texone

Dick Ayers

CHI SA QUALCOSA DEL “TEXONE” DI DICK AYERS?

Prima di arrivare a Dick Ayers facciamo una premessa: la storia del fumetto, come quella del cinema, della letteratura o di qualsiasi altra arte, non è fatta solo dalle opere realizzate, ma anche da quelle che non vennero alla luce. Nello spirito gozzaniano delle rose non colte (da Cocotte, poesia del 1911) o in quello gucciniano delle lettere non spedite (Quello che non, canzone del 1990), è gius... »

BUZZELLI, L’INVENTORE ITALIANO DEI GRAPHIC NOVEL

BUZZELLI, L’INVENTORE ITALIANO DEI GRAPHIC NOVEL

Se proprio vogliamo mettere una data alla nascita del “romanzo a fumetti”, la più plausibile è il 1967. Quell’anno vedono la luce due opere diversissime, ma entrambe di indiscutibile valore letterario, nate da autori fin lì operanti nel tradizionale fumetto “per ragazzi”. Si tratta de “Una ballata del mare salato” di Hugo Pratt, prima avventura di Corto Ma... »

TEX SULLE PISTE DI SE STESSO

TEX SULLE PISTE DI SE STESSO

Un’avvincente e poetica avventura nello “Speciale Tex n°32 – ’Il magnifico fuorilegge’ – Texone 2017” straordinariamente disegnata da Stefano Andreucci e sceneggiata da Mauro Boselli. Leggendo attentamente il “Texone” di Andreucci e Boselli, e con un raro coinvolgimento, ho concluso che… si tratta di un’ottima storia, ricca di avventura ma anche di approfo... »