john romita sr

KINGPIN, LO ZAR DEL CRIMINE DELLA MARVEL

KINGPIN, LO ZAR DEL CRIMINE DELLA MARVEL

Se c’è un personaggio della Marvel in grado di rappresentare perfettamente la figura del boss criminale, a metà tra Al Capone e don Vito Corleone, quello è senz’altro Wilson Fisk alias Kingpin, lo zar del crimine di New York. Concepito come avversario dell’Uomo Ragno, con il trascorrere degli anni Kingpin trova la sua consacrazione definitiva sulle pagine dedicate a un altro vigi... »

L'Uomo Ragno

QUANDO L’UOMO RAGNO PERSE 100MILA COPIE

Nel 1968 l’Uomo Ragno (creato nel 1962 da Stan Lee e Steve Ditko) è il nuovo fenomeno editoriale nei fumetti americani, da anni le vendite sono in crescita: è arrivato a raggiungere una media di 378mila copie a numero, diventando la testata Marvel più venduta. A essere obiettivi non è una diffusione altissima, nella piccola Italia i fumetti vendevano molto di più, ma bisogna tenere presente che da... »

Tutti i costumi di Wolverine

TUTTI I COSTUMI (O QUASI) DI WOLVERINE E LA LORO ORIGINE

Ecco un articolo con tutti i costumi di Wolverine l’immortale, l’Arma X, Logan o, come conosciuto in tempi più recenti, James Howlett. Come glieli indossi, alla fine tutto si riduce sempre nello stesso personaggio. Breve premessa Wolverine è il nome inglese del ghiottone. Un mammifero carnivoro che sembra l’incrocio tra una mangusta e un orso in miniatura. È un animale piccolo, tozzo, forte ... »

GLI EROI NERI DELLA MARVEL ANNI ’60 E ’70

GLI EROI NERI DELLA MARVEL ANNI ’60 E ’70

Fino ai primi anni sessanta non ci sono eroi neri nei fumetti americani, per la precisione quasi non ci sono neri in generale. La prima apparizione di un supereroe afroamericano, Pantera Nera di Stan Lee e Jack Kirby, avviene nelle pagine di Fantastici Quattro n. 52 del luglio del 1966, anticipando la fondazione del movimento politico omonimo delle Pantere nere che nasce tre mesi dopo, nell’ottobr... »

SUPER AMERICA ANTINAZISTA E ANTICOMUNISTA

SUPER AMERICA ANTINAZISTA E ANTICOMUNISTA

Il concetto alla base di Capitan America fu elaborato alla fine del 1940 da una coppia di giovani autori appena formata: Joe Simon (1913-2011) e Jack Kirby (1917-1994). Essendo Joe Simon il direttore della Timely (la futura Marvel), non fu particolarmente difficile convincere l’editore Martin Goodman (1908-1992) a pubblicarlo.   L’eroe era pensato per essere decisamente interventi... »