Politica

REAGAN

REAGAN E IL CROLLO DELL’UNIONE SOVIETICA

Voglio raccontare una storia che probabilmente è apocrifa, o forse solo abbellita. La racconterò così come è stata detta a me nel lontano 1996, da qualcuno che le cose “le sapeva”. Quando nel 1981 Ronald Reagan diventò presidente degli Stati Uniti, venne accolto con una certa preoccupazione dalla comunità dell’Intelligence americana. Era sostanzialmente un outsider, senza un cursus honorum di pres... »

VOTA RIFONDAZIONE MESOZOICA PER UN NUOVO MIRACOLO TRIASSICO

VOTA RIFONDAZIONE MESOZOICA PER UN NUOVO MIRACOLO TRIASSICO

Appare evidente che il Modello Mammaliano fondato sul Dente da Latte, fanaticamente ispirato da neocortecce consumistiche e succube di strategie riproduttive individualistiche e smidollate è stato un fallimento. Appare evidente che la frammentazione geografica, l’esaltazione dell’orogenesi e il feticcio delle calotte polari è stato un fallimento. Appare evidente che i mammiferi non san... »

GORBACIOV E LA PERESTROJKA POP

GORBACIOV E LA PERESTROJKA POP

Mikhail Gorbaciov è morto nel 2022 a 91 anni e molti, tra i giovani, non hanno idea di chi diavolo fosse. Come dar loro torto? Bisognava esserci, vivere gli anni in cui prese il potere in Unione Sovietica, assistere in diretta al crollo del muro di Berlino, per capire la portata epocale della sua azione politica. Gli storici ci hanno spiegato che il suo fu un fallimento, che il rinnovamento (in r... »

BOBBY SANDS E LO SCIOPERO DELLA FAME

BOBBY SANDS E LO SCIOPERO DELLA FAME

Alcuni non avevano pensieri di vittoria,

 ma erano andati a morire, 

perché lo spirito dell’Irlanda fosse più grande, 

e il suo cuore si elevasse in alto. (W.B. Yeats)   Giovedì 7 maggio 1981. L’intera città di Belfast si ferma per uno dei più grandi funerali mai visti in Irlanda. È morto un giovane membro del Parlamento, appena eletto. Si chiama Bobby Sands. Era stato etichettato co... »

GLI IRRIDUCIBILI DELLA RAF

GLI IRRIDUCIBILI DELLA RAF

Se il gruppo terroristico italiano più famoso era quello delle Brigate Rosse, negi anni settanta in Germania c’era l’altrettanto pericolosa Rote Armee Fraktion (Raf), la Frazione dell’Armata rossa. Nel 1977 alcuni membri della Raf rapirono il presidente della confindustria tedesca e altri dirottarono un aereo di linea per chiedere la liberazione dei fondatori imprigionati. Quando... »

PIAZZA SAN BABILA, LA ROCCAFORTE NERA

PIAZZA SAN BABILA, LA ROCCAFORTE NERA

Ricordo ancora la brezza che mi pungeva la pelle e il terso cielo primaverile sopra la nostra grande piazza ormai vuota. Giocavamo col tempo accanto alle colonne aspettando la notte e poi l’alba, facendoci beffe del sonno più intenso. Dove sono ora i vivi e i morti? Cesare Ferri   Babila di Antiochia, un vescovo del terzo secolo dopo Cristo, morì martire e per questo venne venerato come santo... »

SOCIOLOGIA E CONTESTAZIONE TRA ’68 E TERRORISMO

SOCIOLOGIA E CONTESTAZIONE TRA ’68 E TERRORISMO

Dalla facoltà di Sociologia dell’università di una città abbastanza periferica come Trento negli anni sessanta sono usciti molti giovani leader politici provenienti da organizzazioni cattoliche, alcuni dei quali hanno fondato Lotta Continua, uno dei principali movimenti dell’estrema sinistra, e altri il gruppo terroristico delle Brigate Rosse. Sempre a Trento, a stretto contatto con il... »

massacro alle Olimpiadi di monaco

MASSACRO ALLE OLIMPIADI DI MONACO

Alle tre di notte del 5 settembre 1972, otto palestinesi afferrano alcune borse con il logo dei simboli olimpici. Non sono venuti a Monaco di Baviera per le Olimpiadi. Dentro le borse hanno mitra Kalashnikov, bombe a mano, calze di nylon per mascherare i volti, corde e anfetamine contro i colpi di sonno. La missione è talmente rischiosa che Issa, il capo del commando, dice ai suoi: “Consider... »

RONALD REAGAN, FUMETTI ALLA CASA BIANCA

RONALD REAGAN, FUMETTI ALLA CASA BIANCA

Era il luglio 1969 quando su Eureka, una delle storiche riviste-contenitore che sdoganarono il fumetto quale linguaggio artistico anche per adulti, nelle pagine dedicate alla serie Soliloquy, comparve questa strip. Quanti lettori erano in grado di individuare nel protagonista un ex attore di Hollywood che non era mai stato una stella di prima grandezza, e che tuttavia sarebbe diventato, di lì a d... »

DÜRRENMATT, IL GIOCO DE LA CADUTA

DÜRRENMATT, IL POTERE DE LA CADUTA

Dürrenmatt non è uno scrittore di letteratura fantastica, ma nel breve romanzo La caduta utilizza una metafora in modo così magistrale che i lettori di Immaginario non potranno non apprezzarla.   Secondo Jorge Luis Borges, “¿En qué reside el encanto de los cuentos fantásticos ? Reside, creo, en el hecho de que no son invenciones arbitrarias, porque si fueran invenciones arbitrarias su n... »

L’ECOLOGISMO DAL NAZISMO ALL’ESTREMA DESTRA ATTUALE

L’ECOLOGISMO DAL NAZISMO ALL’ESTREMA DESTRA ATTUALE

Il dibattito sull’ecologia è datato: tracce di un interesse per l’ambiente tra personalità e movimenti di estrema destra le ritroviamo in Francia e in Germania tra l’Ottocento e il Novecento. L’invocazione di leggi naturali (patrimonio del cattolicesimo), il ritorno alla natura contro la città che corrompe, sono un cavallo di battaglia della vecchia destra reazionaria, proposta dai tradizionalisti... »

SCANDALO PROFUMO, UNA BELLA SPIA FA CADERE IL GOVERNO

SCANDALO PROFUMO, UNA BELLA SPIA FA CADERE IL GOVERNO

Il ministro Profumo incontra l’amante Christine nei ritagli di tempo, quando non c’è sua moglie. Si tratta di una relazione senza sottintesi sentimentali, tra un uomo maturo e una giovane fin troppo disponibile. I due non sospettano che intorno a loro si stanno muovendo nell’ombra agenti dei servizi segreti e giornalisti, pronti a trasformare un apparentemente banale adulterio nel più grande scand... »

RANXEROX IL CANNIBALE

RANXEROX IL CANNIBALE

Una volta gli editori presentavano personaggi edificanti o almeno non “diseducativi”, immaginando che il fumetto fosse un genere adatto solo ai bambini. Naturalmente il fumetto non è circoscritto all’infanzia, è un mezzo espressivo che può essere usato per rappresentare anche punti di vista maturi e non convenzionali. Questa possibilità esisteva in Giappone e in Francia già nell’immedi... »

IL CORPO DI WILMA MONTESI FA TREMARE LA POLITICA

IL CORPO DI WILMA MONTESI FA TREMARE LA POLITICA

Mattina dell’11 aprile 1953, Torvaianica, una località sul litorale romano. Un muratore approfitta della giornata tiepida e del panorama marino per fare colazione sulla spiaggia, ma la fame gli passa subito quando scorge un corpo femminile disteso davanti a sé. È privo di calze e reggicalze, e con la testa parzialmente immersa nell’acqua. Appartiene a Wilma Montesi, una ventunenne che manca da cas... »

LA LOTTA POLITICA OGGI SI FA A COLPI DI HASHTAG

LA LOTTA POLITICA OGGI SI FA A COLPI DI HASHTAG

Ormai sembra proprio che la politica non si possa fare senza internet. Se una volta era il programma elettorale a propagandare i messaggi dei partiti, oggi la lotta si fa a base di hashtag. Per chi non conosce il significato di hashtag: si intende il tag utilizzato sui social network, a partire da Twitter, per richiamare l’attenzione degli utenti facendo in modo che il proprio pensiero diventi vir... »

Tags:
WALTER LEONI, IL NUOVO DELLA SATIRA

WALTER LEONI, IL NUOVO DELLA SATIRA

Tra le nuove leve della satira, Walter Leoni si è ritagliato una spazio fatto di simpatia del disegno, non partigianeria (mette alla berlina tutti indistintamente) e ricchissima recitazione dei personaggi. La satira, da decenni, in Italia si nutre di vignette singole, e nessuno tra gli autori esce da questo formato tradizionale. Che è poi quello che i giornali stessi, d’altronde, riservano a... »

FAUSTO E IAIO: SPIRALE DI SANGUE

FAUSTO E IAIO: SPIRALE DI SANGUE

Avete mai sentito parlare di Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci? Questa storia riguarda alcuni sanguinosi fatti milanesi avvenuti immediatamente dopo il 16 marzo 1978, il giorno in cui i terroristi delle Brigate Rosse rapirono Aldo Moro, il presidente della Democrazia Cristiana. Ritorno con la memoria a quel periodo, che ho vissuto personalmente. Abitando nell’Alto Milanese, per andare a Milano pre... »

I FUMETTI COMUNISTI DEL PIONIERE

I FUMETTI COMUNISTI DEL PIONIERE

“Il Pioniere” era un settimanale dell’Associazione Pionieri d’Italia diretto da Dina Rinaldi, giornalista e dirigente del Partito comunista italiano che in precedenza era stata direttrice di “Noi Donne”, rivista mensile della Unione donne italiane (l’associazione femminile comunista). I pionieri erano una sorta di boy scout, figli degli iscritti al Partito comunista, ... »

ARRIVA IL CHARLIE TEDESCO E SUBITO SE LA PRENDE CON LA MERKEL

ARRIVA IL CHARLIE TEDESCO E SUBITO SE LA PRENDE CON LA MERKEL

Charlie Hebdo parla tedesco. Con una copertina su Angela Merkel e lo scandalo Volkswagen, la versione germanica del settimanale satirico francese ha debuttato con una tiratura di 200mila copie. Nella locandina che pubblicizza l’uscita del giornale, frau Merkel sul water con le mutande calate legge Charlie Hebdo. Chissà se alla signora l’arrivo del periodico satirico fa piacere, nel mom... »

L’IROSA MAFALDA DAL CUORE D’ORO

L’IROSA MAFALDA DAL CUORE D’ORO

Non doveva essere per nulla facile farsi strada nell’universo delle strisce per i quotidiani, quando questa forma artistica era al massimo del suo splendore. Era un mondo popolato quasi esclusivamente da personaggi anglofoni e le altre lingue sembravano scontare pesantemente questa prevalenza. Eppure, qualcosa stava per cambiare perché in una terra prodiga per il fumetto, l’Argentina, stava spunta... »

LUKE CAGE IL SUPEREROE NERO DELLA MARVEL IN TV

LUKE CAGE IL SUPEREROE NERO DELLA MARVEL IN TV

Luke Cage è il primo supereroe afroamericano della Marvel di una serie tv in cui si intrecciano politica e finzione. Ancora proteste negli Stati Uniti per l’uccisione di un altro afroamericano, un ragazzo di 18 anni, Carnell Snell Jr, da parte della polizia a Los Angeles. Dopo i disordini e le manifestazioni di Charlotte, seguite all’uccisione di un afroamericano da parte della polizia... »