fabrizio de andrè

MARIA BOCCUZZI, LA VERA MARINELLA

MARIA BOCCUZZI, LA VERA MARINELLA

Periferia di Milano, notte del 28 gennaio 1953. Maria Boccuzzi passeggia come al solito lungo il fiume Olona in attesa di qualche cliente. Ormai ha 33 anni e si rende conto di non aver combinato niente di buono nella vita. Non è diventata una vera ballerina, come sognava da piccola. Si è sempre messa con uomini che hanno tradito il suo affetto. Oltre che dai protettori, viene sfruttata dall’attual... »

MUSICA E FUMETTO DAI BEATLES A DE ANDRÉ

MUSICA E FUMETTO DAI BEATLES A DE ANDRÉ

Musica e Fumetto sono forme di espressione più o meno complementari, che proprio per questo possono sembrare inconciliabili. Ovviamente la musica in sé non può contenere immagini e le storie a fumetti non possono produrre suoni (per unire dimensione visiva e sonora si deve necessariamente ricorrere a trasposizioni teatrali, animate o cinematografiche), eppure questi due media apparentemente lontan... »

FABRIZIO DE ANDRÉ ALL'HOTEL SUPRAMONTE

FABRIZIO DE ANDRÉ ALL’HOTEL SUPRAMONTE

L’Agnata, una grande tenuta tra i boschi della Gallura. Sono le 21.15 del 27 agosto 1979, nel salone di casa il cantautore Fabrizio De André sta sfogliando una rivista mentre la sua compagna, la cantante Dori Ghezzi, riposa in una camera vicina. All’improvviso in casa irrompono alcuni uomini mascherati. Dodo, il pastore maremmano che fa la guardia alla tenuta, ringhia minaccioso agli e... »

SINÁN CAPUDÁN PASCIÁ

SINÁN CAPUDÁN PASCIÁ, UN RINNEGATO GENOVESE TRA I GIANNIZZERI

Sinán Capudán Pasciá è un brano del cantautore genovese Fabrizio De André, del quale quest’anno ricorre il ventesimo dalla morte. Nel 1984 pubblicò l’undicesimo album di inediti, Creuza de mä, con la volontà di fare un disco in genovese usando strumenti musicali tradizionali del Mediterraneo. De André unì a sé nell’impresa, come musicista e produttore, Mauro Pagani, un musicista ... »