neri

I NERI NEI PRIMI FUMETTI AMERICANI

I NERI NEI PRIMI ALBI A FUMETTI AMERICANI

Per trattare dei neri, o afroamericani, nei primi comic book dobbiamo andare nella New York di diversi decenni fa.     I comic book (albi a fumetti) escono in America dalla metà degli anni trenta. Prima di allora i fumetti venivano pubblicati solo in bianco e nero nei quotidiani e a colori nel loro supplemento domenicale. New York era la capitale dei comic book. Le redazioni si trovavano... »

LA BREVE, INTENSA, STAGIONE DELLA BLAXPLOITATION

LA BREVE, INTENSA, STAGIONE DELLA BLAXPLOITATION

Il termine blaxploitation, unione di black (nero) ed exploitation (sfruttamento), indica un genere cinematografico nato negli Stati Uniti all’inizio degli anni settanta che presenta film a basso costo basati su violenza, sesso e droga per il pubblico afroamericano. Anche i registi e gli attori sono afroamericani, mentre le colonne sonore sono le prime a presentare musica soul e funk.   ... »

GLI EROI NERI DELLA MARVEL ANNI ’60 E ’70

GLI EROI NERI DELLA MARVEL ANNI ’60 E ’70

Fino ai primi anni sessanta non ci sono eroi neri nei fumetti americani, per la precisione quasi non ci sono neri in generale. La prima apparizione di un supereroe afroamericano, Pantera Nera di Stan Lee e Jack Kirby, avviene nelle pagine di Fantastici Quattro n. 52 del luglio del 1966, anticipando la fondazione del movimento politico omonimo delle Pantere nere che nasce tre mesi dopo, nell’ottobr... »

FANTOMAS + MABUSE = DOCTEUR RADAR

FANTOMAS + MABUSE = DOCTEUR RADAR

Il primo volume di Docteur Radar, Tueur de savants (Glénat 2014), è ambientato nella Francia del 1920. Quattro scienziati, Gontran Saint-Clair, Aristide Vernon, Bruno Vaillant e Émile Lenoir, vengono assassinati senza un’apparente motivazione. I quattro avevano un punto in comune: tutti, a vario titolo, avevano lavorato alla conquista dello spazio (siamo nella retrofantascienza). Ferdinand Straub,... »