Romanzi

NATHALIE BAUER, DA TRADUTTRICE A SCRITTRICE

NATHALIE BAUER, DA TRADUTTRICE A SCRITTRICE

Nathalie Bauer, dopo il dottorato in Storia, incomincia a veder pubblicate le sue traduzioni nel 1990, diventando in breve una delle più importanti traduttrici francesi dall’italiano (fra gli autori da lei trasposti Primo Levi, Natalia Ginzburg, Paolo Giordano, Margaret Mazzantini, Antonio Pennacchi).Firma il suo primo romanzo nel 2000, Zena, cui seguiranno Le feu, la vie (2007) e Des garçons d’av... »

EMILIO SALGARI SCRITTORE DI MARE

EMILIO SALGARI SCRITTORE DI MARE

La traduttrice ed editor Elsa Muller esamina in questo articolo il rapporto che Emilio Salgari, creatore di Sandokan e del Corsaro Nero, aveva con il mare. Lo scrittore ebbe una pratica marittima limitata, non gli riuscì la carriera di capitano di lungo corso, e per la maggior parte della sua vita restò lontano dall’acqua salata, prima a Verona poi a Torino. Emilio Salgari non è stato il primo in ... »

MISTER HYDE DIVENTA HULK E JOJO

MISTER HYDE DIVENTA HULK E JOJO

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde è un famoso romanzo di fine Ottocento scritto da Robert Louis Stevenson. Nella Londra vittoriana uno scienziato, tramite una pozione chimica di sua invenzione, si sdoppia in due personalità opposte: una pacifica e una violenta. Due uomini completamente diversi costretti a dividersi il corpo.Il titolo di questo romanzo è entrato nel linguaggio comu... »

LO STENDARDO DEGLI ULTIMI PAGANI

LO STENDARDO DEGLI ULTIMI PAGANI

L’età tardo antica è uno dei periodi storici che preferisco, un momento di trasformazione e pieno di storie affascinanti, difatti è spesso oggetto dei miei articoli, ma è anche un periodo poco coperto da film e romanzi. Quello che fa scena e che attrae il pubblico sono i secoli di gloria dell’Impero romano, oppure il medioevo, ma sempre disegnato cupo e sanguinolento. La “decadenza” dell’Impero a ... »

LA MAPPA GIALLA DI YOKOMIZO SEISHI

LA MAPPA GIALLA DI YOKOMIZO SEISHI

Nel paese natale, il Giappone, Yokomizo Seishi è un famoso scrittore di gialli, un po’ come Andrea Camilleri in Italia. Nato nel 1902 nella città di Kobe, nella parte costiera meridionale dell’arcipelago, è scomparso alla fine del 1981, lasciando romanzi, saghe e un premio annuale per opere inedite di genere giallo e mystery a lui intitolato, il Premio Yokomizo, fondato nel 1980. Yokomizo è ... »

Le indomite ragazze di Emilio Salgari

LE DONNE INDOMITE DI EMILIO SALGARI

Questa volta compio un’operazione di archeologia su Emilio Salgari: eseguo il recupero di un articolo scritto nel 1967 da Elisa Muller, pubblicato sul numero 6 della leggendaria rivista Sgt. Kirk dell’editore Ivaldi. Il contenuto di questa trattazione sulle donne nei romanzi di Emilio Salgari non è invecchiato di un giorno, e viene degnamente corredato dalle illustrazioni di copertina che il grand... »

Lilo

LILO ANNUSA LA TRISTEZZA

Stavolta parlerò di Lilo, un libro della scrittrice argentina Inés Garland. Premetto che non ho mai avuto un cane per via della mia allergia, ma nella mia famiglia c’è stato un cagnolino, Scooby, pur essendo di mia cugina. Non so che cosa significhi vivere con un cane in casa e amarlo a dismisura, ma so per certo cosa significa considerarlo parte della famiglia. Quando ho iniziato la lettura... »

“ALLE CORDE”, LA GRAPHIC NOVEL SU UN WRESTLER GAY

“ALLE CORDE”, LA GRAPHIC NOVEL SU UN WRESTLER GAY

Può un romanzo nascere da un capo di abbigliamento? Evidentemente sì, a sentire la storia di Leandro Conti Celestini, milanese da un po’ di anni emigrato a Los Angeles per lavorare nel mondo della moda e del cinema. Dopo diverse esperienze lavorative in questo campo, Leandro crea due anni fa il suo brand di underwear Tigerheat Productions, originariamente nato come costume per la sc... »

LOLITA, LA BAMBINA CHE VISSE DUE VOLTE

LOLITA, LA BAMBINA CHE VISSE DUE VOLTE

Non sempre il distacco dall’opera originale si rivela essere un’idea ottimale, ma il caso di Lolita è l’emblema di come un capolavoro letterario possa generare un’altrettanta eccellente fatica cinematografica, seppur differente. La storia è molto semplice: il professor Humbert Humbert arriva a Ramsdale, una cittadina del New England, per superare il crollo nervoso causatogli da un matrimonio finit... »

TARZAN È IL BUON SELVAGGIO DI ROUSSEAU?

TARZAN È IL BUON SELVAGGIO DI ROUSSEAU?

Il personaggio di Tarzan è la personificazione del mito del buon selvaggio creato dal filosofo Jean-Jacques Rousseau? Pur essendo figlio di bianchi nobili, Tarzan nasce nella foresta ed è allevato nel primo anno di vita dai genitori a contatto con la natura. In seguito viene rapito da una scimmia che lo cresce. Il concetto di buon selvaggio è stato espresso dal filosofo ginevrino Jean-Jacques Rous... »

L’ALIENISTA, ROMANZO OTTIMO E MINISERIE ACCETTABILE

L’ALIENISTA, ROMANZO OTTIMO E MINISERIE ACCETTABILE

L’alienista di Caleb Carr è nella lista dei miei romanzi preferiti. Si tratta di un’opera che ha il pregio di unire complessità e leggerezza, senza mai eccedere da una parte o dall’altra. Lo scrittore Caleb Carr è uno storico militare, docente presso la New York University. Mi è già capitato di leggere romanzi di autori con il suo stesso background: la maggior parte delle volte si sono rivel... »

I DIECI PICCOLI INDIANI ERANO 10 PICCOLI NEGR*TTI

I DIECI PICCOLI INDIANI ERANO 10 PICCOLI NEGR*TTI

Un paio di giorni fa ho tirato fuori dalla libreria Dieci piccoli indiani di Agatha Christie, uno dei miei romanzi preferiti, nonché uno dei più venduti della storia. Prima di tutto partiamo dal titolo originale del 1939, che non è Dieci piccoli indiani. Bensì Ten Little Niggers, ovvero Dieci piccoli negretti. Titolo da subito considerato sconveniente, dato che “niggers” è una espressi... »

FEDELTÀ TRA ROMANZO E SERIE TV

FEDELTÀ TRA ROMANZO E SERIE TV

Voglio proporre un confronto tra il romanzo Fedeltà, scritto da Marco Missiroli nel 2019 (vinse il Premio Strega Giovani), e la serie tv che Netflix ne ha appena tratto, per vedere come la versione “serie tv” migliora o peggiora la storia. Parto da una recensione che paradossalmente stronca il libro. Diceva qualcosa come (cito a memoria): “Missiroli sembra ritenere che basti scrivere b... »

IL GRANDE GATSBY, DAL ROMANZO AI FILM FINO ALLA TV

IL GRANDE GATSBY, DAL ROMANZO AI FILM FINO ALLA TV

New York, estate 1922. Il giovane Nick Carraway viene travolto dalla vita mondana, frenetica e sfarzosa della città, in un vortice sfavillante a suon di jazz e art déco. Alle prese con gli studi per sfondare a Wall Street, Nick riallaccia i rapporti con la cugina Daisy Buchanan e suo marito Tom, una coppia di ricchi ereditieri felici solo in apparenza. In questo viaggio all’insegna dell’eccesso, f... »

FRANCO PORCHETTI, EDITORIA TRADIZIONALE O SELF PUBLISHING?

FRANCO PORCHETTI, EDITORIA TRADIZIONALE O SELF PUBLISHING?

Franco Porchetti è stato uno dei nostri primi collaboratori. Nei primi mesi di vita di Giornale POP ha contribuito con i suoi articoli a dare corpo al progetto e oggi ci ritroviamo a intevistarlo in qualità di scrittore di narrativa. I suoi libri vengono apprezzati per la scrittura scorrevole e brillante, e per l’accurata costruzione delle scene e dei personaggi. Riteniamo che il suo approcc... »

FONDAZIONE, LA SERIE TV E IL ROMANZO

FONDAZIONE, LA SERIE TV E IL ROMANZO

Ho appena finito di vedere le prime due puntate della serie che Apple Tv sta dedicando a Fondazione di Isaac Asimov. Inevitabile per me scriverne: le opere di Asimov sono state le fondamenta della mia adolescenza. Penso di aver letto tutto quello che Asimov ha scritto di sf e quasi tutti i gialli e le opere di divulgazione scientifica. Ero instancabile e tuttora la sua opera omnia è sopravvissuta ... »

ZAZIE NEL METRÓ, DA QUENEAU A MALLE

ZAZIE NEL METRÓ, DA QUENEAU A MALLE

Il film Zazie nel metró, del 1960, è tratto dall’omonimo romanzo di Raymond Queneau, autore molto in voga in quegli anni. La trama, come in tutti gli scritti di Queneau, è semplice e non particolarmente avvincente: un’impertinente e sveglia bambina di dieci anni viene accompagnata a Parigi dalla madre (la quale ha un appuntamento galante con il proprio amante) e affidata a una stramba coppia di zi... »

DÜRRENMATT, IL GIOCO DE LA CADUTA

DÜRRENMATT, IL POTERE DE LA CADUTA

Dürrenmatt non è uno scrittore di letteratura fantastica, ma nel breve romanzo La caduta utilizza una metafora in modo così magistrale che i lettori di Immaginario non potranno non apprezzarla.   Secondo Jorge Luis Borges, “¿En qué reside el encanto de los cuentos fantásticos ? Reside, creo, en el hecho de que no son invenciones arbitrarias, porque si fueran invenciones arbitrarias su n... »

1938 LA DISTRUZIONE DI PARIGI

1938 LA DISTRUZIONE DI PARIGI

Negli anni ottanta la casa editrice Frassinelli tentò di lanciare una collana di libri di ucronia (Esperimento mentale con cui si ipotizzano esiti storici diversi da quelli che realmente si sono verificati). Si intitolava “Il Naso di Cleopatra”. Non andò oltre i primi due volumi, ma ci ha lasciato un piccolo capolavoro, il libro di cui voglio parlare oggi: 1938 la distruzione di Parigi di Paul Men... »

IL WESTERN NASCE DA PUŠKIN

IL WESTERN NASCE DA PUŠKIN

“Una parola decisamente nuova e geniale, quale fino a quel momento non era mai stata assolutamente detta in nessun luogo”. Questo scrisse Fëdor Dostoevskij in una lettera indirizzata al filosofo Nikolaj Strachov nel 1870 (in Dostoevskij, Lettere sulla creatività, 1991), riferendosi ai racconti di Puškin L’arabo di Pietro il Grande e I racconti di Belkin. Dieci anni più tardi lo stesso Dostoe... »

COSA LEGGIAMO TRA BEST-SELLER E TRADUZIONI

COSA LEGGIAMO TRA BEST-SELLER E TRADUZIONI

Dove si legge di più in Europa, quali libri sono tradotti in decine di lingue e venduti in milioni di copie? Per rispondere a tutte queste domande Babbel ha creato l’infografica “Book in Translation”, così da approfondire le abitudini degli italiani e il mondo dell’editoria tra libri più venduti e tradotti. In media gli italiani leggono 5 ore e 36 minuti a settimana, i migliori in Europa sono sved... »

Tags:

YOU, STORIA DI UNA RAGAZZA NEWYORKESE

Voglio parlare di Tu (You) di Caroline Kepnes. Non solo del libro, ma anche della serie televisiva che Netflix ne ha tratto, trasmessa in Italia con il titolo inglese, e il dibattito che ha suscitato. La serie non è una semplice riduzione del romanzo, come si diceva un tempo, ma uno sguardo diverso, se non una espansione. Il protagonista della serie è Joe Goldberg che gestisce una libreria a Manha... »

DOTTOR FAUST, DALLA LEGGENDA AI FUMETTI

DOTTOR FAUST, DALLA LEGGENDA AI FUMETTI

Il Dottor Faust (Doktor Faust) è protagonista di un racconto popolare tedesco dove si narra del suo spasmodico desiderio di conoscere più cose possibili, tanto da stringere un patto con il diavolo Mefistofele. Il quale, dopo aver soddisfatto la sua brama di conoscenza e avergli fatto conoscere i piaceri della vita, come l’amore, la ricchezza, il potere, ottiene in cambio la sua anima.   Dotto... »

“LONESOME DOVE”, OMERO NEL WEST

“LONESOME DOVE”, OMERO NEL WEST

Spesso le avventure più grandi nascono da spunti banali. L’Odissea, la più famosa avventura di tutti i tempi, narra di un tizio che si è perso in mare per vent’anni tra mostri marini e giganti con un occhio solo. Nel Signore degli Anelli c’è da gettare un anello in un vulcano… In Lonesome Dove c’è da portare delle vacche verso nord. Eppure nel mezzo ci sta tutto: l’amicizia virile, il confli... »

GO, IL GIOCO DEL PIENO E DEL VUOTO

GO, IL GIOCO DEL PIENO E DEL VUOTO

Lo scrittore Georges Perec (noto ai più per la La vita, istruzioni per l’uso oltre che per la sua passione rivolta a parole crociate e giochi di logica pubblicati sui settimanali Le Point e Télérama) e i due coautori Pierre Lusson e Jacques Roubaud hanno scritto nel loro Breve trattato sulla sottile arte del go: “… ma, novizi tra i novizi, sapendo fin troppo che in questo gioco s... »

SE L’ITALIA FASCISTA AVESSE VINTO LA GUERRA…

SE L’ITALIA FASCISTA AVESSE VINTO LA GUERRA…

Un’epoca che attrae facilmente le fantasie ucroniche italiane è quella del ventennio fascista. Uno dei pochi periodi della storia italiana in cui ci siamo illusi di essere una “grande potenza”, ma anche un periodo da trattare con le dovute cautele. Sarebbe facile cadere nella rievocazione nostalgica o partire in parabole al di là del credibile, e scusate se mi vengono in mente i lavori di Farneti.... »

stalag letteratura

STALAG, PORNOGRAFIA ISRAELIANA DELL’OLOCAUSTO

In tedesco, stalag è il termine che indica i campi di concentramento per i prigionieri di guerra nella Germania nazista Stalag è una contrazione di Stamm lager, a sua volta abbreviazione di Kriegsgefangenen-Mannschaftsstammlager, cioè “campo principale degli squadroni di prigionieri di guerra”. Pertanto, tecnicamente stalag significa “campo principale”. In Israele, tra la f... »

1984, SOTTO IL CONTROLLO DEL GRANDE FRATELLO

1984, SOTTO IL CONTROLLO DEL GRANDE FRATELLO

Il romanzo distopico 1984 di Eric Arthur Blair, meglio noto con il suo nome d’arte George Orwell (1903-1950), viene posizionato dal prestigioso quotidiano francese Le Monde al 22º posto della classifica dei 100 migliori libri mai scritti. L’anarchico George Orwell fu vittima delle persecuzioni staliniste durante la Guerra civile spagnola, alla quale aveva partecipato come volontario, m... »

KA-TZETNIK, IL SESSO DELL’OLOCAUSTO

KA-TZETNIK, IL SESSO DELL’OLOCAUSTO

Un sopravvissuto di Auschwitz noto come Ka-Tzetnik 135633 tra il 1949 e il 1975 ha scritto una serie di romanzi definiti pornografici da molti critici. Da altri, invece, sono stati letti in un modo diverso. Praticamente ogni israeliano conosce Ka-Tzetnik, o più precisamente Ka-Tzetnik 135633. Nato in Polonia come Yehiel Feiner, si trasferì in Israele dopo la Seconda guerra mondiale e iniziò a scri... »

I RACCONTI ORIGINALI DI CONAN IL BARBARO

I RACCONTI ORIGINALI DI CONAN IL BARBARO

Caposaldo del genere sword & sorcery, Conan di Robert E. Howard è il modello di barbaro per antonomasia. Individuo brutale ma fiero, capace di abbattere con la spada mostri inconcepibili e stregonerie diaboliche. Conan compare per la prima volta nel racconto La fenice sulla lama (1932) sulla rivista pulp Weird Tales. Sostanzialmente è una evoluzione del precedente personaggio di Howard, Kull d... »

LE STORIE MARZIANE DI J.-H. ROSNY AÎNÉ

LE STORIE MARZIANE DI J.-H. ROSNY AÎNÉ

Dell’affascinante collana “I tre sedili deserti” (Edizioni Il Palindromo), diretta da Giuseppe Aguanno, ne avevo già parlato in occasione di un volume dedicato a Jacques Bergier. Ci ritorno per scrivere di un altro libro da poco pubblicato, il ciclo marziano di due romanzi dello scrittore francese J.-H. Rosny aîné, per la prima volta tradotto e riunito in un volume in Italia: ... »

LA COMPAGNIA DELLA FORCA DI MAGNUS E I PICARI

LA COMPAGNIA DELLA FORCA DI MAGNUS E I PICARI

Dopo le storie drammatiche e iperviolente de Lo Sconosciuto, dal 1977 al 1979 Magnus compie una svolta grafica e narrativa in una serie umoristica e fantasy: La Compagnia della Forca. 19 albi tascabili pubblicati dall’editore Renzo Barbieri, il quale forse ambirebbe a una serie in stile Alan Ford, ma Magnus, con Giovanni Romanini cone assistente, ha in mente ben altro. “Protagonista della se... »

I PRIMI IMMAGINIFICI EROI E ANTIEROI DEL NOIR

I PRIMI IMMAGINIFICI EROI E ANTIEROI DEL NOIR

In ogni giallo che si rispetti debbono esserci due parti: i criminali che commettono misfatti e i detective che gli danno la caccia. Il più delle volte sono i detective i protagonisti, ma in alcuni casi sotto i riflettori ci finiscono i cattivi. Capita con una certa frequenza nel noir, dove ladri spericolati possono risultare più popolari dei poliziotti. Talvolta sono rapinatori gentili, altre vol... »

DAL GOTICO INGLESE ALL’ITALIANO CARLO H. DE’ MEDICI

DAL GOTICO INGLESE ALL’ITALIANO CARLO H. DE’ MEDICI

“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce” (Blaise Pascal) Quando si entra per la prima volta in un vasto universo narrativo, una delle vie per fornire una mappa orientativa è un piccolo elenco di autori o libri. A chi ne ha già varcato la porta, invece, ogni singolo titolo risveglia il ricordo di mondi diversi che, seppure esistono all’interno di una stessa galassia... »

JACK KIRBY ISPIRATORE DEL TRONO DI SPADE?

JACK KIRBY ISPIRATORE DEL TRONO DI SPADE?

La serie televisiva Il Trono di Spade (A Game of Thrones), o per meglio dire i romanzi de Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco (A Song of Ice and Fire) di George R.R. Martin, sono una delle più famose opere fantasy di sempre. I romanzi sono stati resi ancora più celebri dal fortunato adattamento del canale televisivo americano Hbo, poi trasmesso anche in Italia. Numerosi sono i fattori che hanno c... »

NIKOLAJ GOGOL’ DIETRO FANTOZZI E TAXI DRIVER

NIKOLAJ GOGOL’ DIETRO FANTOZZI E TAXI DRIVER

Kafkiano è un aggettivo utilizzato spesso, e in alcuni casi in maniera piuttosto superficiale. Sta a indicare un film, o un’opera letteraria, che si ispiri in modo più o meno evidente alle atmosfere e alle situazioni create dal grande romanziere Franz Kafka (1883-1924).   Aldo, Giovanni e Giacomo hanno persino ironizzato sull’uso del termine kafkiano in una scena del loro film Chi... »

DRACULA DAL CINEMA ALLA RISTAMPA DEL ROMANZO

DRACULA DAL CINEMA ALLA RISTAMPA DEL ROMANZO

“Il vampiro è il solo mostro dell’horror classico a essere rimasto una star anche nell’horror contemporaneo”. Lo ha detto Emanuela Martini all’ultima edizione del Torino Film Festival, di cui ne è la direttrice, dove era presente la rassegna “Si può fare!” dedicata alle pellicole horror dagli anni venti ai sessanta. Non a caso nella copertina del catalogo della rassegna, “Da Caligari a... »

IL RACCONTO DELLA ANCELLA, UNA DISTOPIA PURITANA

IL RACCONTO DELL’ANCELLA, UNA DISTOPIA PURITANA

Il racconto dell’ancella è un’opera della scrittrice canadese Margaret Atwood pubblicata nel 1985. È un romanzo distopico, cioè rappresenta un futuro angosciante e sgradevole. Tutto il pianeta porta le conseguenze dell’inquinamento, tanto che la maggior parte della popolazione è diventata sterile. La terra è divisa tra dittature indipendenti, legate da un accordo di non interfere... »

Dino Buzzati cyberpunk

IL CYBERPUNK DI DINO BUZZATI VENT’ANNI PRIMA

Dino Buzzati (1906-1972), giornalista di punta del Corriere della Sera, scrittore dallo stile kafkiano del fondamentale romanzo “Il deserto dei tartari”, e disegnatore poliedrico, anche di fumetti molto particolari, ha anticipato il genere cyberpunk? In una sua storia quasi dimenticata il professor Ermanno Ismani, ordinario di elettronica, e la moglie Elisa, vengono invitati dal minist... »

il giallo nei gialli

DAL PERICOLO GIALLO AI DETECTIVE GIALLI

Prima della guerra fredda con la Russia, per l’Occidente la minaccia arriva da ancora più lontano, dal misterioso Oriente patria del “pericolo giallo”. Le storie di detective, come quelle di avventura e di guerra, hanno spesso bisogno di un nemico facilmente identificabile, una minaccia da sventare. Che sarebbe Sherlock Holmes senza Moriarty, o James Bond senza la Spectre? Tra la fine dell’O... »

KINOWA, FIGLIO ILLEGITTIMO DI SALGARI

KINOWA, FIGLIO ILLEGITTIMO DI SALGARI

La cosa era risaputa in una ristretta cerchia di appassionati: per creare il personaggio di Kinowa nel 1950, lo sceneggiatore Andrea Lavezzolo si era pesantemente ispirato a un romanzo di Emilio Salgari, l’autore di Sandokan e del Corsaro Nero. Il romanzo in questione è “Avventure fra le pelli-rosse”, uscito mezzo secolo prima, nel 1900.     Il bello è che, in un gioco ... »

L'importanza

L’IMPORTANZA DI UNA BUONA TRADUZIONE

Racconta lo scrittore Luciano De Crescenzo che al momento della scelta del corso di laurea, essendo indeciso tra Matematica e Lettere (l’ideale sarebbe stata una facoltà che le comprendesse ambedue; purtroppo, non esisteva), si era trovato a ragionare sull’utilità di entrambe. Alla fine, anche per altri motivi, non ultimo l’incontro con una donna, optò per ingegneria laureandosi con Renato Cacciop... »

Bonjour tristesse

BONJOUR TRISTESSE, AMORE E GELOSIA IN COSTA AZZURRA

In Bonjour Tristesse la viziata studentessa parigina di diciassette anni Cécile trascorre l’estate del 1954 in compagnia del padre Raymond, vedovo da parecchi anni, e della sua giovane amante Elsa, in una villa sulla Costa Azzurra. Il rapporto tra padre e figlia è molto profondo e la complicità tra i due è alimentata dalla vita leggera e piena di svaghi che i due conducono abitualmente. Ma le cose... »

scrittori dilettanti

I SEGRETI PER RIUSCIRE A NON PUBBLICARE UN LIBRO

Da editore ricevevo ogni giorno orribili manoscritti di aspiranti autori. Stufo e anche un po’ schifato scrissi allora questa breve nota a uso dei velleitari della letteratura. Oggi che l´editoria italiana si è dissolta, queste informazioni non hanno più molto senso, in ogni caso lasciate perdere i libri come professione e aspirazione, datemi retta. Così vuoi pubblicare un libro? In Italia q... »

Kabir Bedi in Sandokan

IL SANDOKAN DI KABIR BEDI ENTRA NELLA LEGGENDA

Martedì 6 gennaio 1976, alle 20.40, sul Programma Nazionale (l’attuale Rai Uno) va in onda la prima puntata dello sceneggiato “Sandokan”, il celebre eroe dei libri di avventure esotiche di Emilio Salgari. Sandokan appare nel Ciclo dei pirati della malesia, una serie di romanzi iniziata a puntate su riviste e poi pubblicati in volumi dal 1883 al 1913, due anni dopo il suicidio del... »

QUELLO CHE NON SAPETE DEL NATALE IN CUI NACQUE ZIO PAPERONE

QUELLO CHE NON SAPETE DEL NATALE IN CUI NACQUE ZIO PAPERONE

Il 15 dicembre 1947 esce il numero 178 di “Four Color” con all’interno una storia dal titolo “Christmas on Bear Mountain” (Paperino e il Natale sul Monte Orso), in essa esordisce un nuovo personaggio del variopinto mondo Disney: Scrooge McDuck, in Italia Zio Paperone. Il nuovo personaggio viene presentato come la versione antropomorfa del taccagno Ebenezer Scrooge, il... »

Baranger

CTHULHU VISTO VICINISSIMO DA BARANGER

Boston, 1926. Dopo la morte in circostanze misteriose del suo prozio George Gammell Angell, insigne linguista della Brown University di Providence (Usa), Francis Wayland Thurston eredita un bassorilievo riportante una strana iscrizione e alcuni documenti grazie ai quali scopre l’esistenza del Culto di Cthulhu, adoratori di una creatura indicibile che giace addormentata negli abissi marini da milio... »

DA SATURNINO FARANDOLA A PAPERINO GIRANDOLA

DA SATURNINO FARANDOLA A PAPERINO GIRANDOLA

“Viaggi Straordinarissimi di Saturnino Farandola nelle 5 o 6 parti del mondo ed in tutti i paesi visitati e non visitati da Giulio Verne” (Voyages très extraordinaires de Saturnin Farandoul dans le 5 ou 6 parties du monde visités et ne pas visités par Jules Verne) è un romanzo del 1879 di genere fantastico-esotico dello scrittore, illustratore e giornalista francese Albert Robida (1848... »

CONNERY ASSOMIGLIAVA AL FUMETTO DI JAMES BOND

CONNERY ASSOMIGLIAVA AL FUMETTO DI JAMES BOND

James Bond, il proverbiale agente 007 dalla licenza di uccidere, non fu, al suo apparire, di grande richiamo. Questo probabilmente perché i romanzi di Ian Fleming, l’ideatore del personaggio, non sembravano poi così entusiasmanti alla loro uscita nel 1953. Ian Fleming (1908-1964), se lo avessero conosciuto i redattori del settimanale satirico italiano Marc’Aurelio (1931-1958), lo avrebbero immedia... »

LO SCIMMIOTTO, DA DRAGON BALL A MANARA

LO SCIMMIOTTO, DA DRAGON BALL A MANARA

Nella tradizione dell’Estremo oriente è ben presente la figura di uno scimmiotto dotato di oggetti magici, come un bastone allungabile e una nuvoletta che gli fa da veicolo. Spesso viene accompagnato da personaggi singolari, il più buffo dei quali ha il muso di un suino. Oggi la rappresentazione più nota dello scimmiotto è sicuramente quella di Dragon Ball. Scopriamo da dove ha avuto origine... »

Pagina 1 di 212