Storia

TERESA GRIGOLINI, UNA VERA EROINA RICORDATA DA SALGARI

TERESA GRIGOLINI, UNA VERA EROINA RICORDATA DA SALGARI

In un precedente articolo, Elsa Muller ha esaminato il carattere delle eroine create dalla fantasia di Emilio Salgari, che naturalmente sono figure di finzione romanzesca. Esiste però un’eccezione, un personaggio storico femminile di Salgari che è esistito realmente. La persecuzione dei cristiani da parte degli islamici risale al Corano, dove viene prescritta la jihad, la “guerra santa”... »

REAGAN

REAGAN E IL CROLLO DELL’UNIONE SOVIETICA

Voglio raccontare una storia che probabilmente è apocrifa, o forse solo abbellita. La racconterò così come è stata detta a me nel lontano 1996, da qualcuno che le cose “le sapeva”. Quando nel 1981 Ronald Reagan diventò presidente degli Stati Uniti, venne accolto con una certa preoccupazione dalla comunità dell’Intelligence americana. Era sostanzialmente un outsider, senza un cursus honorum di pres... »

LINCOLN AMMIRAVA L’ATTORE CHE LO UCCISE

LINCOLN AMMIRAVA L’ATTORE CHE LO UCCISE

Essendo uno dei più famosi attori d’America, John Wilkes Booth può entrare in qualsiasi momento nel Teatro Ford di Washington. Ne approfitta per praticare, di nascosto, un foro dietro il palco d’onore, in modo da tenere d’occhio l’odiato presidente Abraham Lincoln, che verrà ad assistere a una nuova commedia. L’omicidio del presidente Abraham Lincoln La sera del 14 aprile 1865, quando inizia... »

500 ANNI FA GLI ALIENI IN LOMBARDIA?

500 ANNI FA GLI ALIENI IN LOMBARDIA?

Girolamo Cardano (1500-1576) nasce a Pavia, figlio di un dignitario della corte sforzesca, dove conosce Leonardo da Vinci. Dimostra precocemente il suo ingegno e viene mandato a studiare medicina a Padova. Nel paese veneto di Piove di Sacco passerà diversi anni come medico condotto e qui si sposerà. Ritornato a Milano non riesce a entrare nella corporazione dei medici perché figlio naturale. La su... »

IL TRONO DI SPADE: DAI POEMI EPICI ALLA SERIE TELEVISIVA

IL TRONO DI SPADE: DAI POEMI EPICI ALLA SERIE TELEVISIVA

Il trono di spade (il titolo originale Game of thrones significa Gioco di troni) è una serie televisiva statunitense. Tutti noi fan della serie televisiva non possiamo fare a meno di pensare che il successo del Trono di spade sia dovuto almeno in parte ai draghi che realizzano le nostre fantasie di quando eravamo bambini. Tuttavia questa serie non è una creazione originale, ma si inserisce nella g... »

APPLESEED, UN SANTO PROTESTANTE AMERICANO

APPLESEED, UN SANTO PROTESTANTE AMERICANO

Su Giornale POP ho pubblicato due articoli su antiche sante dei primi tempi del cristianesimo. Già in quei tempi le interpretazioni del Vangelo non erano omogenee, anzi di Vangeli ne esitevano fino a 40: oltre ai quattro considerati canonici c’erano gli apocrifi, tutti diversi tra loro come racconto e ideologia. Niente da stupirsi se esistono divere religioni cristiane. Le maggiori sono l’or... »

IL CAVOLO FA BENE ALLA SALUTE

IL CAVOLO FA BENE ALLA SALUTE

Il cavolo è ampiamente coltivato in gran parte del mondo con molte varietà, o meglio, con gruppi di varietà: dai broccoli, conosciuti anche come broccoli romani e caratterizzati dalla classica infiorescenza verde piramidale, ai broccoletti, sempre di colore verde, passando per il cavolfiore, chiamato anche cimone, i cavolini di Bruxelles, il cavolo nero, il cappuccio e la verza. Il cavolo verza (n... »

PERPETUA, LA SANTA LOTTATRICE

PERPETUA, LA SANTA LOTTATRICE

Uno dei primi teologi cristiani, Tertulliano (160-250 circa), era un misogino che considerava le donne una fonte di tentazione e trasgressione, e pretendeva che le ragazze andassero in giro velate in viso, come poi lo saranno le musulmane. Per questi eccessi e per altre sue derive eretiche rispetto alla Chiesa di Roma, Tertulliano non è mai stato dichiarato santo. Tuttavia fu un buon testimone dei... »

QUANDO LO ZAR SALTA IN ARIA

QUANDO LO ZAR SALTA IN ARIA

Alessandro II sale sul trono di tutte le Russie nell’aprile 1855. È un momento critico per il suo impero, impegnato in guerra con l’Inghilterra, la Francia, la Turchia e il Piemonte, l’embrione dell’Italia. Dopo undici mesi d’assedio gli alleati prendono la fortezza di Sebastopoli e occupano la Crimea, che nel seguente trattato di pace verrà restituita.   Questa ... »

metronotti e guardie notturne

LE GUARDIE NOTTURNE IN UN LIBRO DIMENTICATO

Su metronotte, guardie notturne o vigilanti, la letteratura sembra essere stata avara. Esiste poca documentazione sulla loro origine, o forse io ho prestato poca attenzione. Nella letteratura di finzione si trovano accenni a personaggi che, pur essendo partecipanti chiave del meccanismo della trama, non sono figure di rilievo, come i metronotti di Georges Simenon nei romanzi del commissario Maigre... »

TEOFANO, L’IMPERATRICE DEI VELENI

TEOFANO, L’IMPERATRICE DEI VELENI

Ho più volte parlato di donne che sono passate alla storia, dalla regina dei messageti Tomiris alle due imperatrici romano-orientali Eudocia e Pulcheria. Oggi parliamo di un’altra imperatrice: Teofano, moglie di Romano II, e poi di Niceforo Foca e infine amante di Giovanni I Zimisce… entrata nella leggenda per essere una avvelenatrice più abile di Lucrezia Borgia. Dichiariamo fin da principi... »

HITLER AMMIRATORE DI TOPOLINO

HITLER AMMIRATORE DI TOPOLINO

Dopo il 1935-1936 ben pochi nuovi cartoni animati disneyani arrivarono in Germania, non per questioni di censura o embargo, ma per motivi prettamente economici e contrattuali. Ci furono poi problemi causati dalle leggi protezionistiche varate da Berlino per tutelare le esportazioni tedesche e limitare le importazioni di materiali stranieri. Per anni rimasero in Germania fondi della Disney “congela... »

MIO PAPÀ NEL DONBASS 80 ANNI FA

MIO PAPÀ NEL DONBASS 80 ANNI FA

Papà era un medico, lavorava per la mutua e all’ospedale dermatologico San Lazzaro di Torino, dove diventò primario. Gli piaceva raccontarmi i tempi della sua gioventù, quando era studente di medicina. Ecco una delle sue storie. Ero matricola proprio all’inizio della guerra, nel 1940. Ben presto ricevetti la chiamata militare e mi destinarono come soldato di sanità. Due anni dopo ero stato promoss... »

CINA E RUSSIA SI INCONTRANO NEL SEICENTO

CINA E RUSSIA SI INCONTRANO NEL SEICENTO

Il consolidamento del controllo sulla Cina e la stabilità delle frontiere furono due aspetti strettamente connessi nella conduzione politica di Kangxi (Aisin Gioro Xuanye, anni di regno 1662-1722), imperatore della dinastia di origine mancese dei Qing. Subito dopo la conquista dell’isola di Taiwan nel 1683, il sovrano Qing (dinastia subentrata nel 1644 a quella Ming nel governo dell’im... »

SOPRAVVISSUTO 8 ANNI SOTTO LE MACERIE

SOPRAVVISSUTO 8 ANNI SOTTO LE MACERIE

Oggi c’è l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Poco più di un secolo fa anche da quelle parti si svolgeva la Grande guerra, poi chiamata Prima guerra mondiale, che è costata sedici milioni di morti. Non fu simile a nessun conflitto precedente né successivo. Fu, in realtà, un grande assedio reciproco che strinse le nazioni europee. Non battaglie campali, ma una logorante... »

LEONE L’AFRICANO, L’UOMO CHE SVELÒ IL CONTINENTE NERO

LEONE L’AFRICANO, L’UOMO CHE SVELÒ IL CONTINENTE NERO

Leone l’Africano fu un personaggio complesso dalla vita ricca e avventurosa. In realtà non era africano, ma un arabo nato a Granada nel 1485, pochi anni prima del culmine della Reconquista cristiana della Spagna. Quando Isabella e Ferdinando, i re cattolici, espulsero l’ultimo dei governanti musulmani dalla penisola, e prima della spedizione verso il Nuovo Mondo, evento con il quale convenzionalme... »

Beatrice

BEATRICE CENCI, ASSASSINA DEL PADRE CHE LA INSIDIAVA

Storia triste, dal finale tragico, quella che vide come protagonista Beatrice, nata il 6 febbraio del 1577 e figlia del barone Francesco Cenci, capo di un’antica Casata romana con numerosi possedimenti terrieri, inclusa la rocca di Petrella Salto. Uomo iracondo, depravato e tirchio con tutti, fuorché con se stesso, Francesco dalla prima moglie ebbe due figlie femmine e cinque maschi, per i quali p... »

GIUSTINIANO II, L’IMPERATORE SENZA NASO CHE REGNÒ DUE VOLTE

GIUSTINIANO II, L’IMPERATORE SENZA NASO CHE REGNÒ DUE VOLTE

Oggi voglio parlarvi di un imperatore romano orientale, o bizantino come si dice comunemente: Giustiniano II, che porta l’affascinante soprannome di Rinotmeto ovvero Naso Mozzo. Già il soprannome dovrebbe farvi intuire che è un personaggio che ha avuto una vita interessante, nemmeno potete immaginare quanto.   Per prima cosa non dobbiamo confonderlo con il più famoso Giustiniano I, quello che... »

SISSI, IN TV L’IMPERATRICE È AFFAMATA DI SESSO

SISSI, IN TV L’IMPERATRICE È AFFAMATA DI SESSO

C’erano una volta le fiabe, popolate da bellissime principesse e prodi principi azzurri. La malvagità dei draghi, delle matrigne e delle streghe non poteva nulla contro di loro e finiva sempre con il tormentone: “Vissero tutti felici e contenti”. Le fiabe servivano a intrattenere i piccini e a dare un sogno e una speranza per il loro avvenire da adulti di uomini e donne. Ma le fiabe, a... »

FRANCESCO VIGO, L’ITALIANO AMICO DEI PELLIROSSE

FRANCESCO VIGO, L’ITALIANO AMICO DEI PELLIROSSE

«L’unico indiano buono è quello morto», questo motto di dubbia attribuzione era probabilmente condivisio da molti bianchi sbarcati in America nei tempi passati. Ma Francesco Vigo, nato a Mondovì (oggi in provincia di Cuneo) nel 1747, la pensava diversamente. A diciannove anni Vigo si arruola in un reggimento mercenario spagnolo imbarcato per le colonie americane. Presta servizio a L’Av... »

Tibet

L’ORIGINE DELLA INFLUENZA CINESE SUL TIBET

Il periodo che va dall’ascesa di Ngawang Lozang Gyatso (1617-1682), Dalai Lama dal 1642 ricordato come il Grande Quinto, alla morte del reggente Desi Sangye Gyatso nel 1705, vide l’unificazione politica e religiosa del Tibet nonché il fiorire della sua vita culturale ed economica.   Nel gennaio 1653 l’autorevole Dalai Lama visitò persino Pechino, dietro invito del giovane im... »

KURT CAESAR DISEGNA PER L’AFRIKA KORPS

KURT CAESAR DISEGNA PER L’AFRIKA KORPS

Kurt Caesar, l’autore italiano che ha creato il fumetto bellico Romano il legionario per il settimanale Il Vittorioso, passò dalla guerra immaginata a quella reale, partecipando al conflitto a fianco dell’Afrika Korps (Deutschen Afrikakorps – Dak).   Tra il 1941 e il 1942, infatti, Kurt Caesar era al seguito del Generalfeldmarschall Erwin Rommel con il grado di Sonderführer... »

L’EUROPA DEL 1938 VISTA DA VITTORIO GIARDINO

L’EUROPA DEL 1938 VISTA DA VITTORIO GIARDINO

Due fumetti di Vittorio Giardino sono ambientati nel 1938. Sono Rapsodia ungherese, del 1982, e La porta d’oriente, realizzato tre anni dopo. Entrambi hanno come protagonista Max Fridman, agente dello spionaggio francese. Il 1938 è un anno terribile per l’Europa, nel quale tutti i problemi irrisolti dalla conferenza di pace di Parigi presentano il conto.   La conferenza di pace di... »

1492, PER LA PRIMA VOLTA SULL’ETNA

1492, PER LA PRIMA VOLTA SULL’ETNA

“Incosciente! Non sapevi che Plinio il Vecchio morì osservando l’eruzione del Vesuvio?” Così, nel 1492, scrisse il Signor Bernardo Bembo, patrizio veneziano che per la Serenissima avrebbe più volte ricoperto il ruolo di ambasciatore, al figlio Pietro, non appena ricevette la lettera in cui quest’ultimo lo informava di essersi avventurato, coi mezzi e l’attrezzatura di quegli anni, fin sulla vetta ... »

TAIWAN E IL RICHIAMO DELLA GRANDE CINA

TAIWAN E IL RICHIAMO DELLA GRANDE CINA

Per cinquant’anni, dal 1895 al 1945, Taiwan aveva prosperato economicamente sotto la rapace, ma efficiente, amministrazione giapponese. Mentre la popolazione di origine aborigena si era mostrata in generale restia ad accettare i nuovi dominatori (subendone le conseguenze), la maggior parte dei taiwanesi di nazionalità han, dopo le iniziali resistenze, si era adattata alla situazione e aveva ... »

L’ETERNAUTA, L’UMANITÀ DI FRONTE ALLA SCONFITTA

L’ETERNAUTA, L’UMANITÀ DI FRONTE ALLA SCONFITTA

L’Eternauta di Hector German Hoesterheld e Francisco Solano Lopez è la storia di un nemico feroce e determinato che attacca il genere umano. È un fumetto argentino che fu pubblicato dal 4 settembre 1957 al 9 settembre 1959, in 106 numeri dal settimanale a fumetti Hora cero semanal (Ora zero settimanale). Ci mostra che non sono solamente le forze in gioco che determinano la vittoria dell̵... »

TOMIRIS, PRINCIPESSA GUERRIERA

TOMIRIS, PRINCIPESSA GUERRIERA

Questo weekend mi sono visto Tomiris – Principessa guerriera, un colossal storico kazako. Ebbene sì, anche i kazaki girano colossal e, forse è ancora più sorprendente, hanno tirato fuori un film niente male. Il film tratta la storia, appunto, di Tomiris la regina dei massageti, un popolo nomade assimilabile agli sciti che dominava le steppe dell’attuale Kazakistan nel lontano sesto secolo av... »

TAIWAN DAGLI INSEDIAMENTI CINESI ALL’INVASIONE GIAPPONESE

TAIWAN DAGLI INSEDIAMENTI CINESI ALL’INVASIONE GIAPPONESE

Prima del Seicento l’isola di Taiwan, pur distando dalle sponde cinesi del Fujian meno di 160 km nel punto più vicino, era ancora in gran parte sconosciuta agli stranieri: forti correnti, tifoni e banchi di sabbia ne proteggevano le coste mentre le pianure infestate dalla malaria nella parte occidentale e le catene montuose in quella orientale (con picchi che sfiorano i 4000 metri) ne garant... »

CRIMINI DI GUERRA IN UNA BALLATA DEL MARE SALATO

CRIMINI DI GUERRA IN UNA BALLATA DEL MARE SALATO

Nel 1967 Hugo Pratt inizia a pubblicare sulla rivista Sgt. Kirk dell’editore Ivaldi la prima avventura in cui compare il personaggio di Corto Maltese: Una ballata del mare salato. Il mare salato in questione è l’Oceano Pacifico. La ballata è ambientata tra il 1913 e il 1915, nel periodo appena precedente e all’inizio della Prima guerra mondiale (28 luglio 1914 – 11 novembre... »

AMELIA EARHART SCOMPARSA IN CIELO

AMELIA EARHART SCOMPARSA IN CIELO

Nel 2012 i giornali di tutto il mondo scrivono con tono solenne che forse si è finalmente arrivati alla verità sulla scomparsa di Amelia Earhart. La famosa pioniera dell’aviazione sarebbe morta di fame e di sete nell’estate del 1937 sull’atollo disabitato di Nikumaroro, nell’arcipelago delle Kiribati: trentatré isole nel mezzo del Pacifico a cavallo dell’Equatore. A p... »

IL DISPREZZO PER LA PROFESSIONE DEL BOIA

IL DISPREZZO PER LA PROFESSIONE DEL BOIA

Corsica. Lungo la strada dipartimentale D81, in prossimità del colle di Teghime, a pochi chilometri dalla città di Bastia, c’è una fontanella dove i viaggiatori assetati non disdegnerebbero di fermarsi e abbeverarsi nei caldi giorni d’estate se non fosse per la scritta: “Acqua non potabile”. È nota come la Fontana del Boia, ma non perché bevendo le sue acque si rischierebbe di vedersi passar... »

L’OMBRA DELLE TORRI DI ART SPIEGELMAN

L’OMBRA DELLE TORRI DI ART SPIEGELMAN

L’ombra delle Torri è un fumetto di grande formato realizzato da Art Spiegelman. Inizialmente venne pubblicato a puntate dal quotidiano tedesco Die Zeit, dal 2002 al 2004. Le tavole furono poi raccolte nel 2004 in volume. Il tema è l’attentato alle Torri gemelle di New York dell’11 settembre 2001. L’autore racconta il terrore vissuto da lui e dalla sua famiglia vedendo le T... »

Anastasia

ANASTASIA, LA FIGLIA DELLO ZAR È VIVA?

Nel febbraio del 1920 una giovane donna vaga sola per le strade di Berlino. Non ricorda chi sia, non ha documenti né soldi. Un poliziotto la vede barcollare sulla sponda della Sprea, il fiume che attraversa la capitale tedesca. In un attimo, la giovane si butta nelle acque gelide. Il poliziotto si tuffa e la trae in salvo. In ospedale, i medici non riescono a scucirle una parola: dice di aver pers... »

IL LIBRO DELLE DISCENDENZE

IL LIBRO DELLE DISCENDENZE

(Nell’immagine un fotogramma di Der Golem, film muto tedesco del 1920 diretto da Paul Wegener. La figura del golem, un forzuto uomo d’argilla portato alla vita, ricorre in due leggende ebraiche ambientate a Benevento e a Oria trascritte nel Libro delle Discendenze).   Verso il finire del Settecento il ritrovamento di un manoscritto nella Biblioteca della Cattedrale di Toledo da pa... »

KAPPLER, IL NAZISTA CHE FUGGÌ DENTRO UNA VALIGIA

KAPPLER, IL NAZISTA CHE FUGGÌ DENTRO UNA VALIGIA

Alle Fosse Ardeatine, vecchie cave abbandonate alla periferia di Roma, una ventina di soldati delle SS devono uccidere trecentotrenta prigionieri italiani: troppi per organizzare una normale fucilazione. Il colonnello Herbert Kappler decide allora che i condannati vengano presi cinque alla volta con le mani legati dietro la schiena, portati dentro le cave e uccisi con un colpo di pistola alla test... »

CONTRATTO CON DIO DI UN EBREO AMERICANO

CONTRATTO CON DIO DI UN EBREO AMERICANO

Contratto con Dio è un romanzo a fumetti di Will Eisner, o graphic novel, pubblicato in America nel 1978. È stato tradotto per la prima volta in Italia nel 1980 a puntate sulla rivista Eureka. Il romanzo è formato da quattro storie e un prologo che si svolgono negli anni trenta in un tenement (casamento) del Bronx. La città di New York è divisa in cinque distretti: il Bronx, Manhattan, Queens, Bro... »

L’ESTETICA NAZISTA

L’ESTETICA NAZISTA

La grafica, le divise militari, i manifesti di propaganda e il resto dell'immaginario nazista derivano in gran parte dall'arte che Hitler aveva bollato come "degenerata". »

MAUS, I TOPI NEL PAESE DEI GATTI

MAUS, I TOPI NEL PAESE DEI GATTI

Maus è un romanzo a fumetti (graphic novel) che racconta la storia della Shoah: la cattura, la deportazione e lo sterminio degli ebrei attuato dai nazisti. L’autore, Art Spiegelman, è figlio di una coppia ebrea, Vladek e Anja, che aveva subito la deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz. Art aveva deciso di realizzare un fumetto che raccontasse che cosa era successo ai suoi geni... »

LE SETTE CITTÀ DI CIBOLA DA PAPERINO AGLI EROI BONELLI

LE SETTE CITTÀ DI CIBOLA DA PAPERINO AGLI EROI BONELLI

Il mito delle Sette città d’oro ebbe origine dopo la conquista della città spagnola di Merida agli inizi del’ottavo secolo da parte degli arabi. Narra la leggenda che sette vescovi fuggirono al di là dell’Oceano Atlantico per fondare altrettante favolose città con i loro meravigliosi tesori. Avrebbero raggiunto una terra chiamata Antilia. La leggenda tornò alla ribalta quando Antonio de Mendoza (1... »

Oskar

OSKAR, IL GATTO INAFFONDABILE

Mi diverte leggere di persone che hanno avuto una vita sopra le righe o che hanno compiuto imprese e gesta notevoli. Anche se non volontariamente, trascinate dagli eventi e della storia. Alcune volte non sono uomini, ma, per esempio, un gatto. Non sappiamo esattamente dove nacque il bel gattone bianco e nero che vedete nella foto, forse nel nord della Germania tra il 1938 e il 1940, così come non ... »

TRIFONE LO CONOSCIAMO GRAZIE ALLA BUROCRAZIA

TRIFONE LO CONOSCIAMO GRAZIE ALLA BUROCRAZIA

Trifone figlio di Dioniso è un perfetto signor nessuno, un semplice tessitore egiziano nato l’8 dopo Cristo e morto dopo il 70. Un signor nessuno tra milioni di signor nessuno che hanno popolato il mondo, ma di lui sappiamo sorprendentemente tanto. E quello che sappiamo vi sorprenderà. La storia di Trifone l’ho trovata in un gran libro: “The Historical Jesus: The Life of a Mediterranean Jewish Pea... »

LA PIANURA PADANA SOMMERSA DOPO L’IMPERO

LA PIANURA PADANA SOMMERSA DOPO L’IMPERO

Sin da bambino mi è sempre piaciuto indagare sulle origini dei nomi delle città. Il toponimo per il quale ho speso più energie mentali è quello di Origgio, paese a una ventina di chilometri da Milano nel quale sono cresciuto. Il nome più antico di Origgio, trovato in un documento risalente a poco dopo la morte di Carlo Magno, è Oleoductus.   Oleoductus era un canale collegato all’Olona?... »

PULCHERIA ED EUDOCIA, UNO SCONTRO FRA SANTE

PULCHERIA ED EUDOCIA, UNO SCONTRO FRA SANTE

Per quanto possa risultare strano voglio parlare di due sante, Pulcheria e Eudocia. Questi nomi particolari sanno di antico. Sono due sante poco conosciute dal grande pubblico, eppure fondamentali per lo sviluppo del cristianesimo. Senza di loro probabilmente la religione cristiana sarebbe molto diversa e la storia del mondo differente. E non sarà l’unica cosa a meravigliarvi di questa storia. Ini... »

Costantino

COSTANTINO, IMPERATORE CRISTIANO FINO A UN CERTO PUNTO

Spinto dalla passione per la storia tardo antica ho appena finito di leggere “Costantino il Vincitore” di Alessandro Barbero. Di sicuro lo conoscete, è ospite fisso di Quark e Ulisse, e anche su Rai Storia, è un ottimo oratore (cercate le sue conferenze su youtube) oltre che un bravo scrittore di saggi storici e di romanzi. La cosa bella di Barbero è il suo continuo uso di fonti primarie. Quando u... »

IL SALUTO ROMANO NON ERA ROMANO

IL SALUTO ROMANO NON ERA ROMANO

La Legge Fiano, che punisce “chiunque propaganda le immagini o i contenuti propri del partito fascista o del partito nazionalsocialista tedesco”, ha riportato in primo piano il “saluto romano”, che consiste nello stendere il braccio destro teso alzato a circa 135 gradi dal corpo con le dita della mano unite. Saluto usato dai militanti di estrema destra in manifestazioni pol... »

LA FUGA DI DORIS DURANTI E LUISA FERIDA

LA FUGA DI DORIS DURANTI E LUISA FERIDA

Nel cinema italiano degli anni trenta e quaranta incontriamo “storie” che fanno grande scalpore come quella tra Doris Duranti e il gerarca fascista Alessandro Pavolini. O quella degli attori Luisa Ferida e Osvaldo Valenti. Doris Duranti nasce a Livorno nel 1917 in una famiglia benestante, composta da un padre anarchico e una madre che insiste per farla studiare dalle suore. Doris ha un... »

L’INCONTRO SEGRETO TRA DISNEY E MUSSOLINI

L’INCONTRO SEGRETO TRA DISNEY E MUSSOLINI

Nel 1935 Walt Disney fece un viaggio in Europa, incontrando gli editori locali delle sue creazioni. Venne anche in Italia, per definire il passaggio dei diritti di stampa dei suoi personaggi dall’editore fiorentino Nerbini al milanese Mondadori. Walt Disney incontrò anche Benito Mussolini? Una prima risposta ci viene data dall’intervista che Romano Mussolini rilasciò alla rivista “If” ... »

GINO BOCCASILE, L’ILLUSTRATORE ITALIANO DELLE SS

GINO BOCCASILE, L’ILLUSTRATORE ITALIANO DELLE SS

Forse la più famosa illustrazione di Gino Boccasile è quella di un “negraccio americano” che cinge i fianchi della Venere di Milo: la candida statua rappresenta una indifesa donna italiana. “I tedeschi lo costringevano a disegnare i manifesti per la Repubblica di Salò con i mitra puntati addosso”: questa è l’ingenua ricostruzione che mi dava un mio compagno di scuola nipote... »

I MANGA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE

I MANGA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE

I primi anni del Novecento sono decenni di guerra e le imprese dei soldati giapponesi diventano uno degli argomenti più popolari nel mondo dei manga. Dalla guerra russo-giapponese del 1904 alla Prima guerra mondiale, fino ad arrivare alla Seconda guerra mondiale, la casta militare nipponica diventa sempre più potente, tanto da prendere in mano le redini del Paese. Di conseguenza, la figura del pat... »

HENRY DUNANT, FONDATORE DELLA CROCE ROSSA

HENRY DUNANT, FONDATORE DELLA CROCE ROSSA

Nel 1863 il ginevrino Henry Dunant, colpito dalle condizioni dei militari feriti in guerra, riunì cinque cittadini svizzeri a Ginevra per studiare come fosse possibile creare un’organizzazione per curarli in modo umano. L’anno successivo fondò il movimento internazionale della Croce Rossa, la più vasta rete umanitaria del mondo. La sua missione consiste nell’alleviare le sofferen... »

Pagina 1 di 3123