Film

FILM ANNI OTTANTA AMBIENTATI A LOS ANGELES

FILM ANNI ’80 AMBIENTATI A LOS ANGELES

È uscito da qualche settimana negli Stati Uniti il libro Neon Nightmares – L.A. Thrillers of the 1980s. L’autore è il regista americano indipendente Brad Sykes (ha diretto una ventina di film horror e fantascientifici, mai distribuiti in Italia), che ha avuto l’idea di analizzare le pellicole degli anni Ottanta ambientate a Los Angeles. Come si può intuire dal titolo, la maggior ... »

STREET FIGHTER – SFIDA FINALE, BELLO DA QUANTO È BRUTTO

STREET FIGHTER – SFIDA FINALE, BELLO DA QUANTO È BRUTTO

Street Fighter – Sfida finale (1994), film ispirato all’omonimo videogioco, è l’esempio perfetto di ciò che di affascinante c’è nel seguire la storia del cinema. Il fatto interessante non è solo vedere come temi, archetipi e modelli siano cambiati nel corso del tempo, ma quanto e come siano cambiate le caratteristiche che li definivano. Oggi i “cinecomics” sono ... »

CREED III RIBALTA E IMITA LUKE CAGE

CREED III RIBALTA E IMITA LUKE CAGE

In un articolo precedente abbiamo visto come Black Panther del 2018 abbia parecchi punti in comune con il terzo film della saga di Rocky di Sylvester Stallone uscito nel 1982. Per una curiosa coincidenza, il terzo capitolo della saga spin-off di Rocky, Creed, ha invece molte analogie con un fumetto Marvel degli anni settanta, ovvero Luke Cage. È doveroso ribadire ancora una volta come esistano cen... »

STARSHIP TROOPERS, IL MILITARISMO ANTIMILITARISTA

STARSHIP TROOPERS, IL MILITARISMO ANTIMILITARISTA

Starship Troopers (Starship Troopers – Fanteria dello spazio) gloriosa perla military sci-fi ad altissimo budget (i soldi solo per produrlo nel 1997 al netto dell’inflazione equivalgono a circa duecento e passa petrolmiliondollari di oggi) è un film abbastanza controverso. Divisivo, se vogliamo, come il romanzo da cui è tratto.  Ancor di più se uno prende in considerazione un... »

I REGISTI ITALIANI DEL CINEMA DI GENERE

I REGISTI ITALIANI DEL CINEMA DI GENERE

Da decenni il cinema di genere italiano riscuote l’interesse degli studiosi e degli appassionati.Lo conferma la distribuzione nelle sale qualche settimana fa di un film all’epoca sequestrato e censurato come Cannibal Holocaust, diretto nel 1980 da Ruggero Deodato, e restaurato in 4k per l’occasione. A iniziare in maniera approfondita la riscoperta è stata in particolare la rivist... »

SONO POSSIBILI GLI ZOO DI DINOSAURI?

SONO POSSIBILI GLI ZOO CON I DINOSAURI?

Da ormai 30 anni, l’idea di un parco-zoo popolato da dinosauri non-aviani vivi e vegeti è divenuta mainstream, grazie a un film talmente celebre che non occorre nemmeno menzionarne il titolo. E altrettanto mainstream è l’idea che un simile progetto sia una pazzia suicida destinata a un tragico epilogo, con morti e distruzione. C’è persino un intero franchise dedicato a sviluppare... »

ROBOCOP, UNA STORIA AMERICANA

ROBOCOP, UNA STORIA AMERICANA

Paul Verhoeven, un olandese, è riuscito a catturare un’epoca delineandola meglio di quanto avessero fatto molti suoi colleghi americani. RoboCop è un’istantanea, appunto. La sua introspezione sociopolitica, tramite una satira pungente, evidenzia la contraddittoria bellezza della società americana degli anni ottanta. Su carta, c’è da dire che RoboCop, pare una bella cazz… piuttosto sciocco. È un su... »

BARBIE E GLI ALTRI FILM CON MARGOT ROBBIE SONO (QUASI TUTTI) BRUTTI

BARBIE E GLI ALTRI FILM CON MARGOT ROBBIE SONO (QUASI TUTTI) BRUTTI

Se pure non si fa parte della cerchia dei suoi ammiratori, bisogna ammettere che l’australiana Margot Robbie in questo momento è con ogni probabilità l’attrice più in vista del cinema americano, per le qualità che la contraddistinguono e la quantità di film che interpreta. Tuttavia a caratterizzarla è anche la mediocre filmografia e non è certo il grande successo di pubblico di Barbie ... »

BLACK PANTHER È UGUALE A ROCKY III

BLACK PANTHER È UGUALE A ROCKY III

Black Panther è stato il 18esimo film del Marvel Cinematic Universe. Uscito nel 2018 è stato candidato all’Oscar come miglior film e ha ricevuto notevoli premi e consensi di pubblico e critica. Rocky III è il terzo capitolo della fortunata saga del pugile italoamericano creato da Sylverster Stallone, quarto film di maggiore incasso nel 1982, con la celebre “The eye of the tiger” come colonna sonor... »

THE WICKER MAN, IL PRIMO MAGGIO DEI DRUIDI

THE WICKER MAN, IL PRIMO MAGGIO DEI DRUIDI

The Wicker Man non è mai stato distribuito in Italia: è disponibile in lingua originale in Dvd e Blue-ray. Alcune versioni possono avere i sottotitoli in italiano. A bordo di un idrovolante, il sergente Neil Howie va nell’appartato isolotto di Summerisle, nell’arcipelago scozzese delle Ebridi, alla ricerca della adolescente Rowan Morrison, di cui i... »

LO SCERIFFO SENZA SCAMPO DI FRANKENHEIMER

LO SCERIFFO SENZA SCAMPO DI FRANKENHEIMER

Il 1970 non è il semplice passaggio cinematografico da un decennio a un altro. Per le produzioni americane è un anno di transizione.Il vecchio e glorioso sistema hollywoodiano è in crisi ma cerca in tutti i modi di stare al passo. Il western Rio Lobo, ultimo film di Howard Hawks, ne è un esempio: il tentativo, peraltro riuscito, di adeguarsi ai tempi da parte degli anziani maestri. Le titaniche pr... »

ADRIAN LYNE E IL REMAKE DI CHABROL

ADRIAN LYNE E IL REMAKE DI CHABROL

Per quel che concerne il discorso riguardante i remake resta aperta la questione se i film tratti dallo stesso romanzo possano essere considerati uno il rifacimento dell’altro o, piuttosto, versioni diverse dell’opera letteraria.Qualora si preferisca privilegiare il testo originale, due pellicole del regista inglese Adrian Lyne non possono essere ritenute dei remake.Il riferimento è a ... »

INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO DEI FRATELLI VANZINA

INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO DEI FRATELLI VANZINA

Indiana Jones e il quadrante del destino è un titolo stranamente appropriato, se uno si ferma a pensarci. Il quadrante è uno strumento utilizzato per calcolare le coordinate celesti: misurando l’altezza degli astri, la declinazione del Sole e i circoli meridiani si poteva fare il punto del luogo in cui si trovava una nave. Il destino, invece, indica la predeterminazione. Cioè l’inelutt... »

La Grande Guerra

LA GRANDE GUERRA ILLUSTRATA DA ALBERTO SORDI

La Prima guerra mondiale, con il suo carattere di evento epocale, serbatoio di storie individuali e collettive, emblema di immagini a un tempo potenti e tremende, contiene in sé temi troppo importanti perché il cinema, come le altre forme di cultura, non continui a riflettere periodicamente su di essa. Oltre al grande numero di film di genere e ai rifacimenti diretti di romanzi, non pochi fra i mi... »

THE FLASH, UN DISASTRO VECCHIO 30 ANNI

THE FLASH, UN DISASTRO VECCHIO 30 ANNI

The Flash, con la tempestività di una sedia a rotelle senza freni, finalmente è arrivato a vedere il buio delle sale. No, “finalmente”, perché The Flash, tredicesimo capitolo del Dc Extended Universe è una roba che Warner si trascina appresso da… uhm… sì, solo trent’anni. Ancor meno sorprendente, visto che in generale i presupposti di partenza per questo film erano meno affidabili di un cane in un... »

Tags:
SUMMER OF LOVE TRA ROCK, FILM E FUMETTI

SUMMER OF LOVE TRA ROCK, FILM E FUMETTI

La Summer of Love (letteralmente “estate dell’amore”) è un modo di dire che indica gli eventi che caratterizzarono l’estate del 1967 nella città di San Francisco. Questa però sarebbe una visione dei fatti piuttosto limitata. In realtà la Summer of Love ebbe un lungo prologo che ci porta indietro di due anni nel 1965 ed ebbe anche una lunga coda che arriv... »

“I DOMINATORI DELL’UNIVERSO” È BRUTTO, MA…

“I DOMINATORI DELL’UNIVERSO” È BRUTTO, MA…

I Dominatori dell’Universo, cioè il film di He-Man, per lungo tempo è stato relegato nelle buie e fredde lande del macchévuoi-macchìsei perché, semplicemente, metti che è uscito verso la fine del 1987, ovvero nella fase discendente della mania dei M.O.T.U. (Masters of the Universe), quando la serie animata era terminata e la linea di giocattoli Mattel era al tracollo. Arrivata al cinema... »

10 THRILLER ITALIANI DA RIVEDERE

10 THRILLER ITALIANI DA RIVEDERE

Capita sempre più spesso di assistere a discussioni e scontri anche piuttosto accesi tra chi apprezza esclusivamente i film del passato e coloro che ritengono costoro degli inguaribili nostalgici.Per quel che riguarda il cinema di genere va riportata, sull’argomento, una recente e tranciante dichiarazione di Dario Argento, secondo cui tanti horror che escono oggi sono brutti.Non si può certo... »

THE BLUES BROTHERS IN UNA CHICAGO DEMENZIALE

THE BLUES BROTHERS IN UNA CHICAGO DEMENZIALE

The Blues Brothers è un film del 1980 diretto da John Landis e interpretato da John Belushi e Dan Aykroyd. Racconta la storia di una band che si ricostituisce per aiutare una monaca. È un illustre esempio di comicità demenziale ed è, a tutti gli effetti, un musical. Che cosa è la comicità demenziale? Osserviamo qui sopra la scena famosa all’inizio de The Blues Brother. Appena uscito di prigi... »

EVIL DEAD RISE, IL QUASI RISVEGLIO DEL MALE

EVIL DEAD RISE, IL QUASI RISVEGLIO DEL MALE

A trent’anni da L’armata delle tenebre, giusto dieci dal requel di Fede Álvarez e appena a cinque anni di distanza dalla serie Ash vs Evil Dead, eccoci qua con Evil Dead Rise. Per noi, La casa – Il risveglio del male (2023). Bello, sì. Suggestivo, anche. Soprattutto, sentivamo il bisogno di un… ma aspe’: che cos’è di preciso questo Evil Dead Rise?  Tra... »

EVIL DEAD 2013, UN REMAKE NECESSARIO?

EVIL DEAD 2013, UN REMAKE NECESSARIO?

La Casa, per comodità da qui in poi facciamo Evil Dead 2013, arriva così, di botto e quasi senza senso, in un momento abbastanza particolare. Il fatto è che buona parte del primo decennio del XXI secolo è stato caratterizzato da una preoccupante invasione di remake dei classici dell’orrore. Certo che oggi, fra remake, reboot, retcon e sequel fuori tempo massimo, non che la situazione in... »

L’ARMATA DELLE TENEBRE NON ASSOMIGLIA A NIENTE

L’ARMATA DELLE TENEBRE NON ASSOMIGLIA A NIENTE

Con il titolo iniziale di The MediEvil Dead, L’armata delle tenebre è stato il primo film della serie Evil Dead con alle spalle il supporto di un grosso studio, grazie al quale Sam Raimi è stato in grado di realizzare un film all’avanguardia, divertente e (cosa più importante) incredibilmente citabile. Credito, fondamentalmente, ottenuto con il successo di Darkman e che Raimi, poi, ... »

AMERICAN GRAFFITI, LO ZIO DI HAPPY DAYS

AMERICAN GRAFFITI, LO ZIO DI HAPPY DAYS

American Graffiti è un film statunitense girato nel 1973 e ambientato nel 1962. Non è il film da cui è derivata la serie Happy Days, perché quando l’autore di Happy Days, Garry Marshall, scrisse e girò la prima puntata, nel 1971, American Graffiti non era ancora stato girato. Non si può neanche affermare che American Graffiti derivi da Happy Days anche se alcuni attori compaiono sia nel film... »

PINOCCHIO ANTIFASCISTA DI DEL TORO

PINOCCHIO ANTIFASCISTA DI DEL TORO

Mentre procedo con la scrittura e il disegno del Pinocchio a strisce umoristiche a cui sto lavorando, continuo a interessarmi alle varie versioni dell’opera che sono state realizzate nei vari media. Ieri ho finalmente guardato anche il film d’animazione di Guillermo Del Toro. Premetto che questa non è una recensione, ma solo l’insieme delle mie personalissime impressioni. Consape... »

POLIZIESCHI ANNI ’80: AZIONE E COMMEDIA

POLIZIESCHI ANNI ’80: AZIONE E COMMEDIA

Negli anni Ottanta a Hollywood sono stati realizzati numerosi film polizieschi e d’azione, quasi tutti di buon livello. Alcuni poi sono degli autentici capolavori.In generale, si tratta di film più dinamici ed estetizzanti rispetto a quelli del decennio precedente. Inoltre, la componente psicologica, anche quando pare rilevante, finisce per ottenere l’effetto opposto: vedi la spersonal... »

ALDO BRAIBANTI, IL SIGNORE DELLE FORMICHE

ALDO BRAIBANTI, IL SIGNORE DELLE FORMICHE

Il signore delle formiche è un film di Gianni Amelio presentato nel 2022 alla 79ª mostra del cinema di Venezia. L’attesa per il film era alta e molti estimatori del regista calabrese pensavano che avrebbe vinto il Leone d’oro, per il quale era stato candidato. Il film racconta il processo ad Aldo Braibanti, uno studioso che allevava e osservava le formiche in una teca di vetro. Osserva... »

DUNGEONS & DRAGONS – L’ONORE DEI LADRI DIVERTE

DUNGEONS & DRAGONS – L’ONORE DEI LADRI DIVERTE

Dungeons & Dragons è inerente al principio di domanda e offerta che regola l’acquisto e la vendita di beni o servizi. La domanda esprime la quantità di un bene richiesta dai consumatori, l’offerta stabilisce il valore di quel bene una volta immesso sul mercato. Il problema sta nella fitta rete di variabili che porta a serie infinite d’implicazioni, connessioni e conseguenze d... »

SUPER MARIO BROS, UN FUNGO ANDATO DI TRAVERSO

SUPER MARIO BROS, UN FUNGO ANDATO DI TRAVERSO

Ok, Super Mario Bros: un giochillo divertente, colorato e piuttosto naif in cui due idraulici, Mario e suo fratello Luigi, si ritrovano nel magico “Regno dei Funghi”. Scopo del “viaggio”, salvare la principessa Peach rapita da Bowser, il malvagio re dei Koopa Troopa.  Lei è l’unica in grado di rompere l’incantesimo con cui ha conquistato il regno trasform... »

TOULOUSE LAUTREC AL MOULIN ROUGE

TOULOUSE LAUTREC AL MOULIN ROUGE

Nel 1949 si tenne al teatro Odeon di Milano la prima di Moulin Rouge, di Pierre La Mure, una commedia tragica che l’autore ricavò dal suo celebre romanzo dedicato alla vita di Toulouse Lautrec.Il libro, pubblicato in Italia nel 1950 dall’editore Martello, toccherà, negli anni Settanta, ripresentato negli Oscar Mondadori, il cinquantesimo migliaio di copie vendute. La versione teatrale, messa in pi... »

ABATANTUONO E LA CITTÀ DEI MORTI VIVENTI

ABATANTUONO E LA CITTÀ DEI MORTI VIVENTI

“Smetta di considerare il teppista delle periferie il suo interlocutore naturale”.Questo brano di una recensione scritta dal critico Tullio Kezich per il film di Dario Argento Phenomena si potrebbe applicare a gran parte del cinema italiano di genere.Considerazione da non interpretare in maniera negativa ma come una semplice constatazione. D’altra parte è innegabile che le nostre produzioni ... »

MIDSOMMAR, UN NOIOSO VILLAGGIO DEI DANNATI

MIDSOMMAR, UN NOIOSO VILLAGGIO DEI DANNATI

Secondo lungometraggio del regista Ari Aster che dopo l’ottimo Hereditary — Le radici del male, torna con un altro film horror dalle atmosfere bucoliche e psichedeliche. »

JAMES PARROTT, REGISTA DI LAUREL & HARDY

JAMES PARROTT, REGISTA DI LAUREL & HARDY

La grandezza della coppia formata da Stan Laurel e Oliver Hardy è innegabile. Non solo per la genialità delle loro invenzioni comiche, ma anche per l’elevata qualità artistica dei corti e dei lungometraggi di cui sono stati protagonisti. Pur essendo ormai risaputo che Stan Laurel in particolare si occupava della parte creativa delle pellicole, sia in fase di scrittura sia sul set, non può es... »

IL SILENZIO DEI PROSCIUTTI E DELLA COMICITÀ

IL SILENZIO DEI PROSCIUTTI E DELLA COMICITÀ

Il silenzio dei prosciutti (1994), scritto, diretto, interpretato e addirittura prodotto da Ezio Greggio, essenzialmente è un film attraente quanto una carriera da indossatore per un individuo affetto da malattie veneree.  Tutto pare una roba molto italiana e molto alla caz*o de cane, venuta in mente a un bambino di dieci anni poco sveglio, anziché una commedia scritta da un comico di profess... »

Gina Lollobrigida

UNA LOCOMOTIVA DI NOME GINA

La locomotiva diesel tedesca V160 è stata fabbricata in 224 esemplari a partire dal 1960 da varie aziende, tra cui Krupp e Krauss Maffei. Del peso di circa 70 tonnellate, aveva potenza di 1.400 kW e poteva raggiungere la velocità di 120 km/h. Ne sopravvivono pochissime, e quelle poche mal messe. Fu molto amata in Germania e soprattutto i primissimi esemplari furono immediatamente identificati con ... »

Rossellini anticipa la commedia sexy

ROSSELLINI ANTICIPA LA COMMEDIA SEXY

Roberto Rossellini non ha disdegnato in alcuni dei suoi film di ricorrere a convenzioni narrative come la suspense (per esempio in Paisà e Il generale Della Rovere) e l’erotismo, anche solo allusivo (in Stromboli, terra di Dio). Per quel che riguarda gli elementi erotici presenti nell’opera del regista, veniamo a una delle pellicole meno celebrate di Rossellini, La macchina ammazzacatt... »

I REGISTI ASSENTI DALLE ULTIME CLASSIFICHE

I REGISTI ASSENTI DALLE ULTIME CLASSIFICHE

Il primo dicembre la rivista inglese Sight and Sound ha pubblicato la classifica (che ha una cadenza decennale) dei 100 film più belli della storia del cinema, stilata sulla base dei voti di 1639 tra critici e studiosi. È seguita da quella basata sui voti di 480 registi. Le precedenti classifiche, del 2012, avevano visto al primo posto rispettivamente La donna che visse due volte (Vertigo), dirett... »

Tags:
MAMMA, HO RIPERSO L’AEREO A NATALE

MAMMA, HO RIPERSO L’AEREO A NATALE

Due anni dopo il capostipite, che aveva riscosso un inaspettato successo grazie a una formula avvincente e azzeccata (QUI e QUI), era inevitabile che Home Alone avrebbe generato un sequel: vede così la luce, nel 1992, Mamma ho riperso l’aereo – Mi sono smarrito a New York (Home Alone 2: Lost in New York). Che si svolge un anno dopo il primo, e ne ripropone con altrettanto successo la f... »

PINKU EIGA, IL PORNO SOFT GIAPPONESE

PINKU EIGA, IL PORNO SOFT GIAPPONESE

Sulle rive di un lago remoto in cima alle montagne, una tribù di vispe adolescenti in topless armate di mitragliatrici saltella intorno a un soldato legato. Un’impiegata in uniforme su un affollato treno di pendolari mugola in estasi mentre un tipo viscido e baffuto armeggia sotto la sua gonna. Un emarginato sociale vestito da marinaio attira studentesse in un container abbandonato, dove fa ... »

LANDO BUZZANCA, SPECCHIO DI UNA PROMESSA

LANDO BUZZANCA, SPECCHIO DI UNA PROMESSA

Nella primavera del 1970 la Rai trasmise un inusuale spettacolo di intrattenimento in sette puntate basato sulle vicende di una coppia di sposi che, leggo sui giornali di oggi, avrebbe dovuto essere il prototipo del matrimonio moderno da canzonare bonariamente, Signore e Signora, con Lando Buzzanca e Delia Scala. Qualche balletto, qualche conversazione teatrale tra i due, sketch con Paola Borboni ... »

I PIÙ ASSURDI E MENO NOTI NEMICI DI BATMAN

I PIÙ ASSURDI E MENO NOTI NEMICI DI BATMAN

I più assurdi nemici di Batman sono prodotti e scarti viventi della società in cui si muovono.. Nella sua lunga storia editoriale (QUI) l’Uomo Pipistrello li ha dovuto affrontarli forse più con imbarazzo che con timore. LOUIE LILLÀ Sicuramente il telefilm Batman degli anni sessanta con Adam West ci ha regalato i nemici più assurdi. Tipo questo Louie Lillà, un gangster in violetto che utilizz... »

Tags:
PERCHÉ I CINECOMICS SONO SBAGLIATI

PERCHÉ I CINECOMICS SONO SBAGLIATI

Intervistiamo Sauro Pennacchioli, uno dei massimi esperti mondiali di minchiologia (disciplina che studia le cose inutili), sui cinecomics Marvel. Cosa dire del successo che ottengono in questi anni al cinema, e in misura minore in tv, i personaggi della Marvel? Bisogna capire cosa intendiamo per “personaggi Marvel”. Quelli dei giganti che li hanno creati, Jack Kirby e Steve Ditko sotto la guida d... »

FAHRENHEIT 451 DI BRADBURY VISTO DA TRUFFAUT

FAHRENHEIT 451 DI BRADBURY VISTO DA TRUFFAUT

Per quanto manifestamente datato, con scenografie e costumi che oggi appaiono piuttosto vintage, il film Fahrenheit 451, classe 1966, sa ancora rendere giustizia all’omonimo romanzo di Ray Bradbury, pur tradendolo svariate volte. Sintesi meno verbosa e con qualche invenzione in più, la pellicola di Francois Truffaut riesce a veicolare il messaggio dell’autore statunitense con rara efficacia, senza... »

DA GRIMILDE AI FILM DARK DISNEY

DA GRIMILDE AI FILM DARK DISNEY

Sappiamo bene che la Disney, se vuole, sa essere davvero creepy: diversi sono i film volutamente inquietanti, e nella sua vasta produzione tante sono le scene decisamente horror, utili anche a Halloween (come visto QUI). Il primo lungometraggio animato, Biancaneve e i sette nani, può essere considerato una delle opere disneyane più inquietanti e oscure.La protagonista che scappa nel bosco, lo spec... »

DA CIAO PUSSYCAT AI FILM DI DIABOLIK

DA CIAO PUSSYCAT AI FILM DI DIABOLIK

Quando cinema e fumetti si ispiravano l’un l’altro: agli albori della cultura Pop. Sauro Pennacchioli mi fornisce uno spunto, mostrando una foto del cast di Ciao Pussycat (film americano ma anche inglese del 1965), celebre, ai suoi tempi, anche per le canzoni di Tom Jones e Dionne Warwick che vennero canticchiate ovunque.Da quest’immagine ho ricavato qualche pensiero che ispira anche un rapido con... »

INTERVISTA IMPOSSIBILE A ROSSELLINI

INTERVISTA IMPOSSIBILE A ROSSELLINI

Le dichiarazioni di questa intervista impossibile a Roberto Rossellini, il grande regista neorealista di Roma città aperta (1945) e Paisà (1946), sono tratte da:“Quand je commence à divenir intelligent, je suis foutou”, di Roger Regent, da “L’Écran Français” del 21/11/1948;“Colloquio sul neorealismo”, di Roberto Rossellini e Mario Verdone, da “Bianco e Nero”, n. 2/1952“Je ne suis pas le père du né... »

STAR WARS COSA HA PRESO DA JACK KIRBY?

STAR WARS COSA HA PRESO DA JACK KIRBY?

Abbiamo accennato in passato a come i lavori di Jack Kirby, in particolare l’epopea del Quarto Mondo, abbiano influenzato opere di altri media come Masters of the Universe, Il trono di spade e Star Wars (qui). Oggi scenderemo nel dettaglio per vedere in cosa l’epica saga cinematografica di George Lucas è derivata dai lavori del Re dei comics. LA STORIA La saga di Star Wars raccont... »

DA AIRPORT ALL’AEREO PIÙ PAZZO DEL MONDO

DA AIRPORT ALL’AEREO PIÙ PAZZO DEL MONDO

L’aereo più pazzo del mondo (Airplane!, Usa 1980), scritto e diretto dal trio ZAZ (Jerry Zucker, Jim Abrahams, David Zucker), è la parodia di un film statunitense del 1957, Ora zero (Zero Hour!), girato da Hal Bartlett. Il protagonista di Ora zero è il pilota canadese Ted Stryker (Dana Andrews), che anni prima, in una missione aerea durante la Seconda guerra mondiale, per una decisione sbagl... »

Batman il ritorno

BATMAN IL RITORNO, L’ERRORE DI 30 ANNI FA

Nel settembre 1992 usciva nelle sale italiane Batman il ritorno, uno dei cinecomic più controversi e amati di sempre. Per festeggiare il 30mo anniversario, vi regaliamo una nostra fan-art e qualche considerazione.   Se internet fosse esistito negli anni ottanta e novanta, molti cult di quell’epoca oggi sarebbero ricordati come trashate, perché stroncati a loro tempo da una pletora di youtuber... »

… E LA TERRA PRESE FUOCO

… E LA TERRA PRESE FUOCO

A causa di alcuni potentissimi test nucleari, eseguiti contemporaneamente da russi e americani, la rotazione della Terra ha subito uno spostamento dell’asse di 11 gradi, con conseguente ripercussione sul clima. C’è di peggio: l’orbita terrestre è cambiata e ora il pianeta si dirige inesorabilmente verso il Sole. Americani e russi cercano di porre rimedio alla catastrofica situazione, replicando le... »

Bob Rafelson

BOB RAFELSON E ALTRI REGISTI DIMENTICATI

Il 23 luglio è morto il regista statunitense Bob Rafelson, che è stato uno degli autori di punta della cosiddetta Nuova Hollywood degli anni Settanta. Secondo Renato Venturelli, Rafelson apparteneva alla corrente più intellettuale del cinema americano di quel periodo. Una reputazione dovuta soprattutto alle prime pellicole, in particolare Il re dei giardini di Marvin (The King of Marvin Gardens), ... »

Pagina 1 di 11123»