza essere “fotografico”, come quello che imperversa oggi. Lo ha dimostrato la carriera di Wally Wood, che pure si “vantava” di copiare qua e là. Prendiamo la storia di Wood pubblicata nel numero 7 di “Daredevil” del 1965, e proviamo a immaginarci come sarebbe stata realizzata da un disegnatore “fotografaro”. &nbs... »

STERANKO: IL DISEGNATORE PIÙ RAFFINATO DELLA MARVEL

STERANKO: IL DISEGNATORE PIÙ RAFFINATO DELLA MARVEL

Jim Steranko è uno dei grandi autori della Marvel degli anni sessanta, e sicuramente il più “glamour”: l’unico disegnatore americano del periodo che potrebbe essere accostato a Jean-Claude Forest di Barbarella e a Guido Crepax di Valentina. Nato nel 1938, Jim Steranko comincia a mettersi in luce nel mondo dei fumetti all’inizio del 1966 scrivendo e disegnando (parzialmente)... »

LUKE CAGE IL SUPEREROE NERO DELLA MARVEL IN TV

LUKE CAGE IL SUPEREROE NERO DELLA MARVEL IN TV

Luke Cage è il primo supereroe afroamericano della Marvel di una serie tv in cui si intrecciano politica e finzione. Ancora proteste negli Stati Uniti per l’uccisione di un altro afroamericano, un ragazzo di 18 anni, Carnell Snell Jr, da parte della polizia a Los Angeles. Dopo i disordini e le manifestazioni di Charlotte, seguite all’uccisione di un afroamericano da parte della polizia... »

SDCC16 – ROCKET E GROOT ALLA CONQUISTA DELLO SPAZIO

SDCC16 – ROCKET E GROOT ALLA CONQUISTA DELLO SPAZIO

Le avventure spaziali di Rocket Raccoon e Groot sono destinate a proseguire anche nella vita reale. In sinergia con la Marvel, e in occasione del San Diego Comic Con, la NASA ha infatti presentato una nuova Mission Patch, ovvero una toppa, che verrà indossata dagli astronauti e i ricercatori che lavorano presso il Laboratorio Nazionale nella Stazione Spaziale Internazionale (Iss); la Patch raffigu... »