superman

SUPERMAN E BATMAN, UN RAPPORTO DIFFICILE

SUPERMAN E BATMAN, UN RAPPORTO DIFFICILE

Superman e Batman, lanciati dalla Dc Comics rispettivamente nel 1938 e 1939, con il loro successo hanno dato il via al boom dei fumetti sui supereroi. Sono due archetipi che hanno modellato il mondo dell’intrattenimento, singolarmente e anche in coppia. Il rapporto Superman – Batman ha dato vita a una mitologia moderna che ha ispirato numerosi autori, ognuno dei quali ne ha dato la propria interpr... »

SUPERGIRL RITORNA SEMPRE

SUPERGIRL RITORNA SEMPRE

Supergirl è una delle più popolari eroine della Dc Comics. Come molti altri personaggi della casa editrice il suo nome è stato assunto da più persone nel corso dei decenni, ma la versione più iconica passata alla storia è quella della cugina di Superman. Uccisa dai dirigenti Dc nel 1985, sembrava destinata a rimanere morta, ma oggi è tornata a essere più popolare che mai. SUPERGIRL: KARA ZOR-EL, L... »

SUPERMAN ERA GEORGE REEVES ED È MORTO NEL 1959

SUPERMAN ERA GEORGE REEVES ED È MORTO NEL 1959

Il 15 giugno 1959, a tre giorni dal loro matrimonio, la signora Lenore Lemmon e l’attore George Reeves stanno festeggiando al ristorante con alcuni amici. George litiga con Lenore, non sembra allegro come dovrebbe. Lei fa spallucce e torna a ridere con gli altri. La festa continua nella grande villa di Reeves. Il padrone di casa a un certo punto sale in camera. Poi ridiscende nel salone chiedendo ... »

LE LINGUE ALIENE DI KRYPTON, RANN E THANAGAR

LE LINGUE ALIENE DI KRYPTON, RANN E THANAGAR

Gli albi a fumetti americani dalla fine degli anni trenta sono pieni di supereroi e di  alieni, tanto che il loro personaggio principale, Superman, è sia l’uno sia l’altro. In un articolo precedente abbiamo trattato le lingue immaginarie degli alieni dei fumetti in generale, stavolta limiteremo il campo ad alcuni personaggi della Dc Comics. Andremo dal pianeta Krypton, su cui è nato Su... »

LEX LUTHOR È IN CONTINUA EVOLUZIONE

LEX LUTHOR È IN CONTINUA EVOLUZIONE

Se si fa il nome di Superman si finisce quasi inevitabilmente a evocare anche Lex Luthor, il suo acerrimo nemico. Il brillante ma cinico scienziato calvo che cerca in tutti i modi di distruggere l’Uomo D’Acciaio. Luthor è uno dei più vecchi personaggi della Dc Comics e anche lui nel corso degli anni ha subito vari restyling e modifiche, andando incontro ai cambiamenti imposti dallo sco... »

I GRANDI DISEGNATORI DELLA GOLDEN AGE

I GRANDI DISEGNATORI DELLA GOLDEN AGE

L’età d’oro (in inglese Golden Age) dei comic book, gli albi a fumetti americani, inizia verso la fine degli anni trenta. Si è soliti indicare come data di inizio il giugno del 1938, quando sulle pagine del n. 1 di Action Comics, un albo antologico di 64 pagine come tutti quelli dell’epoca, esordisce il personaggio che cambierà il volto del fumetto americano: Superman. Ci vollero quattro mes... »

MORTE DI SUPERMAN, UNA TROVATA COPIATA DA TUTTI

MORTE DI SUPERMAN, UNA TROVATA COPIATA DA TUTTI

Creato nel 1938 da Jerry Siegel e Joe Shuster, Superman ha dato il via al genere supereroistico, che ancora oggi è il più venduto nei fumetti degli Stati Uniti. Ma Superman ha influenzato il mondo dei supereroi anche con la sua morte e la sua resurrezione avvenute nel 1992, uno spartiacque nel modo di scrivere storie di supereroi.   ANTEFATTO: LA FINTA MORTE DI SUPERMAN Pubblicato ininterrott... »

RICREARE GLI EROI DC – POSTA

RICREARE GLI EROI DC – POSTA

Fumetti da ricreare Gentile Direttore: 1) Nel giornalino da far leggere ai bambini di prima elementare quali fumetti del glorioso passato metterebbe? Per l’umorismo io propenderei per Asterix, e i Peanuts per la riflessione (ma forse sono più adeguati per la terza elementare). E magari Calvin & Hobbes. 2) Quale personaggio dei fumetti le piacerebbe ricreare? Zak Gentile Zak, come prima lettura... »

JERRY SIEGEL, IL CREATORE DI SUPERMAN SCRIVE TOPOLINO

JERRY SIEGEL, IL CREATORE DI SUPERMAN SCRIVE TOPOLINO

Nei primi anni settanta il settimanale “Topolino” comincia a pubblicare avventure diverse dal solito come viaggi nello spazio e nel tempo, nemici alieni, malvagi scienziati e mondi fantastici: sono opera di Jerry Siegel, il creatore di Superman. Jerome “Jerry” Siegel nasce a Cleveland il 17 ottobre 1914. Appassionato di fantascienza, ancora ragazzino inizia a pubblicare racconti sulla rivista amat... »

WILLIAMS INTEUROPA, EDITORE AMERICANO PER LA DC ITALIANA

WILLIAMS INTEUROPA, EDITORE AMERICANO PER LA DC ITALIANA

Nel marzo 1970 la Mondadori termina la sua lunga avventura con i fumetti della National Periodical Publications (poi diventata Dc Comics) pubblicando gli ultimi numeri dei suoi due quattordicinali. Sono il numero 82 di Batman e il 651 di Superman, quest’ultima una numerazione continuata dagli Albi del Falco (Nembo Kid), che erano iniziati nel 1954.   Anche se, per la precisione, l’ultim... »

JOE SHUSTER, PADRE NON RICONOSCIUTO DEI SUPEREROI

JOE SHUSTER, PADRE NON RICONOSCIUTO DEI SUPEREROI

La Bao ha di recente pubblicato in Italia il volume di Julian Voloy e Thomas Campi, Joe Shuster. La storia degli uomini che crearono Superman, 168 pagine, 21 euro. Già dopo le prime tavole ho sentito di essere ammaliato da questa graphic novel, forse anche perché in fin dei conti era il primo fumetto che leggevo dopo la nascita della mia bambina, pochi giorni prima. Abbiate pazienza, sono particol... »

CICLONE, SUPERMAN DURANTE IL FASCISMO E DOPO

CICLONE, SUPERMAN DURANTE IL FASCISMO E DOPO

In Italia, Superman apparve per la prima volta nel 2 luglio 1939, sul numero 19 de “Gli Albi Dell’Audacia” delle Edizioni Juventus con il nome di Ciclone. Il materiale pubblicato proveniva dalle pagine dei quotidiani statunitensi e non degli albi dove Superman veniva pubblicato a partire dal numero uno di “Action Comics”, del giugno 1938. Le strisce quotidiane di Superman e... »

I 20 CERVELLONI PIÙ AMATI DAI NERD

I 20 CERVELLONI PIÙ AMATI DAI NERD

Vi siete mai chiesti quali siano i più grandi cervelloni di fumetti, cartoni animati e film? No? Be’, io sì e questa è la mia personalissima (e discutibilissima) “top 20” che presento partendo dalla posizione più bassa. 20) Michael Holt / Mister Terrific (Dc comics) Michael Holt, alias Mister Terrific, si è presentato come la terza persona più intelligente sulla Terra. È in grado... »

CAPITAN FUTURO, UN AMERICANO PRESTATO AL GIAPPONE

CAPITAN FUTURO, UN AMERICANO PRESTATO AL GIAPPONE

Capitan Futuro (Captain Future) è un avventuriero spaziale originariamente pubblicato negli Stati Uniti dalla pulp intitolata con il suo nome dal 1940 al 1951. Il personaggio è stato creato dal redattore della Better/Nedor/Standard/Pines Publications (un’unica casa editrice con molti nomi) Mort Weisinger (1915-1978). Nel 1941 Weisinger lascia la Better per andare a lavorare nella casa editri... »

THE PHANTOM DAL FUMETTO AL CINEMA

THE PHANTOM DAL FUMETTO AL CINEMA

Il cinema è sempre a caccia di nuovi personaggi da offrire in pasto al pubblico. Per placare questa insaziabile voracità ha sottoposto a un autentico saccheggio la letteratura mondiale, da quella popolare a quella più colta, fagocitando opere immortali e modesti canovacci. A un certo punto si è accorto che esisteva un altro vastissimo serbatoio a cui attingere: quello dei fumetti. Eroi per definiz... »

NEMBO KID E PIPISTRELLO, I SUPEREROI IN ITALIA

NEMBO KID E PIPISTRELLO, I SUPEREROI IN ITALIA

Gli Albi del Falco (Nembo Kid) costituiscono la più importante e longeva serie di supereroi del dopoguerra contando ben 574 numeri, anche se dal n. 529 la testata cambia nome e diventa Superman Nembo Kid, in circa 13 anni di permanenza in edicola. La collana esordisce il 16 maggio 1954 come pubblicazione quattordicinale, con un formato tascabile di 12,5×18 cm per sole 32 pagine. Formato ident... »

QUANDO BONELLI RIFIUTÒ DI PUBBLICARE SUPERMAN

QUANDO BONELLI RIFIUTÒ DI PUBBLICARE SUPERMAN

La Dc Comics non ha avuto grandissima fortuna in Italia, salvo all’inizio quando, nel 1954, la Arnoldo Mondadori introduce Superman nel nostro Paese, dopo che era stato presentato in maniera sporadica già in epoca fascista con il nome di Ciclone. La Mondadori, invece, lo chiama Nembo Kid e lo pubblica nel settimanale omonimo insieme a Batman e agli altri eroi Dc. Il settimanale ottiene un bu... »

GULP, I PRIMI CARTONI DEI SUPEREROI IN TV?

GULP, I PRIMI CARTONI DEI SUPEREROI IN TV?

Si dice spesso che i cartoni animati dei supereroi siano approdati in tv all’interno del programma “Gulp”, chiamato poi “SuperGulp”, dove avremmo visto per la prima volta l’Uomo Ragno e i Fantastici Quattro “in movimento”. In realtà, il loro debutto televisivo non risale affatto a SuperGulp, dove i Fantastici Quattro sono apparsi solo il 15 marzo 197... »

SUPERMAN INCONTRA L’UOMO RAGNO

SUPERMAN INCONTRA L’UOMO RAGNO

Come si è arrivati al fumetto del 1975 intitolato “La Battaglia del Secolo”, dove l’Uomo Ragno, icona Marvel, sfida e poi si allea con Superman, icona Dc? È normale vedere Peter Parker insieme ad altri personaggi Marvel come i Vendicatori, gli X-Men, i Fantastici Quattro o Devil. Così come, nell’universo Dc, Superman fa parte della Lega della Giustizia, dove agisce gomito a... »

CHIAMATELI SUPER E CONTINUERANNO A PROTEGGERCI

CHIAMATELI SUPER E CONTINUERANNO A PROTEGGERCI

A proposito di Super, a volte anche le persone di grande valore potrebbero tacere. È il caso del celebre aforisma del drammaturgo tedesco Bertolt Brecht: “Sventurata la terra che ha bisogno di eroi”. Intendiamoci, Brecht poteva anche avere ragione. Una umanità indipendente e capace di risolvere tutti i problemi solo grazie alle proprie risorse sarebbe la soluzione migliore. Tuttavia Brecht avrebbe... »

DC REBIRTH: TUTTO CAMBIA, NIENTE CAMBIA

DC REBIRTH: TUTTO CAMBIA, NIENTE CAMBIA

Rinascita (in inglese Rebirth), conosciuto anche come “Dc Universe Rebirth“, costituisce il rilancio dell’universo supereroistico della Dc Comics dopo la chiusura delle serie nate con il reboot dei “New 52” del 2011. A distanza di 5 anni e in seguito a una crisi di vendite, il direttore creativo della Dc, Geoff Johns, ammette che la nuova continuity ha appiattito le storie ... »

IL SESSO NEL FUMETTO: DAI COMIC BOOK AI TASCABILI

IL SESSO NEL FUMETTO: DAI COMIC BOOK AI TASCABILI

Sesso e fumetto binomio perfetto: non solo in Italia, dove il fumetto esplicitamente erotico ha una ricca tradizione, ma anche nei puritani comic book americani. Ne sanno qualcosa gli eroi della Dc Comics della tarda silver age, dato che le scene di “dominazione femminile” sono particolarmente numerose nei suoi albi. Qui sopra, l’imperiosa Star Sapphire si fa baciare gli stivali ... »

SCRITTORI DI FANTASCIENZA PRESTATI AL FUMETTO

SCRITTORI DI FANTASCIENZA PRESTATI AL FUMETTO

In America, fantascienza e fumetto sono cresciuti insieme e a volte hanno incrociato i loro percorsi, con insigni scrittori che si sono avventurati nel mondo delle nuvolette. Buck Rogers, il primo fumetto realistico, è stato creato nel 1929 da un autore minore di fantascienza: Philip Francis Nowlan (1888-1940). Prima di apparire nelle strisce disegnate da Dick Calkins per i quotidiani americani, N... »

NEMBO KID ERA IL NOME DI CAPITAN MARVEL?

NEMBO KID ERA IL NOME DI CAPITAN MARVEL?

L’illustrazione di Capitan Marvel qui sotto realizzata da Alex Toth sembra pensata apposta per questo articolo, dato che svela la vera identità di Nembo Kid grazie alla presenza della nube (=nembo). Superman viene pubblicato per la prima volta in Italia un anno dopo l’esordio del suo comic book in America, nel 1939 (quindi in epoca fascista), con il nome di Ciclone. Dopo qualche timido tenta... »

SUPERMAN CATTURA HITLER E STALIN

SUPERMAN CATTURA HITLER E STALIN

Creato dallo sceneggiatore Jerry Siegel e dal disegnatore Joe Shuster, Superman venne pubblicato per la prima volta nel 1938 dalla casa editrice che prenderà il nome Dc Comics. Superman aveva poca voglia di affrontare la Germania nazista, che in quegli anni insanguinava l’Europa, e avrebbe preferito che gli americani non partissero per la guerra. Alla fine, costretto dagli avvenimenti, parte... »