eureka

SPIRIT DI WILL EISNER ARRIVA IN ITALIA

SPIRIT DI WILL EISNER ARRIVA IN ITALIA

Abbiamo parlato qui e qui della carriera di The Spirit, creato nel 1940 da Will Eisner. Ora trattiamo della sua vita successiva fatta di ristampe e di scoperta in Europa, ma non solo. Già nel 1952, l’anno in cui la serie originale finiva, alcuni episodi di The Spirit del dopoguerra furono ristampati nella testata omonima dell’editrice Fiction House con il sottotitolo di Master Crime Fighter (̶... »

GEMMA BOVERY, TRA LETTERATURA E FUMETTO

GEMMA BOVERY, TRA LETTERATURA E FUMETTO

Gemma, talentuosa illustratrice, esasperata dalle continue intromissioni della ex moglie e dei figli del neo-marito Charles, più vecchio di lei, accetta di trasferirsi con lui in un paesino di campagna lontano da Londra: Belville, nella regione francese della Normandia. Gemma è affascinata dallo stile di vita della campagna francese, della sua semplicità fatta di cordiale vicinato, profumi e cose ... »

ALFREDO CASTELLI DIRIGE EUREKA

ALFREDO CASTELLI DIRIGE EUREKA

Nel 1983 Alfredo Castelli va a dirigere la rivista a fumetti Eureka, dopo l’abbandono del suo fondatore Luciano Secchi (conosciuto, nelle vesti di sceneggiatore, con lo pseudonimo di Max Bunker). I lettori, purtroppo non in numero sufficiente, ricordano ancora con nostalgia quei numeri. Cerchiamo di capire perché partendo dall’inizio. Quando Andrea Corno riceve in eredità una piccola c... »

CHE FINE HANNO FATTO GLI SPECIALI ESTIVI DEI FUMETTI?

CHE FINE HANNO FATTO GLI SPECIALI ESTIVI DEI FUMETTI?

Già, gli speciali dei fumetti. Ogni estate arriva l’articolo o il servizio televisivo sui tormentoni estivi: quale sarà quello di quest’anno? Si parla di canzoni, evidentemente. Ogni estate ne ha una e l’articolo sui grandi successi della stagione è altrettanto ripetitivo di quelli con cui gli esperti ci ricordano che d’estate fa caldo ed è bene mangiare molta frutta e verdura. Mai che si parli de... »

LE STRAVAGANTI PARODIE MARVEL DI NOT BRAND ECHH

LE STRAVAGANTI PARODIE MARVEL DI NOT BRAND ECHH

Not Brand Echh è un albo antologico pubblicato dalla Marvel con scarsa fortuna dall’agosto del 1967 fino al maggio del 1969, per un totale di 13 numeri. Stan Lee e Jack Kirby, presenti nel primo numero, scrivono e disegnano poche storie della serie, lasciando spazio a sceneggiatori come Gary Friedrich, Roy Thomas e Arnold Drake; e a disegnatori come Marie Severin e Tom Sutton. L’umorismo è q... »

MAXMAGNUS E GLI ALTRI NEI PRIMI EUREKA

MAXMAGNUS E GLI ALTRI NEI PRIMI EUREKA

Alla fine del 1967 l’editore Andrea Corno e il direttore generale Luciano Secchi, uniti da parentela perché la sorella del primo ha sposato il secondo, lanciano nelle edicole la rivista mensile “Eureka”. L’Editoriale Corno si sta arricchendo grazie al successo di Kriminal, un tascabile “nero” ispirato a Diabolik, e ora cerca di darsi un tono per entrare nella buona società dell’e... »

MODESTY BLAISE DELLA SWINGING LONDON

MODESTY BLAISE DELLA SWINGING LONDON

Modesty Blaise “la bellissima che uccide”, è una novità, un fenomeno di costume, un’accelerazione dell’idea della donna libera e autonoma che, dall’Inghilterra della swinging London, diffonde il suo contraddittorio personaggio dal fumetto alla letteratura e al teatro, cinema e tv, arrivando fino a noi anche attraverso la moda.   Modesty Blaise rifiutata dal commi... »

CONNERY ASSOMIGLIAVA AL FUMETTO DI JAMES BOND

CONNERY ASSOMIGLIAVA AL FUMETTO DI JAMES BOND

James Bond, il proverbiale agente 007 dalla licenza di uccidere, non fu, al suo apparire, di grande richiamo. Questo probabilmente perché i romanzi di Ian Fleming, l’ideatore del personaggio, non sembravano poi così entusiasmanti alla loro uscita nel 1953. Ian Fleming (1908-1964), se lo avessero conosciuto i redattori del settimanale satirico italiano Marc’Aurelio (1931-1958), lo avrebbero immedia... »

I MISTERI DELL’EDITORIALE CORNO

I MISTERI DELL’EDITORIALE CORNO

Chi sentendo il nome della Editoriale Corno ha qualche turbamento sa bene che ci sono momenti, nella vita degli appassionati di fumetti, che segnano un’epoca. Nella prima metà del Novecento, certamente fu una rivoluzione l’arrivo in Italia de L’Avventuroso: sul settimanale dell’editore Nerbini migliaia di ragazzi impararono a sognare con le grandi avventure dei comics d’oltreoceano, a partire da F... »

LE STRISCE ITALIANE: IERI E OGGI

LE STRISCE ITALIANE: IERI E OGGI

Nel dopoguerra le strisce umoristiche di produzione statunitense hanno avuto spazio, in Italia, sulle pubblicazioni più diverse: su alcuni quotidiani del mattino come Il Giorno di Milano (ma soprattutto su quelli del pomeriggio, come Paese Sera di Roma), su riviste di giochi come la Settimana Enigmistica dove Andy Capp diventò popolare con il titolo di Carlo e Alice, e su settimanali per ragazzi c... »

LA GRANDE TRUFFA DI ALFRED ANDRIOLA

LA GRANDE TRUFFA DI ALFRED ANDRIOLA

Alfred Andriola, l’autore di Kerry Drake, nasce in una famiglia di origine italiana a New York nel 1912. Si trasferisce con la famiglia a Rutheford, nel vicino New Jersey. Dopo le superiori studia disegno e frequenta la Columbia University di New York. Conseguita la laurea in giornalismo, nei primi anni trenta Alfred Andriola si rende conto della difficoltà di trovare lavoro durante la grand... »

LA REALTÀ AUMENTATA DI MAGNUS

LA REALTÀ AUMENTATA DI MAGNUS

Magnus è stato il più grande disegnatore di fumetti “realistici” italiano. Persona modesta, amava scherzare sul proprio aspetto: qui vediamo la caricatura di Magnus alle prese con una tartarugona cibernetica. Nella tavola sotto, un gioco di rimandi tra il volto di Magnus che si riflette su Bob Rock, membro del gruppo Tnt, e su quello del malvagio consigliere di re Maxmagnus. Intorno, i... »

I VIAGGI NEL TEMPO DI ALLEY OOP

I VIAGGI NEL TEMPO DI ALLEY OOP

La letteratura fantastica si basa su alcuni capisaldi, tra i quali rivestono un particolare fascino l’ambientazione preistorica e la possibilità di viaggiare nel tempo. Negli anni trenta un personaggio riuscì a integrare queste due tematiche in maniera mirabile. Si chiamava Alley Oop, un simpatico uomo preistorico dall’aspetto vagamente scimmiesco e dal corpo tozzo che si appoggiava saldamente su ... »

MAGNUS SI ISPIRA A DRAGO DI HOGARTH

MAGNUS SI ISPIRA A DRAGO DI HOGARTH

Burne Hogarth (1911-1996) è stato uno dei più importanti disegnatori di fumetti americani, anche se è più apprezzato in Europa (soprattutto in Francia) che in patria. Nel 1937 inizia a disegnare le tavole di Tarzan per i supplementi domenicali a colori dei quotidiani americani, prendendo il posto del grande Hal Foster. Nel 1945, Hogarth lascia la serie perché i responsabili dell’United Featu... »