Spettacolo

L’INCREDIBILE ASCESA DI HARLEY QUINN

L’INCREDIBILE ASCESA DI HARLEY QUINN

Harley Quinn è un personaggio il cui successo è stato del tutto inaspettato. Nata come comprimaria in una serie televisiva animata, con il tempo si è affermata anche nel mondo dei fumetti, tanto da avere alcune miniserie a lei dedicate. Soprattutto ha debuttato sul grande schermo in tre pellicole, dove è al centro delle vicende. Harley Quinn, emblema dell’affermazione del “girl power”, grazie alla... »

BATMAN IN TV RILANCIA TUTTI I SUPEREROI

BATMAN IN TV RILANCIA TUTTI I SUPEREROI

Può una serie tv far aumentare le vendite di tutti i fumetti di supereroi, e alla sua conclusione farli precipatare in basso? Solo una ha avuto questo potere: la serie di Batman con Adam West. Gli anni sessanta furono talmente creativi per il fumetto americano che gli effetti si avvertono ancora chiaramente nell’industria del fumetto. Le innovazioni del settore, sia commerciali sia culturali, si c... »

GLI ATTORI SOSTITUIRANNO I REGISTI

GLI ATTORI SOSTITUIRANNO I REGISTI

Si sta assistendo, in questa prima parte di stagione cinematografica, all’uscita di film italiani diretti da attori che esordiscono dietro la macchina da presa. Non che sia una novità, ma una tale concentrazione in pochi mesi, e con una spinta mediatica così massiccia, non si era probabilmente mai vista.Se in passato gli attori che si cimentavano nella regia avevano quasi tutti alle spalle u... »

Fracchia

COME FRACCHIA DIVENNE FANTOZZI

I più celebri personaggi interpretati da Paolo Villaggio sono stati personaggi televisivi, a cominciare da Giandomenico Fracchia.Il ragioniere Giandomenico Fracchia nasce da un personaggio chiamato Saponetti, creato da Villaggio e, secondo lo stesso Villaggio, da Vittorio Sirianni, quando entrambi appartenevano al gruppo genovese di cabaret Baistrocchi. Fracchia viene nominato per la prima volta i... »

TERMINATOR GENISYS: DATTI ALL’IPPICA, SKYNET

TERMINATOR GENISYS: DATTI ALL’IPPICA, SKYNET

Terminator Genisys, film del 2015 di Alan Taylor, è qualcosa di fenomenale. La storia del cinema è costellata di film brutti, tuttavia è difficile riuscire in un colpo solo a sbagliare così tante cose insieme. In buona sostanza è ovvio che l’unico scopo di un seguito è quello di mungere a sangue un concetto, un personaggio o magari un intero genere. Terminator è solo uno dei tanti casi in cui un’i... »

hellraiser 2022

HELLRAISER 2022, NELL’ INFERNO DEI REMAKE

Il nuovo Hellraiser diretto da David Bruckner (da qui in poi Hellraiser 2022) come idea, come progetto in sé per sé, se uno ci pensa giusto un attimo è abbastanza paradossale. Viviamo in un’epoca strana fatta di sequel, remake, requel, retcon e reboot a ciclo infinito, che spesso e volentieri nessuno voleva e nessuno aveva chiesto.  Un rifacimento è un’operazione delicata che andr... »

LA VIOLENZA SECONDO NANNI MORETTI

LA VIOLENZA SECONDO NANNI MORETTI

L’ultimo lavoro di Nanni Moretti, Il sol dell’avvenire, è interessante soprattutto quando racconta le vicissitudini del protagonista, il regista Giovanni (interpretato dallo stesso Moretti). Giovanni sta girando un film ambientato a Roma nel 1956. Tra i produttori ci sono la moglie Paola (Margherita Buy) e il francese Pierre (Mathieu Amalric). Paola è in cura da uno psicanalista, medit... »

MINORANZE ETNICHE DC DAL FUMETTO AL CINEMA

MINORANZE ETNICHE DC DAL FUMETTO AL CINEMA

La Dc Comics ha pubblicato alcuni dei più iconici supereroi dei fumetti. Chiunque riconosce i volti di Superman, Batman, Wonder Woman e Flash: non sarà sfuggito che tutti questi, creati tra gli anni trenta e i cinquanta, sono bianchi.Nei recenti adattamenti in altri media, la Dc ha cercato di dare maggior visibilità ai personaggi di secondo piano puntando sulla diversità etnica. Ma, come vedremo, ... »

MORTAL KOMBAT 1995 CON FURORE

MORTAL KOMBAT 1995 CON FURORE

Facile con il senno di poi recriminare sulla qualunque e la qualsivoglia. Ecco, Mortal Kombat (da qui in poi facciamo Mortal Kombat 1995 per distinguerlo dall’altro film uscito nel 2021) in questo senso è piuttosto malleabile. Cioè, la questione si può affrontare in modi e prospettive talmente diverse, da poterla mettere addirittura pari-pari agli stadi Kubler Ross. In altre parole... »

CHICKEN PARK, IL CAPOLAVORO DI JERRY CALÀ

CHICKEN PARK, IL CAPOLAVORO DI JERRY CALÀ

Chicken Park, film del 1994 diretto e interpretato da Jerry Calà, è la manifestazione tangibile che esplicita in modo perfetto il pensiero del maestro René Ferretti: “A noi la qualità c’ha rotto er cazzo!”. Chiaro e semplice. Il sottoprodotto di un sottoprodotto i cui massimi complimenti spendibili oscillano nello spettro di una scala che va da sconcertante ad agghiacciante. Sì, ... »

CINDERELLA, LA PRIMA CENERENTOLA DI DISNEY

CINDERELLA, LA PRIMA CENERENTOLA DI DISNEY

Per la comprensione di questo articolo è raccomandata la visione del cortometraggio di Walt Disney Cinderella (“Cenerentola”) del 1922, della durata di 7 minuti: qui. Questo è il quarto articolo di un ciclo sull’arte del periodo giovanile di Walt Disney a Kansas City. L’intento di questa ricerca è quello di trovare il “Disney factor”, ossia ciò che ha reso Walt Disney unico. Verso la f... »

I QUATTRO MOSCHETTIERI DI NIZZA E MORBELLI

I QUATTRO MOSCHETTIERI DI NIZZA E MORBELLI

Riprendiamo il discorso sulle attività teatrali della Goliardia di Torino, sviluppato in un precedente articolo su Ovidio Borgondo Cavur e la rivista studentesca Tra gonne e colonne del 1928. Nel 1930 gli autori della rivista, tra i quali i fratelli Bobbio, si erano ritirati perché impegnati nei loro studi onde conseguire al più presto la laurea, e Norberto Bobbio, che sarà un famoso uomo di cultu... »

LA SERIE FILMATION DI HE-MAN

LA SERIE FILMATION DI HE-MAN

Assieme ai giocattoli degli anni ottanta, la serie televisiva animata He-Man and the Masters of the Universe della Filmation è sicuramente il prodotto che ha contribuito a rendere epici e iconici i Dominatori dell’Universo.Il suo debutto si ebbe il 5 settembre in Inghilterra, ma è con la prima visione americana datata 26 settembre 1983 che il mito prese effettivamente forma. Se il il 1982 er... »

Tags:
COME SARÀ IL VERO FINALE DEL TRONO DI SPADE?

COME SARÀ IL VERO FINALE DEL TRONO DI SPADE?

Il trono di spade è il nome generico con cui è nota la saga fantasy delle Cronache del ghiaccio e del fuoco, una serie di romanzi scritta da George R.R. Martin da cui è stata tratta la serie tv di successo che detiene il record di telespettatori per la casa produttrice Hbo e ha creato un fandom internazionale ampio e molto attivo. Peculiare caratteristica dell’opera di Martin e della serie da lui ... »

SCUOLA DI MOSTRI È CAPACE MA NON SI IMPEGNA

SCUOLA DI MOSTRI È CAPACE MA NON SI IMPEGNA

The Monster Squad (1987), arrivato da noi con l’agghiacciante titolo Scuola di Mostri, è un film abbastanza particolare. Lo è per tutta una serie di motivi sbagliati, ma tant’è. Il fatto è che gli ottanta sono stati anni di film per adolescenti: Risky Business, The Breakfast Club, La storia infinita, I Goonies, Bella in rosa, Una pazza giornata di vacanza, ... »

FILM ANNI OTTANTA AMBIENTATI A LOS ANGELES

FILM ANNI ’80 AMBIENTATI A LOS ANGELES

È uscito da qualche settimana negli Stati Uniti il libro Neon Nightmares – L.A. Thrillers of the 1980s. L’autore è il regista americano indipendente Brad Sykes (ha diretto una ventina di film horror e fantascientifici, mai distribuiti in Italia), che ha avuto l’idea di analizzare le pellicole degli anni Ottanta ambientate a Los Angeles. Come si può intuire dal titolo, la maggior ... »

STREET FIGHTER – SFIDA FINALE, BELLO DA QUANTO È BRUTTO

STREET FIGHTER – SFIDA FINALE, BELLO DA QUANTO È BRUTTO

Street Fighter – Sfida finale (1994), film ispirato all’omonimo videogioco, è l’esempio perfetto di ciò che di affascinante c’è nel seguire la storia del cinema. Il fatto interessante non è solo vedere come temi, archetipi e modelli siano cambiati nel corso del tempo, ma quanto e come siano cambiate le caratteristiche che li definivano. Oggi i “cinecomics” sono ... »

CREED III RIBALTA E IMITA LUKE CAGE

CREED III RIBALTA E IMITA LUKE CAGE

In un articolo precedente abbiamo visto come Black Panther del 2018 abbia parecchi punti in comune con il terzo film della saga di Rocky di Sylvester Stallone uscito nel 1982. Per una curiosa coincidenza, il terzo capitolo della saga spin-off di Rocky, Creed, ha invece molte analogie con un fumetto Marvel degli anni settanta, ovvero Luke Cage. È doveroso ribadire ancora una volta come esistano cen... »

STARSHIP TROOPERS, IL MILITARISMO ANTIMILITARISTA

STARSHIP TROOPERS, IL MILITARISMO ANTIMILITARISTA

Starship Troopers (Starship Troopers – Fanteria dello spazio) gloriosa perla military sci-fi ad altissimo budget (i soldi solo per produrlo nel 1997 al netto dell’inflazione equivalgono a circa duecento e passa petrolmiliondollari di oggi) è un film abbastanza controverso. Divisivo, se vogliamo, come il romanzo da cui è tratto.  Ancor di più se uno prende in considerazione un... »

I REGISTI ITALIANI DEL CINEMA DI GENERE

I REGISTI ITALIANI DEL CINEMA DI GENERE

Da decenni il cinema di genere italiano riscuote l’interesse degli studiosi e degli appassionati.Lo conferma la distribuzione nelle sale qualche settimana fa di un film all’epoca sequestrato e censurato come Cannibal Holocaust, diretto nel 1980 da Ruggero Deodato, e restaurato in 4k per l’occasione. A iniziare in maniera approfondita la riscoperta è stata in particolare la rivist... »

SONO POSSIBILI GLI ZOO DI DINOSAURI?

SONO POSSIBILI GLI ZOO CON I DINOSAURI?

Da ormai 30 anni, l’idea di un parco-zoo popolato da dinosauri non-aviani vivi e vegeti è divenuta mainstream, grazie a un film talmente celebre che non occorre nemmeno menzionarne il titolo. E altrettanto mainstream è l’idea che un simile progetto sia una pazzia suicida destinata a un tragico epilogo, con morti e distruzione. C’è persino un intero franchise dedicato a sviluppare... »

SERIE ANIMATE ANNI OTTANTA BASATE SUI FILM

SERIE ANIMATE ANNI OTTANTA BASATE SUI FILM

Le peggiori serie animate anni ottanta sono basate sui film e non solo, perché sono basate pure su presupposti completamente sbagliati. Cioè, ammettiamolo: guardare le cose a posteriori, con il proverbiale senno di poi, è una cosa tremendamente “infognante”. Nel senso che durante i secoli bui conosciuti come anni ottanta (e anche buona parte dei primi novanta) il piccolo schermo ha vis... »

ROBOCOP, UNA STORIA AMERICANA

ROBOCOP, UNA STORIA AMERICANA

Paul Verhoeven, un olandese, è riuscito a catturare un’epoca delineandola meglio di quanto avessero fatto molti suoi colleghi americani. RoboCop è un’istantanea, appunto. La sua introspezione sociopolitica, tramite una satira pungente, evidenzia la contraddittoria bellezza della società americana degli anni ottanta. Su carta, c’è da dire che RoboCop, pare una bella cazz… piuttosto sciocco. È un su... »

MIGHTY MAX, IL CARTONE PIÙ SOTTOVALUTATO DEI ’90

MIGHTY MAX, IL CARTONE PIÙ SOTTOVALUTATO DEI ’90

Mighty Max è una delle migliori, e più clamorosamente sottovalutata, serie animate mai realizzate e apparse sul piccolo schermo, nata all’unico scopo di vendere giocattoli. Giusto per capirci, Mighty Max non è altro che la versione maschile di Polly Pocket. Nel 1989 la Bluebird Toys, una piccola azienda di giocattoli inglese, raggiunse un inusuale quanto inaspettato successo globale grazie a... »

BARBIE E GLI ALTRI FILM CON MARGOT ROBBIE SONO (QUASI TUTTI) BRUTTI

BARBIE E GLI ALTRI FILM CON MARGOT ROBBIE SONO (QUASI TUTTI) BRUTTI

Se pure non si fa parte della cerchia dei suoi ammiratori, bisogna ammettere che l’australiana Margot Robbie in questo momento è con ogni probabilità l’attrice più in vista del cinema americano, per le qualità che la contraddistinguono e la quantità di film che interpreta. Tuttavia a caratterizzarla è anche la mediocre filmografia e non è certo il grande successo di pubblico di Barbie ... »

PROTEGGERE IL MAC DAI MALWARE

PROTEGGERE IL MAC DAI MALWARE

I malware sono software dannosi che agiscono contro l’interesse dell’utente attaccando il computer e tutti i dispositivi con cui esso comunica. Tra le conseguenze e i pericoli più rilevanti della presenza di un malware all’interno del Mac, ci sono: La protezione contro l’attacco del malware acquista ancora più significato dal momento che può compromettere non solo il computer del malca... »

BLACK PANTHER È UGUALE A ROCKY III

BLACK PANTHER È UGUALE A ROCKY III

Black Panther è stato il 18esimo film del Marvel Cinematic Universe. Uscito nel 2018 è stato candidato all’Oscar come miglior film e ha ricevuto notevoli premi e consensi di pubblico e critica. Rocky III è il terzo capitolo della fortunata saga del pugile italoamericano creato da Sylverster Stallone, quarto film di maggiore incasso nel 1982, con la celebre “The eye of the tiger” come colonna sonor... »

GARGOYLES, ANCORA LI RIMPIANGIAMO

GARGOYLES, ANCORA LI RIMPIANGIAMO

Per quanto oggi come oggi possa sembrare strano, c’è stato un tempo in cui la Disney rivolgendosi per lo più a un pubblico infantile/adolescenziale aveva fama di azienda produttrice di stucchevole melassa. Tuttavia, Disney era pure sinonimo di qualità. Altissima qualità. Nel momento in cui si guardava oltre la superficie, uno se ne rendeva conto e cose come i Gargoyles (da noi Garg... »

THE WICKER MAN, IL PRIMO MAGGIO DEI DRUIDI

THE WICKER MAN, IL PRIMO MAGGIO DEI DRUIDI

The Wicker Man non è mai stato distribuito in Italia: è disponibile in lingua originale in Dvd e Blue-ray. Alcune versioni possono avere i sottotitoli in italiano. A bordo di un idrovolante, il sergente Neil Howie va nell’appartato isolotto di Summerisle, nell’arcipelago scozzese delle Ebridi, alla ricerca della adolescente Rowan Morrison, di cui i... »

LO SCERIFFO SENZA SCAMPO DI FRANKENHEIMER

LO SCERIFFO SENZA SCAMPO DI FRANKENHEIMER

Il 1970 non è il semplice passaggio cinematografico da un decennio a un altro. Per le produzioni americane è un anno di transizione.Il vecchio e glorioso sistema hollywoodiano è in crisi ma cerca in tutti i modi di stare al passo. Il western Rio Lobo, ultimo film di Howard Hawks, ne è un esempio: il tentativo, peraltro riuscito, di adeguarsi ai tempi da parte degli anziani maestri. Le titaniche pr... »

CIGARETTE BURNES, CARPENTER E LA FINE DEL MONDO

CIGARETTE BURNES, CARPENTER E LA FINE DEL MONDO

Kirby Sweetman è un amante del cinema e ne gestisce uno. Con pressanti debiti difficili da saldare, decide di accettare l’offerta del ricco Bellinger, tenebroso e conosciuto collezionista di film, di cercare e trovare l’unica copia di La Fin Absolue du Mond, film maledetto che da più di trent’anni è introvabile. Il film è tristemente famoso per l’effetto che produce su chi lo vision... »

ADRIAN LYNE E IL REMAKE DI CHABROL

ADRIAN LYNE E IL REMAKE DI CHABROL

Per quel che concerne il discorso riguardante i remake resta aperta la questione se i film tratti dallo stesso romanzo possano essere considerati uno il rifacimento dell’altro o, piuttosto, versioni diverse dell’opera letteraria.Qualora si preferisca privilegiare il testo originale, due pellicole del regista inglese Adrian Lyne non possono essere ritenute dei remake.Il riferimento è a ... »

INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO DEI FRATELLI VANZINA

INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO DEI FRATELLI VANZINA

Indiana Jones e il quadrante del destino è un titolo stranamente appropriato, se uno si ferma a pensarci. Il quadrante è uno strumento utilizzato per calcolare le coordinate celesti: misurando l’altezza degli astri, la declinazione del Sole e i circoli meridiani si poteva fare il punto del luogo in cui si trovava una nave. Il destino, invece, indica la predeterminazione. Cioè l’inelutt... »

La Grande Guerra

LA GRANDE GUERRA ILLUSTRATA DA ALBERTO SORDI

La Prima guerra mondiale, con il suo carattere di evento epocale, serbatoio di storie individuali e collettive, emblema di immagini a un tempo potenti e tremende, contiene in sé temi troppo importanti perché il cinema, come le altre forme di cultura, non continui a riflettere periodicamente su di essa. Oltre al grande numero di film di genere e ai rifacimenti diretti di romanzi, non pochi fra i mi... »

THE FLASH, UN DISASTRO VECCHIO 30 ANNI

THE FLASH, UN DISASTRO VECCHIO 30 ANNI

The Flash, con la tempestività di una sedia a rotelle senza freni, finalmente è arrivato a vedere il buio delle sale. No, “finalmente”, perché The Flash, tredicesimo capitolo del Dc Extended Universe è una roba che Warner si trascina appresso da… uhm… sì, solo trent’anni. Ancor meno sorprendente, visto che in generale i presupposti di partenza per questo film erano meno affidabili di un cane in un... »

Tags:
SUMMER OF LOVE TRA ROCK, FILM E FUMETTI

SUMMER OF LOVE TRA ROCK, FILM E FUMETTI

La Summer of Love (letteralmente “estate dell’amore”) è un modo di dire che indica gli eventi che caratterizzarono l’estate del 1967 nella città di San Francisco. Questa però sarebbe una visione dei fatti piuttosto limitata. In realtà la Summer of Love ebbe un lungo prologo che ci porta indietro di due anni nel 1965 ed ebbe anche una lunga coda che arriv... »

Crash landing on you

CRASH LANDING ON YOU, DALLA COREA DEL NORD CON AMORE

E alla fine anch’io mi sono modernizzato e mi sono dato al K-Drama. Per tutti coloro che, irrimediabilmente arretrati, non sanno di cosa parlo, nella mia bontà, vi voglio aiutare: detto in soldoni, i K-Drama sono i telefilm coreani. Ogni nazione ha la sua produzione di serie, noi abbiamo Un posto al sole e compagnia bella. Di sicuro ricordate le famigerate telenovelas brasiliane, e ci sono, malgra... »

“I DOMINATORI DELL’UNIVERSO” È BRUTTO, MA…

“I DOMINATORI DELL’UNIVERSO” È BRUTTO, MA…

I Dominatori dell’Universo, cioè il film di He-Man, per lungo tempo è stato relegato nelle buie e fredde lande del macchévuoi-macchìsei perché, semplicemente, metti che è uscito verso la fine del 1987, ovvero nella fase discendente della mania dei M.O.T.U. (Masters of the Universe), quando la serie animata era terminata e la linea di giocattoli Mattel era al tracollo. Arrivata al cinema... »

10 THRILLER ITALIANI DA RIVEDERE

10 THRILLER ITALIANI DA RIVEDERE

Capita sempre più spesso di assistere a discussioni e scontri anche piuttosto accesi tra chi apprezza esclusivamente i film del passato e coloro che ritengono costoro degli inguaribili nostalgici.Per quel che riguarda il cinema di genere va riportata, sull’argomento, una recente e tranciante dichiarazione di Dario Argento, secondo cui tanti horror che escono oggi sono brutti.Non si può certo... »

THE BLUES BROTHERS IN UNA CHICAGO DEMENZIALE

THE BLUES BROTHERS IN UNA CHICAGO DEMENZIALE

The Blues Brothers è un film del 1980 diretto da John Landis e interpretato da John Belushi e Dan Aykroyd. Racconta la storia di una band che si ricostituisce per aiutare una monaca. È un illustre esempio di comicità demenziale ed è, a tutti gli effetti, un musical. Che cosa è la comicità demenziale? Osserviamo qui sopra la scena famosa all’inizio de The Blues Brother. Appena uscito di prigi... »

KEN IL GUERRIERO, UNA SAGA ETERNA

KEN IL GUERRIERO, UNA SAGA ETERNA

Cinema e fumetto sono due media che si sono sempre influenzati a vicenda. Negli anni ottanta c’è stato in particolare un manga contaminato da diversi generi di film che è stato un successo planetario. Hokuto no Ken, conosciuto in Italia come di Ken il guerriero è uno dei manga più noti del mondo, da cui sono stati tratti anime, Oav, romanzi e serie spin-off ancora oggi amati dai fan. Il segreto de... »

EVIL DEAD RISE, IL QUASI RISVEGLIO DEL MALE

EVIL DEAD RISE, IL QUASI RISVEGLIO DEL MALE

A trent’anni da L’armata delle tenebre, giusto dieci dal requel di Fede Álvarez e appena a cinque anni di distanza dalla serie Ash vs Evil Dead, eccoci qua con Evil Dead Rise. Per noi, La casa – Il risveglio del male (2023). Bello, sì. Suggestivo, anche. Soprattutto, sentivamo il bisogno di un… ma aspe’: che cos’è di preciso questo Evil Dead Rise?  Tra... »

LA MAMMA DI MAX, IL FIGLIO DI PIPPO

LA MAMMA DI MAX, IL FIGLIO DI PIPPO

Nella seconda domenica di maggio si festeggia la “Festa della mamma”, una buona occasione per parlare di una misteriosa genitrice perduta: la mamma di Max. Max, per chi non lo sapesse, è il figlio di Pippo apparso per la prima volta nella serie animata Ecco Pippo! (Goof Troop! in originale). Andata in onda a partire dal 1992 (da noi dall’anno successivo): si c... »

Tags:
EVIL DEAD 2013, UN REMAKE NECESSARIO?

EVIL DEAD 2013, UN REMAKE NECESSARIO?

La Casa, per comodità da qui in poi facciamo Evil Dead 2013, arriva così, di botto e quasi senza senso, in un momento abbastanza particolare. Il fatto è che buona parte del primo decennio del XXI secolo è stato caratterizzato da una preoccupante invasione di remake dei classici dell’orrore. Certo che oggi, fra remake, reboot, retcon e sequel fuori tempo massimo, non che la situazione in... »

L’ARMATA DELLE TENEBRE NON ASSOMIGLIA A NIENTE

L’ARMATA DELLE TENEBRE NON ASSOMIGLIA A NIENTE

Con il titolo iniziale di The MediEvil Dead, L’armata delle tenebre è stato il primo film della serie Evil Dead con alle spalle il supporto di un grosso studio, grazie al quale Sam Raimi è stato in grado di realizzare un film all’avanguardia, divertente e (cosa più importante) incredibilmente citabile. Credito, fondamentalmente, ottenuto con il successo di Darkman e che Raimi, poi, ... »

IL LINGUAGGIO DI WALT DISNEY

IL LINGUAGGIO DI WALT DISNEY

Per la comprensione di questo articolo è raccomandata la visione del cortometraggio di Walt Disney Puss In Boots del 1922, della durata complessiva di 9 minuti: qui. Questo è il terzo articolo di un ciclo sull’arte disneyana del periodo giovanile a Kansas City. L’intento di questa ricerca è quello di trovare il “Disney factor”, ossia ciò che ha reso Walt Disney qualcosa di unico. Dopo le sue prime... »

AMERICAN GRAFFITI, LO ZIO DI HAPPY DAYS

AMERICAN GRAFFITI, LO ZIO DI HAPPY DAYS

American Graffiti è un film statunitense girato nel 1973 e ambientato nel 1962. Non è il film da cui è derivata la serie Happy Days, perché quando l’autore di Happy Days, Garry Marshall, scrisse e girò la prima puntata, nel 1971, American Graffiti non era ancora stato girato. Non si può neanche affermare che American Graffiti derivi da Happy Days anche se alcuni attori compaiono sia nel film... »

BAISTROCCHI E OXILIA, VITE PARALLELE DI DUE GOLIARDI

BAISTROCCHI E OXILIA, VITE PARALLELE DI DUE GOLIARDI

Questa è la storia di Baistrocchi e Oxilia, due goliardi che hanno innovato il mondo dello spettacolo prima di sprofondare nell’inferno della Grande guerra… Angelo (Nino) Oxilia nasce a Torino il 13 novembre 1889. La sua famiglia è di origine ligure di Loano, suo padre è capufficio in una agenzia di assicurazioni. Dimostrando un precoce ingegno letterario, pubblica la prima poesia... »

PINOCCHIO ANTIFASCISTA DI DEL TORO

PINOCCHIO ANTIFASCISTA DI DEL TORO

Mentre procedo con la scrittura e il disegno del Pinocchio a strisce umoristiche a cui sto lavorando, continuo a interessarmi alle varie versioni dell’opera che sono state realizzate nei vari media. Ieri ho finalmente guardato anche il film d’animazione di Guillermo Del Toro. Premetto che questa non è una recensione, ma solo l’insieme delle mie personalissime impressioni. Consape... »

IL PRESERALE DI RETE DUE NEGLI ANNI ’70 E ’80: BUONASERA CON…

IL PRESERALE DI RETE DUE NEGLI ANNI ’70 E ’80: BUONASERA CON…

“Buonasera con…” è stato un programma classico della seconda metà degli anni settanta e dei primissimi ottanta, trasmesso sul Secondo Canale Rai (l’attuale Rai Due) nella fascia preserale. Il canovaccio era più o meno costante: si alternavano un programma in studio di varietà, animato da un conduttore che poteva essere un personaggio del mondo dello spettacolo, del cinema, del teatro, della ... »

Pagina 1 di 18123»