al williamson

GEORGE LUCAS HA SALVATO LA MARVEL

GEORGE LUCAS HA SALVATO LA MARVEL

Nel 1977 l‘industria del fumetto negli Stati Uniti stava precipitando verso il baratro. Il duro confronto tra Marvel e Dc Comics che aveva caratterizzato gli anni settanta, basato sulla moltiplicazione degli albi, si stava rivelando una strategia fallimentare per entrambe. La Dc andrà incontro alla cosiddetta implosione con la cancellazione di oltre trenta testate nel 1978. Mentre la Marvel fu sal... »

ROY KRENKEL, ILLUSTRATORE DEL FANTASTICO

ROY KRENKEL, ILLUSTRATORE DEL FANTASTICO

Illustratore poco noto al pubblico di oggi e agli italiani in particolare, Roy Krenkel nasce l’11 aprile 1918 a New York, nel quartiere del Bronx. Dopo essere stato arruolato durante la Seconda guerra mondiale, riprende il proprio percorso artistico iscrivendosi alla Cartoonists and Illustrator’s School, dove incontra Al Williamson (destinato a diventare un famoso disegnatore di fumetti) di ... »

HOUSE OF MYSTERY E HOUSE OF SECRETS, L’HORROR DELLA DC

HOUSE OF MYSTERY E HOUSE OF SECRETS, L’HORROR DELLA DC

House of Mystery e House of Secrets, i due storici albi antologici horror pubblicati dalla Dc Comics, vissero il loro periodo d‘oro tra la fine degli anni sessanta e l‘inizio dei settanta, sotto la direzione di Joe Orlando.   I due comic book nacquero negli anni cinquanta (House of Mystery nel 1951 e House of Secrets nel 1956), sfruttando il filone horror. Dopo l’avvento del Comics Code... »

LA EC COMICS E LA DISTRUZIONE DEL FUMETTO

LA EC COMICS E LA DISTRUZIONE DEL FUMETTO

Ec Comics è la sigla di Educational Comics, la casa editrice fondata da Max Gaines, l’uomo che, tra le tante cose, è considerato l’inventore degli albi a fumetti americani (comic book). Max Gaines aveva lavorato per la Eastern Color Printing, un’azienda specializzata nella stampa degli inserti domenicali dedicati ai fumetti dei quotidiani nell’area di New York e del New Eng... »