batman

I NEMICI “MINORI” DI BATMAN

I NEMICI “MINORI” DI BATMAN

Batman è probabilmente l’eroe dei fumetti con la più variegata galleria di nemici, durante la sua lunga vita editoriale si è battuto con una serie di avversari uno più folle e caratteristico dell’altro. Una sorta di “galleria dei freak” di cui ormai tutti noi conosciamo i nomi, come Joker, il Pinguino, Due Facce, Catwoman… personaggi noti al grande pubblico anche grazie alle trasposizioni cinemato... »

COMMISSARIO GORDON, L’AMICO DI BATMAN

COMMISSARIO GORDON, L’AMICO DI BATMAN

Il commissario Gordon è uno dei principali comprimari di Batman. Apparso nella sua prima avventura su Detective Comics n. 27 del 1939, fin da allora Jim/James Gordon ha accompagnato il Cavaliere Oscuro nella sua crociata contro il crimine, avendo un ruolo sempre più attivo nelle storie. L’EVOLUZIONE DEL COMMISSARIO GORDON Il commissario Gordon appare nella prima vignetta della prima storia di Batm... »

BATMAN IN TV RILANCIA TUTTI I SUPEREROI

BATMAN IN TV RILANCIA TUTTI I SUPEREROI

Può una serie tv far aumentare le vendite di tutti i fumetti di supereroi, e alla sua conclusione farli precipatare in basso? Solo una ha avuto questo potere: la serie di Batman con Adam West. Gli anni sessanta furono talmente creativi per il fumetto americano che gli effetti si avvertono ancora chiaramente nell’industria del fumetto. Le innovazioni del settore, sia commerciali sia culturali, si c... »

GENE COLAN DISEGNA BATMAN

GENE COLAN DISEGNA BATMAN

Dopo quasi vent’anni in cui aveva lavorato praticamente solo per la Marvel, diventandone uno dei disegnatori di punta, Gene Colan nel 1981 passa alla Dc Comics. Colan ha sostenuto in varie interviste che Jim Shooter, l’allora direttore generale della Marvel, lo odiava e gli rendeva la vita impossibile costringendolo a lasciare. Shooter da parte sua sostiene che Colan, per pura pigrizia,... »

IL SESSANTANOVE DI NEAL ADAMS

IL SESSANTANOVE DI NEAL ADAMS

Neal Adams (1941-2022) è stato uno dei più grandi fumettisti della storia, il suo disegno visionario ha cambiato per sempre i comic book e ha influenzato intere generazioni di artisti. Il sito acomics.com lo piazza al terzo posto, dopo Jack Kirby e Will Eisner, per l’importanza avuta nello sviluppo del fumetto. La sua storia inizia a diventare leggenda quando nel luglio del 1966 viene chiusa la st... »

KNIGHTFALL: CADUTA E RISALITA DI BATMAN

KNIGHTFALL: CADUTA E RISALITA DI BATMAN

Gli anni novanta per Batman sono stati segnati da una delle sue saghe più memorabili: Knightfall, la caduta del Cavaliere. Qui Batman perde per la prima volta l’aura di invincibilità che lo aveva sempre contraddistinto, venendo sconfitto e sostituito nel ruolo, per poi riprendere ciò che è suo a seguito di una rinascita spirituale e fisica. In occasione del suo trentesimo anniversario raccontiamo ... »

SUPERMAN E BATMAN, UN RAPPORTO DIFFICILE

SUPERMAN E BATMAN, UN RAPPORTO DIFFICILE

Superman e Batman, lanciati dalla Dc Comics rispettivamente nel 1938 e 1939, con il loro successo hanno dato il via al boom dei fumetti sui supereroi. Sono due archetipi che hanno modellato il mondo dell’intrattenimento, singolarmente e anche in coppia. Il rapporto Superman – Batman ha dato vita a una mitologia moderna che ha ispirato numerosi autori, ognuno dei quali ne ha dato la propria interpr... »

LA CACCIATRICE SA UCCIDERE

LA CACCIATRICE SA UCCIDERE

Come molti personaggi dell’universo Dc, la Cacciatrice ha una storia editoriale piuttosto complessa. Nata originariamente con un altro scopo e un altro alias, con il tempo questo ambiguo personaggio si è affermato come uno dei nomi più rilevanti tra le eroine Dc, in particolare tra quelle legate a Batman. LA CACCIATRICE ORIGINALE: HELENA WAYNE Come semplice curiosità, diciamo che il primissimo per... »

I PIÙ ASSURDI E MENO NOTI NEMICI DI BATMAN

I PIÙ ASSURDI E MENO NOTI NEMICI DI BATMAN

I più assurdi nemici di Batman sono prodotti e scarti viventi della società in cui si muovono.. Nella sua lunga storia editoriale (QUI) l’Uomo Pipistrello li ha dovuto affrontarli forse più con imbarazzo che con timore. LOUIE LILLÀ Sicuramente il telefilm Batman degli anni sessanta con Adam West ci ha regalato i nemici più assurdi. Tipo questo Louie Lillà, un gangster in violetto che utilizz... »

Tags:
L’ETERNO RITORNO DELL’EROE

L’ETERNO RITORNO DELL’EROE

Nei fumetti avventurosi il ritorno dell’eroe è una costante inevitabile, che sia il ritorno finale alla base da cui il protagonista parte ogni volta per vivere le sue molteplici imprese, o il saltuario ritorno ai luoghi e alle persone care della sua infanzia, ovvero del tempo in cui non era ancora diventato l’eroe che è. Oppure il suo ritorno in azione dopo un periodo di assenza più o ... »

Batman il ritorno

BATMAN IL RITORNO, L’ERRORE DI 30 ANNI FA

Nel settembre 1992 usciva nelle sale italiane Batman il ritorno, uno dei cinecomic più controversi e amati di sempre. Per festeggiare il 30mo anniversario, vi regaliamo una nostra fan-art e qualche considerazione.   Se internet fosse esistito negli anni ottanta e novanta, molti cult di quell’epoca oggi sarebbero ricordati come trashate, perché stroncati a loro tempo da una pletora di youtuber... »

BATMAN È LA REINCARNAZIONE DI SHADOW

BATMAN È LA REINCARNAZIONE DI SHADOW

“La mia idea era di far essere Batman una combinazione di Douglas Fairbanks, Sherlock Holmes, The Shadow e Doc Savage”. Bill Finger (co-creatore di Batman)   Nelle tre parti precedenti di questo articolo abbiamo parlato dei precursori di Batman nei vari media tra 1820 e 1939. In questa quarta parte tratteremo dei romanzi pubblicati nei pulp degli anni trenta, che più d’ogni altro genere ispir... »

BATMAN IN REALTÀ È DRACULA

BATMAN IN REALTÀ È DRACULA

“… vidi l’uomo uscire del tutto dalla finestra e iniziare a scendere lungo il muro del palazzo sul tremendo abisso, a faccia in giù col suo mantello che s’apriva attorno a lui come grandi ali” Da Dracula di Bram Stoker (1897) Dracula in un poster del film (1931) e due immagini di Batman (1960 e 2000)   Nei due articoli precedenti (qui e qui) si è parlato di personaggi letterari, teatrali e ci... »

IL FILM THE BAT ISPIRÒ LA CREAZIONE DI BATMAN

IL FILM THE BAT ISPIRÒ LA CREAZIONE DI BATMAN

“Come un pipistrello, sceglie le ore della notte per il suo lavoro (…); come un pipistrello, colpisce e scompare, repentinamente, silenziosamente” Dal romanzo The Bat di Rinehart e Hopwood (1926) Disegno tratto da una pubblicità del film The Bat (1926)   Nell’articolo “Le oscure origini di Batman” (QUI su Giornale POP) si è parlato dei precursori di Batman nelle storie illus... »

LE OSCURE ORIGINI DI BATMAN

LE OSCURE ORIGINI DI BATMAN

“… era apparsa una misteriosa figura, di almeno sei piedi d’altezza, nera, macabra, e che distendeva ciò che sembrava essere un paio d’ali dalle sue spalle”.  Dalla serie a fascicoli Spring-heeled Jack (1904).   Il mito di Batman, l’uomo pipistrello, è più vivo che mai, dato che continuano a uscire nuove versioni animate e cinematografiche, oltre che fumettistiche. Batman e Bill Finger sulla ... »

THE BATMAN, BELLO MA TIRATO ALLA LUNGA

THE BATMAN, BELLO MA TIRATO ALLA LUNGA

Ormai l’ideologia, diceva tempo fa Quentin Tarantino, vale molto più dell’arte. Concetto che The Batman di Matt Reeves ci mette veramente poco a farti capire. A forza, per lo più. In realtà il discorso è semplice e la domanda una sola: The Batman è un bel film? Sì, assolutamente. Questo è bene. Tuttavia, ciò non toglie che devi metterci una nota su quel titolo. Una nota che se vai a pie’ di ... »

GOTHAM CITY AL CINEMA NON C’È PIÙ – POSTA

GOTHAM CITY AL CINEMA NON C’È PIÙ – POSTA

La scomparsa di Gotham City Perché, dopo i film di Burton, non hanno più ricostruito una Gotham City in studio, ma hanno preferito usare città reali? Troppo lavoro? Troppo costoso? Davide Gentile Davide, a me piacciono i disegnatori che hanno uno stile particolare e una “visione” personale delle cose. Per questo non amo chi si basa sistematicamente sulle fotografie. Batman è un ottimo ... »

RICREARE GLI EROI DC – POSTA

RICREARE GLI EROI DC – POSTA

Fumetti da ricreare Gentile Direttore: 1) Nel giornalino da far leggere ai bambini di prima elementare quali fumetti del glorioso passato metterebbe? Per l’umorismo io propenderei per Asterix, e i Peanuts per la riflessione (ma forse sono più adeguati per la terza elementare). E magari Calvin & Hobbes. 2) Quale personaggio dei fumetti le piacerebbe ricreare? Zak Gentile Zak, come prima lettura... »

JOKER, IL FASCINO DEL MALE

JOKER, IL FASCINO DEL MALE

Per qualche ragione, i lettori di Batman iniziarono sin dall’inizio a nutrire un certo affetto per Joker, un personaggio negativo che dovrebbe destare tutt’altro sentimento. Capita che un certo villain abbia il favore del pubblico, e che nelle cerchia dei “cattivi fascinosi” faccia la parte del leone. Del resto venivano apprezzati anche alcuni avversari di Dick Tracy, che, come quelli ... »

BATMAN E ROBIN NON SONO GAY – LA POSTA

BATMAN E ROBIN NON SONO GAY – LA POSTA

Robin è meglio di Catwoman? Caro Direttore, non capisco una cosa: se Batman e Robin sono gay, come mai Bruce Wayne era fidanzato di Catwoman? Serena Gentile Serena, nei primi anni cinquanta il dottor Fredric Wertham, uno psichiatra americano di origine tedesca, per infamare i fumetti scrisse un libro intitolato “La seduzione degli innocenti”, nel quale sosteneva, tra le altre sciocchez... »

BATMAN E ROBIN, 25 ANNI DI SCUSE DOPO

BATMAN E ROBIN, 25 ANNI DI SCUSE DOPO

Batman e Robin, l’inossidabile dinamico duo che da oltre ottanta anni combatte il crimine in tutina e mantella. Se ci pensi un attimo, nella cultura pop quante sono le cose in grado di mantenere una tale popolarità per tanto tempo? Fai pochissime, va. Batman è uno di quei nomi, marchi conosciuti in lungo, largo a destra e pure a sinistra. Normale che fama e notorietà di simile portata vengano/vada... »

BATMAN THE ANIMATED SERIES, LA MIGLIORE

BATMAN THE ANIMATED SERIES, LA MIGLIORE

Il 5 settembre 1992 andava in onda il primo episodio di Batman The Animated Series. Non è solo un cartoon intelligente, ma anche il miglior modo in cui il Dc Universe è stato raccontato al grande pubblico televisivo. Ci sono serie televisive, siano telefilm o cartoni animati, che vengono ricordate come specchio della loro epoca (vedi Miami Vice per gli anni ottanta). Altre diventano classici intra... »

BATMAN IN ITALIA SI CHIAMAVA ALA D’ACCIAIO

BATMAN IN ITALIA SI CHIAMAVA ALA D’ACCIAIO

Batman nasce nel 1939, nel numero 27 di Detective Comics, dopo un vero e proprio furto di proprietà creativa. Lo sceneggiatore Bill Finger (1914-1974) modifica radicalmente il personaggio schizzato dal disegnatore Bob Kane (vero nome Robert Khan, 1915-1998), trasformando il suo “uomo uccello” in un cupo giustiziere con la maschera dalle inquietanti orecchie a punta, il mantello e la ca... »

IL TELEFILM DI BATMAN… ARRIVA IN RITARDO

IL TELEFILM DI BATMAN… ARRIVA IN RITARDO

«Mi è stato detto che il film Joker non sarebbe esistito senza la mia storia del personaggio, ma tre mesi dopo averla scritta io la ripudiai, perché era troppo violenta. Si trattava di Batman, per amor di Dio, è un tipo vestito da pipistrello. Sono sempre più convinto che la migliore versione di Batman fosse quella di Adam West, che non si prendeva sul serio», Alan Moore. Solo il 23 febbraio 1981 ... »

VAL KILMER, IL MIGLIOR BATMAN PER ESCLUSIONE

VAL KILMER, IL MIGLIOR BATMAN PER ESCLUSIONE

Riflettiamo su perché Val Kilmer sia il Batman migliore, anche se solo per esclusione, e sul fatto che Joel Schumacher, in fondo, non fosse un ragazzo così cattivo. “Ne vengono fatti molti ultimamente, ma il migliore resta il mio Batman Forever: pieno di sesso e ironia, ma fedele al fumetto”. (Joel Schumacher sul fenomeno dei cinecomics, e sull’autostima). Nel 2020 è venuto a mancare l’ottantenne ... »

MATITE BLU 202

MATITE BLU 202

.   »

FENOMENOLOGIA DEL JOKER ATTRAVERSO LE SUE STORIE MIGLIORI

FENOMENOLOGIA DEL JOKER ATTRAVERSO LE SUE STORIE MIGLIORI

Cosa resterebbe di un supereroe senza il suo antagonista principe, il supercattivo? Eroe e antieroe costituiscono una inscindibile coppia di opposti che simboleggia l’eterna lotta del bene contro il male. Nei fumetti un cattivo potente e carismatico spesso può fare la fortuna del personaggio principale. Come è successo con il Joker per Batman, inizialmente presentato in Italia, negli albi di Nembo... »

IL BATMAN NOIR E STILIZZATO IN BIANCO E NERO

IL BATMAN NOIR E STILIZZATO IN BIANCO E NERO

Alcune delle più interessanti storie di Batman degli ultimi decenni sono state pubblicate in bianco e nero. Tutto cominciò con l’uscita, nel giugno 1996, di Batman black and white… Si trattava di una miniserie di quattro albi che in italia fu edita dalla Play Press quasi in contemporanea con la serie americana, tra l’agosto e il dicembre del 1996. L’idea era un po’ quella del “Te... »

ROBIN UCCISO DAL JOKER (E SUA RISURREZIONE)

ROBIN UCCISO DAL JOKER (E SUA RISURREZIONE)

Batman e Robin: agli albori dei fumetti di supereroi, gli autori hanno ritenuto opportuno affiancare al protagonista una spalla adolescente che permettesse ai giovani lettori di immedesimarsi. Questa era un’usanza ripresa dai fumetti delle strisce quotidiane: Dick Tracy, per esempio, come spalla occasionale aveva Junior. Secondo alcuni, Batman, l’eroe della Dc Comics creato nel 1939 da... »

WILLIAMS INTEUROPA, EDITORE AMERICANO PER LA DC ITALIANA

WILLIAMS INTEUROPA, EDITORE AMERICANO PER LA DC ITALIANA

Nel marzo 1970 la Mondadori termina la sua lunga avventura con i fumetti della National Periodical Publications (poi diventata Dc Comics) pubblicando gli ultimi numeri dei suoi due quattordicinali. Sono il numero 82 di Batman e il 651 di Superman, quest’ultima una numerazione continuata dagli Albi del Falco (Nembo Kid), che erano iniziati nel 1954.   Anche se, per la precisione, l’ultim... »

APOTEOSI DEL BATMAN DI NEAL ADAMS

IL BATMAN DEFINITIVO DI DENNY O’NEIL E NEAL ADAMS

Quando si parla del lavoro di Neal Adams su Batman non si può non riconoscere l’apporto fondamentale che il disegnatore ha dato alla ridefinizione non solo della veste grafica ma anche degli aspetti caratteriali del Cavaliere oscuro. Adams ha reso più realistico e tenebroso il personaggio, mettendo fine all’immagine “camp” dei telefilm di Batman.   La rivoluzione realistica di Nea... »

Batman Last Knight

BATMAN LAST KNIGHT, L’ULTIMA AVVENTURA

Batman Last Knight on Earth inizia in modo piuttosto classico, con una voce fuori campo mentre l’uomo pipistrello è intento a indagare per le strade di una Gotham buia e piovosa. Capiremo ben presto che le cose non sono così definite come sembrano, qualcosa di molto diverso dal solito è in atto: Bruce Wayne si sveglia nel manicomio di Arkham e i presenti lo trattano come se fosse pazzo, è mo... »

I FRATELLI MONTECCHI DA BATMAN A PARIS JOUR

I FRATELLI MONTECCHI DA BATMAN A PARIS JOUR

Se negli anni settanta sei un ragazzino che vive ai confini di Milano tra campetti spelacchiati in mezzo a un palazzo e una fabbrichétta gli unici svaghi sono vagabondare, giocare al pallone e leggere i giornaletti della Universo (oltre ai porno dei fratelli più grandi), sfogliando i quali finisce per rimanerti impresso il disegno essenziale dei fratelli Montecchi. Vi racconterò quel poco che so d... »

I 20 CERVELLONI PIÙ AMATI DAI NERD

I 20 CERVELLONI PIÙ AMATI DAI NERD

Vi siete mai chiesti quali siano i più grandi cervelloni di fumetti, cartoni animati e film? No? Be’, io sì e questa è la mia personalissima (e discutibilissima) “top 20” che presento partendo dalla posizione più bassa. 20) Michael Holt / Mister Terrific (Dc comics) Michael Holt, alias Mister Terrific, si è presentato come la terza persona più intelligente sulla Terra. È in grado... »

GLI INCREDIBILI VEICOLI DEI PERSONAGGI DEI FUMETTI

GLI INCREDIBILI VEICOLI DEI PERSONAGGI DEI FUMETTI

Come si muovono i personaggi dei fumetti? In mille modi diversi. Superman, per esempio, vola. Visto da lontano lo scambiano spesso per un uccello o un aeroplano. Tex praticamente abita in sella a un cavallo. Devil si aggira per la città a penzoloni attaccato a un cavo che fuoriesce dal suo bastone. Tarzan e Zagor ciondolano da una liana all’altra. Quando però questi personaggi usano un veicolo si ... »

THE PHANTOM DAL FUMETTO AL CINEMA

THE PHANTOM DAL FUMETTO AL CINEMA

Il cinema è sempre a caccia di nuovi personaggi da offrire in pasto al pubblico. Per placare questa insaziabile voracità ha sottoposto a un autentico saccheggio la letteratura mondiale, da quella popolare a quella più colta, fagocitando opere immortali e modesti canovacci. A un certo punto si è accorto che esisteva un altro vastissimo serbatoio a cui attingere: quello dei fumetti. Eroi per definiz... »

NEMBO KID E PIPISTRELLO, I SUPEREROI IN ITALIA

NEMBO KID E PIPISTRELLO, I SUPEREROI IN ITALIA

Gli Albi del Falco (Nembo Kid) costituiscono la più importante e longeva serie di supereroi del dopoguerra contando ben 574 numeri, anche se dal n. 529 la testata cambia nome e diventa Superman Nembo Kid, in circa 13 anni di permanenza in edicola. La collana esordisce il 16 maggio 1954 come pubblicazione quattordicinale, con un formato tascabile di 12,5×18 cm per sole 32 pagine. Formato ident... »

LEN WEIN, CREATORE DI WOLVERINE E DEI NUOVI X-MEN

LEN WEIN, CREATORE DI WOLVERINE E DEI NUOVI X-MEN

Len Wein, lo sceneggiatore scomparso in questi giorni a 69 anni (1948-2017), è un nome a molti ignoto. Certamente più conosciuti sono i personaggi da lui creati. Un nome su tutti? Wolverine, comparso nell’ultima vignetta del n. 180 di Hulk (1974).   Ma possiamo aggiungere Nightcrawler, Storm (Tempesta), Colosso, Thunderbird, praticamente tutti i nuovi X-Men che hanno preso il posto di q... »

DAVE MCKEAN DA FUMETTISTA A ILLUSTRATORE

DAVE MCKEAN DA FUMETTISTA A ILLUSTRATORE

Nel mio negozio ci sono alcuni prodotti che riesco a vendere con molta facilità, gli albi di Dave McKean sono tra questi. Basta darli in mano al cliente, aprire una pagina a caso e il risultato sarà quasi sempre lo stesso: l’estasi (e la vendita). Artista britannico, McKean nasce vicino a Londra, a Maidenhead, il 29 dicembre 1963. Nella sua vasta produzione ha ricoperto il ruolo di illustrat... »

QUANDO BONELLI RIFIUTÒ DI PUBBLICARE SUPERMAN

QUANDO BONELLI RIFIUTÒ DI PUBBLICARE SUPERMAN

La Dc Comics non ha avuto grandissima fortuna in Italia, salvo all’inizio quando, nel 1954, la Arnoldo Mondadori introduce Superman nel nostro Paese, dopo che era stato presentato in maniera sporadica già in epoca fascista con il nome di Ciclone. La Mondadori, invece, lo chiama Nembo Kid e lo pubblica nel settimanale omonimo insieme a Batman e agli altri eroi Dc. Il settimanale ottiene un bu... »

GULP, I PRIMI CARTONI DEI SUPEREROI IN TV?

GULP, I PRIMI CARTONI DEI SUPEREROI IN TV?

Si dice spesso che i cartoni animati dei supereroi siano approdati in tv all’interno del programma “Gulp”, chiamato poi “SuperGulp”, dove avremmo visto per la prima volta l’Uomo Ragno e i Fantastici Quattro “in movimento”. In realtà, il loro debutto televisivo non risale affatto a SuperGulp, dove i Fantastici Quattro sono apparsi solo il 15 marzo 197... »

SUPERMAN INCONTRA L’UOMO RAGNO

SUPERMAN INCONTRA L’UOMO RAGNO

Come si è arrivati al fumetto del 1975 intitolato “La Battaglia del Secolo”, dove l’Uomo Ragno, icona Marvel, sfida e poi si allea con Superman, icona Dc? È normale vedere Peter Parker insieme ad altri personaggi Marvel come i Vendicatori, gli X-Men, i Fantastici Quattro o Devil. Così come, nell’universo Dc, Superman fa parte della Lega della Giustizia, dove agisce gomito a... »

SFRECCIA SULLA BATMOBILE, ADAM WEST!

SFRECCIA SULLA BATMOBILE, ADAM WEST!

Batman è morto. Batman è morto, anzi il “mio” Batman è morto. Dopo una breve lotta con la leucemia, il 10 giugno 2017 ci ha lasciato all’età di 88 anni Adam West, l’unica persona al mondo che poteva vantarsi di essere stato Batman “ovunque”. Nasce in televisione, prosegue al cinema e, sorprendentemente, la sua versione del “crociato incappucciato” la ritroviamo anche nei ca... »

CHIAMATELI SUPER E CONTINUERANNO A PROTEGGERCI

CHIAMATELI SUPER E CONTINUERANNO A PROTEGGERCI

A proposito di Super, a volte anche le persone di grande valore potrebbero tacere. È il caso del celebre aforisma del drammaturgo tedesco Bertolt Brecht: “Sventurata la terra che ha bisogno di eroi”. Intendiamoci, Brecht poteva anche avere ragione. Una umanità indipendente e capace di risolvere tutti i problemi solo grazie alle proprie risorse sarebbe la soluzione migliore. Tuttavia Brecht avrebbe... »

DC REBIRTH: TUTTO CAMBIA, NIENTE CAMBIA

DC REBIRTH: TUTTO CAMBIA, NIENTE CAMBIA

Rinascita (in inglese Rebirth), conosciuto anche come “Dc Universe Rebirth“, costituisce il rilancio dell’universo supereroistico della Dc Comics dopo la chiusura delle serie nate con il reboot dei “New 52” del 2011. A distanza di 5 anni e in seguito a una crisi di vendite, il direttore creativo della Dc, Geoff Johns, ammette che la nuova continuity ha appiattito le storie ... »

CARMINE INFANTINO HA RIVOLUZIONATO LA DC COMICS

CARMINE INFANTINO HA RIVOLUZIONATO LA DC COMICS

Se chiedete a un fan di supereroi di elencare i suoi disegnatori preferiti, con tutta probabilità Carmine Infantino non verrà citato. Eppure, Infantino può essere a giusta ragione considerato uno dei più importanti artisti che abbiano popolato il mondo del fumetto. La sua figura si staglia come quella di un colosso del settore per la sua capacità di abbinare talento e professionalità, doti che lo ... »

SCRITTORI DI FANTASCIENZA PRESTATI AL FUMETTO

SCRITTORI DI FANTASCIENZA PRESTATI AL FUMETTO

In America, fantascienza e fumetto sono cresciuti insieme e a volte hanno incrociato i loro percorsi, con insigni scrittori che si sono avventurati nel mondo delle nuvolette. Buck Rogers, il primo fumetto realistico, è stato creato nel 1929 da un autore minore di fantascienza: Philip Francis Nowlan (1888-1940). Prima di apparire nelle strisce disegnate da Dick Calkins per i quotidiani americani, N... »

I CARTOON DI BAT-TIMM CONTRO IL REALISMO DI BAT-ADAMS

I CARTOON DI BAT-TIMM CONTRO IL REALISMO DI BAT-ADAMS

L’uso eccessivo della fotografia restringe l’immaginazione degli autori, gli impedisce di muovere i personaggi nello spazio, di creare panorami e prospettive realmente fumettistici. Rimpiango i disegnatori né realistici né comici perché hanno creato il vero fumetto avventuroso. Non a caso Batman all’inizio è stato disegnato da Bob Kane, Superman da Joe Shuster, Capitan America da Jack ... »

IL BATMAN POP MI PIACE DI PIÙ

IL BATMAN POP MI PIACE DI PIÙ

Dicembre 1966. Ho sei anni, da alcuni mesi frequento il primo anno di scuola. All’edicola mio padre mi dice di prendere un giornalino per imparare a leggere più in fretta. La mia manina afferra il numero 2 del Batman della Mondadori. Non conosco Batman e so a malapena cosa siano i fumetti. Forse più che Batman, disegnato nel margine sinistro della copertina, è Batgirl in centro ad attrarmi. ... »