Mondo

ORESTE DEL BUONO TRAGHETTATORE DEL FUMETTO

ORESTE DEL BUONO TRAGHETTATORE DEL FUMETTO

Nel 1990 il quotidiano tornese La Stampa affidò la rubrica della posta a O.d.B. (Oreste Del Buono), che con fare garbatissimo e ironico rispondeva ai lettori del quotidiano torinese. Memorabile la risposta sulla poesia in cui O.d.B., attraverso un aneddoto divertente, raccontò che mentre si trovava in un campo di detenzione per soldati durante la Seconda guerra mondiale, spinto dalla passione per ... »

FRANCISCO IBAÑEZ, GRANDE FUMETTISTA SPAGNOLO

FRANCISCO IBAÑEZ, GRANDE FUMETTISTA SPAGNOLO

Con la scomparsa, il 15 luglio 2023, del grande maestro del Fumetto spagnolo Francisco Ibañez (non abbastanza pubblicato e conosciuto in Italia quanto avrebbe meritato), se ne va un altro pezzo della mia infanzia. È inevitabile, i nostri maestri sono come i nostri padri e quindi se ne vanno quasi sempre prima di noi. Infatti Ibañez aveva 87 anni, la stessa età di mio padre, che se ne è andato purt... »

PAMPANIA O ANANASSA? I LUOGHI IMMAGINARI DEL FUMETTO

PAMPANIA O ANANASSA? I LUOGHI IMMAGINARI DEL FUMETTO

… Irlanda, Israele, Italia, Kenya, Laos, Latveria… Come dite? C’è qualcosa che non torna? Cominciamo dall’inizio. Gli stati nazionali che compongono l’Onu sono 193, le nazionali di calcio riconosciute dalla Fifa sono un po’ di più (211), eppure sembra che tutti questi luoghi non bastino alla fantasia. Da sempre, l’essere umano sente il bisogno di ideare nuove località: stati, territori, città imma... »

ALBERTO BRECCIA, IL FUMETTO COME SPERIMENTAZONE

ALBERTO BRECCIA, IL FUMETTO COME SPERIMENTAZIONE

“La storia del fumetto va divisa in due epoche: quella che precede Alberto Breccia e quella che viene dopo Alberto Breccia”, Frank Miller. La storia personale di Alberto Breccia si confonde con quella del fumetto argentino, del quale è stato uno dei padri nobili e certamente il disegnatore più rappresentativo. Nato a Montevideo, capitale dell’Uruguay, da una famiglia di origini ita... »

LA CONQUISTA DEL CIELO DI AMELIE

LA CONQUISTA DEL CIELO DI AMELIE

Stavolta vi parlo de La conquista del cielo della fumettista Yudori, pubblicato in Italia da J-Pop Manga. Per i lettori italiani il nome Yudori non è sconosciuto, visto l’apprezzamento dimostrato per l’opera precedente dell’autrice, La scelta di Pandora, in particolar modo per gli splendidi disegni che incantano dal primo sguardo. Ebbene, Yudori torna in libreria con una nuova st... »

SPIDER WEB, IL MIO VICINO È UN KILLER?

SPIDER WEB, IL MIO VICINO È UN KILLER?

Stavolta parleremo di un webtoon: Spider Web di Kre e Djade. Tutti abbiamo paura dell’ignoto e sono sicuro che tutti, almeno una volta, abbiamo sbirciato attraverso lo spioncino per spiare i vicini o persone di passaggio. La paura che qualcuno, fuori dal nostro appartamento, possa fare qualcosa nei nostri confronti ci è passata almeno una volta per la testa, portandoci a essere diffidenti e ... »

MISTER HYDE DIVENTA HULK E JOJO

MISTER HYDE DIVENTA HULK E JOJO

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde è un famoso romanzo di fine Ottocento scritto da Robert Louis Stevenson. Nella Londra vittoriana uno scienziato, tramite una pozione chimica di sua invenzione, si sdoppia in due personalità opposte: una pacifica e una violenta. Due uomini completamente diversi costretti a dividersi il corpo.Il titolo di questo romanzo è entrato nel linguaggio comu... »

ASTERIX SENZA GOSCINNY E CORTO SENZA PRATT

ASTERIX SENZA GOSCINNY E CORTO SENZA PRATT

Nello spettacolo e nella musica i divi che hanno avuto successo a un certo punto declinano e spariscono dalla scena, sostituiti da personaggi emergenti con nuove capacità ed espressioni artistiche. Succede qualcosa di simile per i personaggi del fumetto? Se i loro autori non sono più in vita i personaggi possono continuare a esistere?Di fatto sì, ma quasi sempre la qualità del prodotto ne ris... »

The God of High School

THE GOD OF HIGH SCHOOL, COMBATTIMENTI A TUTTO CAMPO

Stavolta parliamo di The God of High School di Yong-Je Park. Da quando la webtoonmania impazza anche qui in Italia, Star Comics ha dimostrato da subito di saperci sempre fare, acquisendo i diritti delle serie più in voga: prima Solo Leveling, poi Tower of God e infine, tra le ultime uscite, The God of High School. Devo riconoscerlo, non sono un fan sfegatato dei webtoon (pur riconoscendone la pote... »

CINQUE REMAKE A FUMETTI

CINQUE REMAKE A FUMETTI

Sarà che, come diceva qualcuno, dopo la Bibbia e Shakespeare tutte le storie sono state già raccontate. Sarà che oggi il pubblico è frastagliato e occorre produrre materiale di tutti i tipi. O che, banalmente, la fantasia si esaurisce. Fatto sta che, da tempo, si ha la sensazione che romanzi, canzoni, film, serie televisive, videogiochi, si assomiglino un po’ tutti, e che ci sia una preoccupante m... »

FAMIGLIA REALE IN SALSA DISNEY

FAMIGLIA REALE IN SALSA DISNEY

A nessuno è sfuggito che nel 2022, dopo settanta anni di regno, è scomparsa la regina Elisabetta II (1926 – 2022). Il lungo regno e l’enorme popolarità hanno reso negli anni Elisabetta un personaggio “pop”, tanto che ha fatto capolino anche nelle pubblicazioni Disney: per esempio l’apparizione nella pagina finale dell’episodio Topolino, Minni e il tesoro de... »

HEAVY METAL, TORNANO LE RIVISTE DI FUMETTI?

HEAVY METAL, TORNANO LE RIVISTE DI FUMETTI?

Dopo una stagione di entusiasmi e un moderato successo di vendite intorno agli anni ottanta, le riviste di fumetti e sui fumetti sono praticamente sparite dalle edicole italiane. Uniche a resistere la decana Linus, passata più volte d’editore, e l’ex fanzine Fumo di China, che ha recentemente tagliato il traguardo dei trent’anni e dei 350 numeri.  Con qualche traversia, resi... »

LA CITTÀ CHE NON ESISTEVA, OVVERO DELL’UTOPIA

LA CITTÀ CHE NON ESISTEVA, OVVERO DELL’UTOPIA

“Sì, io sogno! Perché bisogna sempre sognare per concretizzare l’Utopia…” “La città che non esisteva”, Pierre Christin e Enki Bilal “All’inizio di ogni narrazione si può notare: un ordine sociale minacciato e/o un misfatto da riparare e/o un enigma da risolvere… “ “I fumetti: libri a strisce”, Pierre Fresnault-Deruelle Sembra che parlare ... »

LE CITTÀ PROTAGONISTE DEI FUMETTI

LE CITTÀ PROTAGONISTE DEI FUMETTI

Nelle narrazioni a fumetti, le ambientazioni, e in particolare le città in cui si svolge l’azione, rivestono spesso una notevole importanza. Alcune città sono luoghi inventati, inesistenti sulle vere carte geografiche, ma ormai indissolubilmente legate ai personaggi che vi abitano. Città che da quei personaggi possono anche prendere il nome, o rifletterne in qualche modo il carattere. La... »

L’ETERNO RITORNO DELL’EROE

L’ETERNO RITORNO DELL’EROE

Nei fumetti avventurosi il ritorno dell’eroe è una costante inevitabile, che sia il ritorno finale alla base da cui il protagonista parte ogni volta per vivere le sue molteplici imprese, o il saltuario ritorno ai luoghi e alle persone care della sua infanzia, ovvero del tempo in cui non era ancora diventato l’eroe che è. Oppure il suo ritorno in azione dopo un periodo di assenza più o ... »

MUSICA E FUMETTO DAI BEATLES A DE ANDRÉ

MUSICA E FUMETTO DAI BEATLES A DE ANDRÉ

Musica e Fumetto sono forme di espressione più o meno complementari, che proprio per questo possono sembrare inconciliabili. Ovviamente la musica in sé non può contenere immagini e le storie a fumetti non possono produrre suoni (per unire dimensione visiva e sonora si deve necessariamente ricorrere a trasposizioni teatrali, animate o cinematografiche), eppure questi due media apparentemente lontan... »

LE LINGUE DEL FUMETTO IN ISOLE REMOTE E MONDI ALIENI

LE LINGUE DEL FUMETTO IN ISOLE REMOTE E MONDI ALIENI

In tanti classici del fumetto troviamo non solo personaggi che visitano valli perdute o isole remote, ma anche eroi che viaggiano nello spazio interplanetario e che incontrano popoli extraterrestri, come Buck Rogers o Flash Gordon, o che viaggiano in lungo e in largo nel tempo incontrando popoli dei più diversi periodi e paesi, come Brick Bradford, senza che sembrino avvertire alcun problema nel c... »

NERI E ALTRE ETNIE NEI FUMETTI

NERI E ALTRE ETNIE NEI FUMETTI

Nei fumetti della prima metà del Novecento, così come negli altri mass media occidentali dello stesso periodo, gli africani erano spesso visti come selvaggi pericolosi e ingenui, che potevano aspirare a diventare civili solo sottomettendosi all’autorità dei colonizzatori bianchi.   Gli eroi del colonialismo Sia nel mondo dei sogni del Piccolo Nemo, creato da Winsor McCay nel 1905, sia n... »

AMORE E BACI NEI FUMETTI

AMORE E BACI NEI FUMETTI

L’amore è una componente spesso presente nelle storie d’avventura, dove troviamo il protagonista insieme a una “eterna fidanzata” destinata a essere rapita e salvata. Un archetipo che richiama i miti delle fanciulle sottratte ai draghi dall’intervento di guerrieri umani o divini. In fin dei conti gli eroi tradizionali dei fumetti convivono da anni con le rispettive co... »

I VIAGGI NEL TEMPO DALL’ETERNAUTA AGLI X-MEN

I VIAGGI NEL TEMPO DALL’ETERNAUTA AGLI X-MEN

Strani viaggi nel tempo Chi per un motivo o per l’altro non ha mai sognato di vivere in un’altra epoca? Il primo e più semplice modo per viaggiare nel futuro è quello di addormentarsi profondamente e lasciare che il tempo passi, un po’ come la Bella Addormentata della fiaba. Dorme per vent’anni Rip Van Winkle nell’omonimo racconto scritto da Washington Irving nel 1920... »

L’OCEANIA DI HUGO PRATT E DEGLI ALTRI

L’OCEANIA DI HUGO PRATT E DEGLI ALTRI

I fumetti ambientati in Oceania non sono poi molti. Naturalmente si contano vari episodi di singoli personaggi famosi ambientati in Australia, come “Donald Duck in Adventure Down Under” (Paperino cacciatore di canguri – 1), una storia di Carl Barks del 1947 che si segnala per le accurate ricostruzioni dei costumi aborigeni. O “I Figli del Sogno” e “Moha-MohaR... »

LOISEL REALIZZA TOPOLINO

LOISEL REALIZZA TOPOLINO

Negli Stati Uniti del 1930, in piena Grande depressione, Mickey Mouse (Topolino) e Horace (Orazio) vanno in un cantiere alla ricerca di un impiego e vengono cacciati malamente da Pat Hibulaire (Pietro Gambadilegno). Mestamente i due tornano a casa e, per tirarsi un po’ su di morale, decidono di andare a fare un’escursione in riva al fiume, in compagnia di Donald Duck (Paperino), Clarabelle (... »

I SOGNI NEI FUMETTI DA LITTLE NEMO A DYLAN DOG

I SOGNI NEI FUMETTI DA LITTLE NEMO A DYLAN DOG

Secondo le dottrine yoga ci sono diverse modalità di pensiero (1). Quella visiva o basata su altre sensazioni dirette (tattili, uditive eccetera), sarebbe usata nella prima infanzia e nei sogni. Quella del linguaggio astratto e razionale, delle parole insomma, diventerebbe invece dominante nella vita da adulti, o almeno in quella che conduciamo da svegli. Quindi, per dirla con il linguaggio psican... »

FROM HELL E V FOR VENDETTA DAI FUMETTI AL CINEMA

FROM HELL E V FOR VENDETTA DAI FUMETTI AL CINEMA

Il fumetto americano vive di eroi in costume rivestiti di colori sgargianti, il fumetto inglese ha una tradizione diversa, fatta di vecchi tascabili a sfondo storico o bellico, di serie fantascientifiche e spionistiche. Lo sceneggiatore inglese più significativo degli ultimi vent’anni, Alan Moore, ha costruito la propria carriera rielaborando a livello più adulto e complesso gli archetipi del fume... »

LE OPERE DELL’ULTIMO QUINO

LE OPERE DELL’ULTIMO QUINO

“Disegno perché il mondo stia dalla parte dei buoni, quella dei Beatles, quella di John Lennon…” Quino “… in ogni suo libro è la cosa che assomiglia di più alla felicità: la Quinoterapia” Gabriel García Márquez, 1992   Dopo la fine della dittatura militare, Quino e sua moglie iniziano a trascorrere parte dell’anno a Buenos Aires e parte a Madrid, così da approfittare delle stagioni calde dei ... »

LE VIGNETTE DI QUINO DOPO MAFALDA

LE VIGNETTE DI QUINO DOPO MAFALDA

“Non credo alle mie illusioni, ma non riesco ad abbandonarle” Quino     Il secondo volume di vignette e tavole senza prsonaggio fisso di Quino uscito in Argentina nel 1972, A mí no me grite! (alla lettera “Con me non alzi la voce!”, pubblicato in Italia da Bompiani nel 1973 con il titolo Lei non sa chi sono io), ha un tale riscontro di vendite che l’anno dopo esce un terzo volume, Yo que... »

QUINO PRIMA DI MAFALDA

QUINO PRIMA DI MAFALDA

“Il mio rapporto con il mondo è di sofferenza perché tutto ciò che vi accade è orrendo”. Quino   Joaquín Salvador Lavado Tejón, in seguito detto Quino, nasce in Argentina ai piedi delle Ande. Per l’esattezza a Guaymallén, nella provincia di Mendoza, il 17 Luglio 1932, terzo di tre fratelli, da genitori spagnoli emigrati nel 1919 dall’Andalusia. Pare che gli andalusi siano noti per il caratter... »

MARVELMAN NELL’ITALIA DEGLI ANNI SESSANTA

MARVELMAN NELL’ITALIA DEGLI ANNI SESSANTA

L’edizione italiana di Marvelman, decisamente poco conosciuta, è uscita tra il 1965 e il 1966 per l’editore Edit Europa. Durata 8 numeri, di cui 4 di grande formato (33,5X24) e altri 4 più piccoli (29,5X22), presentava Marvelman, uno dei rari supereroi nati e prosperati in terra britannica. La sua storia piuttosto singolare inizia negli Stati Uniti. Negli anni quaranta a contendersi il... »

20 DONNE NELLA STORIA DEL FUMETTO

20 DONNE NELLA STORIA DEL FUMETTO

Le donne cambiano, nel loro aspetto e nel loro modo di porsi, e i fumetti nel corso dell’ultimo secolo hanno cercato di rappresentarle in questa evoluzione… il più delle volte, soprattutto sotto l’aspetto erotico. Negli ultimi anni sono sempre più numerosi i dibattiti fra gli addetti ai lavori sul ruolo che le donne hanno impersonato nella storia del fumetto. La tesi più accreditata è che gl... »

HUGO PRATT IN ARGENTINA

HUGO PRATT IN ARGENTINA

Ugo Eugenio Prat nasce a Rimini il 15 luglio del 1927. Nasce “Ugo”, senza la “h”, come tutti gli Ugo nati in Italia, e con una “t” sola nel cognome. Pare che al suo arrivo in Argentina, quando aveva poco più di 20 anni, nel 1949, il suo nome e cognome fu “storpiato”, come sembra fosse consuetudine all’epoca, aggiungendogli una “h” e... »

I WESTERN PERFETTI DI ARTURO DEL CASTILLO

I WESTERN PERFETTI DI ARTURO DEL CASTILLO

Arturo Del Castillo è stato uno dei più grandi disegnatori di fumetti western di tutti i tempi. Il suo stile sofferto e dettagliato, che riesce a essere classico e moderno allo stesso tempo, si adatta in maniera eccezionale alla rappresentazione del genere. Nato nel 1925 a Concepción, in Cile, Arturo Del Castillo si dedica presto al disegno da autodidatta e, grazie al fratello Jorge trasferito in ... »

FIERRO, L’ULTIMA CHANCE DEL FUMETTO ARGENTINO

FIERRO, L’ULTIMA CHANCE DEL FUMETTO ARGENTINO

Il 1983 segnò la fine della dittatura argentina instaurata nel 1976. Il ritiro dei militari, dopo la sconfitta nella guerra delle Falkland, lasciò in eredità al governo democratico di Raúl Alfonsín un paese in precario equilibrio sociale e in balia di una profonda crisi economica.   Questo periodo di passaggio fu attraversato da molteplici fermenti politici e culturali che si  intersecarono e... »

SKORPIO RILANCIA IL FUMETTO ARGENTINO

SKORPIO RILANCIA IL FUMETTO ARGENTINO

Dopo la crisi di inizio anni sessanta il fumetto argentino vive una nuova primavera a partire dai primi settanta, legata principalmente alla rivista Skorpio, da non confondere con la successiva “versione” italiana. Skorpio apparve nelle edicole nel luglio 1974, sotto la direzione di Alfredo Scutti per le Ediciones Record. Fu una rivista eccezionale nella storia del fumetto argentino, c... »

HORA CERO, L’ORA ZERO DEL FUMETTO ARGENTINO

HORA CERO, L’ORA ZERO DEL FUMETTO ARGENTINO

I primi fumetti realizzati in Argentina sono Viruta y Chicharrón e Goyo Sarrasqueta, del 1912 e del 1913 rispettivamente. Mentre negli Stati Uniti i fumetti nascono negli ultimi anni dell’Ottocento sulle pagine dei quotidiani, in Argentina compaiono in una rivista illustrata e solo successivamente escono sul quotidiano La Nacion di Buenos Aires, nel 1920. Nel 1928 esce la prima rivista inter... »

ROBIN WOOD: DAGO E MOLTI ALTRI EROI

ROBIN WOOD: DAGO E MOLTI ALTRI EROI

Robin Wood, nato in Paraguay da una famiglia di origine irlandese nel 1944 e morto nello stesso Paese nel 2021, all’età di 77 anni, è stato uno dei grandi del fumetto argentino. Tanto da venire considerato l’erede di Hector German Oesterheld, l’autore de L’Eternauta, sia per la quantità che per la qualità delle storie realizzate (per quanto Oesterhled non lo apprezzasse particola... »

IL MISTERO DELL’EDIZIONE INGLESE DI LINUS

IL MISTERO DELL’EDIZIONE INGLESE DI LINUS

Nel maggio del 1970 la casa editrice Milano Libri pubblicò il numero zero di un’edizione in inglese di Linus destinata al mercato britannico. La rivista fu annunciata sul Linus italiano dello stesso mese e l’occasione addotta per la pubblicazione fu la First International Convention Of Cartoonists di Londra. Fu il primo e ultimo numero, di cui non si trova traccia in alcuna storia del ... »