Animazione

L’INCREDIBILE ASCESA DI HARLEY QUINN

L’INCREDIBILE ASCESA DI HARLEY QUINN

Harley Quinn è un personaggio il cui successo è stato del tutto inaspettato. Nata come comprimaria in una serie televisiva animata, con il tempo si è affermata anche nel mondo dei fumetti, tanto da avere alcune miniserie a lei dedicate. Soprattutto ha debuttato sul grande schermo in tre pellicole, dove è al centro delle vicende. Harley Quinn, emblema dell’affermazione del “girl power”, grazie alla... »

MINORANZE ETNICHE DC DAL FUMETTO AL CINEMA

MINORANZE ETNICHE DC DAL FUMETTO AL CINEMA

La Dc Comics ha pubblicato alcuni dei più iconici supereroi dei fumetti. Chiunque riconosce i volti di Superman, Batman, Wonder Woman e Flash: non sarà sfuggito che tutti questi, creati tra gli anni trenta e i cinquanta, sono bianchi.Nei recenti adattamenti in altri media, la Dc ha cercato di dare maggior visibilità ai personaggi di secondo piano puntando sulla diversità etnica. Ma, come vedremo, ... »

CINDERELLA, LA PRIMA CENERENTOLA DI DISNEY

CINDERELLA, LA PRIMA CENERENTOLA DI DISNEY

Per la comprensione di questo articolo è raccomandata la visione del cortometraggio di Walt Disney Cinderella (“Cenerentola”) del 1922, della durata di 7 minuti: qui. Questo è il quarto articolo di un ciclo sull’arte del periodo giovanile di Walt Disney a Kansas City. L’intento di questa ricerca è quello di trovare il “Disney factor”, ossia ciò che ha reso Walt Disney unico. Verso la f... »

LA SERIE FILMATION DI HE-MAN

LA SERIE FILMATION DI HE-MAN

Assieme ai giocattoli degli anni ottanta, la serie televisiva animata He-Man and the Masters of the Universe della Filmation è sicuramente il prodotto che ha contribuito a rendere epici e iconici i Dominatori dell’Universo.Il suo debutto si ebbe il 5 settembre in Inghilterra, ma è con la prima visione americana datata 26 settembre 1983 che il mito prese effettivamente forma. Se il il 1982 er... »

Tags:
SERIE ANIMATE ANNI OTTANTA BASATE SUI FILM

SERIE ANIMATE ANNI OTTANTA BASATE SUI FILM

Le peggiori serie animate anni ottanta sono basate sui film e non solo, perché sono basate pure su presupposti completamente sbagliati. Cioè, ammettiamolo: guardare le cose a posteriori, con il proverbiale senno di poi, è una cosa tremendamente “infognante”. Nel senso che durante i secoli bui conosciuti come anni ottanta (e anche buona parte dei primi novanta) il piccolo schermo ha vis... »

MIGHTY MAX, IL CARTONE PIÙ SOTTOVALUTATO DEI ’90

MIGHTY MAX, IL CARTONE PIÙ SOTTOVALUTATO DEI ’90

Mighty Max è una delle migliori, e più clamorosamente sottovalutata, serie animate mai realizzate e apparse sul piccolo schermo, nata all’unico scopo di vendere giocattoli. Giusto per capirci, Mighty Max non è altro che la versione maschile di Polly Pocket. Nel 1989 la Bluebird Toys, una piccola azienda di giocattoli inglese, raggiunse un inusuale quanto inaspettato successo globale grazie a... »

GARGOYLES, ANCORA LI RIMPIANGIAMO

GARGOYLES, ANCORA LI RIMPIANGIAMO

Per quanto oggi come oggi possa sembrare strano, c’è stato un tempo in cui la Disney rivolgendosi per lo più a un pubblico infantile/adolescenziale aveva fama di azienda produttrice di stucchevole melassa. Tuttavia, Disney era pure sinonimo di qualità. Altissima qualità. Nel momento in cui si guardava oltre la superficie, uno se ne rendeva conto e cose come i Gargoyles (da noi Garg... »

KEN IL GUERRIERO, UNA SAGA ETERNA

KEN IL GUERRIERO, UNA SAGA ETERNA

Cinema e fumetto sono due media che si sono sempre influenzati a vicenda. Negli anni ottanta c’è stato in particolare un manga contaminato da diversi generi di film che è stato un successo planetario. Hokuto no Ken, conosciuto in Italia come di Ken il guerriero è uno dei manga più noti del mondo, da cui sono stati tratti anime, Oav, romanzi e serie spin-off ancora oggi amati dai fan. Il segreto de... »

LA MAMMA DI MAX, IL FIGLIO DI PIPPO

LA MAMMA DI MAX, IL FIGLIO DI PIPPO

Nella seconda domenica di maggio si festeggia la “Festa della mamma”, una buona occasione per parlare di una misteriosa genitrice perduta: la mamma di Max. Max, per chi non lo sapesse, è il figlio di Pippo apparso per la prima volta nella serie animata Ecco Pippo! (Goof Troop! in originale). Andata in onda a partire dal 1992 (da noi dall’anno successivo): si c... »

Tags:
IL LINGUAGGIO DI WALT DISNEY

IL LINGUAGGIO DI WALT DISNEY

Per la comprensione di questo articolo è raccomandata la visione del cortometraggio di Walt Disney Puss In Boots del 1922, della durata complessiva di 9 minuti: qui. Questo è il terzo articolo di un ciclo sull’arte disneyana del periodo giovanile a Kansas City. L’intento di questa ricerca è quello di trovare il “Disney factor”, ossia ciò che ha reso Walt Disney qualcosa di unico. Dopo le sue prime... »

PINOCCHIO ANTIFASCISTA DI DEL TORO

PINOCCHIO ANTIFASCISTA DI DEL TORO

Mentre procedo con la scrittura e il disegno del Pinocchio a strisce umoristiche a cui sto lavorando, continuo a interessarmi alle varie versioni dell’opera che sono state realizzate nei vari media. Ieri ho finalmente guardato anche il film d’animazione di Guillermo Del Toro. Premetto che questa non è una recensione, ma solo l’insieme delle mie personalissime impressioni. Consape... »

LA STORIA DEGLI SHOJO (ANIME E MANGA) IN ITALIA

LA STORIA DEGLI SHOJO (ANIME E MANGA) IN ITALIA

Lo shojo (ragazza, in giapponese) è un target dei manga che abbraccia diverse sottocategorie. In questo viaggio non parleremo solo dei manga, ma anche delle opere animate rivolte idealmente al pubblico femminile. Nella lunga storia del fumetto giapponese in Italia (vedi QUI), che si intreccia con quella, altrettanto complessa, dell’animazione nipponica nel nostro Paese (vedi QUI), i manga e ... »

I PIÙ ASSURDI E MENO NOTI NEMICI DI BATMAN

I PIÙ ASSURDI E MENO NOTI NEMICI DI BATMAN

I più assurdi nemici di Batman sono prodotti e scarti viventi della società in cui si muovono.. Nella sua lunga storia editoriale (QUI) l’Uomo Pipistrello li ha dovuto affrontarli forse più con imbarazzo che con timore. LOUIE LILLÀ Sicuramente il telefilm Batman degli anni sessanta con Adam West ci ha regalato i nemici più assurdi. Tipo questo Louie Lillà, un gangster in violetto che utilizz... »

Tags:
DA GRIMILDE AI FILM DARK DISNEY

DA GRIMILDE AI FILM DARK DISNEY

Sappiamo bene che la Disney, se vuole, sa essere davvero creepy: diversi sono i film volutamente inquietanti, e nella sua vasta produzione tante sono le scene decisamente horror, utili anche a Halloween (come visto QUI). Il primo lungometraggio animato, Biancaneve e i sette nani, può essere considerato una delle opere disneyane più inquietanti e oscure.La protagonista che scappa nel bosco, lo spec... »

GLI ANTIEROI DEI MANGA SONO BUONI

GLI ANTIEROI DEI MANGA SONO BUONI

Taciturni. Solitari. Prepotenti. Apparentemente privi di emozioni, ma in realtà nascondono nobili sentimenti. La figura dell’antieroe nel manga, spesso in conflitto con il protagonista per poi diventarne il migliore amico, è uno dei leitmotiv che accompagna molte produzioni del Sol Levante.Un archetipo che finisce per conquistare il cuore dei lettori. Vediamo insieme alcuni dei più... »

RICK AND MORTY, L’ANIMAZIONE DELLA FOLLIA

RICK AND MORTY, L’ANIMAZIONE DELLA FOLLIA

Chi sono Rick and Morty? Rick è uno scienziato tanto geniale quanto alcolizzato che da poco è tornato a vivere con la sua famiglia. Trascina l’apatico nipote Morty in rocambolesche avventure dovute alla sua egomania, pericolose e spesso mortali, attraverso universi paralleli popolati da creature straordinarie.   È il dicembre 2013, quando la prima stagione di Rick and Morty va in onda su Adul... »

LA COSTRUZIONE DEL MONDO DI WALT DISNEY

LA COSTRUZIONE DEL MONDO DI WALT DISNEY

Per la comprensione di questo articolo è raccomandata la visione dei cortometraggi di Walt Disney The Four Musician of Bremen e Jack the Giant Killer del 1922, della durata complessiva di 15 minuti: qui e qui. Questo è il secondo articolo di un ciclo sull’arte disneyana del periodo giovanile a Kansas City. L’intento di questa ricerca è trovare il “Disney factor”, ossia ciò che ha reso Walt Disney ... »

I PERSONAGGI ANIMATI (E NON) DI CAROSELLO

I PERSONAGGI ANIMATI (E NON) DI CAROSELLO

Carosello era un contenitore televisivo di spot pubblicitari che iniziò il 3 febbraio 1957 e si concluse il 1 gennaio 1977. Era trasmesso dalla Rai sul Programma Nazionale (l’attuale Rai Uno) più o meno intorno alle 20.30 tutti i giorni della settimana. Ogni spot di Carosello consisteva in un breve filmato con protagonisti attori, cantanti, artisti dello spettacolo; ma anche sportivi, telecronisti... »

OCCHI DI GATTO, TRE SORELLE FURBISSIME

OCCHI DI GATTO, TRE SORELLE FURBISSIME

Occhi di Gatto… tre ragazze bellissime, tre sorelle furbissime: di giorno proprietarie di un caffè, di notte impegnate a rubare opere d’arte. Sono le sorelle Kisugi: Kelly, Sheila e Tati, a caccia di indizi che potrebbero portare a conoscere la verità sulla scomparsa del padre. Create nel manga di Tsukasa Hojo, uscito in Giappone dal 1981 al 1985, Occhi di Gatto (Cat’s Eye) hanno... »

SAILOR MOON, I MOTIVI DI UN SUCCESSO

SAILOR MOON, I MOTIVI DI UN SUCCESSO

Il 7 marzo del 1992 andava in onda in Giappone il primo episodio di Bishōjo senshi Sailor Moon (La bella ragazza guerriera Sailor Moon), opera animata della Toei tratta dal manga di Naoko Takeuchi, pubblicato da Kōdansha dall’anno precedente. Dopo trent’anni (e dopo cinque serie, tre film e qualche special) il primo capitolo dello storico anime di Sailor Moon dimostra ancora di essere ... »

L’INCANTEVOLE CREAMY, UN SUCCESSO ANNI OTTANTA

L’INCANTEVOLE CREAMY, UN SUCCESSO ANNI OTTANTA

Era il 5 febbraio 1985 quando su Italia 1 veniva trasmesso il primo episodio de L’incantevole Creamy (Maho no tenshi Creamy Mami). Arrivò a nemmeno un anno di distanza dal finale in Giappone, riscuotendo nella nostra penisola un enorme successo. Ancora oggi Creamy è sicuramente la più amata delle quattro maghette prodotte negli anni ottanta dallo Studio Pierrot.   La storia di Creamy Yu... »

PIPPO ALL’INIZIO ERA UN VECCHIETTO

PIPPO ALL’INIZIO ERA UN VECCHIETTO

Pippo debutta nel maggio 1932, nel cortometraggio intitolato La rivista di Topolino. Compie quindi 90 anni il personaggio più sbadato ed eccentrico della Disney. Tante incarnazioni, una lunga storia, che dagli esordi a oggi descrivono le anime del miglior amico di Topolino.   Dippy Dawg Con il nome di Dippy Dawg, e con un aspetto anziano e dimesso, fa la sua prima apparizione il personaggio c... »

Tags:
HITLER AMMIRATORE DI TOPOLINO

HITLER AMMIRATORE DI TOPOLINO

Dopo il 1935-1936 ben pochi nuovi cartoni animati disneyani arrivarono in Germania, non per questioni di censura o embargo, ma per motivi prettamente economici e contrattuali. Ci furono poi problemi causati dalle leggi protezionistiche varate da Berlino per tutelare le esportazioni tedesche e limitare le importazioni di materiali stranieri. Per anni rimasero in Germania fondi della Disney “congela... »

DETECTIVE CONAN, L’AVVENTURA ITALIANA

DETECTIVE CONAN, L’AVVENTURA ITALIANA

Il 13 maggio 2002, su Italia 1 partiva finalmente Detective Conan. Era già qualche tempo che il titolo girava nei corridoi Mediaset, certo si trattava di materiale difficile da gestire: una serie gialla con continui omicidi, sangue… Tutte cose che l’azienda milanese aveva sempre cercato di censurare negli altri anime, ma che qui non poteva certo omettere, costituendo il fulcro della se... »

COME REALIZZAI LE CARDS DI POKÉMON E DRAGON BALL Z

COME REALIZZAI LE CARDS DI POKÉMON E DRAGON BALL Z

Nel 1998 avevo cominciato a collaborare con Edibas preparando calendari e poster. Da un mio viaggio in Giappone avevo portato a casa delle cart plastificate che erano state lo spunto per la creazione delle Lamincards, alla fine del 1999. L’idea iniziale era quella di stampare delle semplici card da collezione (allora molto popolari nelle fiere) e plastificarle, ma i costi industriali non era... »

GLI ANIME RIDOPPIATI, QUASI SEMPRE MEGLIO

GLI ANIME RIDOPPIATI, QUASI SEMPRE MEGLIO

Negli anni sono stati tanti, in Italia, gli anime doppiati due volte: è successo per donarci edizioni più fedeli all’originale, magari dopo pesanti censure o a causa di adattamenti scarsi, o per altri disparati motivi. Abbiamo già parlato di ridoppiaggio, e se questo possa essere una nuova frontiera per le vecchie serie anime in Italia (QUI). Ci sono casi di migliorie e casi di peggioramento... »

BASIL L’INVESTIGATOPO, UN FILM DISNEY POCO CONOSCIUTO

BASIL L’INVESTIGATOPO, UN FILM DISNEY POCO CONOSCIUTO

Questi giorni mi sto sfondando di cartoni animati orribili, e a un certo punto, ho sentito la necessità di buttare l’occhio su qualcosa di bello. Mi sono quindi rivisto per la centesima volta uno dei miei film Disney preferiti in assoluto: Basil l’investigatopo (Basil The Great Mouse Detective). Basil l’investigatopo, ventiseiesimo classico Disney datato 1986, risale a un tempo in cui c’era ... »

LA STORIA DEGLI ANIME IN ITALIA

LA STORIA DEGLI ANIME IN ITALIA

Una nuova giappomania ha investito manga e anime: due mondi che sono sempre andati di pari passo, procedendo su binari distinti che però si sono spesso toccati. Edicola e televisione, fumetti e cartoni, sono state diverse le “esplosioni” di questa moda in Italia, e la loro vicenda è complessa e avvincente. In questo articolo ripercorreremo la storia italiana dei cartoni giapponesi che ... »

Tags:
WALT DISNEY CREA IL PROPRIO STILE

WALT DISNEY CREA IL PROPRIO STILE

Per la comprensione di questo articolo è raccomandata la visione del cortometraggio di Walt Disney Little Red Riding Hood del 1922, della durata di 6 minuti: qui. Questo è il primo articolo di un ciclo sull’arte disneyana del periodo giovanile a Kansas City. L’intento di questa ricerca è trovare il “Disney factor”, ossia ciò che ha reso Walt Disney qualcosa di unico. Quanta parte della carriera di... »

LE SERIE ANIMATE AMERICANE PER ADULTI

LE SERIE ANIMATE AMERICANE PER ADULTI

Il 19 aprile 1987, all’interno del The Tracy Ullman Show, debuttarono I Simpson: corti animati da un minuto mandati in onda durante gli intermezzi pubblicitari, che anticipano di oltre due anni la nascita della serie vera e propria. Quel giorno di trentacinque anni fa non nacquero solo Homer e Bart, nacque una nuova concezione dell’animazione che poteva spingersi un po’ più in là... »

TESTIMONI DI GEOVA CONTRO I PUFFI

TESTIMONI DI GEOVA CONTRO I PUFFI

Cosa c’entrano i Puffi con i testimoni di Geova? Anche loro, come Harry Potter e i Pokémon, sono finiti nel mirino di questo gruppo religioso. Tra improbabili leggende urbane e strane preoccupazioni, alcune storielle assurde vengono prese per vere e creano il panico. I Puffi sono personaggi creati da Peyo nel 1959 in Belgio, che da spalle di John e Solfamì (conosciuti sul Corriere dei Piccol... »

ITALIA 1 COMPIE QUARANTA ANNI

ITALIA 1 COMPIE QUARANTA ANNI

Rete giovane, fresca e “americana”, ma anche tri-coloratissima sin dal nome: Italia 1 è il canale Mediaset che per anni è stato la casa dei cartoon, dei film action, degli sport, dei telefilm cult e delle notti horror. Lanciata il 3 gennaio 1982 dall’editore Edilio Rusconi e acquistata nel dicembre dello stesso anno da Silvio Berlusconi, Italia 1 diventa quarantenne e di cose da ... »

LA LEGGENDA DELLA VALLE ADDORMENTATA O DELL’HORROR DISNEY

LA LEGGENDA DELLA VALLE ADDORMENTATA O DELL’HORROR DISNEY

Anche la Disney può riservare sorprese “inquietanti”, con un lato oscuro, su opere semisconosciute o titoli cult (qui). Ma è un titolo in particolare a decretare “l’halloween disneyano” per antonomasia: La leggenda della Valle Addormentata (1949). Un cortometraggio molto particolare, ironico e orrifico… La leggenda della Valle Addormetata è, in realtà, un segmen... »

JEEG ROBOT D’ACCIAIO E LA MITOLOGIA GIAPPONESE

JEEG ROBOT D’ACCIAIO E LA MITOLOGIA GIAPPONESE

Jeeg robot d’acciaio (Kōtetsu Jīgu) è un manga ideato da Go Nagai, con i disegni di Tatsuya Yasuda, pubblicato dalla casa editrice giapponese Kōdansha nell’aprile del 1975. Nello stesso anno, dall’ottobre 1975, è stato realizzato un anime di 46 episodi, prodotto dalla Toei Animation per la rete Tv Ashai. In Italia fu trasmesso sulle reti private a partire dal 12 marzo 1979.   Le origini... »

GUNDAM, LA LUNGA ASSENZA E IL RITORNO

GUNDAM, LA LUNGA ASSENZA E IL RITORNO

Anno 79 dell’era spaziale… e il mondo dell’animazione robotica non fu più lo stesso. È già trascorso mezzo secolo da quando, a causa della sovrappopolazione, parte dell’umanità  fu costretta a trasferirsi su gigantesche isole spaziali che ruotano come satelliti intorno alla Terra. Queste isole sono diventate ormai la seconda patria per queste popolazioni che vivono, lavorano, muoiono… Anno 79 dell... »

Betty Boop

BETTY BOOP, IL MODELLO DI MARILYN MONROE

L’America di Betty Boop del 1931 è travagliata dalla grande crisi economica iniziata due anni prima. I cittadini hanno bisogno di qualcosa che li affranchi, almeno momentaneamente, dalla pesante realtà quotidiana. Il cinema si gioca l’arma della “sex bomb”. Un’intera generazione di vamp cinematografiche riempie gli schermi di seni procaci e bocche carnose, anche il cinema d’animazione trover... »

I FILM A TECNICA MISTA NEGLI ANNI NOVANTA

I FILM A TECNICA MISTA NEGLI ANNI NOVANTA

Nel 1989 Chi ha incastrato Roger Rabbit rilanciò con grande classe, e coinvolgendo mezza industria cartoonistica, i film a tecnica mista. Un po’ live action, un po’ cartoon… negli anni novanta i film a tecnica mista sono stati sempre più numerosi, traghettandoci anche verso quella che è stata la fine del genere: perché ormai l’uso della Cgi, onnipresente, rende quasi tutte ... »

GARGOYLES, LA SERIE DIMENTICATA DALLA DISNEY

GARGOYLES, LA SERIE DIMENTICATA DALLA DISNEY

Gargoyles è un capolavoro ormai vintage, ma per nulla invecchiato. È la dimostrazione che anche la Disney, quando vuole, sa giocare duro. Peccato se ne sia subito scordati… Gargoyles: Il risveglio degli eroi (Gargoyles) rimane la più ambiziosa, matura e spettacolare serie animata prodotta dalla Disney. Vide la luce nel 1994, nel periodo più florido degli ultimi decenni per la “casa del topo”. Gli ... »

MASTERS REVELATION, IL PRIMO SGUARDO

MASTERS REVELATION, IL PRIMO SGUARDO

Le prime immagini di Masters of the Universe Revelation, la serie che Kevin Smith ha prodotto per Netflix e che arriverà il 23 luglio 2021, sono finalmente state mostrate. Possiamo farci un’idea generale sul look e sul mood, in attesa di un teaser che ci lasci intuire qualcosa sulle animazioni. Ma abbiamo già tanto di cui parlare… He-Man è eccellente: al di là del suo simbolo cambiato ... »

INVINCIBLE, LO STRANO REALISMO DEI SUPER

INVINCIBLE, LO STRANO REALISMO DEI SUPER

Invincible è strano anche perché Robert Kirkman non se n’è uscito ieri con questa roba. Parliamo del 2003 o giù di lì, quando la Image Comics cominciava la pubblicazione regolare della sua testata quasi in contemporanea con The Walking Dead. Già, perché Kirkman è l’autore di Invincible, The Walking Dead, Marvel Zombi, Outcast e via dicendo. Fino a un dieci-dodici anni fa se andavi in giro a nomina... »

I FESTEGGIAMENTI PER I 40 ANNI DI LAMÙ

I FESTEGGIAMENTI PER I 40 ANNI DI LAMÙ

Per me era un mostro bipolare con canini, corna e orecchie a punta. Ma per molti della mia generazione è stata ahem… la donna che li ha resi uomini.   Nel 1981 debutta sugli schermi tv giapponesi Urursei Yatsura, serie anime tratta dall’omonimo manga creato da Rumiko Takahashi tre anni prima. Urusei Yatsura (che significa all’incirca “Quei rompiscatole della stella Uru”) ha vinto il premio Sh... »

DONNE PROTAGONISTE DEI CARTONI ANIMATI

DONNE PROTAGONISTE DEI CARTONI ANIMATI

Donne protagoniste dei cartoni animati, perché no? Dopotutto, tempo fa abbiamo buttato un occhio alle donne protagoniste nei film d’azione. Quindi, riprendere il discorso con l’altra faccia della medaglia, diciamo, dovrebbe essere una cosa interessante. Segue piccola premessa, con tanto di considerazione, così, per capirci: chi si trova spesso a passare per questi articoli, sa che ogni qualvolta s... »

MAGIC KNIGHT RAYEARTH, UNA STORIA DI FORMAZIONE

MAGIC KNIGHT RAYEARTH, UNA STORIA DI FORMAZIONE

Tra dame, cavalieri e robot alla Gundam (ma più in stile liberty), il manga e poi anime Magic Knight Rayearth targato Clamp raggiunge una profondità inaspettata ed è in grado di parlare a tutti. Magic Knight Rayearth (o semplicemente Rayearth) è uno dei più celebri lavori delle Clamp: il manga è composto da sei volumetti (tankobon, in giapponese) scritti e disegnati tra il 1993 e il 1994. La serie... »

BATMAN THE ANIMATED SERIES, LA MIGLIORE

BATMAN THE ANIMATED SERIES, LA MIGLIORE

Il 5 settembre 1992 andava in onda il primo episodio di Batman The Animated Series. Non è solo un cartoon intelligente, ma anche il miglior modo in cui il Dc Universe è stato raccontato al grande pubblico televisivo. Ci sono serie televisive, siano telefilm o cartoni animati, che vengono ricordate come specchio della loro epoca (vedi Miami Vice per gli anni ottanta). Altre diventano classici intra... »

GLI ANIME ACQUISTATI DA MEDIASET E MAI TRASMESSI

GLI ANIME ACQUISTATI DA MEDIASET E MAI TRASMESSI

Tra la fine degli anni novanta e il primo decennio del 2000 la moda degli anime era all’apice. Molti furono trasmessi da Mediaset, altri vennero annunciati e mai fatti vedere. Per distinguere le voci dai fatti reali ci avvarremo del materiale d’epoca: articoli di periodici che testimoniano l’effettivo interesse da parte di Mediaset per certe opere mai trasmesse. Per fissare quest... »

NINJA SCROLL, L’ANIMA DEGLI ANIME

NINJA SCROLL, L’ANIMA DEGLI ANIME

Era il lontano 1993 quando il regista, ex animatore, Yoshiaki Kawajiri se ne uscì con Ninja Scroll. Riuscendo nell’obiettivo di scrivere, disegnare e dirigere un film ispirato alle gesta dell’eroe Jubei Yagyu. Obiettivo reso possibile dal successo del suo primo film, La città delle bestie incantatrici. Succede però che in patria, a differenza de La città delle bestie incantatrici, Ninja Scro... »

LA SIRENETTA IN 10 CURIOSITÀ

LA SIRENETTA IN 10 CURIOSITÀ

Sono passati trent’anni dalla prima cinematografica italiana de La Sirenetta, uno dei classici Disney più amati di sempre. Ma non tutti conoscono certi piccoli dettagli legati a questo film d’animazione. Ve ne presento dieci, con l’ultimo punto che mi riguarda personalmente.   Uno Dopo un periodo poco florido, la Disney ottenne nuovamente un successo clamoroso proprio grazie... »

LE AUTO ANTENATE DEGLI ANTENATI

LE AUTO ANTENATE DEGLI ANTENATI

Stiamo per compiere un viaggio a ritroso nel tempo alla ricerca dell’origine di una idea creativa che comunemente attribuiamo ai Flintstones, ma che, in realtà, ha diversi precedenti.   Gli Antenati Trasmessa in prima serata dalla rete americana Abc dal 1960 al 1966, la serie The Flintstones (ribattezzata in Italia Gli Antenati) di Hanna-Barbera è un cartone animato che descrive la soci... »

CARTONI ANIMATI EUROPEI IN ITALIA DAL 1960 Al 1980

CARTONI ANIMATI EUROPEI IN ITALIA DAL 1960 Al 1980

Dopo aver parlato dei viaggi fantastici di Aladar Mezil, uno dei più famosi cartoni animati dell’Europa dell’Est trasmessi dalla nostra televisione, diamo uno sguardo alle altre serie animate provenienti dall’Ungheria, dalla ex Iugoslavia, dalla ex Cecoslovacchia, dalla Polonia, dalla Francia, dalla Svezia, dall’Inghilterra, e anche alcuni di produzione italiana. Martedì 8 ottobre 1963 sul Program... »

I VIAGGI DI ALADAR DELLA FAMIGLIA MEZIL

I VIAGGI DI ALADAR DELLA FAMIGLIA MEZIL

Alle 17 di Martedì 10 giugno 1980 su Rete Uno va in onda, con il titolo “Contatto con il futuro”, il primo episodio de La Famiglia Mezil (Mézga család). Un cartone animato ungherese del 1968 scritto da József Romhányi e József Nepp per la Pannonia Film Studios di Budapest, a cui fanno seguito altre due serie nel 1972 e nel 1978. Il capofamiglia dei Mezil è Sandor (Géza nell’originale), un modesto ... »

Pagina 1 di 3123