the shadow

MIKE KALUTA ALLA DC CON FURORE

MIKE KALUTA ALLA DC CON FURORE

Mike Kaluta è un disegnatore sopraffino, insieme a Neal Adams e Bernie Wrightson formò un terzetto di artisti nati negli anni quaranta che avrebbero potuto rivoluzionare il mondo del fumetto americano durante gli anni settanta e invece, salvo che per Adams, rimasero ai margini del mainstream. Del resto, per un motivo o per l’altro, la Dc Comics non seppe sfruttare a pieno il loro talento. Kaluta a... »

BATMAN È LA REINCARNAZIONE DI SHADOW

BATMAN È LA REINCARNAZIONE DI SHADOW

“La mia idea era di far essere Batman una combinazione di Douglas Fairbanks, Sherlock Holmes, The Shadow e Doc Savage”. Bill Finger (co-creatore di Batman)   Nelle tre parti precedenti di questo articolo abbiamo parlato dei precursori di Batman nei vari media tra 1820 e 1939. In questa quarta parte tratteremo dei romanzi pubblicati nei pulp degli anni trenta, che più d’ogni altro genere ispir... »

L’UOMO OMBRA (THE SHADOW) NON È STATO RIPENSATO

L’UOMO OMBRA (THE SHADOW) NON È STATO RIPENSATO

The Shadow, ovvero L’Ombra (da noi L’Uomo Ombra), nasce nel 1931 come voce narrante del radiodramma americano Detective Story Hour. Il programma radiofonico servì anche per lanciare nel 1932 l’omonima pulp, in pratica una serie di pubblicazioni che contenevano un romanzo breve ciascuna. In brevissimo tempo L’Uomo Ombra ebbe un enorme successo. Lo scrittore Walter B. Gibson scrisse per ... »

ALFREDO CASTELLI DIRIGE EUREKA

ALFREDO CASTELLI DIRIGE EUREKA

Nel 1983 Alfredo Castelli va a dirigere la rivista a fumetti Eureka, dopo l’abbandono del suo fondatore Luciano Secchi (conosciuto, nelle vesti di sceneggiatore, con lo pseudonimo di Max Bunker). I lettori, purtroppo non in numero sufficiente, ricordano ancora con nostalgia quei numeri. Cerchiamo di capire perché partendo dall’inizio. Quando Andrea Corno riceve in eredità una piccola c... »

I PRIMI IMMAGINIFICI EROI E ANTIEROI DEL NOIR

I PRIMI IMMAGINIFICI EROI E ANTIEROI DEL NOIR

In ogni giallo che si rispetti debbono esserci due parti: i criminali che commettono misfatti e i detective che gli danno la caccia. Il più delle volte sono i detective i protagonisti, ma in alcuni casi sotto i riflettori ci finiscono i cattivi. Capita con una certa frequenza nel noir, dove ladri spericolati possono risultare più popolari dei poliziotti. Talvolta sono rapinatori gentili, altre vol... »