Autore: Tea C. Blanc

LA MAPPA GIALLA DI YOKOMIZO SEISHI

LA MAPPA GIALLA DI YOKOMIZO SEISHI

Nel paese natale, il Giappone, Yokomizo Seishi è un famoso scrittore di gialli, un po’ come Andrea Camilleri in Italia. Nato nel 1902 nella città di Kobe, nella parte costiera meridionale dell’arcipelago, è scomparso alla fine del 1981, lasciando romanzi, saghe e un premio annuale per opere inedite di genere giallo e mystery a lui intitolato, il Premio Yokomizo, fondato nel 1980. Yokomizo è ... »

SCIENZA & FANTASCIENZA 2022, OLTRE L’INFINITO

SCIENZA & FANTASCIENZA 2022, OLTRE L’INFINITO

Torna Scienza & Fantascienza 2022, il seminario annuale promosso da Paolo Musso, docente di filosofia teoretica all’Università degli Studi Insubria.Ne avevo parlato diffusamente in un articolo pubblicato nei primi giorni del 2020, dal titolo Paolo Musso, il primo docente di fantascienza in Italia, dove sono elencati gli argomenti e i relatori del 2019 e di tutte le edizioni precedenti, compren... »

metronotti e guardie notturne

LE GUARDIE NOTTURNE IN UN LIBRO DIMENTICATO

Su metronotte, guardie notturne o vigilanti, la letteratura sembra essere stata avara. Esiste poca documentazione sulla loro origine, o forse io ho prestato poca attenzione. Nella letteratura di finzione si trovano accenni a personaggi che, pur essendo partecipanti chiave del meccanismo della trama, non sono figure di rilievo, come i metronotti di Georges Simenon nei romanzi del commissario Maigre... »

THE FALL OF EVE AND ADAM, DI MICHELE PASTRELLO

THE FALL OF EVE AND ADAM, DI MICHELE PASTRELLO

Avevo già presentato Michele Pastrello su queste pagine circa un anno fa, in occasione delle festività natalizie, quando uscì il suo toccante filmato dedicato al Natale: Andromeda (Ti consegno il mio universo). Michele è regista e musicista. Di lui e dei suoi artistici video hanno scritto su diverse testate, tra cui Sentieri selvaggi, Wired, GQ, Il Fatto Quotidiano, Linkiesta, Il Manifesto, GreenM... »

LA FUGA VISIONARIA DI ROCKY BURN – POP ART

LA FUGA VISIONARIA DI ROCKY BURN – POP ART

Quando mi è arrivata la mail di Rocky Burn, all’inizio non capivo. Si è presentato con un allegato chilometrico e una recensione a cui seguiva una poesia di suo pugno. Ho aperto le immagini e mi ha colpito l’esplosione cromatica dei suoi lavori riuniti sotto il titolo di Shock Draw, di cui, nel corso di questo articolo, riporterò alcune opere della serie denominata eSCAPE, una serie fa... »

TOMBOLA, TUMBULELLE E TOMMOLONI

TOMBOLA, TUMBULELLE E TOMMOLONI

La tombola non ha una storia antichissima, ma si è radicata subito nel tessuto sociale e culturale italiano. Probabilmente non esiste qualcuno che non ne conosca le semplici regole e non ne abbia giocato una partita almeno una volta.   Sembra sia nata a Napoli nel 1734, in seguito a una contesa tra il re Carlo III di Borbone e il potente frate domenicano Gregorio Maria Rocco, ispiratore e pro... »

SCIENZA & FANTASCIENZA 2021: Eroi, antieroi, supereroi

SCIENZA & FANTASCIENZA 2021: Eroi, antieroi, supereroi

Torna il ciclo di seminari Scienza & Fantascienza 2021, organizzati da Paolo Musso, docente del Dipartimento di Scienze umane per l’innovazione e il territorio, e tenuto presso l’Università degli Studi Insubria di Varese. Avevo parlato diffusamente di questi seminari in occasione dell’edizione del 2019 in un articolo intitolato Paolo Musso, il primo docente di fantascienza in Itali... »

VIAGGIO A CONSONNO, LA CITTÀ FANTASMA

VIAGGIO A CONSONNO, LA CITTÀ FANTASMA

Articolo pubblicato per la prima volta il 18 Giugno 2017   Una città fantasma è una città abbandonata. I motivi dell’abbandono possono essere diversi: la mutata economia del luogo, un’accidentale mancanza di risorse naturali, una deviazione delle vie di percorribilità, disastri ambientali o naturali, mutate condizioni politiche o espropri governativi, e altri ancora. Alcune rinascono trasform... »

AUTOGRAFI E SCRITTORI FAMOSI

AUTOGRAFI E SCRITTORI FAMOSI

Una volta gli scrittori scrivevano… con la penna, la matita, le stilografiche. Immagino la dura fatica dei redattori, quando, a lavori consegnati, dovevano tradurre in un testo a stampa i manoscritti, vergati con scritture fini, larghe, pulite, svolazzanti, a ghirigori, eleganti e spesso incomprensibili. Eppure, anche e perfino nelle pubblicazioni cosiddette economiche, non si trovava un refuso, c... »

DÜRRENMATT, IL GIOCO DE LA CADUTA

DÜRRENMATT, IL POTERE DE LA CADUTA

Dürrenmatt non è uno scrittore di letteratura fantastica, ma nel breve romanzo La caduta utilizza una metafora in modo così magistrale che i lettori di Immaginario non potranno non apprezzarla.   Secondo Jorge Luis Borges, “¿En qué reside el encanto de los cuentos fantásticos ? Reside, creo, en el hecho de que no son invenciones arbitrarias, porque si fueran invenciones arbitrarias su n... »

SALVARSI PER MIRACOLO, UN RACCONTO DI LORD DUNSANY

SALVARSI PER MIRACOLO, UN RACCONTO DI LORD DUNSANY

Chi era Lord Dunsany? Edward John Moreton Drax Plunkett, XVIII barone Dunsany (1878 – 1957), conosciuto più semplicemente come Lord Dunsany, è stato un autore di origine irlandese di cui per lungo tempo non si è saputo molto. Eppure influì su autori di punta come Howard Phillips Lovecraft o, più di recente, Jorge Luis Borges, che lo inserì nella sua collana “La Biblioteca di Babele, co... »

Il caso di Eric, racconto psicologico

IL CASO DI ERIC, UN RACCONTO PSICOLOGICO

Antonio Limoncelli ha presentato recentemente una delle sue ultime pubblicazioni, a cui ho preso parte con un racconto, benché  l’argomento non mi fosse congeniale. Si tratta di un’antologia di quaranta autori che nell’arco di cento pagine raccontano… Ansia e distruzione. Questo il titolo. La monografia cartacea è a cura di Antonio Limoncelli e Anna Maria Zingales (Il Rabdo... »

GO, IL GIOCO DEL PIENO E DEL VUOTO

GO, IL GIOCO DEL PIENO E DEL VUOTO

Lo scrittore Georges Perec (noto ai più per la La vita, istruzioni per l’uso oltre che per la sua passione rivolta a parole crociate e giochi di logica pubblicati sui settimanali Le Point e Télérama) e i due coautori Pierre Lusson e Jacques Roubaud hanno scritto nel loro Breve trattato sulla sottile arte del go: “… ma, novizi tra i novizi, sapendo fin troppo che in questo gioco s... »

LA CERIMONIA DI ESISTERE, DI GARCILASO SOMBRA

LA CERIMONIA DI ESISTERE, DI GARCILASO SOMBRA

In quello spazio di tempo che sta tra il 31 dicembre e il giorno del nuovo anno che stava per arrivare se ne è andato Garcilaso Sombra, il poeta di Colle Val d’Elsa che abbiamo conosciuto leggendo alcune liriche su queste pagine. Forse Garcilaso ha pensato che, dopo gli eventi dell’anno appena terminato, aveva già visto tutto quello che gli bastava per capire che cosa sarebbe stato l... »

ANDROMEDA, IL CORTO DI NATALE

“Tutto il mondo è fatto di fede e di fiducia, e di polvere fatata.” James Matthew Barrie, l’autore di Peter Pan   Quando ho visto per la prima volta il filmato Andromeda (Ti consegno il mio universo), un corto di pochi minuti, non sapevo che sarei diventata un’appassionata del cinema breve di Michele Pastrello. Dopo, ho cominciato a guardare anche altri suoi video, e s... »

UN GIALLO RISOLTO: IL LADRO, DI J.-H. ROSNY AÎNÉ

UN GIALLO RISOLTO: IL LADRO, DI J.-H. ROSNY AÎNÉ

In un articolo pubblicato qualche tempo fa su Giornale POP, in cui parlavo dell’autore e filosofo francese J.-H. Rosny aîné e del suo ciclo fantastico ambientato su Marte, dal titolo “Le storie marziane di J.-H. Rosny aîné“, recentemente pubblicato per la prima volta in lingua italiana da Il Palindromo editore, dicevo anche che Rosny aîné, prima che autore fantastico (ma anche do... »

FLUSSI POTENZIALI, RIVISTA D'ENTROPIA di Antonio Limoncelli

FLUSSI POTENZIALI, RIVISTA D’ENTROPIA

Quando un curatore (e co-autore) antologico ti invita a scrivere un breve racconto per un’antologia trasgressiva, erotica, ossessiva, sperimentale, e ti dice: “Niente censura, scrivi quello che vuoi…”. Quando l’annuncio ufficiale è scritto in questi termini: “L’entropia di questa rivista aumenta tanto quanto i processi reversibili che nessuno vuole si ripe... »

PITIGRILLI, LA TELEFERICA PER L'ARCOBALENO

PITIGRILLI, LA TELEFERICA PER L’ARCOBALENO

Tempo di vacanze. Ne approfittiamo per leggere un racconto a tema di Pitigrilli che, con la sua scanzonata e magistrale penna, riesce a cogliere dell’umanità il lato più oscuro, mostrandolo con una leggerezza che non vuol dire essere superficiale, ma saper raccontare senza offendere. In altre parole, per chi si sente toccato è un affare privato. Personaggio discusso e già citato qui, a propo... »

LE STORIE MARZIANE DI J.-H. ROSNY AÎNÉ

LE STORIE MARZIANE DI J.-H. ROSNY AÎNÉ

Dell’affascinante collana “I tre sedili deserti” (Edizioni Il Palindromo), diretta da Giuseppe Aguanno, ne avevo già parlato in occasione di un volume dedicato a Jacques Bergier. Ci ritorno per scrivere di un altro libro da poco pubblicato, il ciclo marziano di due romanzi dello scrittore francese J.-H. Rosny aîné, per la prima volta tradotto e riunito in un volume in Italia: ... »

GLI EMAKI RACCONTATI DA MARCO MILONE

GLI EMAKI RACCONTATI DA MARCO MILONE

Anni fa “leggevo” a un bambino un libro del magico disegnatore giapponese Mitsumasa Anno, poco conosciuto in Italia, ma di livello internazionale e pluripremiato. Ho virgolettato leggevo perché di testuale il libro contiene solo un messaggio iniziale dell’autore, poi comincia la storia illustrata di un viaggio che Anno fece per davvero, girando l’Europa centrale negli anni ... »

PRECISAMENTE, UN RACCONTO DI MURA

MURA, LA SCRITTRICE DELLE DONNE VINCENTI

Il romanzo rosa, che in Italia aveva avuto un’antenata diretta con la prolifica Carolina Invernizio, ha il suo periodo culminante subito dopo la Prima guerra mondiale, quando cultura e lettura cominciano ad avere una diffusione di massa. È culminante per più motivi, sia sul piano editoriale dove gli editori ne arguiscono l’enorme potenzialità economica, sia per linguaggio, modello narr... »

L’ITALIA FINE SETTECENTO DI DE MORATIN

L’ITALIA FINE SETTECENTO DI DE MORATIN

Qualche giorno fa spulciavo tra vecchi libri e riviste. Nella rivista quindicinale illustrata La Cultura Moderna, esattamente nel numero 10 del 1930, ho trovato l’articolo di una bibliotecaria, Agata Lo Vasco, che parla del viaggio in Italia dello spagnolo Leandro Fernández de Moratín (1760 – 1828). De Moratin è stato un autore teatrale e un poeta spagnolo, tra i maggiori della lettera... »

DAL GOTICO INGLESE ALL’ITALIANO CARLO H. DE’ MEDICI

DAL GOTICO INGLESE ALL’ITALIANO CARLO H. DE’ MEDICI

“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce” (Blaise Pascal) Quando si entra per la prima volta in un vasto universo narrativo, una delle vie per fornire una mappa orientativa è un piccolo elenco di autori o libri. A chi ne ha già varcato la porta, invece, ogni singolo titolo risveglia il ricordo di mondi diversi che, seppure esistono all’interno di una stessa galassia... »

PAOLO MUSSO, IL PRIMO DOCENTE DI FANTASCIENZA IN ITALIA

PAOLO MUSSO, IL PRIMO DOCENTE DI FANTASCIENZA IN ITALIA

Ho conosciuto Paolo Musso attraverso alcuni utenti di Urania Mania, il portale forumistico dedicato all’archiviazione bibliografica non solo di pubblicazioni mondadoriane, ma anche della letteratura fantastica in generale. E li ringrazio. Paolo Musso è il primo docente in Italia che insegna la fantascienza in un regolare corso di studi propedeutici al conseguimento di una laurea. I suoi insegnamen... »

NATALE E FANTASCIENZA, UN RACCONTO DIMENTICATO

NATALE E FANTASCIENZA, UN RACCONTO DIMENTICATO

Natale e fantascienza sembrerebbero un binomio poco praticato. Ci sono però grandi autori che hanno scritto racconti sull’argomento. Vediamo prima alcuni dei più famosi per arrivare, poi, a un racconto ricordato da pochi e che del Natale dà una definizione sorprendente. Tra i più noti spicca La stella (The Star, 1955) di Arthur C. Clarke, l’autore che tutti conoscono per il Ciclo di od... »

LE ILLUSIONI COLLETTIVE DI CHARLES MACKAY

LE ILLUSIONI COLLETTIVE DI CHARLES MACKAY

Ogni tanto bisogna scavare nel passato per ritrovare il baricentro nel presente. Tempo fa giracchiavo per una rivendita di libri usati e mi capitò tra le mani un breve saggio: il titolo si presentava stuzzicante e l’argomento ancora di più. L’ho comprato. Si trattava di La pazzia delle folle, ovvero le grandi illusioni collettive, pubblicato da Il Sole 24 Ore nella collana “Mondo economico, 44”, n... »

CHARLES VESS, MIGLIOR ARTISTA 2019

CHARLES VESS, MIGLIOR DISEGNATORE FANTASY 2019

Durante quest’ultimo mese di agosto si è tenuta la manifestazione del Premio Hugo 2019, quest’anno dislocata a Dublino, durante la 77sima edizione della Worldcon (World Science Fiction Convention). Le categorie del Premio che hanno interessato la grafica sono state: Best Graphic Story (Miglior fumetto), Best Professional Artist (Miglior disegnatore professionista) e Best Art Book (Miglior li... »

cartoline luna

VIAGGIO LUNARE A BORDO DI 99 CARTOLINE

Per l’anniversario del primo allunaggio avvenuto il 20 luglio 1969 con la missione Apollo 11 si sono già versati fiumi d’inchiostro: facciamo economia e spargiamo un po’ di colore, perché di quello se n’è visto poco. L’immaginario grafico che riguarda la Luna è spropositato e antico. Perciò il nostro viaggio di oggi – viaggio in senso letterale – riguarderà il piccolo mondo della cartolina, e in p... »

Crepax su Galaxy

CREPAX, LE COPERTINE FANTASCIENTIFICHE DI GALAXY

Forse non tutti sanno che la più importante rivista di fantascienza americana del dopoguerra, Galaxy Science Fiction, si deve a un editore italiano. Cino Del Duca, il fondatore di quella che sarà la Casa Editrice Universo, dopo avere lanciato diversi settimanali nel campo del fumetto come La Risata, Il Monello e Intrepido, negli anni Trenta si trasferisce in Francia diventando uno dei più grandi e... »

LE COPERTINE CDE DI BRUNO MUNARI

LE COPERTINE DEI LIBRI DI BRUNO MUNARI

Raccontare di Bruno Munari, artista milanese nato nei primi anni del Novecento e dalla vita lunga e produttiva fino all’ultimo (ci ha lasciato nel 1998), significa aprire una numerosa sequenza di porte rivolte alle attività e le arti più disparate, in un lavorio sempre avvolto da una tensione innovativa e una costante ricerca quando non risultato di anticipazione. È stato pittore, scrittore, desig... »

REPORTAGE A CASTELSEPRIO TRA LE OMBRE DEI LONGOBARDI

REPORTAGE A CASTELSEPRIO TRA LE OMBRE DEI LONGOBARDI

Se vi dovesse capitare di passare dalla provincia di Varese e aveste almeno mezza giornata libera, fate un sopralluogo al parco archeologico di Castelseprio. Sarà una magica sorpresa in cui il cuore e la memoria verranno toccati da un viaggio interiore, mentre percorrerete vie antichissime e toccherete con mano la vita di innumerevoli generazioni. Innumerevoli perché il parco ha una storia stratif... »

Emilio De Rosa

IL VIAGGIO FANTASY DI EMILIO DE ROSA

L’ospite di questa puntata di Art Pop! è Emilio De Rosa. Disegnatore e fumettista napoletano dal ricco curriculum, classe 1971, dopo una laurea in Conservazione dei Beni Culturali ha frequentato alcune scuole di disegno e fumetto, per approdare infine al corso triennale di Fumetto tenuto dalla Scuola Italiana di Comix di Napoli. Tra i suoi docenti i fumettisti e illustratori Roberto De Angelis, Lu... »

Roberto Fabris

LE SAGHE SPACE-FANTASY DI ROBERTO FABRIS – ART POP!

L’ospite di oggi nella rubrica Art Pop! è Roberto Fabris, fumettista amatoriale e collezionista di fumetti. Già fin dagli anni dell’università lo perseguitava il progetto di una storia a fumetti in cui fantascienza e fantasy si fondessero con elementi che prendessero origine dalla mitologia celtica. Ma è solo all’inizio del 2013 che, ritagliando tempi più lunghi nella sua attività professionale di... »

La scienza di Megarette, di Andrea Pirondini

LA DIVINA MEGARETTE DI ANDREA PIRONDINI – ART POP!

Il nuovo ospite di Art Pop! è Andrea Pirondini, già collaboratore di Giornale Pop con l’articolo Illustrare dinosauri con la paleoarte e creatore dell’ambizioso progetto fumettistico Megarette. La sua formazione professionale avviene alla Scuola del Fumetto di Milano agli inizi degli anni Novanta. Lavora come illustratore e grafico in vari settori, all’interno dello staff marketing di ... »

Tea C. Blanc_Vincenzo Piazza_Villa e giardino in vendita

VILLA E GIARDINO IN VENDITA, LE INCISIONI E IL FANTASTICO

Ho avuto il piacere di poter collaborare con il pittore e incisore Vincenzo Piazza, il quale ha illustrato con alcune sue incisioni un mio racconto fantastico di genere noir: Villa e giardino in vendita. Nel repertorio digitale dell’incisione italiana Bagnacavallo vengono menzionate le maggiori attività artistiche di Vincenzo Piazza, tra cui la collaborazione con diversi editori per il corredo ico... »

Gaia Torti

I MULINELLI DI GAIA TORTI – ART POP!

La nostra rubrica sui nuovi talenti continua con una giovane illustratrice e fumettista milanese, Gaia Torti, dalle singolari capacità espressive, avvolte in un tono quasi fiabesco e allo stesso tempo molto realista, nel tentativo di spiegare e medicare i vuoti che una realtà convulsa e dai rapporti umani difficili crea ogni giorno. Quando hai iniziato a interessarti di fumetti, Gaia? Amo il fumet... »

Silvano Beltramo

IL TALENTO DI SILVANO BELTRAMO – ART POP!

Proseguiamo la rubrica aperiodica Art Pop! con Silvano Beltramo, classe 1971, più che un emergente un talentuoso professionista. Mi racconta che “da un paio di anni ho ricominciato a lavorare professionalmente nel mondo dei fumetti come disegnatore (dopo una breve parentesi all’inizio del 2000), lavorando per editori indipendenti Usa. Sono anche insegnante, di Fumetto e Inchiostrazione Digit... »

Gennaro Lanzo - sinfonia musicale

GENNARO LANZO IL GRAFITISTA – ART POP!

Inauguriamo la rubrica Art Pop! con un giovane artista calabrese, Gennaro Lanzo. Classe 1989, dopo aver concluso un percorso formativo distante dalla passione che lo anima, ora sta frequentando l’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro. Ma già dal 2007 ha cominciato a produrre innumerevoli opere che hanno riscosso interesse sia presso critici che pubblico. Si inserisce nel movimento artistico del ... »

IL SACRO TERRORE NATALIZIO DEI KRAMPUS

IL SACRO TERRORE NATALIZIO DEI KRAMPUS

In Europa esiste una tradizione natalizia che, sebbene modificata dalle culture che si sono sovrapposte nel corso dei secoli, gode di ottima vitalità. Negli ultimi tempi ha varcato perfino i confini per andare oltreoceano: è la tradizione prenatalizia di Santa Claus, che nella maggior parte dei Paesi si è trasformato nell’odierno benigno Babbo Natale, e del Krampus. Una tradizione fortissima e sen... »

ART POP

ART POP ASPETTA I TUOI DISEGNI!

Giornale Pop inaugura una nuova rubrica rivolta a disegnatori di fumetti, illustratori e grafici emergenti: ART POP! Un modo per parlare di artisti ancora poco conosciuti. Occorre spedire via mail alcuni lavori: tavole di fumetti, illustrazioni, strisce, opere grafiche… insomma, quello che avete nel cassetto o pubblicato nel web di qualsiasi genere e in qualsiasi stile. Nella mail, allegate ... »

Intervista a Giuseppe Lippi

GIUSEPPE LIPPI, LA DISTOPIA È PIAGNISTEO

Ho chiesto a un grande della fantascienza italiana, Giuseppe Lippi, una piccola intervista. Dico grande perché, attraverso il suo lavoro indefesso e su più fronti, ha dato la possibilità al pubblico di conoscere un genere letterario che ha avuto strabilianti trasformazioni e superato parecchi malintesi, il primo dei quali è stato ritenerlo ingiustamente un genere popolare di entertainment, di dive... »

Rubino

ANTONIO RUBINO, DAI PROTOFUMETTI ALLA FANTASCIENZA

Tra le figure artistiche italiane più eclettiche in ambito grafico, e non solo, Antonio Rubino spicca per molti motivi. Uomo nato nell’Ottocento, apre subito il nuovo secolo all’insegna di attività illustrative con un suo segno originale che risente del periodo Liberty in voga, o Art Nouveau, illustrando libri autoconclusivi, collaborando a riviste, disegnando spartiti. Sono molti i versanti in cu... »

MATELDI, ILLUSTRATORE FRA BELLE EPOQUE E FUTURISMO

MATELDI, ILLUSTRATORE FRA BELLE EPOQUE E FUTURISMO

Avevo accennato a Filiberto Mateldi nell’articolo dedicato all’illustratrice e disegnatrice di moda Brunetta, perché di Mateldi era stata la moglie. Ma non si poteva trascurare una figura di rilievo come la sua, uno degli artisti che hanno contribuito alla migliore illustrazione italiana. Filiberto Mateldi (1885-1942), nativo di Roma, è stato pittore e illustratore, scenografo e disegnatore di mod... »

BRUNETTA, ARTISTA ECLETTICA DEL NOVECENTO

BRUNETTA, ARTISTA ECLETTICA DEL NOVECENTO

L’anno scorso, in un articolo dedicato alle illustrazioni di tre disegnatori che avevano profuso la loro arte nel creare singolari carte da gioco (pubblicate poi da La Matta, Almanacco dei giochi, 1940), avevo accennato a Brunetta, che per l’occasione aveva dato la sua interpretazione delle Regine. Bruna Moretti, al secolo Brunetta (1904 – 1989), non è stata solo disegnatrice di moda origina... »

IL FOTOGIORNALISMO DI WILLIAM EUGENE SMITH

Da una decina di giorni è aperta al Mast (Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia) di Bologna, una retrospettiva del fotografo documentarista statunitense William Eugene Smith (1918-1978), reputato il più grande fotogiornalista della storia. Da un’iniziale collaborazione con il settimanale Newsweek, Smith passò nel 1939 a una collaborazione regolare con Life, per cui fotografò i conflitt... »

SCACCHI E LETTERATURA VANNO IN PATTA

SCACCHI E LETTERATURA VANNO IN PATTA

Nel linguaggio scacchistico, andare in patta significa terminare una partita in condizioni di parità. Nell’uso che vogliamo farne qui significa che scacchi e finzione narrativa escono entrambi vincitori e danno luogo a meravigliose storie di cui ne abbiamo scelta qualcuna tra il vastissimo repertorio letterario. La storia dei giochi da tavolo su cui si muovono pedine è antichissima. Dai ritrovamen... »

GLI ESERCITI FANTASMA DI MICHELE EYNARD

GLI ESERCITI FANTASMA DI MICHELE EYNARD

Qualche tempo fa è stato dato alle stampe un interessante romanzo a fumetti, Il presente di Venturo, dello scrittore e disegnatore Michele Eynard, un bergamasco nato nel 1965. Personalità poliedrica, si inserisce nel panorama artistico anche come attore e regista facendo interagire fumetto e teatro. Ne è un esempio Superabile, trasposizione letteraria dell’omonima produzione teatrale del Tea... »

FUMETTI IN CONCORSO, GLI EX LIBRIS DEL 2018

FUMETTI IN CONCORSO, GLI EX LIBRIS DEL 2018

Quasi un anno fa parlavamo del concorso internazionale indetto dall’Associazione Italiana Ex Libris, il cui bando per la premiazione del 2018 riguardava i Fumetti e i Cartoni animati (come si può leggere qui). I premi sarebbero andati alla migliore opera realizzata da un artista italiano, alla migliore opera realizzata da un artista non italiano e alla migliore opera realizzata da un artista giova... »

LE BAMBOLE HORROR DI MARIA RUBINKE

LE BAMBOLE HORROR DI MARIA RUBINKE

Maria Rubinke è una ceramista danese contemporanea assurta a fenomeno negli ultimi tempi. La fluttuazione emotiva del popolo digitale, infatti, e faccio riferimento particolare all’utenza dei social network, ha cominciato a dare sempre più rilievo alle sue sculture in porcellana attraverso il tam-tam di condivisioni e commenti. È noto come l’opinione dei fruitori di social compaia spesso nelle cro... »

I FIATINI, I PRIMI FUMETTI SPIEGATI DA GEC

I FIATINI, I PRIMI FUMETTI SPIEGATI DA GEC

Gec era la firma e l’acronimo con cui l’illustratore, disegnatore, vignettista e saggista Gianeri Enrico Cagliari firmava i propri lavori. Nato a Firenze nel 1900 da genitori di origine sarda, nel corso della sua lunga vita, conclusasi nel 1984, finì con il trasferirsi stabilmente a Torino, che divenne la sua città di adozione. Tant’è che lasciò alla città la sua ricchissima ed eclettica col... »

Pagina 1 di 3123